Società
Il “vero” Mulino Bianco: storia, mito e vendita di un’icona
Riuscirà a trovare un nuovo proprietario che gli restituisca splendore? Oppure rimarrà un testimone silenzioso del tempo che passa?

Eh signora mia…non ci sono più le famiglie di una volta, quelle che la mattina si riunivano intorno a un tavolo per colazione tutti felici. Ben vestiti e pettinati tutti pronti per iniziare una nuova giornata chi a scuola e chi al lavoro. Era la famiglia del Mulino Bianco, quella rappresentata degli spot della Barilla con i suoi prodotti da forno via via sempre più farciti di dolcezza e forse anche qualche illusioni.
Un mulino non solo simbolo delle pubblicità
Quel Mulino Bianco non era solo un simbolo della pubblicità italiana, ma una costruzione reale fatto di mattoni oltre che di buoni sentimenti e che oggi è in vendita. Stiamo parlando del Molino delle Pile situato a Chiusdino, nell’incantevole Val di Merse, in provincia di Siena. Questo storico mulino, risalente al XIII secolo, ha avuto un’evoluzione affascinante: da impianto per la produzione di elettricità a location pubblicitaria iconica. Fino a diventare un agriturismo e, infine, un edificio in cerca di un nuovo futuro.
Dallo spot alla leggenda
La notorietà del Mulino Bianco esplode negli anni ’90 grazie a una pubblicità diretta dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore, con musiche del maestro Ennio Morricone. L’atmosfera evocata dallo spot contribuì a rendere il marchio Mulino Bianco sinonimo e allo stesso tempo simbolo di genuinità, tradizione e famiglia, trasformando il molino stesso in un’icona. Curiosamente, il vero mulino non è “bianco” come suggerito dalla pubblicità, ma costruito in pietra. Per esigenze scenografiche, vennero applicati pannelli di resina per conferirgli un aspetto più in linea con l’immagine del marchio. L’operazione fu affidata a Gianni Quaranta, scenografo vincitore del premio Oscar per il film Camera con Vista.
L’evoluzione e la crisi
Dopo essere stato di proprietà della Barilla dal 1985 al 1990, il Molino delle Pile venne trasformato in agriturismo, con otto camere e un ristorante capace di ospitare fino a 200 coperti. La struttura attrasse visitatori e appassionati per anni, ma nel 2019 l’attività venne chiusa, segnando l’inizio di un periodo di incertezza. Nel 2021 il mulino fu messo all’asta con una base di 831.000 euro, senza ricevere offerte. La proprietà saldò i debiti e ritirò l’immobile dal mercato, ma oggi il complesso torna in vendita per 1.450.000 euro. Un prezzo ben lontano dai 3,4 milioni di euro a cui era valutato nel 2012.
I vandali in attesa di nuove avventure
Purtroppo, negli ultimi anni l’edificio ha subito atti di vandalismo. Nonostante sia una proprietà privata e siano presenti barriere e divieti, alcuni malintenzionati continuano a introdursi all’interno, causando danni. Nel frattempo si èmossa anche la politica locale. Il capogruppo dell’opposizione comunale, Francesco Oporti, ha suggerito che il Comune acquisti il mulino, ritenendo che abbia ancora potenzialità di sviluppo. Tuttavia, al momento, l’amministrazione ha deciso di concentrare le risorse su altre attrazioni turistiche locali, come l a splendida Abbazia di San Galgano e la centrale geotermica.
Un patrimonio da salvare. Chi lo farà?
La storia del Mulino Bianco è una pagina indelebile della cultura pop italiana. L’edificio, costruito dai monaci dell’Abbazia di Santa Maria a Serena nel XIII secolo, deve il suo nome alle “pile” di pietra che facevano ruotare la grande ruota ad acqua. Un tempo fondamentale per la produzione di elettricità, ha attraversato secoli di trasformazioni. Fno a diventare un’icona pubblicitaria e ora in attesa di qualcuno che non voglia abbandonarlo all’incuria del tempo e degli uomini.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
Farina di larve: sarà l’ingrediente del futuro?
Dai prodotti da forno agli snack, ecco dove si trova e cosa dice la legge sulle farine realizzate con larve.

Negli ultimi anni, la farina di larve ha conquistato l’attenzione del settore alimentare globale, grazie al suo profilo nutrizionale e alla sostenibilità ambientale. Con l’approvazione del Ministero dell’Agricoltura in Italia, i prodotti contenenti ingredienti derivati da insetti, come la farina di larve, stanno per fare il loro ingresso nei supermercati italiani. Ma cosa significa esattamente questa novità? E in quali alimenti potremmo trovare questo ingrediente innovativo?
Cos’è la farina di larve e perché è sostenibile
Questa farina è ottenuta dalla lavorazione di insetti come il Tenebrio molitor, noto anche come verme della farina. Questo ingrediente è ricco di proteine (fino al 70%), vitamine e minerali, rappresentando un’alternativa nutriente e sostenibile rispetto alle fonti proteiche tradizionali come carne e pesce. L’allevamento di insetti richiede meno risorse rispetto agli animali da reddito: meno acqua, meno suolo e meno emissioni di gas serra. Inoltre, gli insetti possono essere nutriti con scarti organici, contribuendo a ridurre gli sprechi alimentari. Per questo, la farina è vista come una soluzione promettente per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale.
Cosa dice la legge
In Europa, l’uso di queste farine è regolamentato dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), che ne ha approvato il consumo umano dopo rigorosi test di sicurezza. In Italia, il Ministero dell’Agricoltura ha stabilito che i prodotti contenenti farina di larve devono garantire un’etichettatura chiara e trasparente, indicando la presenza di ingredienti derivati da insetti.
Dove troviamo già la farina di larve
Tutti noi mangiamo senza saperlo almeno un prodotto alimentare che contiene farina di larve presente infatti già in diversi prodotti alimentari. Ecco alcuni.
Prodotti da forno. Pane, cracker e biscotti arricchiti con farina di larve offrono un maggiore apporto proteico, attirando l’interesse di chi cerca alimenti nutrienti e sostenibili.
Snack e barrette energetiche. La farina di larve è ideale per snack proteici, perfetti per sportivi e consumatori attenti alla salute.
Pasta e cereali. La pasta arricchita con farina di larve potrebbe diventare un’alternativa innovativa, combinando tradizione e sostenibilità.
Alimenti per animali. La farina di larve è già utilizzata come ingrediente nei mangimi per animali domestici e da allevamento, grazie al suo alto valore nutrizionale.
Etichettatura e trasparenza
Per garantire la fiducia dei consumatori, è essenziale che i prodotti contenenti farina di larve riportino un’etichettatura chiara e dettagliata. Le normative europee richiedono che venga specificata la presenza di insetti, con indicazioni come “farina di Tenebrio molitor” o “proteine derivate da insetti”.
Ma cosa pensano i consumatori?
A perte il fatto che spesso non lo sappiamo e non ce ne rendiamo conto l’accettazione da parte dei consumatori resta ancora una sfida. Sebbene molti apprezzino i benefici ambientali e nutrizionali, altri mostrano scetticismo o diffidenza verso l’idea di mangiare insetti. Tuttavia, l’industria alimentare sta lavorando per rendere questi prodotti più familiari, presentandoli in forme “tradizionali” come snack o prodotti da forno, dove la farina di larve è un ingrediente “nascosto”. E quindi?
Il futuro è assai farinoso
Nonostante le sfide culturali e normative, la farina di larve rappresenta un’opportunità unica per rivoluzionare il settore alimentare. Con il sostegno delle istituzioni e una comunicazione trasparente, questo ingrediente potrebbe diventare sempre più comune sulle nostre tavole, contribuendo a un futuro più sostenibile e nutriente.
Società
Al Bano in sedia a rotelle? Sì, ma solo per farci correre dietro alle fake news!
Negli ultimi giorni si è diffusa una voce preoccupante: Al Bano Carrisi costretto su una sedia a rotelle. Ma il cantante di Cellino San Marco ha deciso di rispondere per le rime. Con un video sui social, smentisce con energia e ironia l’ennesima bufala sul suo conto, dimostrando che l’unica corsa in atto… è quella contro le fake news!

È bastato un sussurro per trasformarsi in un’eco virale: “Al Bano in sedia a rotelle!”. Una frase tanto clamorosa quanto infondata, che ha scatenato il panico tra i fan e le solite speculazioni sullo stato di salute del cantante pugliese. Ma stavolta l’Ugola d’Oro non ha lasciato correre.
L’artista risponde su Instagram: “Altro che sedia a rotelle!”
Con la forza che lo contraddistingue, Al Bano ha deciso di intervenire personalmente, scegliendo il canale più diretto: i social. Sul suo profilo Instagram ha pubblicato un video in cui cammina, si muove con energia e soprattutto… ironizza sull’intera vicenda. Nel filmato, l’artista appare in splendida forma e si rivolge ai fan con il suo inconfondibile tono deciso: “Sono vivo, sto bene, cammino con le mie gambe!”.
L’autoironia vince sempre e smonta l’ennesima bufala
Al Bano non è nuovo alle fake news. Negli anni ne ha sentite di tutti i colori: morti annunciate, malattie misteriose, addii alla musica mai confermati. Ma la sua reazione è sempre la stessa: un sorriso, un po’ di ironia e tanta voglia di dire la verità. Nel video non manca infatti una battuta tagliente: “Forse sono in sedia a rotelle, ma solo quando mi stanco di cantare per ore!”. Una frase che ha strappato più di una risata e riportato il sereno tra i suoi sostenitori.
Quando l’informazione va ridimensionata
L’episodio riaccende i riflettori sul problema della disinformazione online. In un’epoca dove ogni voce può diventare notizia, distinguere la realtà dalla fantasia diventa fondamentale. Per fortuna, Al Bano ha saputo mettere fine alle illazioni in modo diretto ed efficace.
I fan rassicurati (e divertiti)
Sotto al video pubblicato da Al Bano, migliaia di commenti di sostegno: “Grande Al Bano!”, “Sempre in forma!”, “Grazie per averci tranquillizzati!”. L’artista, a 80 anni, continua a essere un punto fermo della musica italiana e – come ha appena dimostrato – anche un simbolo di resilienza e autenticità. Se c’è una cosa che Al Bano ha dimostrato ancora una volta è che le gambe reggono benissimo… e pure la testa! Con intelligenza e ironia, ha rimesso a posto le cose e ha ricordato al web che, prima di condividere, bisogna controllare.
Società
Ma voi a Pasqua cosa mangiate? Ecco quanto costa il pranzo pasquale tra rincari e scelte alimentari
Nonostante i rincari, gli italiani non rinunciano alla celebrazione della Pasqua, confermandosi fedeli alle loro tradizioni culinarie. La maggior parte delle famiglie cerca di contenere i costi festeggiando in casa, ma l’aumento dei prezzi rappresenta una sfida per molte famiglie.

Pasqua 2025 arriva con l’ennesima ondata di rincari sui prodotti tipici, rendendo il tradizionale pranzo pasquale più costoso rispetto al passato. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, i prezzi sono aumentati in media del +6,2% rispetto al 2024. Aumenti che hanno colpito tutte le categorie alimentari principali, dai dolci alla carne, fino ai prodotti decorativi per le tavole. Facciamo un poì il punto sui rincari e sulle scelte degli italiani per quest’anno.
Uova, colombe, pizze e casatielli: rincari tra il 7% e il 15%
Con un aumento del +7,4%, le uova di cioccolato registrano il rincaro maggiore, affiancate dagli ovetti tipici che crescono del +10%. I motivi principali sono legati all’aumento del prezzo del cacao, sebbene questo non giustifichi completamente i costi più alti. Il prezzo medio delle uova nel 2025 è di 56,10 euro al kg, con alcune marche che arrivano a superare i 130 euro al kg. Con un rincaro medio annuale del +13,1% rispetto al 2023, alcune cifre appaiono difficilmente giustificabili. Prodotti come le uova Kinder hanno subito un aumento del +8,3%, con il formato da 150 g passato da 11,99 a 12,99 euro.
Vola colomba bianca vola…prezzi alle stelle
I prezzi delle colombe industriali sono aumentati del +6% mentre le versioni artigianali costano il 10% in più, con il prezzo medio al kg di queste ultime attestato a 38,40 euro. Anche casi di “shrinkflation” sono stati segnalati, con confezioni ridotte vendute allo stesso prezzo. Se ci buttiamo sul salato il prezzo al kg delle pizze pasquali è aumentato del +15%, mentre i casatielli hanno subito un rincaro del +7%. La carne registra un aumento medio del +3,8%, con la carne di agnello che sale del +5%. Quest’ultima rimane comunque la protagonista di molti menù pasquali. E per le decorazioni? Anche i prodotti decorativi per tavole e case hanno visto un’impennata dei prezzi, con aumenti che toccano il +12,5%. Evviva!!
Ma mangiamo a casa o andiamo fuori?
Di fronte a questi aumenti, gli italiani continuano a mantenere vive le tradizioni culinarie, pur adottando un approccio più cauto. Infatti l’81% festeggia in casa, – dopo tutto quello che hai speso – limitando costi extra, l’8% opta per il ristorante, una percentuale in calo rispetto agli anni passati. Il 4% celebra con amici e il 3% approfitta per fare un viaggio. Nei piatti principali, si confermano l’agnello o il capretto arrosto che rimangono protagonisti del pranzo pasquale (55%), seguiti da pasta fresca fatta in casa (30%), uova sode decorate (18%) e torta pasqualina (14%). E per i dolci? Per l’Osservatorio di Federconsumatori il 39% degli italiani preferisce la colomba, complice il rincaro delle uova di cioccolato. Il 27% sceglie la pastiera napoletana e il 26% rimane fedele alle tradizionali uova di cioccolato.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez