Connect with us

Lifestyle

Donne tatuate, piccoli, sexy o scarabocchiate?

Scopriamo il significato profondo dietro i tatuaggi delle donne, che vanno oltre la mera estetica per diventare simboli di identità, autonomia e creatività. Esplora come le donne tatuate sfidano gli stereotipi di genere e le norme sociali, celebrando la loro individualità attraverso l’arte corporea.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Tattoo arts
    Scopriamo come i tatuaggi femminili vanno oltre l’estetica per diventare potenti simboli di identità, forza e bellezza. Attraverso l’arte corporea, le donne tatuate esprimono il loro spirito creativo, sfidano le restrizioni culturali e promuovono l’autonomia femminile e l’espressione individuale.

    Ce n’è per tutte le tipe
    Le donne tatuate formano una vivace comunità che sceglie di esprimere la propria individualità attraverso l’arte corporea. I tatuaggi possono avere significati personali e simbolici profondi, e le donne che li scelgono spesso trovano un senso di autenticità nel mostrare la propria pelle decorata. Dai disegni minuti e discreti ai dichiarativi e audaci “tattoo all over”, le donne tatuate celebrano la loro storia, le tradizioni culturali, commemorano eventi significativi o esprimono la loro spiritualità.

    Io sono questa
    Per molte donne, i tatuaggi rappresentano un atto di controllo sul proprio corpo e sulla propria identità, una dichiarazione di autonomia e autodeterminazione. Questo può significare deviare dalle aspettative sociali o sfidare il giudizio degli altri. Le donne tatuate sfidano gli stereotipi di genere e le norme sociali rigide, manifestando il loro spirito creativo, la loro individualità e la loro unicità attraverso l’arte corporea.

    Arte corporea
    Le donne tatuate trasformano i loro corpi in tele di espressione, utilizzando i tatuaggi come potenti strumenti per dichiarare la propria identità, forza e bellezza. Attraverso l’arte corporea, queste donne sfidano le norme culturali, offrendo un’espressione autentica e creativa di sé stesse.

    Come un accessorio
    Le donne tatuate, quindi, non solo adornano i loro corpi con disegni estetici e fantasiosi, ma trasformano i loro tatuaggi in dichiarazioni di identità, forza e bellezza. Attraverso l’arte corporea, esprimono il loro spirito creativo e sfidano le restrizioni culturali, promuovendo l’autonomia femminile e l’espressione individuale.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Crostata fragole e basilico: il dolce che non ti aspetti

      Dimenticate la solita crema pasticcera e aprite le porte a un nuovo equilibrio: quello tra la dolcezza acidula delle fragole fresche e l’aroma inaspettato del basilico. In questa crostata il sapore della primavera si fa audace, erbaceo e profondo, in un connubio che sa di innovazione e nostalgia. La pasta frolla è quella burrosa delle nonne, ma il ripieno strizza l’occhio a una pasticceria più moderna e profumata. Il risultato? Un dessert elegante e fresco, da servire rigorosamente a temperatura ambiente.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’è un profumo che a fine aprile comincia a farsi largo tra mercati e cucine: quello delle fragole mature, rosse, lucide, ancora piene di sole. Ma c’è un altro profumo che, silenziosamente, reclama spazio nei nostri piatti: quello del basilico, fresco, verde, con quel tocco tra il limone e la liquirizia che sa d’estate anticipata. In questa crostata si incontrano entrambi, e lo fanno senza chiedere il permesso.

        Perché il basilico, se usato bene, non sa solo di pesto, ma può regalare alla pasticceria una nota inedita, elegante e pulita. Ecco allora una crostata che è un piccolo colpo di teatro sul palato: una base friabile di frolla, una crema vellutata al basilico e un tappeto di fragole fresche, intere o a fettine, come preferite. Perfetta come dessert per una cena, una merenda chic, o semplicemente per il puro piacere di stupirsi.

        Ingredienti

        Per la frolla:

        • 250 g di farina 00
        • 150 g di burro freddo a pezzetti
        • 100 g di zucchero a velo
        • 1 uovo intero
        • Un pizzico di sale
        • Scorza grattugiata di mezzo limone

        Per la crema al basilico:

        • 400 ml di latte intero
        • 100 ml di panna fresca
        • 4 tuorli
        • 120 g di zucchero
        • 40 g di amido di mais
        • 20 foglie grandi di basilico fresco

        Per la decorazione:

        • 400 g di fragole fresche
        • Gelatina neutra per lucidare (facoltativa)
        • Foglioline di basilico fresco

        Procedimento

        Preparate la frolla: sabbiate farina e burro con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso, poi aggiungete zucchero, uovo, sale e scorza di limone. Lavorate velocemente fino a ottenere un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

        Nel frattempo, preparate la crema al basilico. Scaldate latte e panna in un pentolino con le foglie di basilico spezzettate grossolanamente. Portate quasi a ebollizione, poi spegnete e lasciate in infusione per 30 minuti. Filtrate e rimettete sul fuoco. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete l’amido. Unite a filo il latte caldo, mescolate e cuocete la crema a fuoco dolce fino a che si addensa. Fate raffreddare coperta da pellicola a contatto.

        Stendete la frolla e foderate uno stampo da crostata (24-26 cm), bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete in bianco a 180°C per circa 20-25 minuti. Una volta fredda, farcite con la crema al basilico e decorate con fragole fresche a piacere. Se volete, spennellate con un velo di gelatina neutra per lucidare e profumate con foglioline di basilico.

        Il risultato? Una crostata che non ha paura di uscire dal coro. Dolce, ma non troppo. Elegante, ma con carattere. E con quel profumo verde che la primavera lascia quando entra dalla finestra.

          Continua a leggere

          Cucina

          Bocconcini di pollo ai carciofi: un secondo veloce e gustoso per ogni occasione

          Perfetti per un pranzo leggero o una cena rustica, i bocconcini di pollo ai carciofi sono una ricetta facile da preparare ma ricca di gusto. Ecco come realizzarli in pochi passaggi

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            I bocconcini di pollo ai carciofi sono un secondo piatto della tradizione mediterranea che coniuga sapori genuini e tempi di preparazione rapidi. Ideali per chi vuole portare in tavola qualcosa di sano e sfizioso senza trascorrere troppo tempo ai fornelli, questa ricetta si presta bene a essere servita sia nelle occasioni informali che durante una cena più curata. Il segreto sta nella semplicità: pochi ingredienti, un buon olio extravergine d’oliva e carciofi freschi che, con il loro sapore leggermente amarognolo, esaltano la delicatezza del pollo.

            Ingredienti (per 4 persone)

            • 500 g di petto di pollo
            • 4 carciofi freschi
            • 1 spicchio d’aglio
            • 1 limone
            • Mezzo bicchiere di vino bianco secco
            • Farina q.b.
            • Prezzemolo fresco q.b.
            • Olio extravergine d’oliva q.b.
            • Sale e pepe nero q.b.

            Preparazione

            Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliate via le punte spinose e dividete i cuori a metà. Rimuovete l’eventuale barba interna e tagliateli a fettine sottili. Immergeteli in acqua fredda con succo di limone per evitare che anneriscano.

            Tagliate il petto di pollo a bocconcini uniformi e passateli velocemente nella farina, scuotendoli per eliminare l’eccesso. In una padella capiente scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio in camicia. Quando l’aglio sarà dorato, toglietelo e rosolate i bocconcini di pollo a fuoco vivo fino a che saranno ben dorati su tutti i lati.

            Aggiungete le fettine di carciofi scolate e asciugate e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcool e proseguite la cottura a fuoco medio per circa 10-12 minuti, aggiungendo un mestolino di acqua calda se necessario. Salate e pepate a piacere.

            Quando i carciofi saranno teneri e il pollo cotto e morbido, spegnete il fuoco e completate il piatto con una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato.

            Consigli

            Per un tocco ancora più rustico, potete aggiungere qualche oliva nera o una spolverata di pecorino grattugiato a fine cottura. Se preferite una variante più cremosa, sfumate il pollo non solo con il vino bianco ma anche con un paio di cucchiai di panna da cucina negli ultimi minuti.

            Abbinamento

            Accompagnate i bocconcini di pollo ai carciofi con un contorno di patate al forno o un’insalata mista croccante. In tavola, serviteli con un calice di vino bianco secco, come un Vermentino o un Frascati Superiore.

            Un piatto veloce, versatile e sempre apprezzato, perfetto per chi ama la cucina semplice e di stagione.

              Continua a leggere

              Società

              Buy Now Pay Later e portafogli smart: il futuro dei pagamenti digitali è già qui

              Il BNPL e i portafogli smart stanno ridefinendo il modo in cui interagiamo con il denaro, offrendo soluzioni innovative e sicure.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Il panorama dei pagamenti digitali sta vivendo una trasformazione radicale, con il metodo Buy Now Pay Later (BNPL) e i portafogli smart destinati a dominare il mercato entro il 2030. Secondo il report The State of Shopping 2025, questi sistemi rappresenteranno l’82% delle transazioni globali, superando definitivamente le tradizionali carte di credito e debito.

                Cos’è il Buy Now Pay Later?

                Il BNPL consente ai consumatori di suddividere il costo di un acquisto in rate senza interessi. Questo modello offre flessibilità finanziaria e trasparenza, rendendolo particolarmente popolare tra Millennials e Generazione Z. Le piattaforme BNPL, come Scalapay, Klarna e Afterpay, anticipano l’importo al fornitore, mentre il consumatore rimborsa in rate mensili.

                Portafogli smart: innovazione e sicurezza

                I portafogli smart sono dispositivi digitali che permettono di archiviare e gestire informazioni di pagamento, carte fedeltà e coupon. Le tecnologie avanzate includono il GPS Tracking che serve per localizzare il portafoglio tramite app. La protezione RFID, utile per prevenire scansioni non autorizzate delle carte. E naturalmente le notifiche sullo smartphone che avvisa l’utente in caso di smarrimento. E i vantaggi? Diversi. Questi sistemi offrono numerosi vantaggi. Dalla maggiore accessibilità per rendere i pagamenti più fluidi e convenienti, alla sicurezza per proteggere i dati personali e finanziari. L’integrazione di intelligenza artificiale e blockchain sta rivoluzionando quindi il settore dei pagamenti digitali. Ad esempio, la tecnologia di Account Abstraction trasforma i portafogli tradizionali in smart wallets, migliorando funzionalità e sicurezza. Inoltre, l’adozione di standard come ERC 7702 sta accelerando l’evoluzione dei portafogli digitali. Il futuro è qui, non possiamo contrastarlo…

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù