Società
Alessandro Gassmann scherza sui dazi di Trump con un video virale sulla pasta Cacio e Pepe
La scelta di mettere i dazi sarà un problema per l’Europa e per l’Italia, con il rischio di perdere oltre 50mila posti di lavoro.
In risposta ai dazi minacciati da Donald Trump nei confronti dei paesi dell’Unione Europea, Alessandro Gassmann ha pubblicato un video su Instagram in cui la moglie, Sabrina Knaflitz, prepara una pasta cacio e pepe. L’attore invita ironicamente gli utenti americani a cucinare questo piatto tipico italiano prima che le nuove politiche di importazione di Trump rendano difficile l’accesso ai prodotti autentici italiani. Nel video, Gassmann dice: “Cari follower americani, ecco una ricetta per la pasta cacio e pepe che potete facilmente preparare nelle vostre case, almeno fino a quando potrete importare autentici prodotti italiani, ma temo che questo non potrà accadere ancora a lungo con le nuove politiche di importazione di Trump. Quindi sbrigatevi! Buona cena gente“.
Impatto dei dazi sull’export Italiano
I dazi imposti dagli Stati Uniti potrebbero avere un impatto significativo sull’export agroalimentare italiano, che nel 2024 ha superato i 7,8 miliardi di euro. Un dazio del 25% sulle esportazioni italiane potrebbe costare ai consumatori americani fino a 2 miliardi di euro in più. Il costo per le singole filiere sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, circa 240 milioni per l’olio d’oliva, 170 milioni per la pasta e 120 milioni per i formaggi.
Quali sono i settori più a rischio
Vini. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di destinazione per vini, liquori e distillati italiani. L’export dei vini italiani nel 2024 ha raggiunto i 2 miliardi di euro con una crescita del 6,6%.
Formaggi. Per il Parmigiano Reggiano, gli Stati Uniti sono il primo mercato estero, rappresentando il 22,5% della quota export. Anche la Mozzarella di bufala campana Dop, che nel 2019 venne esclusa dai dazi, rischia di essere penalizzata.
Olio d’oliva e pasta. Questi prodotti potrebbero subire un aumento dei costi per i consumatori americani, compromettendo la competitività delle eccellenze italiane.
Cosa dicono gli addetti ai lavori
Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, sottolinea che i dazi rischiano di favorire ulteriormente la diffusione delle imitazioni, arrecando un doppio danno sia alle imprese italiane sia ai consumatori. Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, esprime la speranza che la diplomazia italiana ed europea riescano a trovare una soluzione. Ma prima del prossimo 2 aprile, data in cui dovrebbero scattare i dazi sui prodotti agricoli.