Connect with us

Cucina

Caterina Balivo contro la sardenaira: la Liguria insorge per difendere il suo piatto tipico

Un commento della conduttrice su un piatto tipico di Sanremo scatena la reazione della Regione Liguria e del senatore Berrino: “La sardenaira è un patrimonio culturale da rispettare”. Tra inviti ufficiali e polemiche social, il piatto diventa un caso nazionale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quando si parla di cibo in Italia, le parole possono diventare più taglienti di una lama affilata, soprattutto se si toccano le tradizioni gastronomiche regionali. È esattamente ciò che è accaduto durante una recente puntata de La volta buona, il programma condotto da Caterina Balivo, dove qualche battuta di troppo sulla sardenaira ha scatenato un vero e proprio “caso di Stato” regionale.

    La sardenaira, focaccia tipica di Sanremo e del Ponente ligure, è un orgoglio della Liguria. Condita con pomodoro, acciughe, olive taggiasche, capperi, aglio e a volte cipolla, rappresenta un pezzo di storia culinaria di questa terra. Non è solo cibo: è cultura, identità, tradizione. Ma basta una battuta azzardata per trasformare una tranquilla serata televisiva in una tempesta mediatica.

    Cosa è successo a “La volta buona”?

    Tutto è iniziato quando Aldo Vitali, direttore di TV Sorrisi e Canzoni, in collegamento da Sanremo, ha descritto la sardenaira come “una pizza tipica con un macello di aglio”. Non proprio il complimento che la Liguria si aspettava. A peggiorare la situazione, la reazione di Caterina Balivo: facce poco convinte, espressioni di disgusto e una frase che non è passata inosservata: “Ci credo che Fedez non si è presentato! Bravo Federico Lucia, che non sei andato. Pensa che puzza!”

    Un commento che, per i liguri, è stato peggio di un affronto personale. Se c’è una cosa che accomuna gli italiani, è l’amore per le proprie ricette tipiche, spesso difese con la stessa passione che si riserva a una finale di Champions League.

    La risposta della Liguria

    Non si è fatta attendere la difesa ufficiale della Regione Liguria, che ha pubblicato un comunicato intitolato, senza mezzi termini, “Caso sardenaira”. L’assessore al turismo Luca Lombardi ha colto l’occasione per invitare pubblicamente Caterina Balivo a Sanremo:

    “Il servizio pubblico televisivo dovrebbe contribuire a valorizzare le tipicità locali, che sono parte integrante del patrimonio culturale e turistico del nostro Paese. Invito Caterina Balivo ad assaggiare la sardenaira: sono certo che apprezzerà la sua bontà e delicatezza.”

    Ma non è finita qui. Anche il senatore Gianni Berrino ha deciso di difendere la focaccia sanremese con un post su Instagram:

    “La Sardenaira non è piena d’aglio, sulla Sardenaira c’è anche l’aglio. Spiego per un amico.”

    E sebbene la grammatica del messaggio possa lasciare qualche dubbio, il sentimento dietro queste parole è chiaro: la sardenaira è un tesoro da proteggere.

    Un invito a scoprire la sardenaira

    Al di là delle polemiche, è importante ricordare che la sardenaira è molto più di una focaccia: è il risultato di una tradizione secolare. Originaria del Ponente ligure, deve il suo nome all’ingrediente che originariamente la caratterizzava, le sardine, poi sostituite dalle acciughe.

    E se avete voglia di mettervi alla prova e provare questa delizia, ecco ingredienti e ricetta per preparare una vera sardenaira a casa.


    Ricetta della sardenaira

    Ingredienti per l’impasto:

    • 500 g di farina 00
    • 25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di quello secco)
    • 250 ml di acqua tiepida
    • 50 ml di olio extravergine di oliva
    • 10 g di sale

    Ingredienti per il condimento:

    • 300 g di pomodori pelati
    • 10 filetti di acciughe sotto sale (o sott’olio)
    • 10 olive taggiasche
    • 1 cucchiaio di capperi dissalati
    • 2 spicchi d’aglio
    • Olio extravergine di oliva q.b.
    • Origano e sale q.b.

    Preparazione:

    1. Sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida. Disponete la farina a fontana, unite l’acqua con il lievito, l’olio e il sale. Impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Lasciate lievitare per almeno 2 ore, coperto da un panno.
    2. Nel frattempo, preparate il condimento: schiacciate i pomodori pelati, unite un filo d’olio, un pizzico di sale e origano.
    3. Stendete l’impasto in una teglia unta d’olio, lasciatelo lievitare per altri 30 minuti. Distribuite il pomodoro sull’impasto e aggiungete acciughe, capperi, olive e fettine di aglio.
    4. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la sardenaira non sarà ben dorata.

    Che Caterina Balivo accetti o meno l’invito a Sanremo, una cosa è certa: la sardenaira continuerà a essere un simbolo della cucina ligure, amata e difesa dai suoi fedelissimi. Perché in Italia, le ricette tradizionali non sono solo cibo: sono parte dell’anima del territorio.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Torta pasqualina, la ricetta della tradizione ligure per la tavola di Pasqua

      Nata a Genova secoli fa, la torta pasqualina è uno dei piatti più amati delle feste pasquali. Ecco la ricetta originale con tutti i segreti per prepararla a regola d’arte, rispettando la tradizione che prevede addirittura trentatré sfoglie sovrapposte.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A Pasqua non può mancare sulla tavola una fetta di torta pasqualina, capolavoro della cucina ligure che profuma di primavera e antiche tradizioni. Una torta salata apparentemente semplice, ma che racchiude nella sua preparazione gesti e simboli tramandati nei secoli.

        Nata a Genova già nel Cinquecento, la torta pasqualina era un vero e proprio rito: nella versione più tradizionale, prevedeva ben trentatré sfoglie sottilissime, tante quanti gli anni di Cristo. Oggi la ricetta si è un po’ semplificata, ma il cuore resta lo stesso: un guscio croccante che racchiude un ripieno di erbette, ricotta, formaggio grattugiato e uova intere, che cuocendo si rassodano creando le iconiche “sorprese” al taglio.

        Gli ingredienti per una torta pasqualina perfetta

        • 500 g di farina
        • 250 ml di acqua
        • 40 ml di olio extravergine di oliva
        • Sale q.b.
        • 800 g di bietole o spinaci
        • 400 g di ricotta fresca
        • 100 g di parmigiano grattugiato
        • 5-6 uova fresche
        • Noce moscata q.b.
        • Pepe nero q.b.

        Come si prepara

        1. L’impasto:
        In una ciotola, si impasta la farina con l’acqua, l’olio e il sale fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Dopo averlo fatto riposare coperto per circa un’ora, si divide l’impasto in più palline, da stendere sottilissime: almeno quattro sfoglie, se si vuole rispettare la tradizione.

        2. Il ripieno:
        Si lessano le bietole, si strizzano bene e si tritano grossolanamente. Si uniscono alla ricotta, al parmigiano, a un pizzico di noce moscata e a un po’ di pepe, amalgamando tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

        3. L’assemblaggio:
        Si unge una teglia rotonda e si stendono due sfoglie sovrapposte. Si distribuisce il ripieno lasciando dei piccoli incavi dove si versano le uova crude, intere. Si copre tutto con le altre due sfoglie, sigillando bene i bordi.

        4. La cottura:
        La torta si cuoce in forno già caldo a 180 °C per circa 50-60 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e fragrante.

        Un simbolo di festa

        La torta pasqualina non è solo un piatto: è un pezzo di storia che si porta in tavola. Gli ingredienti raccontano la stagione — le erbette fresche della primavera — e la simbologia delle uova richiama la rinascita e la speranza, al centro della tradizione pasquale.

        Perfetta da gustare tiepida o fredda, la torta pasqualina è anche l’alleata ideale per le scampagnate di Pasquetta: facile da trasportare, sazia, conquista tutti e profuma di casa.

          Continua a leggere

          Cucina

          Kaiserschmarrn, il dolce imperiale che conquista tutti: la ricetta originale austriaca

          Dalla storia alla preparazione, ecco tutti i segreti del Kaiserschmarrn, la frittata dolce che viene servita con confetture e zucchero a velo per un’esperienza autentica di gusto e tradizione. Perfetto per colazioni o merende autunnali.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il Kaiserschmarrn è un dolce tradizionale austriaco, perfetto per chi ama i sapori rustici e autentici della cucina mitteleuropea. La sua storia è legata all’imperatore Francesco Giuseppe I, grande amante di questo dolce semplice ma gustoso. Il Kaiserschmarrn è simile a una frittata dolce sbriciolata, arricchita con uvetta e servita con zucchero a velo e confettura di frutti di bosco o composta di mele.

            Ingredienti

            • 100 g di farina
            • 250 ml di latte
            • 4 uova
            • 2 cucchiai di zucchero
            • 1 pizzico di sale
            • 50 g di uvetta (ammollata in rum o acqua tiepida)
            • 20 g di burro
            • Zucchero a velo q.b.
            • Confettura di mirtilli o composta di mele per accompagnare

            Preparazione

            1. In una ciotola, mescola farina, latte e sale fino a ottenere una pastella liscia.
            2. Dividi le uova separando albumi e tuorli: monta i tuorli con lo zucchero e aggiungili alla pastella.
            3. Monta a neve gli albumi e incorporali delicatamente al composto.
            4. In una padella antiaderente, sciogli il burro e versa la pastella, distribuendo uniformemente le uvette ammollate.
            5. Cuoci a fuoco medio fino a doratura, quindi girala e sbriciolala con una forchetta.
            6. Continua a cuocere fino a doratura completa.

            Servizio

            Servi il Kaiserschmarrn caldo, cospargendolo di zucchero a velo e accompagnandolo con confettura di mirtilli o composta di mele.

            Varianti e consigli

            Il Kaiserschmarrn può essere arricchito con mandorle tritate o mele a cubetti. Il segreto per un risultato perfetto è la cottura: deve rimanere soffice all’interno e leggermente croccante all’esterno.

            Un dolce semplice ma irresistibile, perfetto per colazioni sostanziose o merende golose che conquisteranno tutti!

              Continua a leggere

              Cucina

              Cinque creme golose per farcire la colomba di Pasqua

              Se la colomba vi sembra un dolce un po’ troppo tradizionale, provate a reinventarla con creme morbide, vellutate e profumate: perfette per farciture, accompagnamenti e tocchi da pasticceria.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La colomba è uno dei dolci simbolo della Pasqua italiana. Ma se la versione classica vi ha un po’ stancato, o volete sorprendere i vostri ospiti con qualcosa di speciale, basta un tocco: la farcitura. Una crema fatta in casa – semplice o più elaborata – può trasformare completamente la vostra colomba, renderla più golosa, moderna e personalizzata. Ecco allora cinque idee di creme perfette per farcire o accompagnare la colomba, tutte facili da preparare ma d’effetto garantito.

                🟡 Crema al mascarpone e limoncello

                Una farcitura fresca e profumata, ideale per chi ama i contrasti delicati.

                • Ingredienti: mascarpone, panna montata, zucchero a velo, limoncello, scorza di limone.
                • Come usarla: spalma tra i due strati della colomba, poi glassa con zucchero al velo e scorza grattugiata.

                🍫 Ganache al cioccolato fondente

                Perfetta per gli amanti dei sapori intensi, una colomba così diventa irresistibile.

                • Ingredienti: cioccolato fondente, panna fresca, burro.
                • Come usarla: colare sulla superficie della colomba o usarla come ripieno tagliandola a metà.

                🍓 Crema chantilly alle fragole

                Colorata e profumata, questa crema è perfetta per un dolce primaverile.

                • Ingredienti: panna montata, zucchero, vaniglia, purea di fragole fresche.
                • Come usarla: farcisci la colomba a strati e decora con fragole fresche e foglie di menta.

                🌰 Crema al pistacchio

                Una crema golosa e di grande tendenza.

                • Ingredienti: crema di pistacchio spalmabile, mascarpone o ricotta, zucchero a velo.
                • Come usarla: spalma tra gli strati e decora con granella di pistacchi.

                🍮 Crema pasticcera al caffè

                Per chi vuole un dessert dal gusto deciso, ma elegante.

                • Ingredienti: latte, tuorli, zucchero, amido di mais, caffè espresso.
                • Come usarla: usa come ripieno e servi con una spolverata di cacao.

                🧁 Crema ricotta e gocce di cioccolato

                Omaggio ai cannoli siciliani, ma in versione pasquale.

                • Ingredienti: ricotta ben scolata, zucchero a velo, vaniglia, gocce di cioccolato fondente.
                • Come usarla: spalma generosamente all’interno e decora con scorze d’arancia.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù