Connect with us

Curiosità

Il mare avanza, onde di preoccupazione per l’Italia

Il cambiamento climatico sta trasformando radicalmente il nostro pianeta, con effetti tangibili e allarmanti sulle coste italiane. L’innalzamento del livello del mare, una delle manifestazioni più preoccupanti di questo fenomeno, rappresenta una minaccia crescente per le nostre coste.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il continuo scioglimento dei ghiacciai e l’espansione termica degli oceani sono tra i principali responsabili di questo aumento, che sta causando erosione costiera, inondazioni e perdita di habitat cruciali.

    Facciamo chiarezza
    Le cause scientifiche alla base dell’innalzamento del livello del mare, analizzano come l’aumento delle temperature globali stia accelerando lo scioglimento delle calotte polari e contribuendo al cambiamento del volume degli oceani. In tutto questo, saranno esaminate le conseguenze per l’Italia, dove città costiere, riserve naturali e infrastrutture sono sempre più vulnerabili agli effetti di questo fenomeno.

    Le misure che possono essere adottate
    Per mitigare i danni e proteggere le nostre coste, l’ingegneria costiera è al lavoro, politiche di gestione sostenibile e strategie di adattamento che coinvolgono comunità locali e governi. In un contesto in cui la lotta al cambiamento climatico diventa ogni giorno più urgente, comprendere e affrontare l’innalzamento del livello del mare è cruciale per garantire un futuro sicuro e sostenibile per le regioni costiere italiane.

    Il cambiamento climatico non è solo una minaccia astratta per il futuro
    I suoi effetti si fanno sentire già oggi, e uno dei più preoccupanti è l’innalzamento del livello del mare. Le coste italiane, con i loro oltre 7.000 chilometri di estensione, sono particolarmente vulnerabili a questo fenomeno che è dovuto principalmente a due fattori: lo scioglimento dei ghiacciai e la dilatazione termica dell’acqua. Con l’aumento delle temperature globali, i ghiacciai si sciolgono riversando enormi quantità di acqua negli oceani. Allo stesso tempo, l’acqua marina, come tutti i liquidi, si espande con il calore, occupando un volume maggiore.


    Le conseguenze dell’innalzamento del mare per le coste italiane sono diverse e gravi
    Erosione costiera:
    l’azione delle onde, amplificata dall’innalzamento del livello del mare, erode le coste, mettendo a rischio abitazioni, infrastrutture e zone turistiche.
    Inondazioni:
    le aree costiere basse e pianeggianti sono soggette a inondazioni, soprattutto durante le maregne e i periodi di maltempo.
    Salinizzazione:
    l’intrusione di acqua salata nelle falde acquifere costiere le rende non più utilizzabili per l’irrigazione e l’approvvigionamento umano.
    Perdita di biodiversità:
    l’innalzamento del mare distrugge gli ecosistemi costieri, mettendo a rischio la flora e la fauna che vi abitano.

    Misure di protezione
    Per proteggere le coste italiane dall’innalzamento del mare, è necessario adottare diverse misure.
    Mitigazione dei cambiamenti climatici: la prima e più importante misura è quella di ridurre le emissioni di gas serra per limitare l’aumento delle temperature globali e, di conseguenza, l’innalzamento del livello del mare.
    Adattamento: è necessario adattare le coste italiane agli effetti inevitabili dell’innalzamento del mare. Questo può includere la costruzione di barriere costiere, l’innalzamento delle infrastrutture costiere e la riqualificazione di aree a rischio.
    Pianificazione urbanistica: è importante pianificare lo sviluppo urbano in modo da evitare di costruire in aree a rischio di inondazione o erosione.
    Monitoraggio e informazione: è fondamentale monitorare l’innalzamento del mare e informare la popolazione sui rischi e sulle misure di adattamento.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      L’asteroide Bennu: un inverno senza fine alla porta dell’umanità

      Il potenziale impatto dell’asteroide Bennu potrebbe scatenare un’inverno globale, tra raffreddamento planetario, siccità e danni irreparabili. Ecco lo scenario ipotizzato dalla scienza.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Bennu, l’asteroide che si avvicina alla Terra ogni sei anni durante la sua orbita attorno al Sole, potrebbe avere un impatto devastante sul nostro pianeta in caso di collisione. Uno studio pubblicato su Science Advances e condotto dai ricercatori della Pusan National University, ha stabilito che un possibile impatto provocherebbe un inverno globale e cambiamenti ecologici drammatici.

        Un potenziale distruttivo impressionante

        Guidato dagli scienziati Lan Dai e Axel Timmermann, il team ha modellato e simulato quattro scenari differenti, analizzando il movimento dei detriti e della polvere generati dall’evento. Sebbene Bennu, con i suoi 500 metri di diametro, sia molto più piccolo rispetto al corpo che causò l’estinzione dei dinosauri, il suo potenziale distruttivo è impressionante. Nello scenario peggiore, si stima che fino a 400 milioni di tonnellate di polvere, aerosol e cenere potrebbero raggiungere l’atmosfera. Conseguenze? Riduzione dello strato di ozono del 32% e raffreddando la Terra di circa 4°C. Questo scenario innescherebbe un drastico calo delle precipitazioni (fino al 15%) e un crollo della produttività primaria globale, portando a un inverno perpetuo.

        La Terra è già stata teatro di collisioni cosmiche significative

        Una delle più famose è quella avvenuta oltre 66 milioni di anni fa, che causò la scomparsa dei dinosauri. Sebbene Bennu abbia dimensioni molto più modeste, un suo impatto sarebbe sufficiente a generare un disastro climatico e ambientale globale. Lo studio suggerisce che un impatto potrebbe persino favorire la proliferazione di alcune forme di vita. Per esempio? Le diatomee, nei mari del Pacifico e dell’Antartico, grazie alla polvere ricca di ferro.

        Rischio impatto? Uno su 2700

        Fortunatamente, il rischio è remoto: le probabilità di un impatto si stimano in circa una su 2700 nei prossimi 157 anni. Tuttavia, come sottolineano gli scienziati, i modelli attuali non tengono conto degli effetti collaterali, come le emissioni di fuliggine e zolfo legate agli incendi boschivi. Proseguire con ricerche approfondite sarà fondamentale per comprendere meglio i rischi e l’impatto di simili eventi sul nostro pianeta.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Chef sexy, la nuova mania dei social: chi sono e perché fanno impazzire il web

          Petto nudo, allusioni hot e milioni di follower: sui social spopola la nuova generazione di chef seducenti che trasformano la cucina in uno spettacolo a luci soffuse. Da Cedrik Lorenzen a Nara Aziza, ecco chi sono i protagonisti di questa tendenza virale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Muscoli e mestoli, sguardi ammiccanti e piatti serviti con movenze da passerella. Non siamo su un set di un film patinato, ma nell’ultima frontiera dei social: gli chef sexy. Una nuova categoria di influencer che ha fatto breccia su milioni di utenti, mescolando in maniera sapiente food porn e seduzione esplicita. La ricetta? Pochi vestiti, molta consapevolezza del proprio sex appeal e una valanga di doppi sensi sparsi tra zucchero a velo e glassa.

            Il fenomeno è ormai virale: il pubblico dei social non si accontenta più della sola bontà del piatto, vuole lo show, l’occhiolino, la battuta piccante mentre si impasta o si caramella. Uomini e donne che hanno fatto del corpo il loro ingrediente segreto e del fornello il palcoscenico perfetto per stuzzicare fantasie e palati.

            Prendete Cedrik Lorenzen: chef (o presunto tale) con oltre 4,6 milioni di follower su Instagram e quasi 6 milioni su TikTok, diventato celebre per i suoi video in cui il petto nudo – da catalogo di fitness – è più protagonista del piatto finale. Tra colpi di frusta e spolverate di cacao, Cedrik gioca apertamente con le allusioni, mentre uno sguardo languido e una luce da set cinematografico completano l’opera.

            Ma non è il solo a dominare la scena. Anthony, alias @thedonutdaddy, cavalca l’onda del successo con il suo stile da “bad boy” dei fornelli. I suoi muscoli scolpiti sono un must in ogni video, così come la voce roca che accompagna ogni gesto mentre impasta o decora dolcetti (rigorosamente a petto nudo). Il suo slogan non ufficiale? Donuts e testosterone a volontà.

            Non mancano, ovviamente, le controparti femminili. Nara Aziza, ad esempio, incanta senza mai rinunciare a un abbigliamento ben studiato: vestiti aderenti che sottolineano le curve e una voce suadente che trasforma ogni ricetta in un gioco di seduzione. Nara ha capito perfettamente che il segreto non è solo “cosa cucini”, ma “come lo cucini” e, soprattutto, “come lo racconti”.

            Il risultato è un cortocircuito perfetto tra cucina e sex appeal. Ogni piatto diventa occasione per una strizzata d’occhio al pubblico che, affascinato, si lascia travolgere da questo mix di cibo e sensualità. Il confine tra il food porn e il softcore, in certi casi, è sottilissimo.

            E mentre le visualizzazioni schizzano alle stelle, il fenomeno divide. C’è chi storce il naso davanti a quella che definisce “l’ennesima spettacolarizzazione del corpo” e chi invece applaude al geniale marketing che ha saputo rivisitare la cucina in chiave pop e sexy, riportandola – letteralmente – sotto i riflettori.

            Di certo c’è che gli chef sexy non cucinano solo piatti, ma veri e propri show virali, capaci di conquistare l’appetito… e non solo quello.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Belen barista, Blasi cassiera, De Martino muratore: cosa potrebbero essere i vip in un’ipotetica, altra vita? Ce lo mostra la IA (gallery)

              Che si tratti di un modo divertente ma preciso di manifestare la propria invidia sociale nei confronti di quelli più fortunati e (non sempre) meritevoli al 100% di quello che hanno?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Avete presente quando si sente qualcuno che urla… “Ma vai a lavorare”? Ecco, questo potrebbe essere l’incipit perfetto per commentare queste straordinarie realizzazioni fatte con l’intelligenza artificiale generativa, che ritraggono alcuni famosi vip del nostro spettacolo, alle prese con lavori comuni e in qualche caso pure decisamente usuranti.

                Lavorare stanca

                Belen Rodriguez barista, Elettra Lamborghini che consegna i pacchi di Amazon, Cristiano Malgioglio fruttarolo, Mario Baoletti benzinaro, Geolier posteggiatore (ma non abusivo… con tanto di pettorina d’ordinanza), Elisabetta Marcuzzi con il suo banchetto al mercato, Stefano De martino imbianchino e tanti altri.

                Una galleria di “nuovi mostri” generata dall’AI

                Replicare con l’AI personaggi famosi e inserirli in situazioni impossibili e poi condividerli sui social per vedere l’effetto che fa:è la moda del momento. Dai baci impossibili tra politici avversarsi, agli attori rivali nello schermo che ora si abbracciano appassionatamente fino ai calciatori, nella versione vecchia e giovane, che si incontrano in un’atmosfera onirica.

                Cassiera al supermercato, cameriera in pizzeria

                L’ultima versione, però, è quella che il popolino segretamente sogna (ma non troppo), al motto in voga di “non siamo brutti, siamo solo poveri”. Ilary Blasi cassiera della Coop e non più alle prese con Rolex e borsette griffate, Diletta Leotta cameriera in pizzeria e Gianluca Vacchi in fabbrica.. dove c’è poco da ballare e da stare allegri.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù