Connect with us

Curiosità

Fratelli, sorelle… e tutta l’Italia: il dibattito sull’inno di Mameli che divide il Paese

Un’inclusione (quasi) impossibile: la cantante Francamente – nome d’arte di Francesca Siano – voleva modificare l’Inno di Mameli per renderlo più rappresentativo di tutte le identità di genere, ma ha dovuto rinunciare: nessuno tocchi Mameli! Ne è nato un acceso dibattito tra sostenitori e detrattori della sua idea.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Può un inno nazionale risultare esclusivo? La domanda è esplosa con forza dopo l’intervento di Francamente, artista e semifinalista di X Factor 2024, che ha scatenato una polemica virale. Invitata a esibirsi prima della finale di Coppa Italia di volley femminile, la cantante aveva pensato di modificare l’iconico Fratelli d’Italia per renderlo più inclusivo verso le persone queer, trans e non binarie. Tuttavia, la scoperta delle implicazioni legali ha fatto svanire l’idea, spingendola a un’esibizione simbolica ma fedele al testo originale.

    L’idea più inclusiva

    Francamente, al secolo Francesca Siano, ha spiegato in un video Instagram la sua intenzione iniziale: «Mi hanno chiesto di cantare l’Inno e il mio primo pensiero è stato accettare, ma con una modifica al testo». Secondo l’artista, le parole hanno un impatto culturale profondo e un’espressione come Fratelli d’Italia rischia di escludere parte della popolazione.

    L’entusiasmo iniziale ha lasciato presto spazio a un ostacolo normativo: cambiare il testo dell’Inno di Mameli potrebbe configurare vilipendio alla bandiera, un reato punibile per legge. Di fronte a questa scoperta, la cantante si è trovata a un bivio: rinunciare alla performance o trovare un modo alternativo per lanciare il suo messaggio.

    Una scelta simbolica

    Alla fine, Francamente ha optato per una via intermedia: «Ho deciso di cantarlo così com’è, ma con la mia presenza e il mio outfit ho voluto trasmettere un messaggio forte». Sul palco, la sua esibizione si è trasformata in un atto politico, volto a ricordare che la comunità LGBTQ+ esiste e merita pari diritti.

    Nel suo discorso successivo, l’artista ha ampliato il dibattito, sottolineando che l’Italia di oggi è ben diversa da quella in cui l’Inno è stato scritto: «Un tempo l’obiettivo era unificare diversi stati sotto un’unica bandiera; oggi dovremmo unirci sotto il segno dell’inclusività e della parità».

    Il web si divide, tra plausi e polemiche

    Come spesso accade in questi casi, la reazione pubblica è stata tutt’altro che unanime. Da una parte, molti hanno elogiato Francamente per aver sollevato un tema cruciale: «C’è un’Italia che chiede inclusione e diritti», ha scritto un utente su Instagram. Dall’altra, le critiche non si sono fatte attendere, con accuse di eccessivo wokismo (omportamento e atteggiamenti sensibili alle ingiustizie sociali e politiche, ndr) e di strumentalizzazione di un simbolo nazionale.

    La polemica si è infiammata al punto che la cantante ha deciso di cancellare il suo post originale. Ma il dibattito rimane aperto: l’Inno di Mameli deve restare immutabile o può evolversi per rappresentare una società in cambiamento?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Vanga vs Nostradamus: chi vincerà? Svelate le profezie più inquietanti (e improbabili)

      Alieni, guerre, disastri naturali: i due veggenti più famosi ci hanno regalato un 2025 da brividi. Ma chi tra Baba Vanga e Nostradamus aveva ragione? Scopriamolo insieme!

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Chi non ha mai sentito parlare delle profezie di Baba Vanga e Nostradamus? Due nomi che da secoli affascinano e inquietano, proiettandoci in un futuro più o meno apocalittico. Ma cosa ci riservano queste due leggendarie figure per il 2025? Preparatevi a un cocktail esplosivo di guerre, disastri naturali e incontri ravvicinati con gli alieni!

        Prima di tutto chi erano Baba Vanga e Nostradamus?

