Curiosità

Vola colomba bianca vola…la storia della colomba pasquale, origini e tradizioni

Con le sue radici che affondano nel Medioevo e la sua evoluzione nelle moderne cucine, la colomba pasquale rimane un dolce emblema di unione.

Published

on

    La colomba pasquale, dolce simbolo di pace e amore, è una delle preparazioni più rappresentative delle festività pasquali. Non è solo un dolce, ma un simbolo carico di significato. Associata alla pace e allo spirito di rinascita, richiama i valori universali della festività pasquale. Sebbene la sua storia sia intrecciata con leggende e credenze popolari, le sue origini si sviluppano attraverso secoli di tradizione, dal Medioevo fino ai tempi più recenti.

    Leggende medievali

    Due affascinanti leggende sono spesso associate alla nascita della colomba pasquale.

    Il miracolo tra San Colombano e la Regina Teodolinda. Intorno al 612 d.C., il santo irlandese arrivò a Pavia e venne accolto con un banchetto dalla regina Teodolinda. Poiché il periodo era quello di Quaresima, i suoi accompagnatori non poterono mangiare le pietanze a base di carne. Dopo che San Colombano benedisse il cibo, si narra che le carni si trasformarono miracolosamente in colombe di pane, diventando così simboli di pace e benedizione.

    Il Re Alboino e l’assedio di Pavia. Nel VI secolo, il sovrano longobardo assediò Pavia. Per ingraziarsi l’invasore, i cittadini sconfitti gli offrirono un dolce a forma di colomba, simbolo di pace. Questa rappresentazione del gesto di sottomissione e speranza contribuì a legare la colomba al significato pasquale.

    Le origini della colomba pasquale in Italia

    Oltre ai miti, la tradizione della colomba pasquale si sviluppa attraverso ricette storiche attribuite a due importanti città italiane: Verona e Milano. Nell’Ottocento, la città veneta custodiva una preparazione simile all’attuale colomba, fatta con ingredienti tradizionali e caratterizzata da un lungo processo di lavorazione. L’impasto veniva lavorato più volte e lasciato lievitare per 12 ore, garantendo una consistenza soffice e fragrante. Negli anni ’30, Dino Villani, direttore della pubblicità della ditta Motta, diede nuova forma alla tradizione pasquale. Utilizzando l’impasto del panettone natalizio e gli stessi macchinari di produzione, Villani ideò la colomba pasquale come dolce iconico per la primavera. La forma a colomba e la glassatura di mandorle e zucchero consolidarono il successo di questa delizia, rendendola un elemento immancabile sulle tavole italiane.

      Ultime notizie

      Exit mobile version