Lifestyle
Falò, tradizione e magia sotto le stelle
Un falò sulla spiaggia, di notte, è uno degli emblemi più affascinanti e universali dell’estate. Questi fuochi, che radunano amici e sconosciuti attorno a una fiamma vivace, racchiudono il senso di comunità, libertà e introspezione. Ma cosa rende i falò così speciali e perché continuano a essere una parte fondamentale delle serate estive? Vediamo come si organizzano nel rispetto delle normative e della sicurezza.
L’origine della parola “falò” è incerta e dibattuta tra gli studiosi, ma teoria più diffusa sostiene che la parola “falò” deriva dal greco antico phanós, che significa “torcia” o “lucerna”. I falò sulla spiaggia sono molto più che un semplice passatempo; rappresentano un rito estivo che unisce le persone in un’esperienza condivisa di natura, amicizia e gioia. Sotto le stelle, avvolti dal calore delle fiamme, troviamo un senso di magia e comunità che trascende il tempo e lo spazio.
Che cosa sono i falò?
I falò sono grandi fuochi all’aperto, generalmente accesi per celebrazioni, eventi sociali o rituali. Nelle notti estive, i falò sulla spiaggia diventano un punto di aggregazione, offrendo calore e luce in un contesto naturale suggestivo. Alimentati da legna raccolta o portata appositamente, questi fuochi sono attentamente curati per garantire sicurezza e rispetto per l’ambiente.
I falò sulla spiaggia creano un’atmosfera intima e accogliente, favorendo la socializzazione e il senso di comunità. Persone di tutte le età si riuniscono attorno al fuoco per condividere storie, cibo e risate. In molte culture, i falò hanno significati rituali e simbolici. Possono celebrare passaggi stagionali, come il solstizio d’estate, o essere parte di festività locali. La loro luce e calore rappresentano spesso il rinnovamento, la purificazione e l’unità. Il bagliore delle fiamme e il rumore del mare creano un ambiente ideale per la riflessione personale. Molti trovano nel falò un momento per staccare dalla quotidianità e riconnettersi con la natura. I falò evocano un senso di avventura e libertà. Le notti trascorse in spiaggia, intorno a un fuoco, spesso accompagnano viaggi estivi e avventure giovanili, creando ricordi indelebili.
Falò con la chitarra sulla spiaggia
Chitarre, tamburi e voci si uniscono per creare una colonna sonora improvvisata che accompagna la serata. Grigliate, pane tostato, frutta e bevande fresche sono classici intramontabili dei falò estivi. Le storie narrate attorno al fuoco, che siano leggende locali o esperienze personali, aggiungono una dimensione narrativa alla serata e amori estivi che sbocciano alla luce delle fiamme.
L’esperienza del falò
Immaginiamo la scena: una spiaggia deserta al calar del sole, con la luce dorata che lascia spazio a un cielo stellato. Le onde del mare si infrangono dolcemente sulla riva mentre un falò inizia a prendere vita. La legna scoppietta, e la fiamma, oscillante nel vento, proietta ombre danzanti sulla sabbia. Attorno al fuoco, i volti degli amici si illuminano, mentre risate e canti riempiono l’aria. Questo momento, fugace e perfetto, cattura l’essenza dell’estate e della connessione umana.
Ma la Legge come regolamenta un falò, sulla spiaggia, di notte?
Accendere un falò notturno in spiaggia è un’esperienza suggestiva e avvolgente, ma è essenziale conoscere e rispettare le leggi e i regolamenti locali per garantire la sicurezza e la protezione dell’ambiente. Ecco una panoramica delle normative comuni e delle precauzioni da seguire per organizzare un falò legale e sicuro in Italia.
Permessi obbligatori: In molte località, è necessario ottenere un permesso dalle autorità locali (ad esempio, il comune o la capitaneria di porto) per accendere un falò in spiaggia. Questo serve a garantire che il falò sia sicuro e non disturbi l’ambiente o altre persone.
Aree consentite: I falò sono spesso consentiti solo in aree designate e appositamente attrezzate, con strutture per il contenimento del fuoco e accesso facilitato per le squadre di emergenza.
Distanza dalle strutture: È generalmente richiesto che i falò siano accesi a una distanza sicura da edifici, vegetazione, e strutture balneari per prevenire incendi accidentali.
Dimensioni del falò: Ci sono limiti sulle dimensioni del falò. Di solito, devono essere mantenuti a una dimensione che possa essere controllata facilmente e non superare determinate altezze e diametri.
Materiali consentiti: Spesso è permesso bruciare solo legna naturale. L’uso di materiali come plastica, gomme, o sostanze chimiche è proibito per evitare emissioni tossiche e inquinamento.
Estintori e Sicurezza: Avere a disposizione strumenti per spegnere il fuoco, come estintori, sabbia o secchi d’acqua, è una prassi comune e spesso obbligatoria. È importante sapere come spegnere correttamente il fuoco prima di lasciare la spiaggia.
Gestione dei rifiuti: È obbligatorio pulire completamente l’area dopo il falò, assicurandosi che non rimangano rifiuti o residui di fuoco. La spiaggia deve essere lasciata pulita e in condizioni naturali.
Sanzioni: Accendere un falò senza permesso o non rispettando le normative può comportare sanzioni amministrative, che variano da multe a divieti di accedere a determinate aree.
Responsabilità: Chi accende il falò è responsabile per eventuali danni o incidenti causati, e può essere chiamato a rispondere legalmente in caso di infrazioni o danni ambientali.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Tech
Air SNES: quando la sneaker diventa una console retrò
Gustavo Bonzanini firma una sneaker-mod unica nel suo genere: dentro una Air Max battito e memoria degli anni ’90, un mini-computer, ingressi HDMI nascosti e un controller Bluetooth. Un progetto artigianale, virale ma non in vendita.
Se negli ultimi anni le sneaker sono diventate accessori da collezione, tele bianche per artisti e provocazioni per influencer, qualcuno ha deciso di spingersi oltre, mescolando streetwear e nostalgia videoludica. Il designer brasiliano Gustavo Bonzanini ha infatti trasformato una Nike Air Max 90 in una vera – seppur miniaturizzata – console retrò perfettamente funzionante, ribattezzata Air SNES, in omaggio ai 35 anni del Super Nintendo Entertainment System, la console che negli anni ’90 ha segnato un’epoca nel gaming domestico.
L’idea nasce come progetto personale e non come prodotto commerciale. Bonzanini, appassionato di modding e cultura pop, ha immaginato come sarebbe stato “indossare” un pezzo di storia videoludica. Installare un Super Nintendo originale sarebbe stato impossibile a causa di peso e dimensioni, ma non per questo il designer ha rinunciato alla sfida. La soluzione è arrivata grazie a un Raspberry Pi Zero W, un micro-computer economico e compatto, configurato con RetroPie, una piattaforma open source in grado di emulare diverse console storiche, SNES incluso.
L’interno della sneaker è stato così modificato per ospitare tutto il necessario: oltre al Raspberry, una batteria ricaricabile che garantisce circa mezz’ora di autonomia – sufficiente per una dimostrazione o una partita nostalgica – e un controller Bluetooth, una versione personalizzata di un pad retro prodotto da 8BitDo, azienda conosciuta per i suoi dispositivi dedicati al retrogaming.
La connessione allo schermo è possibile sia tramite HDMI, sia attraverso un cavo RGB, soluzione particolarmente apprezzata dagli appassionati che preferiscono la resa visiva dei televisori analogici. Le porte sono abilmente integrate all’interno delle linguette della scarpa, invisibili a un primo sguardo. Il risultato è una sneaker che sembra una normale Air Max 90 con livrea ispirata ai colori del Super Nintendo – grigi chiari, tocchi di viola e forme geometriche – ma che, una volta collegata alla TV, diventa una console giocabile a tutti gli effetti.
Pubblicata da Bonzanini sui social, la Air SNES ha immediatamente scatenato entusiasmo e richieste da parte di collezionisti, gamer nostalgici e semplici curiosi. L’oggetto è rapidamente diventato virale, complice l’incrocio tra due mondi – moda e gaming – che negli ultimi anni dialogano sempre più. In molti hanno chiesto al designer di produrre altre versioni dedicate ad altre console, da Sega Mega Drive a PlayStation, ma lui è stato chiaro: si tratta di un pezzo unico, non realizzato per essere venduto né facilmente replicabile, sia per complessità tecnica sia per una questione di diritti e licenze.
Al di là della giocabilità – certamente più simbolica che pratica – la Air SNES rappresenta un esercizio creativo che parla di cultura pop, di nostalgia e di innovazione fai-da-te. Una fusione riuscita tra oggetto iconico, sneaker culture e memoria videoludica. E, sebbene impossibile da acquistare, rimane una delle custom più sorprendenti mai apparse negli ultimi anni. Una scarpa che non serve per correre, ma per ricordare un’epoca in cui bastavano un televisore e una cartuccia per sognare mondi lontani.
Cucina
Crema di nocciole fatta in casa: la ricetta genuina per una dolce coccola
Sempre più italiani scelgono alternative casalinghe alle creme spalmabili industriali, spesso troppo ricche di zuccheri e grassi saturi. Preparare in casa una crema di nocciole è semplice, veloce e permette di controllare qualità e ingredienti.
C’è chi la ama sul pane tostato a colazione, chi la usa per farcire dolci o pancake, e chi non resiste a gustarla al cucchiaio: la crema di nocciole è una delle golosità più amate in Italia e nel mondo. Nonostante il mercato proponga decine di versioni industriali, molte famiglie hanno riscoperto il piacere di realizzarla in casa, complice l’attenzione crescente per alimentazione sana e ingredienti naturali.
Il vantaggio principale di una ricetta fai da te è la possibilità di ridurre zuccheri raffinati e grassi idrogenati, prediligendo invece materie prime genuine. Preparare una crema spalmabile casalinga non richiede strumenti professionali: basta un frullatore potente e pochi ingredienti selezionati.
Gli ingredienti della ricetta base
Per ottenere circa 400 grammi di crema di nocciole bastano:
- 200 g di nocciole tostate (meglio se italiane, come le rinomate Tonde Gentili delle Langhe o le Giffoni IGP);
- 100 g di cioccolato fondente (o al latte, a seconda del gusto);
- 40 g di zucchero di canna integrale o dolcificante naturale (come miele o sciroppo d’agave);
- 30 ml di olio vegetale delicato, ad esempio di girasole o nocciola;
- un pizzico di sale per esaltare i sapori;
- facoltativo: un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Il procedimento
- Tostare le nocciole: se non sono già pronte, metterle in forno a 170°C per circa 10 minuti, finché la pellicina non si stacca facilmente. Sfregarle con un panno per eliminarla.
- Frullare a lungo: inserire le nocciole nel mixer e tritarle fino a ottenere una pasta cremosa, simile a un burro di frutta secca. Serviranno diversi minuti, intervallando per non surriscaldare le lame.
- Unire cioccolato e zucchero: sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungerlo al composto insieme allo zucchero (o al miele), l’olio e un pizzico di sale. Continuare a frullare fino a ottenere una crema liscia.
- Conservazione: trasferire la crema in un vasetto di vetro sterilizzato. Si mantiene in frigorifero per circa due settimane.
I benefici delle nocciole
Oltre al gusto, la crema fatta in casa vanta anche valori nutrizionali più equilibrati. Le nocciole sono ricche di vitamina E, acidi grassi insaturi, magnesio e fibre, utili a proteggere cuore e sistema nervoso. Rispetto alle versioni industriali, una crema artigianale riduce l’apporto di grassi saturi e zuccheri raffinati, evitando additivi e oli tropicali spesso presenti nelle etichette commerciali.
Le varianti più amate
La ricetta può essere personalizzata in base alle preferenze. Chi desidera una versione “light” può ridurre la quantità di cioccolato e zucchero, optando per cacao amaro in polvere. Per una nota gourmet, si può aggiungere cannella, scorza d’arancia o un pizzico di peperoncino. Esistono anche versioni 100% vegane, con cioccolato senza derivati animali e dolcificanti vegetali.
Una scelta sostenibile
Preparare la crema in casa significa anche sostenere le filiere locali: acquistare nocciole italiane, come quelle piemontesi o campane, contribuisce a valorizzare prodotti di eccellenza, riducendo l’impatto ambientale legato alle importazioni.
In un’epoca in cui si cerca sempre più autenticità in cucina, la crema di nocciole fatta in casa diventa non solo un’alternativa più salutare, ma anche un gesto di cura: una coccola che profuma di tradizione e che unisce gusto e consapevolezza.
TikTok Star
Wanna Marchi e Rita De Crescenzo, la nuova “amicizia esplosiva” del web: tra complimenti, tremori e dichiarazioni d’amore
L’incontro tra Wanna Marchi e Rita De Crescenzo ha generato una valanga di commenti: la prima elogia la seconda definendola “una donna straordinaria”, la seconda la guarda come un’icona e confessa di “tremare dentro”. Un siparietto che unisce due mondi lontanissimi e che sta già diventando materiale cult per il gossip italiano.
Ci mancava solo questa, verrebbe da dire. E infatti eccola: l’amicizia che nessuno aveva previsto e che ora tutti commentano. Wanna Marchi e Rita De Crescenzo, due figure diversissime per storia, stile, generazione e traiettoria sociale, si sono incontrate e hanno dato vita a un momento surreale diventato immediatamente virale. Quando si dice: chi si somiglia si piglia.

Wanna Marchi, il sermone della “maestra”
La prima a parlare è Wanna Marchi, che sfodera un messaggio che sembra uscito da un reality parallelo. «Carissima, io non devo insegnarti niente perché tu sei una donna straordinaria così come sei», dice con enfasi da televendita d’altri tempi. Poi rincara: «Parla così, vestiti così, truccati così, ama così come hai sempre amato, perché tutti noi ti amiamo, tutta l’Italia e non soltanto». E per non farsi mancare nulla, aggiunge anche l’Albania: «Io ho casa lì e anche lì ti amano da morire».
Un endorsement che, a modo suo, è già storia.
Rita De Crescenzo, emozionata come davanti a un’icona pop
La risposta di Rita è un misto di stupore, devozione e incredulità. «Maro, ma che roba è questa? Vi giuro, sto vicino a uno spettacolo di donna», dice indicando Wanna come si farebbe con una statua sacra. «Ottantatré anni, guardate qua, tremo dentro… è una mamma, una nonna eccezionale».
Il tono è quello tipico di Rita: spontaneo, teatrale, pieno di meraviglia. E il web, ovviamente, impazzisce.
Il duo che nessuno si aspettava
L’incontro tra le due funziona proprio perché imprevedibile: è la collisione di due personaggi che hanno segnato — in modi molto diversi — l’immaginario pop italiano. Wanna Marchi, con il suo passato controverso e la sua innegabile teatralità, e Rita, che ogni giorno divide l’Italia tra chi la idolatra e chi la critica. Metterle insieme è come accendere un fiammifero vicino a un barile di benzina: inevitabile l’esplosione virale.
Una scena già diventata cult
Clip, meme, battute, remix: il materiale è infinito. I social commentano, ridono, analizzano. E il video dell’incontro si trasforma in nuovo folklore digitale, di quelli che durano più di un trend. Perché quando due personaggi così “larger than life” si incontrano, il risultato non può che essere un piccolo pezzo di storia trash-pop.
Wanna e Rita, nel bene e nel male, sono diventate il nuovo duo da osservare. E questa, sì, è davvero una brutta — o bellissima — storia tutta italiana.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video10 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
