Animali
Che sciarpe da cani! I randagi hanno freddo? Nonnine e volontari cuciono per loro
Dalle mani esperte delle anziane del Villaggio della Carità nascono coperte che riscaldano gli animali abbandonati del canile di Sestri Ponente. Una rete di solidarietà che intreccia generazioni, storie di vita e affetto per gli animali.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/Copertine-per-cani.png)
Siamo ancora in inverno che quest’anno è più rigido degli anni passati. Tanto che anche gli animali rinchiusi nei canili stanno soffrendo queste temperature. Persino in Liguria regione che di solito garantisce temperature più miti. E questa storia si svolge proprio nelle alture di Sestri Ponente, a Genova, dove si trova il canile Monte Gazzo. Si tratta di un rifugio che accoglie 60 cani e 70 gatti, molti dei quali anziani e malati. A prendersi cura di loro, oltre a trenta volontari, c’è un gruppo speciale di “super nonne” del Villaggio della Carità di Camaldoli, una residenza per anziani del Don Orione.
Le nonne e la passione per il lavoro a maglia
Tutto è iniziato grazie all’iniziativa di Ilaria Croce. Lei è un’animatrice geriatrica del Don Orione, che durante le attività quotidiane di lettura dei giornali con gli ospiti, ha trovato un articolo sui problemi dei canili genovesi. Da lì è nata una scintilla d’amore tra le anziane, unite dalla passione per il lavoro a maglia, e gli animali del canile. Giovannina Montuori, classe 1944, è stata la prima ospite della RSA a farsi coinvolgere nell’iniziativa. Nella sua vita ha avuto molti animali, tra cui una dobermann di nome Jessica, e ha raccontato di come il lavoro a maglia le renda più facili i racconti della sua vita. Giovannina ha imparato a cucire da una pantalonaia del suo paese, e a 15 anni si è trasferita al Nord in cerca di una vita migliore. Ha lavorato come addetta alle pulizie e poi ha conosciuto il suo futuro marito, Emilio. Per lui e per il figlio Alessandro ha confezionato maglioni con tutto il suo amore. Dopo aver smesso di lavorare a maglia per anni, quando le è stato proposto di riprendere questa attività per aiutare gli animali abbandonati, Giovannina non ci ha pensato. E ha coinvolto anche altre nonne del Villaggio della Carità.
Un progetto di solidarietà
La lana per realizzare le copertine viene recuperata dai volontari, soprattutto avanzi che andrebbero sprecati. Anche i Lions Pegli e il presidente Roberto Bancheri hanno contribuito portando una scatola piena di gomitoli. Il momento della consegna delle copertine è sempre un incontro emozionante, pieno di baci e carezze. Lo racconta Rachele Anzaloni, proprietaria del golden retriever Arturo, che partecipa all’iniziativa co le super nonne del club della maglia del Don Orione. La più anziana è Zita Signoretto, nata nel 1927, che lavora ai ferri da ben 90 anni! Anche Maria Rosa Sciaccaluga, classe 1947, ha un passato da professionista nel settore tessile.
Un amore che non ha confini
Una storia semplice, in fondo, che perà conferma ancora una volta come l’amore per gli animali non sia in contrapposizione con quello per gli esseri umani. Monica Viappiani, amica del canile, sottolinea l’importanza di aiutare sia gli animali abbandonati che le persone ai margini della società. Il canile di Monte Gazzo ringrazia e con lui anche il meticcio Linus, il più piccolo e fragile del gruppo, diventato appena arrivato il simbolo di questa iniziativa di solidarietà che non conosce confini.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Animali
Ecco le razze canine più facili da inserire in famiglia
Scegliere la razza canina giusta è fondamentale per garantire una convivenza armoniosa in famiglia. Le razze menzionate sono note per la loro capacità di adattarsi facilmente alla vita familiare, rendendole ottime scelte per chi cerca un nuovo amico a quattro zampe.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2024/05/familydog-1.png)
Avere un cane è una grande gioia, ma anche un grande impegno. Addestrare un nuovo cucciolo richiede pazienza, ricerca e costanza. Tuttavia, ci sono alcune razze di cani che sono altamente ricettive all’addestramento, mentre altre possono essere più indipendenti e resistenti. Scopri sette razze di cani più docili e facili da addestrare, secondo l’analisi degli esperti:
Labrador Retriever
Una delle razze più popolari e ben educate negli Stati Uniti. Conosciuti per essere amichevoli, intelligenti e desiderosi di compiacere, questi cani eccellono nell’addestramento. Con un alto bisogno di esercizio e stimolazione, i Labrador richiedono attenzione costante per evitare comportamenti distruttivi. La loro lealtà e il temperamento amichevole li rendono eccellenti animali da servizio e ottimi compagni per le famiglie.
Golden Retriever
I Golden sono famosi per la loro natura amichevole e obbedienza. Allevati come cani da caccia, sono intelligenti, forti e desiderano compagnia. I Golden sono fantastici con i bambini e amano essere inclusi nelle attività familiari. La loro pazienza e capacità di imparare rapidamente li rendono animali domestici ideali per le famiglie attive.
Cavalier King Charles Spaniel
Per gli amanti dei cani di piccola taglia, questo cagnolino è un’ottima scelta. Il Cavalier King Charles Spaniel è noto per essere affettuoso e socievole, ideale per famiglie, anziani e proprietari di cani alle prime armi. Con un temperamento amichevole e facilità nel fare amicizia, i Cavalier si adattano bene a diversi ambienti e sono naturalmente obbedienti.
Border Collie
Il Border Collie è una delle razze più intelligenti ed energiche al mondo. Allevati per fare i pastori, questi cani hanno bisogno di molta stimolazione mentale e fisica. Con un addestramento adeguato, si adattano bene a vari tipi di case, dalle fattorie agli ambienti urbani. I Border Collie sono estremamente leali e offrono molta obbedienza quando i loro bisogni sono soddisfatti.
Bernese Mountain Dog
Il Bernese Mountain Dog è un gigante gentile noto per la sua pazienza e facilità di addestramento. Allevati come cani da lavoro in Svizzera, questi cani sono forti, intelligenti e amano stare con le persone. Sebbene la loro taglia richieda un addestramento adeguato, la loro natura dolce e obbediente li rende eccellenti compagni per le famiglie.
Barboncino
I cani della razza Barboncino sono intelligenti, socievoli e attivi, disponibili in varie dimensioni. Con un mantello ipoallergenico e un temperamento amichevole, sono ideali per famiglie e proprietari che cercano un cane obbediente e addestrabile. I Barboncini richiedono costante stimolazione mentale e rispondono bene a nuovi trucchi e sfide.
Beagle
Con il loro aspetto adorabile e la personalità amichevole, il Beagle è un eccellente animale domestico per la famiglia. Anche se sono intelligenti, possono essere testardi e richiedono un addestramento costante. I loro forti istinti di caccia richiedono esercizio e stimoli regolari. I Beagle sono eccellenti con i bambini e, con un addestramento adeguato, diventano compagni leali e ben educati.
Animali
Quando il cane morde. Lo fanno per giocare, per assalire o anche per stress e paura. Come comportarsi?
Prevenire i morsi di cane richiede consapevolezza e azioni proattive. Conoscere i segnali di stress nei cani e insegnare ai bambini comportamenti sicuri può ridurre significativamente il rischio di incidenti. In caso di morso, agire rapidamente per pulire e trattare la ferita è cruciale per prevenire complicazioni.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/nobite.png)
Il morso del cane è un problema comune, ma spesso frainteso. Secondo uno studio del Massachusetts General Hospital, pubblicato sull’Harvard Health Publishing, l’88% dei morsi proviene da cani conosciuti. Questo dato sottolinea l’importanza della prevenzione, specialmente quando si tratta di bambini.
Perché un cane morde?
I cani domestici o di famiglia mordono per diverse ragioni. Lo fanno per giocare con morsi accidentali nell’enfasi del gioco e quasi sempre senza una volontà consapevole di fare male. Lo possono fare anche per stress e paura. La maggior parte dei morsi seri avviene quando i cani si sentono minacciati o spaventati. Infine lo fanno sempre più frequentemente per difendere il loro territorio. I cani, infatti, possono diventare aggressivi se percepiscono che il loro spazio o i loro oggetti sono minacciati.
Qualche consiglio per prevenire
Per ridurre il rischio di morsi, l’American Veterinary Medical Association (AVMA) consiglia di avere sempre una supervisione costante. Non lasciare mai bambini piccoli da soli con un cane, anche se è un animale domestico. Seguire comportamenti sicuri, ovvero non avvicinarsi mai a un cane mentre mangia, dorme o si prende cura dei cuccioli. Evitare di correre, urlare o fare movimenti bruschi vicino a loro. E infine riconoscere i segnali del loro possibile disagio come ringhiare, abbaiare o quando mostrano un comportamento ansioso.
E se morde, che fare?
Se un cane morde, è importante agire rapidamente lavando immediatamente la ferita con acqua e sapone. Quindi utilizzare un antisettico per prevenire infezioni. Rivolgersi a un medico, soprattutto se la ferita è profonda o se il cane non è vaccinato contro la rabbia.
Quindi segnalare l’Incidente, cioè informare le autorità sanitarie locali, soprattutto se il cane è sconosciuto o randagio. Se si vuole fare accarezzare un cane sconosciuto al proprio bambino o bambina è sempre consigliabile chiedere al proprietario se è possibile accarezzare il cane.
Avvicinarsi con calma per lascare il tempo utile perché il cane veda e annusi chi ha di fronte, prima di accarezzarlo. Infine non bisognerebbe mai avvicinarsi a cani che si nascondono o sembrano spaventati o arrabbiati.
Animali
Come vedono i cani? Ve lo spieghiamo noi
La visione dei cani è unica e affascinante, con una maggiore sensibilità alla luminosità e ai movimenti, soprattutto nelle condizioni di scarsa luce. Comprendere come vedono i cani ci permette di apprezzare meglio il loro mondo e di fornire loro l’ambiente migliore possibile per vivere una vita felice e sana.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2024/09/bau.png)
Sei mai rimasto affascinato dal modo in cui il tuo cane interagisce con l’ambiente circostante? Ti sei chiesto come riesca a catturare la palla al volo o a individuare un oggetto in movimento anche al buio? La visione dei cani è un argomento affascinante che solleva molte domande. In questo articolo, esploreremo le peculiarità della visione canina, fornendo risposte esaurienti su come vedono i nostri amici pelosi. Scopriremo insieme le differenze nei loro occhi rispetto ai nostri e come queste influenzano la loro percezione del mondo che li circonda. Preparati a entrare nel mondo visivo dei cani e a comprendere meglio la loro straordinaria capacità visiva.
Come vedono i cani? Le curiosità sulla loro visione
Hai mai notato come il tuo cane riesca a catturare al volo la palla che gli lanci senza alcuna difficoltà? O magari ti sei chiesto come vedono di notte i nostri amici a quattro zampe e se sono realmente daltonici. Gli occhi dei cani operano in modo leggermente diverso rispetto ai nostri, e in questo articolo esploreremo le principali differenze, rispondendo alla domanda su come vedono i cani effettivamente.
I cani riescono a vedere i colori?
I nostri occhi umani possiedono circa sei milioni di coni, le cellule sensoriali responsabili della percezione dei colori in modo tricromatico. Questo significa che percepiamo i colori di base rosso, blu e verde. Al contrario, gli occhi dei cani, dicromatici, hanno una limitata capacità di percepire il rosso e il verde. Possono distinguere solo tra blu e giallo. Poiché i cani percepiscono i colori in modo limitato, si affidano principalmente alla luminosità degli oggetti per orientarsi.
Come percepiscono i cani i movimenti?
I bastoncelli presenti nella retina dei cani sono cellule sensoriali specializzate nella percezione della luce e del buio. Grazie a queste cellule, i cani hanno una soglia di fusione dello sfarfallio significativamente più alta rispetto agli esseri umani. Questo significa che possono percepire gli oggetti in movimento, come una palla “volante”, molto meglio di noi. Tuttavia, hanno una minore capacità di vedere oggetti immobili rispetto a noi.
La visione notturna dei cani
Essendo strettamente imparentati con i lupi, i cani hanno sviluppato una visione notturna eccezionale. Questa capacità è dovuta principalmente alla presenza di un elevato numero di bastoncelli nella retina, nonché al tapetum lucidum, uno strato riflettente situato dietro la retina che ottimizza la visione crepuscolare. Il tapetum lucidum riflette la luce che penetra nell’occhio, stimolando le cellule sensoriali e consentendo ai cani di vedere bene al buio.
Struttura dell’occhio dei cani
L’occhio dei cani è fondamentalmente simile al nostro, diviso in tre sezioni: anteriore, centrale e posteriore. La cornea, la pupilla, l’iride, la retina e il nervo ottico sono alcune delle componenti chiave dell’occhio canino che contribuiscono alla sua straordinaria capacità visiva.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità