Connect with us

Curiosità

Luminosa progenie celeste: le stelle cadenti figlie della cometa

Le stelle cadenti prodotte dalle polveri lasciate dal passaggio della Cometa di Halley illumineranno il cielo. È il momento culminante dello sciame meteorico delle Eta Aquaridi provenienti dalla costellazione dell’Acquario.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dopo il passaggio di mamma cometa
    Le stelle cadenti, Eta Aquaridi, figlie della cometa di Hally, saranno visibile in sciame luminoso raggiungendo presto il loro apice, offrendo fino a 50 scie luminose l’ora durante la notte tra il 5 e il 6 maggio. Secondo l’American Meteor Society, quest’anno potremmo vedere un numero superiore di meteore, grazie all’influenza gravitazionale di Giove, il gigante gassoso del nostro Sistema Solare.

    Le Eta Aquaridi, spettacolari stelle cadenti, sono “figlie” della Cometa di Halley. Questi fenomeni celesti sono causati da minuscole particelle di roccia, chiamate meteoroidi, che entrano in collisione con l’atmosfera terrestre. Il calore generato dallo scontro vaporizza queste particelle, creando quello che comunemente chiamiamo meteora e producendo una luminosa scia nel cielo notturno.

    La velocità delle stelle
    Le Eta Aquaridi viaggiano a una strabiliante velocità di circa 65,5 km/s e, durante il loro picco, di solito offrono una visione di 10-30 meteore ogni ora. Sebbene il picco di questo fine settimana presenti la più alta frequenza di meteore, le Eta Aquaridi sono attive dal 15 aprile al 27 maggio.

    La cometa di Halley che attraversò il nostro emisfero nel 1986

    La cometa di Halley sta tornando da noi
    L’origine primaria delle Eta Aquaridi è la Cometa di Halley. L’ultima volta che questa cometa ha attraversato il Sistema Solare interno è stato nel 1986, e tornerà nel 2061. Dopo aver raggiunto il punto più lontano dal Sole nel dicembre 2023, la Cometa di Halley si sta ora avvicinando nuovamente a noi. Secondo la NASA, queste meteore veloci possono lasciare dietro di sé luminosi “treni” di luce che persistono per diversi secondi o anche minuti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Hai un giardino? Ecco come organizzarsi per creare uno spazio attrezzato entro l’estate

      Intendiamoci nessun ti sta chiedendo di ricreare Disneyworld, ma solo usare un po’ di fantasia per trasformare il tuo – anche piccolo – giardino in un luogo attrezzato per fare divertire tuoi bambini. O nipoti, per esempio. Soprattutto se la tua casa al piano terra si affaccia proprio sul pratino. Alla fine ne ricavi una stanza in più, o meglio una vera e propria playroom all’aria aperta da utilizzare almeno tre mesi l’anno.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Nessun ti sta chiedendo di ricreare Disneyworld ma se possiedi uno spazio verde fronte casa puoi trasformarlo in un ambiente attrezzato aspettando l’estate. Avendo alcuni mesi di vantaggio bisogna mettersi al lavoro subito. Basta avere un box o uno spazio a riparato dve fare volare la tua fantasia e dare sfogo alla tua creatività. Obiettivo? Trasformare il tuo giardino in uno spazio dove fare giocare i tuoi bambini. Bisogna usare un po’ di ingegno e di tempo libero. Segare, saldare, intrecciare materiali diversi per fare diventare un piccolo spazio di terra in un luogo attrezzato per fare divertire i vostri figli e i loro amici. Naturalmente tutto sarà più semplice se la vostra casa si trova al piano terra e si affaccia proprio su un prato protetto. Entro l’estete ne ricaverete una stanza in più, o meglio una vera e propria playroom all’aria aperta da utilizzare almeno tre mesi l’anno. E quindi che aspettate mettetevi al lavoro…

        Trucioli, sabbia, paletta e secchiello

        Potresti acquistare direttamente giochi già pronti, come scivoli, casette con tanto di porticina e finestre, piscine gonfiabili, tende da capo indiano, altalene e amache. Ma costano. E se in queste cose si riesce a risparmiare è tutto di guadagnato. In fondo i bambini si divertono con poco. Per esempio basta visitare una falegnameria e farsi regalare tutti gli scarti delle loro lavorazioni, trucioli, segatura, e sparpagliare il tutto su una parte del prato. Poi chi ha la vicinanza di un cantiere edile o rivenditore potrebbe procurarsi della vera e propria sabbia, utile per inventare forme diverse mischiata ad acqua. Naturalmente servono secchielli e palette. Potreste creare una pista per fare giocare i bambini con biglie palle da tennis o da ping pong ma prima bisogna creare una base ben solida magari in tartan.

        I nostri bimbi sono sempre pronti alle novità

        Per creare uno scivolo basta una vecchia scala di ferro o alluminio conficcando i quattro piedini direttamente nella terra fino a che si può. Poi bisogna procurarsi un’anta di un vecchio armadio da recuperare da un rottamaio o direttamente in discarica, che farà da scivolo. La si pulisce e la si applica sul lato vuoto della scala. Alla base potrete metterci un gonfiabile capiente pieno d’acqua. Oppure quando il caldo si farà sentire basterà una semplice tinozza. Se si dispone di un albero con un forte ramo sporgente basta recuperare un cordone intrecciato resistente tagliarlo in due (o in quattro), prendere una tavoletta 30 x 40 cm, (dal falegname di sopra), fare due o quattro buchi con trapano e fargli scorrere gli estremi del cordone. Un nodo sotto la tavoletta. Le altre estremità del cordone intrecciate insieme due a due e poi vanno legate a due anelli che infilerete nel ramo.

        E la tenda?

        Bastano tre manici di spazzoloni o scope fuori uso uniti insieme alle estremità con un spago stretto e un lenzuolo matrimoniale che non usate più. Una pinzatrice e via, la tenda e pronta.

        La casetta fatte di cartone

        Per realizzare una casette da giardino per bimbi basta recuperare quattro grandi scatoloni, sia in discarica sia dove si raccoglie il cartone, ma anche un supermercato, per esempio, va benissimo. Ne hanno a bizzeffe e di tutte le dimensioni. Poi si usa un po’ di fantasia per montare qualcosa che possa somigliare a una casetta. Basta costruire un rifugio dove i più piccoli si possono sentire al riparo da tutto e liberano la loro fantasia e piccoli segreti.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Tra politica e tavola: ecco la “Trattoria Meloni” che celebra la Premier italiana in Albania

          A Shengjin, nel cuore dell’Albania, spopola la “Trattoria Meloni”, un locale che celebra la leader di Fratelli d’Italia con un tributo a dir poco curioso.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Giorgia Meloni? Ha ispirato una trattoria in Albania! No, non è uno scherzo. Parliamo della “Trattoria Meloni”, un locale che spopola sui social, guidato dall’imprenditore Luca Gjergj, vicino al primo ministro albanese Edi Rama.

            Situata a Shengjin, una delle città dove sorgeranno i centri per migranti previsti dall’accordo tra Italia e Albania, la trattoria è un omaggio alla premier italiana. Sull’insegna campeggiano i ritratti più iconici di Meloni, inclusa la sua reazione a una battuta dell’ex primo ministro britannico Rishi Sunak. All’interno, decine di quadri raccontano la carriera politica della leader di Fratelli d’Italia, dai primi passi fino al trionfo alle elezioni del 2022.

            Il corridoio che conduce ai bagni è decorato con i ritratti di altri leader mondiali, come Barack Obama e Benjamin Netanyahu. Un accostamento che, chiaramente, non lascia spazio a interpretazioni sul favore del gestore verso questi politici. Il perché di tale omaggio lo spiega lo stesso Gjergj: “Abbiamo dedicato questo locale a una donna straordinaria”.

            Un altro dettaglio curioso? La “Trattoria Meloni” si trova a due passi da una cava in attività, anch’essa di proprietà di Gjergj. La struttura non è sempre aperta, ma solo in occasioni speciali o eventi, quando la cava si ferma per non disturbare i clienti con i suoi rumori. Un luogo che Meloni, sebbene non abbia ancora ottenuto la villa dei sogni in Albania, potrà sicuramente visitare per gustare un piatto dedicato a lei.

            In attesa di sapere se la premier accetterà l’invito, una cosa è certa: l’Italia e l’Albania hanno trovato un nuovo terreno di dialogo, tra politica e… buona cucina.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Suona il requiem per le gloriose “palle di Mozart”

              Purtroppo a breve non potremo più gustare i deliziosi cioccolatini dal nome… piuttosto imbarazzante. La fabbrica di Salisburgo, che è fallita, ha completato l’ultimo ordine dei celebri dolcetti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                E’ la Grödig, nel sud di Salisburgo, dove vengono storicamente prodotte le Palle di Mozart fin dal 1890, un secolo dopo la morte di Wolfgang Amadeus Mozart. L’azienda che le ha realizzate fino ad oggi fu originariamente creata dal pasticcere locale Paul Fürst alla fine del XIX secolo. L’uomo partì con una piccola fabbrica in città prima di trasferirsi in una sede più grande nel 1948. Alla fine dello scorso anno, l’azienda ha prodotto il suo ultimo lotto di dolci al pistacchio, al marzapane e al torrone ricoperti di cioccolato fondente.

                Aumenti del cacao e Covid le cause del fallimento

                La Salzburg Schokolade è fallita l’anno scorso, con un taglio di 65 posti di lavoro che hanno messo fine a una linea di produzione di 57 milioni di Palle di Mozart all’anno. Questa situazione è la conseguenza agli aumenti del prezzo del cacao e all’effetto a catena della Covid-19. L’azienda aveva presentato la prima istanza di insolvenza nel 2021.

                I macchinari sono già stati venduti

                Adesso la chiusura è ufficiale. Si tratta di un evento che mette la parola “fine” a una tradizione dolciaria rinomata, definita “Echte Salzburg Mozartkugeln” o “Real Salzburg Mozart Balls”. Le macchine per rezlizzare i dolci sono stati venduti ad aziende straniere. Mondelez International, l’azienda alimentare americana che ha acquistato Salzburg Schokolade nel 1975, non ha ancora specificato nel dettaglio quale sarà il futuro dei Mozartkugeln.

                Di sicuro la produzione in Austria è cessata

                “Stiamo lavorando duramente per garantire che la produzione dei prodotti Mirabell possa continuare senza interruzioni”, ha dichiarato la direzione austriaca di Mondelez. “Dopo aver esaminato attentamente le nostre opzioni di produzione, abbiamo trovato una soluzione nella nostra rete europea che garantirà la produzione futura del nostro marchio Mirabell”. Si parla di una possibilità di una delocalizzazione in Polonia e in Cechia

                Un prodotto fortemente copiato

                Un’azienda bavarese produceva una specie di copia dei cioccolatini, i “Real Reber Mozartkugeln”. Nel 1981, l’azienda ricevette una sentenza secondo la quale solo i produttori austriaci potevano utilizzare il nome “Mozartkugeln”, costringendo Reber a rinominare il proprio prodotto “Mozart-Kugeln”. Il marchio Salzburg Mirabell è l’unico autorizzato a produrre Mozartkugeln completamente sferici, mentre tutti gli altri marchi sono costretti ad aggiungere una parte piatta.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù