Cucina

Cioccolata calda: dalla bevanda degli dèi alle mille versioni moderne

Bevanda rituale degli antichi Aztechi, la cioccolata calda è oggi sinonimo di comfort e piacere. Ti raccontiamo la sua storia, dalla ricetta originale alle versioni più creative.

Published

on

    Non è solo una dolce coccola nelle fredde giornate d’inverno, ma un vero e proprio pezzo di storia. La cioccolata calda affonda le sue radici nella cultura degli antichi Aztechi, che la chiamavano xocoatl, una bevanda amara e speziata consumata durante i riti sacri. Non aspettarti qualcosa di simile al nostro dessert: la cioccolata azteca era fatta con fave di cacao macinate, acqua e spezie come peperoncino e pepe nero. Niente zucchero, perché il cacao era più una medicina che un piacere.

    Quando Hernán Cortés portò il cacao in Europa nel 1528, la bevanda cambiò volto. Gli spagnoli aggiunsero zucchero e cannella, trasformandola in una delizia riservata alle élite. Nel Settecento, la cioccolata calda divenne protagonista delle corti europee, da Madrid a Parigi, conquistando tutti, aristocratici e borghesi.

    La ricetta originale della cioccolata calda

    Per preparare una cioccolata calda degna di questo nome, servono pochi ingredienti, ma di qualità:

    • 500 ml di latte intero
    • 150 g di cioccolato fondente al 70%
    • 20 g di zucchero (facoltativo, se ti piace più dolce)
    • 10 g di amido di mais per addensare

    Procedimento:

    1. Spezzetta il cioccolato e fallo sciogliere a bagnomaria.
    2. In un pentolino, scalda il latte con lo zucchero e l’amido di mais, mescolando continuamente.
    3. Aggiungi il cioccolato fuso e continua a mescolare finché non raggiunge la consistenza desiderata.

    Cinque variazioni da provare

    1. Cioccolata calda all’azteca: aggiungi un pizzico di peperoncino e cannella per un tocco speziato e autentico.
    2. Cioccolata bianca e vaniglia: sostituisci il cioccolato fondente con cioccolato bianco e aggiungi una stecca di vaniglia.
    3. Cioccolata al caramello salato: unisci un cucchiaino di salsa al caramello e una punta di sale per un gusto sofisticato.
    4. Cioccolata calda vegana: usa latte di mandorla o di avena e cioccolato fondente senza latte.
    5. Cioccolata al caffè: aggiungi un espresso al latte per una spinta energizzante.

    Quindi, la prossima volta che prepari una cioccolata calda, ricordati di ringraziare gli Aztechi per averci regalato questa meraviglia. E se vuoi sperimentare, le varianti sono infinite: dalla cioccolata speziata a quella aromatizzata agli agrumi. Perché non esiste modo migliore di scaldare il cuore che con una tazza fumante di cioccolato.

      Ultime notizie

      Exit mobile version