Società
La solitudine non è una colpa: perché siamo sempre più soli e perché va affrontata senza vergogna
Non è solo un problema sociale, ma anche sanitario: la solitudine cronica aumenta il rischio di malattie. Serve una nuova narrazione: non è un fallimento personale, ma una condizione da riconoscere e curare
Non è solo un problema sociale, ma anche sanitario: la solitudine cronica aumenta il rischio di malattie. Serve una nuova narrazione: non è un fallimento personale, ma una condizione da riconoscere e curare
Testo: La solitudine è una parola che fa paura. La pronunciamo sottovoce, la nascondiamo dietro schermi e agende piene, la confondiamo con la libertà. Eppure è sempre più presente nelle nostre vite. Secondo i dati ISTAT, oltre il 30% degli italiani si dichiara spesso o molto spesso solo. Tra gli anziani è una piaga silenziosa, tra i giovani un tabù modernissimo.
Viviamo iperconnessi, ma disconnessi. I social ci illudono di essere in contatto, ma aumentano il senso di esclusione. Le città crescono, i legami si indeboliscono. Famiglie più piccole, vite più mobili, lavori più precari. E il risultato è un esercito di persone che si sentono invisibili.
La solitudine, se protratta nel tempo, non fa male solo all’anima. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che può influire sul sistema immunitario, aumentare il rischio di depressione, di demenze, perfino di infarti. L’OMS l’ha riconosciuta come uno dei problemi emergenti del XXI secolo.
Eppure se ne parla poco, e quasi sempre con imbarazzo. Perché chi è solo tende a sentirsi colpevole: non abbastanza interessante, non abbastanza socialmente desiderabile. Ma la solitudine non è una colpa. È una condizione. E come tale va riconosciuta, affrontata, accompagnata.
Servono spazi di relazione, politiche sociali, reti di supporto. Ma serve anche un cambio culturale. Riconoscere che la solitudine può toccare chiunque, in qualsiasi fase della vita. Che non è un difetto, ma un bisogno inascoltato. E che parlarne è il primo passo per uscire dal buio.
La solitudine fa meno paura se la si chiama per nome. E se si comincia a costruire, attorno, una comunità che accoglie e non giudica.