Animali

Passeggiare con il cane è un rituale fondamentale per il suo benessere

Le passeggiate quotidiane con il cane sono un momento fondamentale di salute, esplorazione e legame per migliorare il benessere del vostro amico a quattro zampe.

Published

on

    Le passeggiate quotidiane con il proprio cane non sono solo un momento per espletare i loro bisogni fisiologici. Rappresentano, invece, una parte essenziale della sua routine per il benessere fisico, mentale ed emotivo. Loro e nostro. Secondo la dottoressa Zita Talamonti, medico veterinario ed esperta in comportamento animale, una passeggiata ben gestita è un’attività indispensabile per soddisfare le esigenze etologiche del cane, che includono movimento, esplorazione, socialità e interazione.

    Ma perché la passeggiata è così importante?

    Salute fisica. Camminare regolarmente aiuta il pelosetto a mantenere un peso sano, protegge la salute cardiaca e mantiene in forma articolazioni e muscoli.

    Stimolazione mentale. Durante le passeggiate, il cane esplora il mondo attraverso odori, suoni e nuove esperienze, stimolando il cervello e riducendo lo stress.

    Socializzazione. Incontrare altri cani e persone aiuta a sviluppare un comportamento equilibrato, riducendo ansia e aggressività.

    Scarico di energia. Un animale che non sfoga l’energia potrebbe diventare iperattivo o sviluppare problemi comportamentali.

    Rafforzamento del legame. La passeggiata è un momento di condivisione tra animale e proprietario che rafforza fiducia e complicità.

    Oltre la passeggiata che, grazie alla conformzione del nostro Paese, possono essere realizzate dai boschi alle spiagge, in quasi tutti i centri urbani esistono sgambatoi dove fare incontrare i nostri peolosetti con i propri simili. Un momento altrettanto importante per la loro crescita.

    Quante passeggiate servono e come gestirle?

    I cani dovrebbero uscire almeno tre volte al giorno, non solo per i bisogni fisiologici, ma anche per soddisfare esigenze di socializzazione, gioco ed esplorazione. Ma passeggiare da soli o in compagnia del proprio cane è una cosa diversa. Ovvero biosgna avere tempo e molta calma. Bisogna dedicare il giusto tempo, non farla frettolosamente. Meglio che i percosi siano di volta diversi. Proporre esperienze diverse, come camminare in campagna, montagna o città, infatti, consente al cane di esplorare liberamente aree sicure, dove possibile anche senza guinzaglio. Inoltre è indispensabile ottenere una attenzione reciproca. Durante le passeggiate bisognerebbe infatti poter interagire con il proprio cane, non distrarsi con il cellulare e scegliere di comunicare con lui durante la camminata.

    E se il nostro cane ha difficoltà con altri cani?

    Non tutti i cani sono socievoli. Alcuni maschi possono mostrare aggressività a causa di competizione territoriale o ormonale, mentre altri potrebbero essere ansiosi o timorosi di interagire con simili. Il proprietario dovrebbe sempre rispettare il carattere e le emozioni del cane, evitando situazioni che possano metterlo a disagio. Ricordandosi sempre che la passeggiata è comunque un investimento per il suo benessere. Non è solo una necessità, ma un’opportunità per migliorare la qualità della vita del cane e rafforzare il legame tra umano e animale. Andrebbe vista, qundi, non come un impegno gravoso, ma come un momento di felicità e condivisione. Bau, bau!!

      Ultime notizie

      Exit mobile version