Cucina
Torta cioccolato e nocciole: una delizia soffice e profumata da gustare in ogni occasione
Con cioccolato fondente e nocciole, questa torta è un’esplosione di sapore e sostanze nutritive. Dalla versione vegana alla farcitura con crema al mascarpone, scopri come preparare e personalizzare questo dolce irresistibile.

La torta cioccolato e nocciole è un classico intramontabile che conquista tutti al primo assaggio. Con la sua consistenza soffice, il profumo intenso e il gusto avvolgente del cioccolato fondente unito alla croccantezza delle nocciole, è perfetta per una colazione energizzante, una merenda golosa o come dessert a fine pasto. Facile da preparare e ricca di nutrienti, questa torta è ideale per chi cerca un dolce saporito e nutriente. Vediamo come prepararla e scopriamo tutte le sue proprietà e varianti.
Ricetta della torta cioccolato e nocciole
Ingredienti (per una torta da 8-10 porzioni):
- 200 g di cioccolato fondente
- 150 g di nocciole tostate e tritate finemente
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro (o olio di semi per una versione più leggera)
- 4 uova
- 80 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Procedimento:
- Sciogli il cioccolato e il burro a bagnomaria o nel microonde, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
- In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Aggiungi gradualmente il cioccolato fuso e continua a mescolare.
- Incorpora le nocciole tritate, la farina, il lievito e il pizzico di sale, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Versa l’impasto in una tortiera rivestita di carta forno o imburrata, livella e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.
- Lascia raffreddare, poi servi la torta a fette, spolverata con zucchero a velo o cacao amaro.
Proprietà nutrizionali della torta cioccolato e nocciole
Questa torta offre non solo un sapore irresistibile, ma anche numerosi benefici. Le nocciole sono ricche di grassi buoni (soprattutto monoinsaturi), che aiutano a mantenere il colesterolo in equilibrio e fanno bene al cuore. Sono inoltre una fonte di vitamina E, potente antiossidante che combatte i radicali liberi e favorisce la salute della pelle. Contengono anche minerali essenziali come magnesio, potassio e fosforo, utili per sostenere il sistema nervoso e muscolare.
Il cioccolato fondente, d’altro canto, è noto per il suo contenuto di flavonoidi, che hanno proprietà antiossidanti e contribuiscono al benessere del sistema cardiovascolare. Il cioccolato è anche un alimento energizzante, grazie alla teobromina e a piccole quantità di caffeina, ideali per combattere la stanchezza e migliorare la concentrazione.
Sebbene la torta sia calorica, se consumata con moderazione è una fonte di energia preziosa e offre grassi e antiossidanti che aiutano il corpo a proteggersi dallo stress ossidativo.
Varianti della torta cioccolato e nocciole
Questa torta è estremamente versatile e si presta a molte varianti, perfette per adattarla ai gusti e alle esigenze di tutti. Ecco alcune delle versioni più interessanti:
- Senza glutine: per una versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con farina di riso o fecola di patate. La torta sarà ancora più morbida e leggera.
- Con crema al mascarpone: per renderla più golosa, taglia la torta a metà una volta raffreddata e farcisci con una crema al mascarpone, ottenuta mescolando mascarpone, zucchero e un pizzico di vaniglia.
- Vegana: sostituisci il burro con olio di cocco e le uova con un mix di latte vegetale e un cucchiaio di aceto di mele, che aiuterà la torta a lievitare. Usa cioccolato fondente senza latte e avrai una versione vegana altrettanto deliziosa.
- Con aggiunta di frutta secca: per un tocco di croccantezza extra, aggiungi mandorle o noci tritate all’impasto insieme alle nocciole. Daranno una consistenza ancora più interessante e un sapore più ricco.
- Con ganache al cioccolato: per i veri amanti del cioccolato, prepara una ganache semplice sciogliendo 100 g di cioccolato fondente con 100 ml di panna e versala sulla torta raffreddata. Il risultato sarà una copertura lucida e irresistibile.
Questa torta cioccolato e nocciole è quindi un vero classico, che si adatta a ogni palato e si presta a numerose interpretazioni. Gustala in compagnia o in un momento di relax: è un piccolo piacere che non delude mai. Buona preparazione e, soprattutto, buon appetito!
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Crostata fragole e basilico: il dolce che non ti aspetti
Dimenticate la solita crema pasticcera e aprite le porte a un nuovo equilibrio: quello tra la dolcezza acidula delle fragole fresche e l’aroma inaspettato del basilico. In questa crostata il sapore della primavera si fa audace, erbaceo e profondo, in un connubio che sa di innovazione e nostalgia. La pasta frolla è quella burrosa delle nonne, ma il ripieno strizza l’occhio a una pasticceria più moderna e profumata. Il risultato? Un dessert elegante e fresco, da servire rigorosamente a temperatura ambiente.

C’è un profumo che a fine aprile comincia a farsi largo tra mercati e cucine: quello delle fragole mature, rosse, lucide, ancora piene di sole. Ma c’è un altro profumo che, silenziosamente, reclama spazio nei nostri piatti: quello del basilico, fresco, verde, con quel tocco tra il limone e la liquirizia che sa d’estate anticipata. In questa crostata si incontrano entrambi, e lo fanno senza chiedere il permesso.
Perché il basilico, se usato bene, non sa solo di pesto, ma può regalare alla pasticceria una nota inedita, elegante e pulita. Ecco allora una crostata che è un piccolo colpo di teatro sul palato: una base friabile di frolla, una crema vellutata al basilico e un tappeto di fragole fresche, intere o a fettine, come preferite. Perfetta come dessert per una cena, una merenda chic, o semplicemente per il puro piacere di stupirsi.
Ingredienti
Per la frolla:
- 250 g di farina 00
- 150 g di burro freddo a pezzetti
- 100 g di zucchero a velo
- 1 uovo intero
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di mezzo limone
Per la crema al basilico:
- 400 ml di latte intero
- 100 ml di panna fresca
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- 20 foglie grandi di basilico fresco
Per la decorazione:
- 400 g di fragole fresche
- Gelatina neutra per lucidare (facoltativa)
- Foglioline di basilico fresco
Procedimento
Preparate la frolla: sabbiate farina e burro con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso, poi aggiungete zucchero, uovo, sale e scorza di limone. Lavorate velocemente fino a ottenere un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, preparate la crema al basilico. Scaldate latte e panna in un pentolino con le foglie di basilico spezzettate grossolanamente. Portate quasi a ebollizione, poi spegnete e lasciate in infusione per 30 minuti. Filtrate e rimettete sul fuoco. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete l’amido. Unite a filo il latte caldo, mescolate e cuocete la crema a fuoco dolce fino a che si addensa. Fate raffreddare coperta da pellicola a contatto.
Stendete la frolla e foderate uno stampo da crostata (24-26 cm), bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete in bianco a 180°C per circa 20-25 minuti. Una volta fredda, farcite con la crema al basilico e decorate con fragole fresche a piacere. Se volete, spennellate con un velo di gelatina neutra per lucidare e profumate con foglioline di basilico.
Il risultato? Una crostata che non ha paura di uscire dal coro. Dolce, ma non troppo. Elegante, ma con carattere. E con quel profumo verde che la primavera lascia quando entra dalla finestra.
Cucina
Bocconcini di pollo ai carciofi: un secondo veloce e gustoso per ogni occasione
Perfetti per un pranzo leggero o una cena rustica, i bocconcini di pollo ai carciofi sono una ricetta facile da preparare ma ricca di gusto. Ecco come realizzarli in pochi passaggi

I bocconcini di pollo ai carciofi sono un secondo piatto della tradizione mediterranea che coniuga sapori genuini e tempi di preparazione rapidi. Ideali per chi vuole portare in tavola qualcosa di sano e sfizioso senza trascorrere troppo tempo ai fornelli, questa ricetta si presta bene a essere servita sia nelle occasioni informali che durante una cena più curata. Il segreto sta nella semplicità: pochi ingredienti, un buon olio extravergine d’oliva e carciofi freschi che, con il loro sapore leggermente amarognolo, esaltano la delicatezza del pollo.
Ingredienti (per 4 persone)
- 500 g di petto di pollo
- 4 carciofi freschi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 limone
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- Farina q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliate via le punte spinose e dividete i cuori a metà. Rimuovete l’eventuale barba interna e tagliateli a fettine sottili. Immergeteli in acqua fredda con succo di limone per evitare che anneriscano.
Tagliate il petto di pollo a bocconcini uniformi e passateli velocemente nella farina, scuotendoli per eliminare l’eccesso. In una padella capiente scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio in camicia. Quando l’aglio sarà dorato, toglietelo e rosolate i bocconcini di pollo a fuoco vivo fino a che saranno ben dorati su tutti i lati.
Aggiungete le fettine di carciofi scolate e asciugate e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcool e proseguite la cottura a fuoco medio per circa 10-12 minuti, aggiungendo un mestolino di acqua calda se necessario. Salate e pepate a piacere.
Quando i carciofi saranno teneri e il pollo cotto e morbido, spegnete il fuoco e completate il piatto con una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato.
Consigli
Per un tocco ancora più rustico, potete aggiungere qualche oliva nera o una spolverata di pecorino grattugiato a fine cottura. Se preferite una variante più cremosa, sfumate il pollo non solo con il vino bianco ma anche con un paio di cucchiai di panna da cucina negli ultimi minuti.
Abbinamento
Accompagnate i bocconcini di pollo ai carciofi con un contorno di patate al forno o un’insalata mista croccante. In tavola, serviteli con un calice di vino bianco secco, come un Vermentino o un Frascati Superiore.
Un piatto veloce, versatile e sempre apprezzato, perfetto per chi ama la cucina semplice e di stagione.
Cucina
Altro che sushi, a Londra la nuova moda è quella dell’all you can eat di lasagne al forno!
La lasagna è protagonista di un nuovo locale londinese: il “Kevin Lasagna Bar” del ristorante “Senza Fondo”. Offre porzioni illimitate di lasagne a chiunque voglia raccogliere la sfida. Tra cimeli calcistici e Negroni a prezzo speciale, la capitale inglese ha trovato la sua nuova attrazione gastronomica.

Kevin Lasagna probabilmente non immaginava che un giorno il suo nome sarebbe finito sull’insegna di un bar a Londra, tra le luci di Shoreditch, uno dei quartieri più vibranti e alternativi della capitale britannica. Eppure, eccolo lì: “The Kevin Lasagna Bar”, con tanto di cimeli, foto del giocatore con la maglia dell’Udinese e della nazionale italiana, e un’idea geniale quanto surreale alle spalle.
Il nome del locale, però, non è frutto di un’improvvisata trovata di marketing. Dietro c’è Joe Worthington, veterano della ristorazione britannica e alla sua prima avventura solista. Nel panorama gastronomico londinese, sempre più ossessionato dalle micro-porzioni gourmet e dalla ricerca del cibo perfetto per i social, mancava qualcosa: un posto che offrisse cibo abbondante, autentico e con un’energia tutta italiana.
Senza Fondo: lasagne infinite per 20 sterline
Ed ecco l’idea: un ristorante che facesse delle lasagne a volontà il proprio cavallo di battaglia. Il nome? “Senza Fondo”, un omaggio alla promessa di piatti infiniti e alla filosofia della cucina italiana più godereccia.
Qui, con 20 sterline, ci si può sedere e mangiare lasagne fino allo sfinimento. Ma non aspettatevi un piatto raffazzonato: carne di manzo cotta per cinque ore fino a disfarsi, una besciamella cremosa, parmigiano a cascata e otto strati di pasta cotti nel forno a legna. Per chi non ama la carne, c’è anche la versione vegetariana con carciofi.
E per chi pensa di potersi spingere oltre, sappiate che il record attuale è di quattro porzioni, e considerando le dimensioni di una singola porzione, chiunque tenti di batterlo farebbe meglio a saltare le mozzarelle fritte e le “pizzettes” di antipasto.
Il Kevin Lasagna Bar: Negroni a prezzo speciale per gli eroi della lasagna
Ma la vera chicca è in fondo al locale, dove spunta il bancone del bar, con una targhetta inequivocabile:
“The Kevin Lasagna Bar. Est. 2025”
Sì, proprio lui, un angolo del ristorante dedicato all’attaccante mantovano, oggi in forza al Bari dopo le esperienze con Udinese, Verona, Fatih Karagümrük in Turchia e persino sette presenze con la Nazionale italiana.
Per rendere l’esperienza ancora più particolare, il locale ha pensato a un incentivo per i clienti più affamati: chi si lancia nella sfida delle lasagne infinite ha diritto a un Negroni a prezzo speciale, 5 sterline invece delle 9,50 di listino. Un’agevolazione che, assicurano i gestori, sarà permanente.
Resta solo un’ultima domanda: quando KL15 si presenterà al suo bancone per un drink e un piatto di lasagne infinite? Per ora, l’attaccante non ha ancora commentato la trovata, ma una cosa è certa: il suo nome, tra calcio e cucina, è ormai leggenda.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez