Libri
Vasco: ero pronto a morire a 35 anni sull’altare del rock’n’roll
L’occasione di riflettere per l’ennesima volta sul Vasco pensiero in un libro in edizione limitata presentato a Modena, alla sua presenza. Che è già preda di caccia dei tanti collezionisti.

Il titolo prene spunto da una delle sue canzone più belle, Vivere /Living. E’ il libro che Vasco Rossi ha presentato di recente, caratterizzato da una composizione inedita di testi che il rocker ha scritto durante la sua vita. Un puzzle di note, pensieri e parole che nella pubblicazione s’intervallano ai versi delle più celebri e amate canzoni del musicista di Zocca.
Solo 550 copie, già una rarità per i collezionisti
“Finalmente ho capito che cosa faccio, da cinquant’anni io scrivo delle liriche”. Questa consapevolezza Vasco l’ha raggiunta attraverso una pubblicazione che è già una rarità. Pubblicato dalle edizioni Galleria Mazzoli di Modena, il volume (in sole 500 copie, oltre a cinquanta non destinate alla vendita e il cui ricavato sarà interamente devoluto al Gruppo Abele) è stato presentato al teatro Storchi di Modena, durante un evento su invito al quale lo stesso Rossi ha partecipato, prendendo la parola sul palco.
Un’esperienza a 360 gradi
Non solo un libro… qualcosa di più. Un’opera artistica, con quattro pittori, creatori di animazioni e fotografi che danno disegno, colore e interpretazione ad alcune liriche. Un libro internazionale, con la traduzione in inglese del poeta americano della Beat Generation Paul Vangelisti. Ma, soprattutto, un intimo autoritratto di un cantautore che non possiede solo uno sterminato gruppo di fedelissimio ma un vero e proprio “popolo”. A riprova di questi le cifre: oltre 13 milioni di biglietti per i suoi concerti in carriera, con le “messe cantate” previste per l’estate prossima già esaurite. E il motivo è chiaro: le sue parole in musica, dal 1977 a oggi e per tre generazioni, hanno sempre colpito dritto al cuore.
L’uomo Vasco dietro il mito
Il volume contiene una composizione inedita di testi del Blasco: note, pensieri e parole. Una versione mai vista di Vasco Rossi… senza la musica. Lui spiega così l’idea alla base del progetto: “Le parole delle canzoni diventano musica e la musica diventa parola. Si tratta di una cosa magica ed è diversa dalla poesia. La poesia esiste da sola, invece la lirica sono le parole che diventano musica. Non sono poeta, ma cantautore. La forma della canzone è ancora poco considerata dalla cultura con la ‘c’ maiuscola, che la sente più vicina al circo. Ma anche la canzone pop e non solo d’autore ha una potenza comunicativa enorme che deriva dall’unione di parole e musica”.
Vivere… è durissimo
In Vivere/Living non c’è tutto Vasco… ma c’è come si vede lui e quello che gli importa davvero. Come si legge nella prefazione scritta dal poeta Nanni Cagnone, «senza trucchi e travestimenti». In maniera anche cruda e brutale, come racconta il cantautore: «Io ero programmato per morire giovane, come ogni rockstar che si rispetti. Al massimo a 35 anni… Ed ero pronto a morire sull’altare del rock‘n’roll. Poi mi sono ritrovato vivo. Ed è stata durissima. Scrivere per me è come andare dallo psicologo. Indago il mio inferno e ci passo in mezzo».
Maturare rimanendo un po’ cretini e bambini
Durante la presentazione Vasco ha ribadito: «L’artista deve rimanere un po’ bambino, altrimenti smette di guardare il mondo in modo diverso, e diventa come gli altri. Mettiamola così: se rifiuti di maturare sei un cretino, ma se maturi bene riesci a rimanere ancora un po’ cretino e quindi bambino». In Vivere /Living le sue parole si mescolano alle opere di importanti artisti, restituendo al lettore un’esperienza multisensoriale completa. Il ricavato della vendita del libro, sarà devoluto al Gruppo Abele.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Libri
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere che raccontò l’individuo in lotta contro il potere
Da “La città e i cani” a “La festa del caprone”, Vargas Llosa ha scandagliato l’animo umano e i meccanismi del potere con la precisione di un cartografo e la passione di un ribelle. Il romanzo fu per lui un atto di fede, la scrittura un modo per resistere.

Mario Vargas Llosa è morto a 89 anni nella sua Lima. “In pace, circondato dalla sua famiglia”, si legge nella nota ufficiale. La letteratura mondiale perde una delle sue voci più potenti, autorevoli, lucidissime: lo scrittore che ha insegnato a generazioni di lettori come la scrittura possa essere insieme battaglia, confessione e libertà.
Nobel per la letteratura nel 2010, Vargas Llosa è stato romanziere, saggista, polemista, intellettuale. Ma prima di tutto, è stato un uomo ossessionato dal potere e dalle sue metamorfosi. Lo disse lui stesso, quando salì a ritirare il premio in Svezia: il momento più importante della sua vita non fu né l’assegnazione del Nobel, né la candidatura alla presidenza del Perù. Fu quando imparò a leggere, a cinque anni, nella classe di frate Giustiniano a Cochabamba. Perché da quel giorno, disse, “abbattute le barriere dello spazio e del tempo, ho scoperto che la lettura è un atto magico”.
Cresciuto tra Perù e Bolivia, inizialmente senza il padre, Vargas Llosa trovò nella scrittura un’arma contro le imposizioni familiari e politiche. L’ingresso forzato all’Accademia Militare Leoncio Prado nel 1950 fu la prima ferita profonda: da quella esperienza nacque “La città e i cani”, il romanzo che lo rivelò al mondo e che fu bruciato in piazza dai cadetti dell’accademia. Per lui, la letteratura nasceva dal trauma, dalla frattura, dalla necessità di denunciare e comprendere.
Nel corso della sua carriera ha raccontato il Perù e l’America Latina, ma anche la Francia di Flaubert, la Russia di Lenin, la Spagna della Transizione, le isole della Polinesia e l’Africa coloniale. Le sue pagine sono attraversate da militari, puttane, rivoluzionari, filosofi, dittatori, giornalisti, letterati, spie e ragazze cattive. Il romanzo era per lui un campo di battaglia linguistico e morale: mescolava punti di vista, stravolgeva i piani temporali, fondeva lirismo e reportage, erotismo e riflessione politica.
Dopo un passato giovanile da socialista e simpatizzante della rivoluzione cubana, Vargas Llosa compì una virata netta verso il liberalismo, criticando con forza il totalitarismo castrista e il populismo sudamericano. Nel 1990 si candidò alla presidenza del Perù, ma fu sconfitto da Alberto Fujimori. Lo raccontò anni dopo nell’autobiografia “Il pesce nell’acqua”, dove analizzava con lucidità il corto circuito fra l’intellettuale e il potere, fra l’ideale e il compromesso.
Fu sempre divisivo, come ogni grande. In Sud America lo hanno amato e odiato, perché aveva la schiena dritta, la lingua affilata e non aveva paura di dire la verità. Denunciò la corruzione, le derive autoritarie, l’ipocrisia della sinistra e il fanatismo religioso. Non risparmiò neppure i colleghi, come Gabriel García Márquez, con cui ruppe bruscamente un’amicizia leggendaria.
Ma se Vargas Llosa è stato un intellettuale militante, è soprattutto il romanziere che ha dato forma e respiro all’individuo schiacciato dal potere, un potere che cambia volto: può essere il padre, lo Stato, la chiesa, il partito, la folla. Nei suoi romanzi – da “Conversazione nella cattedrale” a “La casa verde”, da “Pantaleón e le visitatrici” a “La festa del caprone” – l’uomo resta solo, ma non si arrende. Cerca di capire, di resistere, di affermare sé stesso.
Con lui se ne va un classico vivente, uno scrittore che ha dato senso alla parola “impegno” senza mai rinunciare all’immaginazione. Le sue spoglie saranno cremate, come da lui richiesto. Ma i suoi libri restano, testimoni di un secolo e di un’anima. E oggi, chiunque creda ancora nel potere della parola per cambiare il mondo, lo piange come si piange un maestro.
Libri
“Avete rovinato il mio Harry Potter”: parla la scrittrice che ha creato il maghetto
Una frattura apparentemente insanabile si è creata tra J.K. Rowling e i tre attori che hanno dato vita ai protagonisti della saga cinematografica di Harry Potter. Un tempo, Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint posavano sorridenti accanto all’autrice durante le premiere e gli eventi ufficiali, ma oggi i rapporti sembrano irrimediabilmente compromessi.

L’ultima dichiarazione della scrittrice britannica ha scosso profondamente i fan della saga. In un post pubblicato sul suo profilo X (ex Twitter), Rowling ha risposto a una domanda posta da un utente: “Quale attore rovina all’istante un film?”. La sua replica è stata tagliente e diretta: “Tre ipotesi. Mi dispiace, ma era irresistibile”, accompagnata da alcune emoticon sorridenti.
Frattura insanabile con gli interpreti dei film
La frase non ha lasciato spazio a dubbi: la maggior parte dei fan ha immediatamente pensato che il riferimento fosse rivolto proprio a Radcliffe, Watson e Grint, gli storici volti di Harry Potter, Hermione Granger e Ron Weasley. Un attacco che ha scosso il fandom e che segna un ulteriore punto di non ritorno nei rapporti tra l’autrice e gli attori.
La rottura tra J.K. Rowling e il cast di Harry Potter
Non è la prima volta che emergono tensioni tra J.K. Rowling e gli interpreti principali della saga. Nel corso degli anni, Radcliffe, Watson e Grint si sono più volte dissociati dalle posizioni della scrittrice su alcune tematiche sociali, prendendo pubblicamente le distanze da lei. Le dichiarazioni della Rowling hanno spesso generato dibattiti accesi e hanno portato a una spaccatura nel fandom potteriano.
Una volta non era così
L’autrice, che un tempo mostrava grande affetto per i tre attori, oggi sembra aver completamente cambiato atteggiamento nei loro confronti. Se da bambini erano i suoi “protetti”, oggi la distanza tra loro è più che evidente.
Un legame realmente spezzato per sempre?
Oggi Daniel Radcliffe ha 35 anni, Emma Watson 34 e Rupert Grint 36. Nonostante abbiano intrapreso percorsi differenti – chi ancora nel mondo dello spettacolo, chi in altri ambiti – per il pubblico rimarranno sempre i volti di Harry, Hermione e Ron.
Il loro legame con J.K. Rowling, però, sembra ormai definitivamente compromesso. I fan, che hanno seguito per anni la saga e le sue evoluzioni, si chiedono se ci sarà mai una riconciliazione o se la distanza tra l’autrice e i suoi ex “maghetti” sia destinata a rimanere tale per sempre.
Libri
Daniela Piazza torna con un nuovo romanzo storico: avventura, rivalità e mistero in “Una crociata perduta”
Si intitola “Una crociata perduta” il nuovo romanzo di Daniela Piazza, ultimo atto della serie “Fieschi e Doria: saga di una rivalità”. Un intreccio di segreti, tesori leggendari, tradimenti e legami familiari che si consuma tra rovine antiche, cacce spietate e giuramenti pericolosi.

Un tesoro leggendario. Un simbolo misterioso inciso tra le rovine d’Egitto. Una rivalità che si trasforma in ossessione. Daniela Piazza, voce autorevole e raffinata del romanzo storico italiano, torna in libreria con Una crociata perduta, nuovo e ultimo capitolo della saga dedicata a Francesco Fieschi e Matelda, pubblicato da AltreVoci.
Ancora una volta la scrittrice ligure, docente di Storia dell’Arte e appassionata di viaggi, musica antica e narrazione storica, porta il lettore in un viaggio mozzafiato tra epoche, luoghi e passioni. Dopo il successo de Il bastardo e La brigante, la serie si chiude con un romanzo che miscela con sapienza suspense, ambientazioni evocative e un impianto narrativo ricco di tensione emotiva.
La trama si apre in Egitto, dove Francesco Fieschi e i suoi compagni si ritrovano braccati dai nemici, rifugiati tra rovine egizie devastate dal tempo. Ma proprio in quel luogo dimenticato, un simbolo misterioso riaccende in Francesco la convinzione che il leggendario tesoro delle Crociate possa davvero esistere.
Inizia così una caccia implacabile, dove il pericolo più grande non è nascosto tra le dune, ma si annida nel cuore stesso della rivalità: Marco Doria, l’uomo che chiama Francesco “fratello”, ma che lo odia con una ferocia viscerale, è deciso a mettergli i bastoni tra le ruote. E sarà una guerra di nervi, colpi bassi e verità inconfessabili.
Intanto, in Francia, si muove un altro tassello della vicenda: Pierre, re dei ladruncoli, insegue un bambino speciale, Martin. Non è solo un fuggiasco: è un’occasione di riscatto, un’ultima speranza. Ma a difenderlo c’è Matelda, pronta a tutto pur di proteggerlo, anche a costo della vita.
Con Una crociata perduta, Daniela Piazza firma un romanzo avvincente, capace di fondere epica medievale e tensione narrativa, amicizie tradite e famiglie scelte, in un crescendo che ha il ritmo di una fuga e il respiro di un sogno infranto. Un libro che conclude degnamente una delle saghe storiche più originali e coinvolgenti del panorama italiano contemporaneo.
Per i fan di lunga data e per chi ama la storia raccontata con passione, è l’appuntamento da non perdere.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez