Libri
Dai porti di Malta ai vicoli di Roma: intrighi e sangue nel primo romanzo di Gregorio Franciacorta
Con Il cavaliere di Malta, edito da Monnalisa Edizioni, il giovane autore romano firma un giallo storico avvincente, ricco di atmosfera, azione e colpi di scena.
Una spada che colpisce con una tecnica micidiale e misteriosa. Accademie letterarie in lotta feroce. Una Roma barocca piena di ombre e di inganni. È questo l’affascinante scenario di Il Cavaliere di Malta, romanzo d’esordio di Gregorio Franciacorta, giovane scrittore romano, appena pubblicato da Monnalisa Edizioni e disponibile nelle librerie e nei principali bookstore online.
La storia si apre a Malta, nel 1688. Il cavaliere romano Giulio Leone, appena sbarcato sull’isola, è testimone di un brutale delitto: l’assassino, con inaudita precisione, utilizza la famigerata “botta segreta di Bojard”, una tecnica di spada letale e quasi dimenticata. Ma il vero cuore del romanzo si sposta quattro anni dopo, nella Roma del 1692, tra i fasti e i segreti di una città che vive di arte, intrighi e potere.
Nei locali del convento dei padri bernabiti, dove si riunisce l’Accademia degli Infecondi, viene ritrovato il cadavere decapitato di un uomo travestito da pastore arcadico. Un delitto che riproduce macabramente una scena dipinta per scherzo in un quadro esposto nella sala. Il tenente dei birri Antonio Migliaccio, aiutato da pochi fidati, dovrà immergersi nei giochi di rivalità tra due celebri accademie – gli Infecondi e gli Arcadi – per venire a capo dell’enigma.
Gregorio Franciacorta costruisce una trama serrata e avvincente, capace di fondere sapientemente il fascino dell’indagine classica con l’atmosfera suggestiva della Roma barocca. Il romanzo è scritto con uno stile limpido ma ricco, capace di ricostruire ambienti, usanze e tensioni dell’epoca senza mai appesantire il ritmo narrativo.
Nel finale, l’azione si sposta a Palestrina, dove Migliaccio, insieme alla “spia del papa” Diego Albironi, dovrà affrontare una banda pericolosa e sfuggente, legata proprio a quel misterioso Bojard che dà il nome alla storia. Duelli, agguati, tradimenti e colpi di scena non mancano, mentre i personaggi si muovono tra l’odore pungente dei vicoli romani e le sale sontuose delle accademie, tra il rischio costante della violenza e il bisogno di verità.
Con Il Cavaliere di Malta, Gregorio Franciacorta dimostra una maturità narrativa sorprendente per un’opera prima, regalando ai lettori un giallo storico ricco di fascino e atmosfera. Un autore da tenere d’occhio, che ha già tutte le carte in regola per farsi largo tra i nuovi protagonisti della narrativa storica italiana.