Società

25 aprile a Milano: corteo, memoria e musica per l’80° anniversario della Liberazione

Milano celebra l’80° anniversario della Liberazione con eventi diffusi in città: corteo da corso Venezia, interventi pubblici, musica e memoria collettiva

Published

on

    Milano si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi che animeranno la città per l’intera giornata di venerdì 25 aprile 2025. Le commemorazioni inizieranno al mattino con le cerimonie ufficiali e proseguiranno nel pomeriggio con il tradizionale corteo cittadino, per concludersi in serata con concerti e incontri culturali.

    Cerimonie istituzionali
    La giornata prenderà il via alle 10:30 con la commemorazione al Sacrario dei Caduti in largo Caduti Milanesi per la Patria. Alle 11:00 è prevista la deposizione di corone al Monumento ai Quindici Martiri in piazzale Loreto, accompagnata da interventi ufficiali in memoria della Resistenza e delle vittime del nazifascismo.

    Corteo cittadino
    Il cuore delle celebrazioni sarà il corteo che partirà alle 14:30 da corso Venezia per raggiungere piazza Duomo verso le 16:00. Alla manifestazione parteciperanno associazioni partigiane, istituzioni, studenti e cittadini. In piazza Duomo sono previsti gli interventi del sindaco Giuseppe Sala, della partigiana Sandra Gilardelli, del segretario generale della CGIL Maurizio Landini e del presidente nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo.

    Eventi culturali e musicali
    Alle 11:30, presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, si terrà un concerto commemorativo. Alle 18:00, il Teatro alla Scala ospiterà un concerto speciale per l’80° anniversario della Liberazione, promosso in collaborazione con l’ANPI.

    Sempre in serata, dalle 18:30 al Parco Chiesa Rossa, torna l’evento “Partigiani in Ogni Quartiere”, giunto alla sua diciottesima edizione: una serata di musica e parole che vedrà la partecipazione di artisti come ‘O Zulù e I Patagarri.

    Musei e cultura
    In occasione della Festa della Liberazione, molti musei statali saranno aperti gratuitamente. A Milano, la Pinacoteca di Brera offrirà l’ingresso libero dalle 8:30 alle 18:00, con prenotazione online obbligatoria.

    Una giornata intensa, all’insegna della memoria, della partecipazione e della cultura, per celebrare i valori di libertà e democrazia che l’Italia ha conquistato ottant’anni fa.

      Ultime notizie

      Exit mobile version