Connect with us

Lifestyle

Locanda Locatelli chiude i battenti: ma il patron non lascia Londra. Scopriamo cosa bolle in pentola

Il giudice di MasterChef ci lascia con l’amaro in bocca, ma presto ci sorprenderà con nuovi progetti. Scopriamo insieme cosa si nasconde dietro la chiusura del suo storico ristorante e dove potremo gustare di nuovo le sue creazioni.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una notizia che ha lasciato tutti a bocca aperta ha scosso il mondo della gastronomia. La celebre e apprezzata Locanda Locatelli, il ristorante londinese dello chef stellato e giudice di MasterChef Italia, Giorgio Locatelli, ha chiuso i battenti. Dopo 23 anni di successi e una stella Michelin conquistata subito dopo l’apertura, il locale ha salutato i suoi clienti con un messaggio carico di nostalgia e di speranza per il futuro.

    Addio, Locanda Locatelli!

    Ma cosa si nasconde dietro questa decisione inaspettata? Le ragioni ufficiali della chiusura rimangono avvolte nel mistero, ma alcune indiscrezioni fanno luce su possibili scenari. Secondo alcune fonti, alla base della decisione ci sarebbero forti tensioni con l’amministrazione del palazzo che ospitava il ristorante. Altri rumors parlano di un cambio di strategia da parte dell’hotel Hyatt Regency London – The Churchill, con cui Locatelli aveva un contratto di gestione.

    Ma Locatelli non si ferma!

    Ma non disperate, ammiratori di Locatelli! Lo chef non ha alcuna intenzione di appendere il grembiule al chiodo. Anzi, è già al lavoro su nuovi progetti che promettono di far parlare di sé. A maggio, infatti, aprirà un ristorante all’interno della prestigiosa National Gallery di Trafalgar Square. Sarà la prima volta che un ristorante italiano avrà l’onore di ospitare i visitatori di uno dei musei più famosi al mondo. Un’occasione unica per portare la cucina italiana in un contesto internazionale e per far conoscere al mondo le creazioni di uno dei nostri chef più amati.

    Come ci stupirà?

    In attesa di scoprire i dettagli dei nuovi progetti alla National Gallery una cosa è certa: lo chef non si ferma mai. La sua passione per la cucina, la sua creatività e la sua voglia di sperimentare sono inarrestabili. Siamo sicuri che ci riserverà ancora tante sorprese e che continuerà a farci sognare con le sue inaspettate creazioni.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Golosi di Ponticino in lutto: chiude la gelateria di Pupo

      Dopo dieci anni di attività, chiude i battenti la gelateria “Gelato al Cioccolato”, fondata dal celebre cantante Pupo nel suo paese natale, Ponticino. L’annuncio sui social ha lasciato un segno nei cuori dei clienti affezionati e degli abitanti del Valdarno.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        È la fine di un’epoca a Ponticino, piccolo paese del comune di Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo. La gelateria “Gelato al Cioccolato”, fondata da Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, ha ufficialmente chiuso le sue porte. Inaugurata nel 2015, la gelateria prendeva il nome da uno dei brani più celebri del cantante, diventando in poco tempo un simbolo del territorio e una tappa obbligata per gli amanti del gelato artigianale.

        L’annuncio della chiusura: «Non è stata una decisione semplice»

        A comunicare la notizia sono stati i gestori dell’attività, con un post pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale della gelateria. Il messaggio, carico di emozione e gratitudine, ha toccato profondamente la comunità locale e i tanti fan del cantante.

        «Carissimi amici e clienti, purtroppo siamo costretti ad annunciare la chiusura definitiva della nostra attività. Non è stata una scelta facile, ma una serie di valutazioni personali e commerciali ci hanno portato a questa decisione», si legge nel post.

        Parole sincere che hanno evidenziato la difficoltà del momento e il forte legame con il territorio.

        Una gelateria diventata punto di riferimento nel Valdarno

        Negli anni, “Gelato al Cioccolato” ha rappresentato molto più di una semplice gelateria. Era un punto di ritrovo, un luogo di sorrisi e condivisione, capace di attirare clienti non solo da Ponticino, ma anche da tutto il Valdarno e dalla vicina Arezzo. A contribuire al suo successo, la qualità dei prodotti, l’accoglienza calorosa del personale e il fascino legato al nome di Pupo.

        I messaggi dei clienti: un’ondata di affetto sui social

        Non sono mancati i messaggi di affetto e nostalgia da parte dei clienti abituali. La bacheca della gelateria si è rapidamente riempita di commenti, ringraziamenti e ricordi. C’è chi ricorda la bontà inconfondibile del gelato artigianale, chi elogia la gentilezza dello staff, chi semplicemente scrive “grazie” per i bei momenti trascorsi.

        Un pezzo di storia locale che se ne va

        La chiusura di “Gelato al Cioccolato” segna la fine di una parentesi dolce e significativa per la comunità. Anche se le serrande si abbassano, rimane il ricordo di un’iniziativa che ha saputo unire musica, territorio e passione per la qualità. E in bocca… quel gusto dolce e un po’ salato.

          Continua a leggere

          Auto e moto

          Tesla e il contachilometri impazzito: scoppia il caso sulla garanzia truccata

          Una causa legale accusa Tesla di manipolare a distanza i contachilometri delle auto usate, accelerandone l’usura apparente per far decadere la garanzia. Un nuovo scandalo che si inserisce in una serie di pratiche discutibili, dai limiti occulti alle batterie ai sequestri digitali dei veicoli.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            I veicoli Tesla stanno diventando protagonisti di un trend inquietante: la manipolazione dei dati digitali a danno dei consumatori. Un recente caso giudiziario ha portato alla luce una pratica tanto subdola quanto allarmante, sollevando interrogativi fondamentali sul controllo che i produttori mantengono sui veicoli, attraverso aggiornamenti remoti e interfacce digitalizzate.

            La causa legale, depositata lo scorso febbraio, accusa il colosso di Elon Musk di alterare a distanza i valori dei contachilometri sui veicoli considerati “particolarmente problematici”, con l’obiettivo di farli superare artificialmente il limite di garanzia delle 50.000 miglia.

            Il caso emblematico riguarda un proprietario californiano che, dopo aver acquistato una Tesla usata con 36.772 miglia all’attivo, ha notato anomalie inspiegabili: pur percorrendo circa 20 miglia al giorno, il contachilometri registrava aumenti quotidiani di oltre 72 miglia. Un’anomalia tanto eclatante quanto, paradossalmente, difficile da rilevare senza un monitoraggio costante.

            Non si tratta di un episodio isolato. I forum dedicati a Tesla raccolgono segnalazioni simili: picchi improvvisi del chilometraggio, poi il ritorno alla normalità subito dopo lo scadere della garanzia. Una dinamica che si inserisce in un più ampio ventaglio di pratiche controverse adottate dal costruttore californiano.

            Già nell’estate del 2023, Tesla era finita sotto accusa per aver deliberatamente fornito dati ingannevoli sull’autonomia reale delle sue batterie. Era emerso che l’azienda aveva creato un centro operativo fittizio in Nevada, il “diversion team”, incaricato di deviare le chiamate dei clienti insoddisfatti. Gli operatori, istruiti a mantenere le conversazioni sotto i cinque minuti, fingevano di eseguire diagnosi sui veicoli per rassicurare gli utenti, senza in realtà verificare nulla.

            Ciò che rende Tesla un caso unico nel panorama automobilistico è la sua architettura digitale: i suoi veicoli sono progettati per ricevere aggiornamenti “over-the-air” che possono modificare profondamente le funzionalità dell’auto, spesso senza il consenso – o addirittura contro l’interesse – dei proprietari.

            Se, ad esempio, un utente smette di pagare l’abbonamento che consente di utilizzare tutta la capacità della batteria, Tesla può ridurre a distanza l’autonomia disponibile, limitandola alla metà. Non solo: può bloccare le portiere, immobilizzare l’auto, suonare il clacson, lampeggiare i fari e sbloccare il veicolo al momento dell’arrivo dell’incaricato al sequestro.

            Il problema di fondo risiede nel Digital Millennium Copyright Act (DMCA) del 1998. Nonostante il nome, la legge protegge più i modelli di business delle aziende che i diritti d’autore. La Sezione 1201 del DMCA rende infatti un crimine federale qualsiasi tentativo di aggirare i blocchi software: modificare una Tesla per impedirle di “automanipolarsi” costituisce un reato, punibile con cinque anni di carcere e 500.000 dollari di multa, anche senza violazione di copyright.

            Un sistema che Jay Freeman, esperto di sicurezza informatica, ha definito come “oltraggio criminale al modello di business”: la legge non difende il consumatore, ma tutela pratiche aziendali al limite dell’etico, impedendo agli utenti di riprendere il controllo sui propri dispositivi.

            Le automobili moderne, Tesla in testa, sono ormai diventate computer su ruote progettati per servire più gli interessi del produttore che quelli del proprietario. Auto capaci di rubare dati sulla posizione, rivenderli ai broker, immobilizzarsi in caso di mancato pagamento e spiare lo stile di guida per favorire le compagnie assicurative.

            Il rischio? Possedere un veicolo che non risponde più ai comandi del suo proprietario, ma solo a quelli di un server distante migliaia di chilometri.

              Continua a leggere

              Cucina

              Kaiserschmarrn, il dolce imperiale che conquista tutti: la ricetta originale austriaca

              Dalla storia alla preparazione, ecco tutti i segreti del Kaiserschmarrn, la frittata dolce che viene servita con confetture e zucchero a velo per un’esperienza autentica di gusto e tradizione. Perfetto per colazioni o merende autunnali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il Kaiserschmarrn è un dolce tradizionale austriaco, perfetto per chi ama i sapori rustici e autentici della cucina mitteleuropea. La sua storia è legata all’imperatore Francesco Giuseppe I, grande amante di questo dolce semplice ma gustoso. Il Kaiserschmarrn è simile a una frittata dolce sbriciolata, arricchita con uvetta e servita con zucchero a velo e confettura di frutti di bosco o composta di mele.

                Ingredienti

                • 100 g di farina
                • 250 ml di latte
                • 4 uova
                • 2 cucchiai di zucchero
                • 1 pizzico di sale
                • 50 g di uvetta (ammollata in rum o acqua tiepida)
                • 20 g di burro
                • Zucchero a velo q.b.
                • Confettura di mirtilli o composta di mele per accompagnare

                Preparazione

                1. In una ciotola, mescola farina, latte e sale fino a ottenere una pastella liscia.
                2. Dividi le uova separando albumi e tuorli: monta i tuorli con lo zucchero e aggiungili alla pastella.
                3. Monta a neve gli albumi e incorporali delicatamente al composto.
                4. In una padella antiaderente, sciogli il burro e versa la pastella, distribuendo uniformemente le uvette ammollate.
                5. Cuoci a fuoco medio fino a doratura, quindi girala e sbriciolala con una forchetta.
                6. Continua a cuocere fino a doratura completa.

                Servizio

                Servi il Kaiserschmarrn caldo, cospargendolo di zucchero a velo e accompagnandolo con confettura di mirtilli o composta di mele.

                Varianti e consigli

                Il Kaiserschmarrn può essere arricchito con mandorle tritate o mele a cubetti. Il segreto per un risultato perfetto è la cottura: deve rimanere soffice all’interno e leggermente croccante all’esterno.

                Un dolce semplice ma irresistibile, perfetto per colazioni sostanziose o merende golose che conquisteranno tutti!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù