Connect with us

Cucina

Castagnaccio: il dolce autunnale che celebra la tradizione italiana

Dal profumo intenso di castagne e con varianti regionali che esaltano le diverse tradizioni culinarie italiane, il castagnaccio è un dolce rustico e genuino. Scopri la ricetta tradizionale, le declinazioni locali e le proprietà nutrizionali di questo dessert senza glutine e ricco di energia.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il castagnaccio è un dolce rustico tipico dell’autunno, amato in diverse regioni d’Italia e preparato con pochi e semplici ingredienti, primo fra tutti la farina di castagne. Questo dolce ha origini antiche e viene declinato in diverse varianti regionali, ognuna con le sue particolarità. Scopriamo la ricetta tradizionale e le varianti più conosciute, insieme alle proprietà nutrizionali e organolettiche di questo piatto storico.

    La ricetta del castagnaccio tradizionale

    Il castagnaccio è un dolce senza glutine, vegano e privo di zuccheri aggiunti, perfetto per chi cerca un dessert genuino e sano. Ecco la ricetta base:

    Ingredienti:

    • 300 g di farina di castagne
    • 500 ml di acqua
    • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
    • 50 g di pinoli
    • 50 g di uvetta
    • Un rametto di rosmarino
    • Un pizzico di sale
    • (Facoltativo) scorza d’arancia grattugiata o semi di finocchio

    Procedimento:

    1. Preriscaldare il forno a 180°C.
    2. Mettere l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 15 minuti.
    3. In una ciotola, setacciare la farina di castagne e aggiungere un pizzico di sale.
    4. Versare l’acqua a filo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi, fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
    5. Aggiungere l’olio d’oliva, i pinoli, l’uvetta strizzata e, se gradito, la scorza d’arancia o i semi di finocchio.
    6. Versare il composto in una teglia bassa e unta d’olio, livellando la superficie. Cospargere con qualche ago di rosmarino e un filo d’olio.
    7. Cuocere in forno per circa 30-40 minuti, finché la superficie non diventa croccante e crepata.
    8. Lasciare raffreddare prima di servire.

    Le varianti regionali del castagnaccio

    Il castagnaccio è diffuso soprattutto nelle regioni appenniniche italiane, e ogni zona ha sviluppato la sua versione, modificando leggermente la ricetta base. Ecco alcune delle varianti più note:

    • Toscana: La versione toscana è forse la più conosciuta e rimane fedele alla ricetta tradizionale. Si caratterizza per la presenza di rosmarino, pinoli e uvetta, senza aggiunta di zucchero. In alcune aree si aggiunge anche la scorza d’arancia per dare un tocco aromatico.
    • Liguria: In Liguria, il castagnaccio è chiamato pattona e spesso viene servito con ricotta fresca o miele, rendendo il dolce ancora più goloso. A volte, viene arricchito con semi di finocchio che conferiscono una nota aromatica particolare.
    • Emilia-Romagna: Qui il castagnaccio può includere gherigli di noce e un po’ di vino dolce nell’impasto, per una versione più umida e ricca di sapore. In alcuni casi, si aggiungono anche pezzetti di mela o pere per una consistenza più morbida.
    • Piemonte: In questa regione, il castagnaccio è arricchito con cacao o cioccolato fondente, per un sapore più deciso. Inoltre, talvolta vengono utilizzate nocciole tostate al posto dei pinoli, omaggio alla tradizione piemontese.

    Caratteristiche organolettiche e nutrizionali

    Il castagnaccio ha un profumo intenso di castagne e un sapore dolce e leggermente amarognolo, derivante dalla farina di castagne non trattata. La sua consistenza è morbida all’interno e croccante in superficie, grazie alla cottura in forno e all’olio d’oliva che rende il tutto fragrante.

    Dal punto di vista nutrizionale, il castagnaccio è un dolce sano e genuino, privo di grassi animali e zuccheri raffinati. Ecco alcune delle proprietà nutrizionali della farina di castagne:

    • Senza glutine: La farina di castagne è naturalmente priva di glutine, rendendo il castagnaccio adatto anche a chi soffre di celiachia.
    • Ricco di fibre: Questo dolce è ricco di fibre, che favoriscono la digestione e danno un senso di sazietà prolungato.
    • Fonte di vitamine e minerali: La farina di castagne contiene vitamine del gruppo B e minerali come potassio, magnesio e fosforo, utili per il benessere del sistema nervoso e per mantenere l’equilibrio idro-salino.
    • Energia naturale: Grazie alla presenza di carboidrati complessi, il castagnaccio fornisce un’energia duratura, ideale per affrontare le giornate autunnali più fredde.

    Inoltre, la versione tradizionale del castagnaccio, priva di zuccheri aggiunti, ha un basso indice glicemico, rendendolo un dolce adatto anche a chi vuole tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Cinque creme golose per farcire la colomba di Pasqua

      Se la colomba vi sembra un dolce un po’ troppo tradizionale, provate a reinventarla con creme morbide, vellutate e profumate: perfette per farciture, accompagnamenti e tocchi da pasticceria.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La colomba è uno dei dolci simbolo della Pasqua italiana. Ma se la versione classica vi ha un po’ stancato, o volete sorprendere i vostri ospiti con qualcosa di speciale, basta un tocco: la farcitura. Una crema fatta in casa – semplice o più elaborata – può trasformare completamente la vostra colomba, renderla più golosa, moderna e personalizzata. Ecco allora cinque idee di creme perfette per farcire o accompagnare la colomba, tutte facili da preparare ma d’effetto garantito.

        🟡 Crema al mascarpone e limoncello

        Una farcitura fresca e profumata, ideale per chi ama i contrasti delicati.

        • Ingredienti: mascarpone, panna montata, zucchero a velo, limoncello, scorza di limone.
        • Come usarla: spalma tra i due strati della colomba, poi glassa con zucchero al velo e scorza grattugiata.

        🍫 Ganache al cioccolato fondente

        Perfetta per gli amanti dei sapori intensi, una colomba così diventa irresistibile.

        • Ingredienti: cioccolato fondente, panna fresca, burro.
        • Come usarla: colare sulla superficie della colomba o usarla come ripieno tagliandola a metà.

        🍓 Crema chantilly alle fragole

        Colorata e profumata, questa crema è perfetta per un dolce primaverile.

        • Ingredienti: panna montata, zucchero, vaniglia, purea di fragole fresche.
        • Come usarla: farcisci la colomba a strati e decora con fragole fresche e foglie di menta.

        🌰 Crema al pistacchio

        Una crema golosa e di grande tendenza.

        • Ingredienti: crema di pistacchio spalmabile, mascarpone o ricotta, zucchero a velo.
        • Come usarla: spalma tra gli strati e decora con granella di pistacchi.

        🍮 Crema pasticcera al caffè

        Per chi vuole un dessert dal gusto deciso, ma elegante.

        • Ingredienti: latte, tuorli, zucchero, amido di mais, caffè espresso.
        • Come usarla: usa come ripieno e servi con una spolverata di cacao.

        🧁 Crema ricotta e gocce di cioccolato

        Omaggio ai cannoli siciliani, ma in versione pasquale.

        • Ingredienti: ricotta ben scolata, zucchero a velo, vaniglia, gocce di cioccolato fondente.
        • Come usarla: spalma generosamente all’interno e decora con scorze d’arancia.

          Continua a leggere

          Cucina

          Come preparare in casa le uova di Pasqua (buone come quelle in pasticceria)

          Dal temperaggio alla decorazione, ecco tutti i passaggi per creare uova di Pasqua artigianali: con sorpresa, al latte o fondenti, ma sempre fatte con amore. Un’idea perfetta anche per i più piccoli.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Fare le uova di Pasqua in casa sembra un’impresa da pasticceri professionisti, di quelli con termometri a infrarossi e stampi in policarbonato super lucido. In realtà, con un po’ di pazienza, del buon cioccolato e le dritte giuste, si può portare a tavola (o regalare) un uovo fatto a mano, bello da vedere e ancora più buono da mangiare. E vuoi mettere la soddisfazione?

            Cioccolato, non surrogati

            Prima regola: il cioccolato dev’essere buono. Non “da copertura”, non “al gusto di”, non “con zucchero al primo posto tra gli ingredienti”. Per un uovo degno di questo nome serve cioccolato puro, fondente, al latte o bianco, ma con almeno il 35-40% di cacao. Se volete fare le cose seriamente, usate un cioccolato da pasticceria. Il risultato vi ripagherà.

            Il segreto è il temperaggio

            Sì, bisogna temperare il cioccolato. È il passaggio fondamentale che permette di ottenere uova lucide, croccanti e senza quelle fastidiose striature bianche. Esistono vari metodi, ma il più semplice in casa è il “bagno maria inverso”:

            1. Tritate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria fino a raggiungere:
              • 45-50°C per il fondente,
              • 40-45°C per quello al latte,
              • 38-43°C per quello bianco.
            2. Versate 2/3 del cioccolato sciolto su una superficie di marmo (o una teglia di acciaio fredda) e lavoratelo con una spatola fino a raggiungere:
              • 28-29°C per il fondente,
              • 27-28°C per quello al latte,
              • 26-27°C per quello bianco.
            3. Unite di nuovo tutto il cioccolato e mescolate bene: è pronto da usare.

            Scegliete lo stampo giusto

            Lo stampo perfetto è in policarbonato rigido, quello da veri professionisti, ma si trovano anche in silicone, più facili da reperire. L’importante è che sia pulitissimo e asciutto: ogni alone si vedrà sull’uovo finale.

            Versate il cioccolato temperato nello stampo e ruotatelo per rivestirne uniformemente le pareti. Poi rovesciatelo per eliminare l’eccesso. Lasciate raffreddare a testa in giù su una griglia o in frigo per 15-20 minuti. Se volete un guscio più spesso, ripetete l’operazione con una seconda passata.

            La sorpresa è sacra

            Prima di chiudere le due metà dell’uovo, inserite la sorpresa. Può essere un messaggio, un piccolo gioco, un cioccolatino speciale, o qualcosa di simbolico. L’importante è che sia ben avvolto in carta stagnola o pellicola alimentare.

            Scaldate leggermente il bordo di una metà su una padella tiepida e unitela all’altra premendo delicatamente. Voilà: l’uovo è chiuso.

            La decorazione? Via libera alla fantasia

            Nastri, carta dorata, fiocchi, granella di nocciole, zuccherini, scritte con cioccolato fuso: ogni uovo è un piccolo capolavoro. Se volete personalizzarlo con nomi o frasi, potete usare una sac à poche con cioccolato bianco o glassa.


            Fare le uova di Pasqua in casa non è solo un esperimento culinario: è un gesto affettuoso, un regalo che ha dentro tempo, cura e cioccolato di qualità. E se anche non viene perfetto, sarà comunque mille volte più speciale di uno comprato al supermercato.

              Continua a leggere

              Cucina

              La pasta e patate come la faceva la nonna (con la crosticina)

              Dalla Campania a tutta Italia, la pasta e patate è uno dei comfort food più amati: cremosa, saporita e – se fatta come si deve – con una crosticina irresistibile sul fondo. Servono pochi ingredienti, ma tanta pazienza: e magari l’aggiunta “eretica” di un pezzetto di provola o parmigiano grattugiato.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è chi la fa brodosa, chi la vuole compatta, chi non rinuncia al tocco di formaggio filante. Ma una cosa è certa: la pasta e patate, se fatta come si deve, è una delle ricette più coccolose dell’universo gastronomico italiano. Piatto povero per eccellenza, nato per saziare lo stomaco e scaldare il cuore, oggi è tornato di moda anche nei menu stellati. Merito della sua semplicità e di quella capacità tutta mediterranea di trasformare il poco in qualcosa di speciale.

                In Campania, dove questa ricetta ha le sue radici più celebri, si chiama “pasta e patane azzeccata”, dove “azzeccata” sta per “attaccata”: sul fondo della pentola, infatti, deve formarsi una leggera crosticina dorata che regala sapore e consistenza al piatto. Un dettaglio che fa tutta la differenza.

                Gli ingredienti base:

                • 400 g di patate (a pasta gialla, sode)
                • 200 g di pasta mista (o ditalini, tubetti)
                • 1 cipolla dorata
                • 1 carota e un gambo di sedano (facoltativi)
                • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
                • olio extravergine d’oliva
                • sale e pepe
                • scorza di parmigiano (opzionale)
                • provola affumicata o parmigiano grattugiato (a piacere)

                La versione tradizionale prevede la cottura in un’unica pentola, senza bollire la pasta a parte. “È proprio l’amido che rilascia la pasta a rendere cremoso il tutto, senza bisogno di panna o burro”, spiegano molti cuochi napoletani.

                Procedimento:

                In un tegame capiente, fate rosolare la cipolla tritata con un giro d’olio. Se volete arricchire il sapore, potete aggiungere sedano e carota a pezzetti. Unite le patate tagliate a tocchetti piccoli, fate insaporire qualche minuto, poi aggiungete il concentrato di pomodoro e circa un litro d’acqua calda. Salate, pepate, e lasciate sobbollire per una ventina di minuti.

                Quando le patate iniziano a sfaldarsi, unite la pasta direttamente nella pentola e mescolate spesso. Se avete una scorza di parmigiano, è il momento di buttarla dentro. Cuocete a fiamma bassa finché la pasta è cotta e il fondo è diventato bello cremoso (senza mai lasciare che si asciughi troppo). Alla fine, per i più golosi, si può aggiungere un po’ di provola a cubetti e lasciarla sciogliere.

                A questo punto, chi vuole può lasciare la pentola qualche minuto sul fuoco senza mescolare, per creare quella deliziosa crosticina. Attenzione solo a non bruciare!

                Si serve calda, magari con una macinata di pepe e un filo d’olio a crudo. E se ve ne avanza un po’? Nessun problema: riscaldata il giorno dopo, è ancora più buona.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù