Lifestyle

Le leggende metropolitane sulla Pasqua: dal coniglio magico all’albero delle oche

La Pasqua non è solo una festività religiosa: nel corso dei secoli si è arricchita di simboli, miti e leggende metropolitane sorprendenti. Dal coniglietto pasquale con origini pagane al misterioso “albero delle oche”, passando per meme moderni e credenze bizzarre

Published

on

    La Pasqua, con le sue profonde radici religiose, si intreccia da secoli con credenze popolari, miti pagani, interpretazioni fantasiose e – più recentemente – meme virali. Alcune storie hanno basi storiche fragili, altre sono puro folclore, ma tutte testimoniano l’incredibile capacità umana di creare narrazioni per spiegare l’inspiegabile… o semplicemente per rendere più divertenti le tradizioni.

    Il simbolo più popolare della Pasqua laica è il coniglio pasquale, ma pochi conoscono le sue misteriose origini. Secondo una leggenda linguistica, il nome inglese Easter deriverebbe da Eostre, una dea sassone associata alla primavera e, secondo alcuni racconti successivi, accompagnata da una lepre. Tuttavia, l’unica fonte storica su questa divinità è il monaco Beda il Venerabile, che scrisse nell’VIII secolo che il culto era già scomparso. La figura della lepre venne aggiunta solo secoli dopo, da Jacob Grimm. Quel che è certo è che lepri e uova sono da sempre simboli di fertilità, e la tradizione del coniglio che porta uova colorate ha origini nella Germania del XVI secolo. La leggenda si è poi diffusa negli Stati Uniti con l’arrivo di immigrati tedeschi.

    Il meme di Ishtar: una fake news moderna

    Tra le leggende più diffuse online, una delle più persistenti riguarda la presunta origine della Pasqua nella celebrazione della dea Ishtar, che “si pronuncerebbe come Easter”. Il meme è stato condiviso anche da enti divulgativi, ampiamente smentito dagli studiosi. Non esiste infatti alcuna connessione etimologica, culturale o simbolica tra Ishtar e la Pasqua cristiana o ebraica. Un classico caso di confirmation bias, dove si cerca una coincidenza per rafforzare una tesi precostituita.

    L’albero delle oche: una leggenda medioevale “gastronomica”

    In Europa medievale si credeva che l’oca facciabianca non nascesse come gli altri uccelli, ma germogliasse da alberi misteriosi. Questa convinzione nasceva dall’ignoranza sulla migrazione degli uccelli e dalla somiglianza tra le oche e certi cirripedi trovati sulle spiagge. Si arrivò a sostenere che queste oche non fossero animali ma “frutti”, rendendole lecite durante il digiuno quaresimale. La Chiesa, tuttavia, intervenne con Papa Innocenzo III nel 1215, smentendo la teoria.

    Il capibara-pesce: leggenda o permesso speciale?

    Una leggenda molto diffusa in America Latina sostiene che un Papa avrebbe dichiarato il capibara, un grosso roditore acquatico, “pesce” per consentirne il consumo durante la Quaresima. Tuttavia, non esiste alcuna bolla papale a confermare questa storia. È però vero che in passato alcuni teologi classificavano mammiferi acquatici come lontre e castori tra i cibi “di magro”, creando un curioso compromesso tra biologia e dottrina.


      Ultime notizie

      Exit mobile version