Connect with us

Lifestyle

La pastasciutta: l’inno all’Italia!

La pastasciutta è più che un semplice piatto, ma un’istituzione della cultura gastronomica italiana. Oggi, ne esistono oltre 350 tipi: dai classici spaghetti alle penne, dai rigatoni alle farfalle, fino alle orecchiette e ai cavatelli. Ogni forma ha la sua storia e la sua vocazione: condimenti semplici o elaborati, sughi di carne, pesce o verdure, la pastasciutta si presta a infinite interpretazioni, accontentando i gusti di tutti.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Tracce di pasta sono state rinvenute già in epoca etrusca e romana, sebbene l’invenzione della pasta come la conosciamo oggi sia attribuita generalmente agli arabi in Sicilia nell’alto Medioevo. Da quel momento, la pasta si è diffusa in tutta Italia, evolvendosi e assumendo forme e nomi differenti in base alle diverse regioni.


    Un simbolo di condivisione e convivialità
    La pastasciutta non è solo un alimento, ma un vero e proprio rito. Prepararla in casa, con le proprie mani, è un gesto d’amore e di cura verso i propri cari. Attorno alla tavola imbandita si riuniscono famiglie e amici, per condividere un momento di gioia.
    Il tempo di cottura della pasta scandisce il ritmo della conversazione, i profumi del sugo che si sprigionano inebriano l’aria, il gusto avvolgente di ogni singolo boccone appaga il palato e lo spirito. La pastasciutta è un momento di festa, un’occasione per stare insieme e creare ricordi.

    Oltre la tradizione: la pasta gourmet
    Negli ultimi anni, la pastasciutta ha varcato i confini della tradizione, diventando protagonista anche della haute cuisine. Chef stellati l’hanno reinterpretata in chiave moderna, utilizzando ingredienti pregiati e accostamenti innovativi. Nascono così piatti gourmet che esaltano la qualità della pasta e la maestria degli chef, pur mantenendo intatto il gusto e la memoria di un alimento semplice e genuino.

    Un patrimonio da tutelare
    La pastasciutta rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Tutelare la sua qualità e la sua tradizione è un dovere per tutti gli italiani. Numerose iniziative sono nate in tal senso, come la creazione di marchi di certificazione che garantiscono la produzione con grano italiano e metodi artigianali, e la promozione della cultura gastronomica italiana all’estero.

      SEGUICI SU INSTAGRAM @INSTAGRAM.COM/LACITY_MAGAZINE

      Cucina

      Il gusto pieno dell’insalata di pasta con rucola e pomodori

      Le insalate di pasta estiva sono una soluzione perfetta per godersi un pasto leggero e saporito durante i mesi più caldi. Questo piatto combina la praticità della pasta con la freschezza degli ingredienti di stagione, offrendo sapori e colori in un tutt’uno.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Le insalate di pasta estiva rappresentano un’alternativa deliziosa e pratica ai piatti caldi, perfetta per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto. Con infinite combinazioni di ingredienti e condimenti, offrono un piatto versatile che può soddisfare qualsiasi palato e arricchire qualsiasi tavola estiva. Ideali per picnic, pranzi all’aperto, e cene rapide, le insalate di pasta estiva sono versatili e possono essere adattate facilmente ai gusti personali e agli ingredienti disponibili.

        Insalata di pasta con pesto, pomodorini e rucola

        Ingredienti per 4 persone
        350 g di pasta eliche (o fusilli)
        100 g di pesto di basilico
        20 pomodorini ciliegia
        Una manciata di rucola
        50 g di Parmigiano reggiano grattugiato
        Olio extravergine di oliva q.b.
        Sale e pepe q.b.

        Preparazione
        Porta a ebollizione una pentola con acqua salata. Cuoci le eliche al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolale e passale rapidamente sotto acqua fredda per fermare la cottura e raffreddarle. Scolale bene di nuovo.

        Lava i pomodorini e tagliali a metà, lava la rucola e asciugala delicatamente, poi in una grande ciotola, unisci la pasta fredda, mescola con il pesto, aggiungi i pomodorini e la rucola. Assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario. Guarnisci con una spolverata di Parmigiano, poi lascia l’insalata riposare in frigorifero per permettere ai sapori di amalgamarsi meglio. Servi fredda.

          Continua a leggere

          Animali

          Come vedono i cani? Ve lo spieghiamo noi

          La visione dei cani è unica e affascinante, con una maggiore sensibilità alla luminosità e ai movimenti, soprattutto nelle condizioni di scarsa luce. Comprendere come vedono i cani ci permette di apprezzare meglio il loro mondo e di fornire loro l’ambiente migliore possibile per vivere una vita felice e sana.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sei mai rimasto affascinato dal modo in cui il tuo cane interagisce con l’ambiente circostante? Ti sei chiesto come riesca a catturare la palla al volo o a individuare un oggetto in movimento anche al buio? La visione dei cani è un argomento affascinante che solleva molte domande. In questo articolo, esploreremo le peculiarità della visione canina, fornendo risposte esaurienti su come vedono i nostri amici pelosi. Scopriremo insieme le differenze nei loro occhi rispetto ai nostri e come queste influenzano la loro percezione del mondo che li circonda. Preparati a entrare nel mondo visivo dei cani e a comprendere meglio la loro straordinaria capacità visiva.

            Come vedono i cani? Le curiosità sulla loro visione

            Hai mai notato come il tuo cane riesca a catturare al volo la palla che gli lanci senza alcuna difficoltà? O magari ti sei chiesto come vedono di notte i nostri amici a quattro zampe e se sono realmente daltonici. Gli occhi dei cani operano in modo leggermente diverso rispetto ai nostri, e in questo articolo esploreremo le principali differenze, rispondendo alla domanda su come vedono i cani effettivamente.

            I cani riescono a vedere i colori?

            I nostri occhi umani possiedono circa sei milioni di coni, le cellule sensoriali responsabili della percezione dei colori in modo tricromatico. Questo significa che percepiamo i colori di base rosso, blu e verde. Al contrario, gli occhi dei cani, dicromatici, hanno una limitata capacità di percepire il rosso e il verde. Possono distinguere solo tra blu e giallo. Poiché i cani percepiscono i colori in modo limitato, si affidano principalmente alla luminosità degli oggetti per orientarsi.

            Come percepiscono i cani i movimenti?

            I bastoncelli presenti nella retina dei cani sono cellule sensoriali specializzate nella percezione della luce e del buio. Grazie a queste cellule, i cani hanno una soglia di fusione dello sfarfallio significativamente più alta rispetto agli esseri umani. Questo significa che possono percepire gli oggetti in movimento, come una palla “volante”, molto meglio di noi. Tuttavia, hanno una minore capacità di vedere oggetti immobili rispetto a noi.

            La visione notturna dei cani

            Essendo strettamente imparentati con i lupi, i cani hanno sviluppato una visione notturna eccezionale. Questa capacità è dovuta principalmente alla presenza di un elevato numero di bastoncelli nella retina, nonché al tapetum lucidum, uno strato riflettente situato dietro la retina che ottimizza la visione crepuscolare. Il tapetum lucidum riflette la luce che penetra nell’occhio, stimolando le cellule sensoriali e consentendo ai cani di vedere bene al buio.

            Struttura dell’occhio dei cani

            L’occhio dei cani è fondamentalmente simile al nostro, diviso in tre sezioni: anteriore, centrale e posteriore. La cornea, la pupilla, l’iride, la retina e il nervo ottico sono alcune delle componenti chiave dell’occhio canino che contribuiscono alla sua straordinaria capacità visiva.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Neologismi, le parole nuove che raccontano il tempo

              Durante l’ultimo decennio, la lingua italiana ha visto l’introduzione di numerosi neologismi e prestiti da altre lingue, riflettendo cambiamenti tecnologici, sociali e culturali. Queste parole provengono spesso dall’inglese, ma anche da altre lingue e dal gergo popolare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Negli ultimi dieci anni, il vocabolario italiano si è arricchito di numerosi neologismi. Riflettendo l’evoluzione tecnologica, sociale e culturale del nostro tempo, termini come “selfie”, “smartworking”, “gender fluid” e “binge-watching” sono entrati nel linguaggio comune, evidenziando il rapido mutamento delle nostre abitudini e delle dinamiche sociali.

                Parole nuove per fenomenologie del nostro tempo

                Questi nuovi vocaboli, provenienti spesso dall’inglese o coniati. Descrivono fenomeni contemporanei, raccontano un’Italia sempre più connessa, inclusiva e attenta alle sfide del presente. La lingua italiana, da sempre in grado di adattarsi e arricchirsi, continua a evolvere, accogliendo parole che descrivono la nostra realtà in continua trasformazione. Ecco una panoramica di alcuni dei termini più rilevanti aggiunti al vocabolario italiano.

                Tecnologia e internet

                Selfie: Fotografia di se stessi, solitamente scattata con uno smartphone.
                Spam: Messaggi di posta elettronica indesiderati.
                Bannare: Escludere qualcuno da una piattaforma o da un forum
                Chatbot: Programma che simula una conversazione con un utente.
                App: Applicazione per dispositivi mobili.
                Influencer: Persona con una significativa presenza sui social media, capace di influenzare l’opinione pubblica o i comportamenti.
                Criptovaluta: Moneta digitale decentralizzata, come il Bitcoin.
                Streaming: Trasmissione di contenuti audio o video in tempo reale.
                Smartworking: Lavoro a distanza tramite strumenti tecnologici.
                Hashtag: Parola o frase preceduta dal simbolo # utilizzata nei social media per categorizzare i contenuti.

                Società e cultura

                Gender fluid: Persona che non si identifica in modo fisso con un solo genere.
                Trigger: Qualcosa che causa una reazione emotiva negativa, spesso usato in contesti di salute mentale.
                No vax: Persona contraria alla vaccinazione
                Green pass: Certificazione che attesta l’avvenuta vaccinazione o guarigione dal COVID-19.
                Cancel culture: Fenomeno di ostracismo sociale nei confronti di persone o entità ritenute colpevoli di comportamenti considerati inaccettabili.

                Economia e lavoro

                Startup: Nuova impresa innovativa.
                Coworking: Spazio condiviso da professionisti di diverse aree per lavorare.
                Bolla immobiliare: Situazione in cui i prezzi degli immobili crescono rapidamente fino a superare il loro reale valore.

                Salute e benessere

                Vegano: Persona che segue una dieta priva di prodotti animali.
                Mindfulness: Pratica di consapevolezza e concentrazione sul momento presente.
                Quarantena: Isolamento preventivo per limitare la diffusione di malattie infettive.

                Intrattenimento e media

                Binge-watching: Visione consecutiva di più episodi di una serie televisiva.
                Spoiler: Informazione che svela in anticipo parti cruciali di una trama.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù