Animali

Il Vermocane allarma il Sud Italia, e non solo

La proliferazione dei vermocane nei mari del Sud Italia è un problema crescente che richiede attenzione e interventi mirati. La collaborazione tra biologi, pescatori e la comunità è essenziale per mitigare gli effetti negativi di questa invasione e proteggere gli ecosistemi marini e le attività economiche locali.

Published

on

    Negli ultimi due-tre anni, le ondate di calore estive hanno provocato un’enorme moltiplicazione dei Vermocane, conosciuti anche come vermi del fuoco, nei mari di Sicilia, Puglia e Calabria. Questi animali voraci e carnivori sono diventati una specie invasiva, rappresentando una minaccia per gli ecosistemi marini e per il lavoro dei pescatori.

    Da 20 cm a un metro ecco le caratteristiche dei Vermocane

    Il suo nome scientifico è Hermodice carunculata. Coloratissimi, possono raggiungere lunghezze fino a un metro, anche se la loro lunghezza media è di circa 20 centimetri. Una delle sue particolarità fantascientifiche è che possiede proprietà rigenerative uniche. Se spezzati in due, si rigenerano. Le setole dei Vermocane contengono tossine che causano edemi, pruriti e febbri. I pescatori colpiti devono spesso ricorrere a trattamenti con cortisone. Originariamente viveva nelle acque del canale di Suez ma ora si sono spostati e proliferano anche nei mari del Sud Italia.

    Impatto ambientale e ricaduta sull’economia locale

    I Vermocane non hanno nemici naturali e si nutrono voracemente di coralli e di altri animali marini, danneggiando le riserve naturali marine. Questo ha conseguenze negative sia per la biodiversità che per l’economia locale, in particolare per i pescatori, che trovano i pesci nelle loro reti uccisi dai vermocane. I biologi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), attivi a Panarea e Milazzo, stanno studiando intensivamente i Vermocane. Michela D’Alessandro, insieme ai colleghi Valentina Esposito e Marco Graziani, è impegnata nel progetto di ricerca che è nato dalle segnalazioni dei pescatori. L’obiettivo è comprendere meglio la biologia e l’ecologia di questa specie per trovare metodi efficaci per controllarla.

    Campagne di informazione e sensibilizzazione

    Per sensibilizzare l’opinione pubblica e avvisare dei pericoli associati ai Vermocane, i biologi dell’OGS hanno avviato una campagna di informazione. Una strategia particolarmente importante per proteggere sia le persone che lavorano nel settore della pesca sia i bagnanti che frequentano scogli e spiagge.

    Cosa fare in caso di contatto

    Se si viene a contatto con un Vermocane, è fondamentale evitare di toccarlo direttamente. In caso di ferite, è consigliato lavare immediatamente la zona interessata con acqua di mare. Non strofinare la pelle per evitare di diffondere ulteriormente le tossine e applicare cortisone o altri trattamenti consigliati dai medici.

      Ultime notizie

      Exit mobile version