        Baba Vanga è considerata la “Nostradamus dei Balcani”. Era una veggente bulgara cieca fin dall’infanzia, famosa per le sue presunte capacità di prevedere il futuro. Per il 2025 ha predetto che ci sarà una guerra in Europa con l’ascesa della Russia, abbinati a disastri naturali e nuove scoperte scientifiche. Nostradamus, invece era un astrologo e medico francese del XVI secolo. Divenne celebre per le sue quartine profetiche, spesso interpretate come preannunci di eventi storici. Per quest’anno aveva previsto una serie di guerre cruenti in Europa, il declino delle potenze occidentali e una serie di pestilenze devastanti. Le profezie hanno qualche similitudine. Entrambi prevedono conflitti in Europa e disastri naturali, ma mentre Baba Vanga è più ottimistica sulle scoperte scientifiche, Nostradamus dipinge uno scenario più apocalittico.

        Quanto sono credibili queste profezie?

        La risposta è quasi per nulla. Le profezie sono spesso vaghe e soggette a interpretazioni diverse. Ognuno ci vede ciò in cui crede e in più si crea il cosidetto effetto Barnum. Molte previsioni, infatti, sono così generiche da potersi applicare a una vasta gamma di situazioni. P. T. Barnum, l’impresario del celebre circo americano, soleva dire che i suoi spettacoli avevano tanto successo perché in essi si poteva trovare “qualcosa per ciascuno“: i numeri erano talmente vari che tutti trovavano qualcosa di loro gusto. E così è anche per le innumerevoli profezie a cui ogni fine o inizio anno ci sottoponiamo amorevolmente. Anche perchè tutti noi tendiamo a ricordare le profezie che si avverano e a dimenticare quelle che falliscono.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Dal presidente Mattarella a Peppino di Capri, separati alla nascita: il gioco delle somiglianze

          Somiglianze fra star, gioco curioso che spesso rivela similitudini davvero impressionanti. Senza l’ausilio di trucchi, solo Madre Natura che ci mette lo zampino…

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Quasi cloni. Perché, se è vero che tutti o quasi abbiamo almeno un sosia nel mondo, nessuno fa eccezione. Andare a caccia di somiglianze nel mondo delle star, è molto divertente. Anche se per qualcuno, come il sottoscritto, si trasforma in una sorta di mania sottilmente ossessionante. per esempio, avete mai notato quanto Charlene di Monaco e l’attrice Charlize Theron (non solo nel nome) si somigliano? Dal colore di capelli e occhi all’ovale del viso, sembrano davvero sorelle. E che dire di Paul McCartney dei Beatles e Angela Lansbury, per tutti la… signora Fletcher? O del Principe Harry e del cantante Ed Sheeran? Tali e quali… meglio del popolare tv show condotto da Carlo Conti. Anche perchè nel programma Rai ci si mettono di mezzo abili truccatori… nella vita no, tutto è legato alla natualità dei cromosomi.

            Divertente e contagioso

            Un esercizio – quello dei “separati alla nascita” – che può diventare contagioso e riservare esiti sorprendenti ed inaspettati. E il bello del gioco delle somiglianze è che tutti possono giocarvi e tutti, con un improvviso colpo di scena, possono diventarne protagonisti. In questo post ne ho selezionati alcuni per LaCity Mag! Partiamo da Ray Shulman, il più giovane dei tre fratelli Shulman che facevano parte del gruppo prog rock dei Gentle Giant, che appare uguale a James Taylor, coppola compresa!

            Ad ognuno il suo sosia

            Nella gallery in basso trovate qualche esempio fra quelli che recentemente mi sono saltati agli occhi. Come Anthony Kiedis, leades dei pirotecnici Red Hot Chili Peppers e il centrocampista ex milanista Sandro Tonali; Jason Newsted, ex bassista dei Metallica (in forza alla band dal 1986 al 2001) e il giornalista- conduttore tv romano (ora ridotto al rango di “prezzemolino”) Alessandro Cecchi Paone; il “grande vecchio” del blues bianco John Mayall e Peppino Di Capri, cantautore partenopeo che ha fattivamente contribuito alla diffusione delle bollicine francesi nel nostro Paese: cameriere… Champagne!

            Nota a parte per il presidente Mattarella

            Da bambino ero innamorato del tricolore, soprattutto di quello che mio padre mi regalò alla vigilia della finale dei Mondiali Italia-Brasile del 1970, sperando di potermi poi portare con lui per le strade del quartiere a festeggiare, dopo il fischio finale. La realizzò con le sue mani, utilizzando un foglio da disegno, degli acquarelli e un bastoncino di legno come asta. Sappiamo tutti come andò. Successivamente, in età adulta, raramente mi è ricapitato di sentirmi veramente italiano, nonostante (o forse anche per colpa di) quella famosa canzone di Toto Cutugno. Spessissimo, lo ammetto, ho ceduto – non senza dolore – alla tentazione di vergognarmene amaramente. Una cosa su tutte, però, mi ha sempre riconciliato con la mia nazionalità d’origine: LA SERIETÀ, LO SPESSORE E LA RETTITUDINE DEL PRESIDENTE MATTARELLA che, secondo solo all’indimenticabile Sandro Pertini, ha incarnato perfettamente quel ruolo. E di questo, per una volta da italiano vero, mi sento di ringraziarlo.

            La somiglianza con l’inventore di una strumento epocale

            Notate la spiccata somiglianza – anche se con una pettinatura meno d’ordinanza – con Robert Arthur Moog, ingegnere, imprenditore ed inventore di uno dei primi sintetizzatori musicali a tastiera nel 1963, utilizzando le sonorità del Theremin. Dieci anni prima aveva visto in funzione un sequencer elettromeccanico, il Wall of Sound, costruito da Raymond Scott, probabilmente il primo compositore-inventore di strumenti e musica elettronica.

            Una tastiera che ha fatto la storia

            I contatti con Scott, di ventisei anni più anziano, furono professionalmente importanti per Moog. A partire dalla fine degli anni sessanta, i sintetizzatori di Moog divennero i più apprezzati e il nome stesso “Moog” si tramutò in sinonimo di sintetizzatore. A lui devono dire grazie moltissimi musicisti: Keith Emerson e Rick Wakeman, Walter Carlos (poi Wendy, dopo il cambio di sesso, che aiutò Moog nella progettazione). E ovviamente i Tangerine Dream e i Kraftwork… ma anche i Beatles, The Moody Blues e l’immenso Sun Ra.

              Continua a leggere

              Curiosità

              L’asteroide Bennu: un inverno senza fine alla porta dell’umanità

              Il potenziale impatto dell’asteroide Bennu potrebbe scatenare un’inverno globale, tra raffreddamento planetario, siccità e danni irreparabili. Ecco lo scenario ipotizzato dalla scienza.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Bennu, l’asteroide che si avvicina alla Terra ogni sei anni durante la sua orbita attorno al Sole, potrebbe avere un impatto devastante sul nostro pianeta in caso di collisione. Uno studio pubblicato su Science Advances e condotto dai ricercatori della Pusan National University, ha stabilito che un possibile impatto provocherebbe un inverno globale e cambiamenti ecologici drammatici.

                Un potenziale distruttivo impressionante

                Guidato dagli scienziati Lan Dai e Axel Timmermann, il team ha modellato e simulato quattro scenari differenti, analizzando il movimento dei detriti e della polvere generati dall’evento. Sebbene Bennu, con i suoi 500 metri di diametro, sia molto più piccolo rispetto al corpo che causò l’estinzione dei dinosauri, il suo potenziale distruttivo è impressionante. Nello scenario peggiore, si stima che fino a 400 milioni di tonnellate di polvere, aerosol e cenere potrebbero raggiungere l’atmosfera. Conseguenze? Riduzione dello strato di ozono del 32% e raffreddando la Terra di circa 4°C. Questo scenario innescherebbe un drastico calo delle precipitazioni (fino al 15%) e un crollo della produttività primaria globale, portando a un inverno perpetuo.

                La Terra è già stata teatro di collisioni cosmiche significative

                Una delle più famose è quella avvenuta oltre 66 milioni di anni fa, che causò la scomparsa dei dinosauri. Sebbene Bennu abbia dimensioni molto più modeste, un suo impatto sarebbe sufficiente a generare un disastro climatico e ambientale globale. Lo studio suggerisce che un impatto potrebbe persino favorire la proliferazione di alcune forme di vita. Per esempio? Le diatomee, nei mari del Pacifico e dell’Antartico, grazie alla polvere ricca di ferro.

                Rischio impatto? Uno su 2700

                Fortunatamente, il rischio è remoto: le probabilità di un impatto si stimano in circa una su 2700 nei prossimi 157 anni. Tuttavia, come sottolineano gli scienziati, i modelli attuali non tengono conto degli effetti collaterali, come le emissioni di fuliggine e zolfo legate agli incendi boschivi. Proseguire con ricerche approfondite sarà fondamentale per comprendere meglio i rischi e l’impatto di simili eventi sul nostro pianeta.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù