Società
Ma che cos’é il love bombing e perchè non bisogna sottovalutarlo?
E’ una tattica di manipolazione pericolosa che può avere conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere emotivo delle persone.
Il love bombing è una tattica di manipolazione che consiste nell’inondare una persona di affetto, attenzioni e complimenti eccessivi, soprattutto all’inizio di una relazione. Questo comportamento ha lo scopo di creare un legame emotivo intenso e far sentire la vittima speciale e desiderata. Tuttavia, il love bombing è spesso un segnale di allarme, poiché può nascondere un desiderio di controllo e manipolazione. Già ma come possiamo riconoscerlo?
Quei segnali che ci devono fare capire…
Tra i primi segnali di love bombing sono le attenzioni eccessive. Il love bomber può fare regali costosi, mandare messaggi e chiamare frequentemente, fare grandi promesse e dichiarazioni d’amore precoci. Un altro segnale che ci deve fare rizzare le antenne sono le troppe idealizzazioni. La vittima viene idealizzata e messa su un piedistallo con complimenti esagerati e lodi continue. Poi arriva la continua pressione. Infatti il love bomber può esercitare pressione sulla vittima affinché prenda impegni seri rapidamente, come convivere o sposarsi. Naturalmente come accade spesso negli affari di coppia la gelosia e il controllo eccessivo sono segnali evidenti di love bombing. Il love bomber, infatti, può diventare geloso e possessivo, cercando di controllare la vita della vittima e allontanandola da amici e familiari.
Ma perchè il bombing è così pericoloso e come possiamo difenderci
Il love bombing crea una dipendenza emotiva nella vittima, che si sente in debito e legata al love bomber. Quando la fase di idealizzazione finisce, il love bomber può iniziare a svalutare e criticare la vittima, portandola a dubitare di sé stessa e a sentirsi responsabile per i problemi della relazione. In alcuni casi, il love bombing può sfociare in violenza psicologica ed emotiva. Come difendersi? Ci sono molti modi per tenere lontano i bomber. Per prima cosa bisogna riconoscere i segnali. Essere consapevoli dei comportamenti tipici del love bombing può aiutare a riconoscerlo e a proteggersi. Fare leva sul oroprio istinto. Se qualcosa non sembra giusto o troppo bello per essere vero, è importante fidarsi delle proprie sensazioni. Quando sospettiamo qualcosa, inoltre, serve parlarne con qualcuno. Parlare con amici, familiari o un professionista può aiutare a capire la situazione in cui ci siamo cacciati e a trovare supporto. Alla persona che pratica inconsapevolmente bombing possiamo mettere dei limiti. È importante, infatti, stabilire dei confini chiari e non accettare comportamenti che non ci fanno sentire a nostro agio. Ma dovrebbe essere così per tutte le coppie. E, se la relazione diventa tossica e abusiva, è importante allontanarsi e cercare un aiuto professionale.
E se succede sul posto d lavoro?
Il love bombing può verificarsi anche in ambito lavorativo, soprattutto durante i processi di selezione o nei primi periodi di un nuovo impiego. In questi casi, il love bomber può essere un recruiter, un manager o un collega che cerca di manipolare il nuovo arrivato attraverso complimenti, promesse di carriera e attenzioni particolari. Per difendersi sul luogo di lavoro è necessario mantenere un atteggiamento professionale. Non lasciarsi coinvolgere troppo emotivamente dalle attenzioni e promesse. Verificare le informazioni e non date per scontate le promesse oltre a cercare conferme concrete. Un idea porebbe essere documentare sempre tutto. Conservare email, messaggi e altri documenti che possono testimoniare eventuali comportamenti scorretti. E se si sospetta di essere vittime di love bombing, è importante parlarne con i propri superiori o con le risorse umane.