Curiosità

Fratelli, sorelle… e tutta l’Italia: il dibattito sull’inno di Mameli che divide il Paese

Un’inclusione (quasi) impossibile: la cantante Francamente – nome d’arte di Francesca Siano – voleva modificare l’Inno di Mameli per renderlo più rappresentativo di tutte le identità di genere, ma ha dovuto rinunciare: nessuno tocchi Mameli! Ne è nato un acceso dibattito tra sostenitori e detrattori della sua idea.

Published

on

    Può un inno nazionale risultare esclusivo? La domanda è esplosa con forza dopo l’intervento di Francamente, artista e semifinalista di X Factor 2024, che ha scatenato una polemica virale. Invitata a esibirsi prima della finale di Coppa Italia di volley femminile, la cantante aveva pensato di modificare l’iconico Fratelli d’Italia per renderlo più inclusivo verso le persone queer, trans e non binarie. Tuttavia, la scoperta delle implicazioni legali ha fatto svanire l’idea, spingendola a un’esibizione simbolica ma fedele al testo originale.

    L’idea più inclusiva

    Francamente, al secolo Francesca Siano, ha spiegato in un video Instagram la sua intenzione iniziale: «Mi hanno chiesto di cantare l’Inno e il mio primo pensiero è stato accettare, ma con una modifica al testo». Secondo l’artista, le parole hanno un impatto culturale profondo e un’espressione come Fratelli d’Italia rischia di escludere parte della popolazione.

    L’entusiasmo iniziale ha lasciato presto spazio a un ostacolo normativo: cambiare il testo dell’Inno di Mameli potrebbe configurare vilipendio alla bandiera, un reato punibile per legge. Di fronte a questa scoperta, la cantante si è trovata a un bivio: rinunciare alla performance o trovare un modo alternativo per lanciare il suo messaggio.

    Una scelta simbolica

    Alla fine, Francamente ha optato per una via intermedia: «Ho deciso di cantarlo così com’è, ma con la mia presenza e il mio outfit ho voluto trasmettere un messaggio forte». Sul palco, la sua esibizione si è trasformata in un atto politico, volto a ricordare che la comunità LGBTQ+ esiste e merita pari diritti.

    Nel suo discorso successivo, l’artista ha ampliato il dibattito, sottolineando che l’Italia di oggi è ben diversa da quella in cui l’Inno è stato scritto: «Un tempo l’obiettivo era unificare diversi stati sotto un’unica bandiera; oggi dovremmo unirci sotto il segno dell’inclusività e della parità».

    Il web si divide, tra plausi e polemiche

    Come spesso accade in questi casi, la reazione pubblica è stata tutt’altro che unanime. Da una parte, molti hanno elogiato Francamente per aver sollevato un tema cruciale: «C’è un’Italia che chiede inclusione e diritti», ha scritto un utente su Instagram. Dall’altra, le critiche non si sono fatte attendere, con accuse di eccessivo wokismo (omportamento e atteggiamenti sensibili alle ingiustizie sociali e politiche, ndr) e di strumentalizzazione di un simbolo nazionale.

    La polemica si è infiammata al punto che la cantante ha deciso di cancellare il suo post originale. Ma il dibattito rimane aperto: l’Inno di Mameli deve restare immutabile o può evolversi per rappresentare una società in cambiamento?

      Ultime notizie

      Exit mobile version