Lifestyle
Ferragosto al Cocoricò, tre giorni di feste pazze per il popolo della notte
Una tre giorni di party e danze sfrenate al Cocoricò di Rimini, uno degli appuntamenti ferragostani più attesi dalla community degli amanti della dance e della techno. Ecco tutto il programma.

Il ferragosto di Cocoricò inizia mercoledì 14 sera con grandi ospiti alla consolle a partire dal dj e producer di fama internazionale Joseph Capriati, che animerà la Piramide così come l’eroe dell’Underground olandese Chris Stussy e dj Skizzo, mentre Shlømo e Kymera saranno in T-Room e il Titilla ospiterà Traumer, Germano Ventura e Di Francesco.

La maestosa e suggestiva Piramide
Un set imprevedibile quello di Ricardo Villalobos
Il 15 sera arriva il set del leggendario dj e producer cileno – naturalizzato berlinese – RICARDO VILLALOBOS. Eclettico, istrionico, imprevedibile, inarrivabile. La cosa più bella di Ricardo Villalobos è che con lui non si sa mai come andrà a finire. Nella stessa serata uno dei padri fondatori della techno house made in Detroit, Moodymann, ma anche il set incredibile di PASTABOYS, la formazione di tre dj che sta diventando un fenomeno conosciuto in tutto il mondo.
Party in spiaggia fino alle 2.00 di notte
Arriva anche CIRCOLOCO, il party di musica elettronica tra i format più prestigiosi del mondo, che sbarca giovedì 15 agosto dalle 16.00 alle 2.00 sulla spiaggia della Rimini Beach Arena (la più grande area eventi della riviera romagnola prodotta da Cocoricò) con alcuni dei nomi più importanti dell’elettronica mondiale.

La Rimini Beach Arena in piena attività notturna
Tutti i bei nomi della dance internazionale
Una line up straordinaria che vede la techno sofisticata di &ME, tra i fondatori di Keinemusik, una delle label più riconosciute e distintive della scena internazionale che negli ultimi anni si è imposta nel panorama deep house con produzioni sempre più sopraffine. Da Detroit due tra le guide mondiali dell’elettronica, il set del sudafricano BLACK COFFEE, già collaboratore di artisti come Drake, con residenze nei migliori club di Ibiza, premi e riconoscimenti globali e l’istrionico MOODYMANN, tra le leggende della scena house internazionale che sarà in consolle con uno dei pesi massimi del panorama, CARL CRAIG.
DJ Cirillo tiene alto il tricolore
Senza dimenticare la maestria dell’italiano CIRILLO, già resident del Cocoricò e il ritorno del brasiliano MOCHAKK, tra i talenti più ricercati e acclamati degli ultimi anni. E ancora, sempre dagli USA la tech-house dell’eclettico SETH TROXLER, tra i sound più riconoscibili di tutta la scena e il duo THE MARTINEZ BROTHERS, già nominati da Mixmag tra i dj più influenti dell’ultimo decennio.
Da anni appuntamento molto ambito
Le famose notti del Circoloco sono iniziate nel luglio del 1999, grazie a due promoter italiani, con l’idea di dare vita ad un evento domenicale che proponeva una sessione di 24 ore di musica ininterrotta. Il progetto ha continuato a crescere di anno in anno e dopo più di due decenni è uno dei party più ambiti, iconici e desiderati da ogni amante del clubbing.
Techno da altissima classifica
Protagonista della piramide sabato (dopo il venerdì con la già leggendaria residency di Gigi D’Agostino che continuerà fino a fine mese) sarà il set di ENRICO SANGIULIANO. Dj, produttore, performer e sound designer famoso in tutto il mondo. Il riconoscimento internazionale è arrivato nel 2015 con il suo remix di Can You Hear Me di DJ Boris su Alleanza, rivendicando il titolo di traccia techno più venduta di Beatports. Le hit hanno continuato ad arrivare e si è guadagnato il titolo di artista techno n.1 più venduto del 2016. In buona compagnia al Cocoricò insieme ai dj Idriss D, Francesco del Garda, Lilly Palmer e molti altri.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Luxury
850 euro per un coniglio di cioccolato: in Svizzera Pasqua è solo per super ricchi
Coniglietti pasquali vestiti Chanel, cioccolato da sette chili e prezzi da capogiro: mentre i dazi di Trump minacciano l’export, l’industria svizzera si rifugia nel lusso estremo.

Pasqua in Svizzera, quest’anno, è più che mai una questione di status symbol. Dimenticatevi gli ovetti di cioccolato da supermercato: nella patria del cacao più famoso d’Europa, ora va di moda il coniglietto griffato. Anzi, il coniglietto vestito Chanel, pronto ad alleggerire i portafogli di chi non si fa spaventare da un prezzo da capogiro: ben 795 franchi svizzeri, circa 850 euro.
È questo il nuovo volto dell’industria dolciaria elvetica che, tra dazi minacciati da Trump e un mercato internazionale in lieve calo, sceglie di puntare sull’extra lusso per mantenere il proprio status. E dove, se non lungo i quasi millecinquecento metri della Bahnhofstrasse di Zurigo, la via dello shopping per eccellenza, capace di rivaleggiare con la Fifth Avenue o gli Champs-Élysées?
Qui, tra le vetrine di Lindt & Sprüngli e le boutique di Chanel, Gucci e Cartier, i mastri cioccolatieri sembrano aver perso ogni freno. A trainarli, un franco svizzero che sfida i record storici, un dollaro in caduta libera e un’inflazione che a certi livelli diventa solo uno sfondo decorativo per miliardari in cerca di sfizi.
Così, il dolce pasquale non è più un semplice dessert: diventa un oggetto da collezione. Sette chilogrammi di cioccolato pregiato, modellato in forma di coniglietto e rivestito da una minuscola giacca stile Chanel, pensata per far colpo sui super ricchi della Goldküste, la “costa dorata” del Lago di Zurigo dove ville e appartamenti si vendono a ventimila franchi al metro quadro.
È da quelle parti che un tempo abitava Tina Turner e dove oggi Roger Federer sta costruendo la sua nuova reggia da cinquanta milioni. Ma si sa, gli svizzeri veri preferiscono la sobrietà. Il sospetto è che queste stravaganze siano pensate più per gli oligarchi dell’Est o per i magnati del petrolio medio-orientale che scendono dalle loro limousine blindate direttamente di fronte alle vetrine del cioccolato più costoso del mondo.
In fondo, mentre il mercato interno arranca – la crescita del settore nel 2024 si è fermata a uno stitico +0,2% – e il prezzo delle fave di cacao quadruplica, le confiseries svizzere sembrano aver scelto la loro nicchia: meno quantità, più eccentricità. E se il cliente medio storce il naso di fronte all’ennesimo rincaro, tanto peggio: basterà vendere qualche coniglietto extralusso a pochi selezionatissimi clienti per far quadrare i conti.
Del resto, con il prezzo del cacao schizzato alle stelle e una concorrenza internazionale sempre più agguerrita, l’industria svizzera non può permettersi di restare ancorata alla tradizione. Meglio assecondare i capricci di chi può ancora permettersi di spendere quasi mille euro per mordere un pezzo di Pasqua firmato Chanel.
E mentre il resto del mondo si arrabatta con uova di cioccolato dai prezzi popolari e cacao sempre più amaro, a Zurigo si brinda al lusso pasquale. Un morso alla sobrietà e un altro all’indecenza. Ma tutto rigorosamente Swiss Made.
Società
Al Bano in sedia a rotelle? Sì, ma solo per farci correre dietro alle fake news!
Negli ultimi giorni si è diffusa una voce preoccupante: Al Bano Carrisi costretto su una sedia a rotelle. Ma il cantante di Cellino San Marco ha deciso di rispondere per le rime. Con un video sui social, smentisce con energia e ironia l’ennesima bufala sul suo conto, dimostrando che l’unica corsa in atto… è quella contro le fake news!

È bastato un sussurro per trasformarsi in un’eco virale: “Al Bano in sedia a rotelle!”. Una frase tanto clamorosa quanto infondata, che ha scatenato il panico tra i fan e le solite speculazioni sullo stato di salute del cantante pugliese. Ma stavolta l’Ugola d’Oro non ha lasciato correre.
L’artista risponde su Instagram: “Altro che sedia a rotelle!”
Con la forza che lo contraddistingue, Al Bano ha deciso di intervenire personalmente, scegliendo il canale più diretto: i social. Sul suo profilo Instagram ha pubblicato un video in cui cammina, si muove con energia e soprattutto… ironizza sull’intera vicenda. Nel filmato, l’artista appare in splendida forma e si rivolge ai fan con il suo inconfondibile tono deciso: “Sono vivo, sto bene, cammino con le mie gambe!”.
L’autoironia vince sempre e smonta l’ennesima bufala
Al Bano non è nuovo alle fake news. Negli anni ne ha sentite di tutti i colori: morti annunciate, malattie misteriose, addii alla musica mai confermati. Ma la sua reazione è sempre la stessa: un sorriso, un po’ di ironia e tanta voglia di dire la verità. Nel video non manca infatti una battuta tagliente: “Forse sono in sedia a rotelle, ma solo quando mi stanco di cantare per ore!”. Una frase che ha strappato più di una risata e riportato il sereno tra i suoi sostenitori.
Quando l’informazione va ridimensionata
L’episodio riaccende i riflettori sul problema della disinformazione online. In un’epoca dove ogni voce può diventare notizia, distinguere la realtà dalla fantasia diventa fondamentale. Per fortuna, Al Bano ha saputo mettere fine alle illazioni in modo diretto ed efficace.
I fan rassicurati (e divertiti)
Sotto al video pubblicato da Al Bano, migliaia di commenti di sostegno: “Grande Al Bano!”, “Sempre in forma!”, “Grazie per averci tranquillizzati!”. L’artista, a 80 anni, continua a essere un punto fermo della musica italiana e – come ha appena dimostrato – anche un simbolo di resilienza e autenticità. Se c’è una cosa che Al Bano ha dimostrato ancora una volta è che le gambe reggono benissimo… e pure la testa! Con intelligenza e ironia, ha rimesso a posto le cose e ha ricordato al web che, prima di condividere, bisogna controllare.
Shopping
Colombe di Pasqua: la classifica delle migliori al supermercato. Trionfa Maina
Un blind test ha messo a confronto le colombe industriali dei principali marchi italiani. Tra lievitazione, profumo e gusto, il podio vede Maina davanti a Bauli e Paluani. Qualità artigianale a prezzi accessibili per una Pasqua all’insegna del buon gusto.

Non serve per forza rivolgersi alle pasticcerie artigianali per gustare una buona colomba pasquale. Il Gambero Rosso ha recentemente condotto un blind test per individuare le migliori colombe disponibili nei supermercati italiani. Una degustazione alla cieca che ha analizzato ingredienti, profumi, consistenza e bilanciamento dei sapori, offrendo una classifica che, tra conferme e sorprese, promette di orientare gli acquisti pasquali di chi cerca qualità senza spendere una fortuna.
Al quinto posto si piazza Paluani con la sua Colomba Tradizionale. Marchio storico della dolceria veronese, Paluani propone un prodotto visivamente curato, con una copertura omogenea arricchita da mandorle. L’interno si presenta soffice, anche se il sapore risulta un po’ confuso e i canditi poco profumati. Una colomba ordinata, pulita, ma che lascia spazio a margini di miglioramento.
Quarta posizione per La Colomba di Motta, linea Barbieri. Un lievitato che richiama l’aspetto artigianale grazie a una crescita regolare e a una glassa ricca di mandorle e granella di zucchero. All’interno, l’impasto è ben lievitato e arricchito da canditi succosi, anche se il profilo aromatico non conquista appieno, penalizzato da leggere note artificiali.
Sale sul podio, in terza posizione, il Gran Velo di Paluani, frutto di un elaborato processo a quattro impasti. Qui, l’aroma fa la differenza: il dolce sprigiona sentori lattici intensi e note agrumate delicate, offrendo un’esperienza olfattiva e gustativa più raffinata. La consistenza ricorda quella di un plumcake, compatta ma piacevolmente masticabile, e rende questo prodotto una scelta interessante per chi cerca una colomba equilibrata e profumata.
La medaglia d’argento va a Bauli con la sua Colomba Classic. Un prodotto visivamente semplice, ma con un interno soffice e ben lievitato, profumato di agrumi e arricchito da canditi discreti. Il gusto è pulito, dolce al punto giusto, con una struttura morbida che si scioglie facilmente in bocca. Una colomba che coniuga tradizione e accessibilità, senza eccessi.
A dominare la classifica è Maina, con il suo Gran Nocciolato. Esteticamente impeccabile, sviluppato in modo regolare e impreziosito da una glassa croccante attraversata da piccole crepe, il dolce conquista per l’armonia tra profumo e sapore. Note lattiche fresche, una delicata presenza di mandorla e canditi ben equilibrati rendono ogni fetta un piacere da gustare. L’unico appunto riguarda la consistenza della fetta, che potrebbe essere ancora più soffice. Ma nel complesso, la colomba di Maina si impone come la migliore tra quelle disponibili nella grande distribuzione.
Il blind test conferma che anche sugli scaffali del supermercato si possono trovare prodotti di grande qualità, capaci di regalare a tavola tutto il profumo e la fragranza della Pasqua. Una buona notizia per chi, pur senza rinunciare alla tradizione, vuole scegliere con consapevolezza e magari risparmiare senza perdere il gusto della festa.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez