Società
OnlyFans: negli USA class action e chat false. Frode o gioco delle illusioni? Noi l’avevamo già detto…succede anche in Italia
Migliaia di abbonati OnlyFans hanno intentato due class action – in California e in Illinois – contro OnlyFans. Ma anche in Italia il giochino delle finte chat ormai è scoperto.
Migliaia di utenti di OnlyFans hanno avviato due class action negli USA, accusando la piattaforma di frode. Gli utenti lamentano di essere stati ingannati. Le risposte in chat non verrebbero dalle modelle, ma da “chatters” assunti, spesso uomini, o casalinghe, incaricati di simulare conversazioni hot. Le modelle produrrebbero solo i contenuti video, mentre flirt e messaggi sarebbero delegati a terzi in vari Paesi. La piattaforma si dichiara estranea alla gestione dei chatters, ma gli abbonati sono in rivolta. E perché?
L’illusione dell’intimità digitale: come OnlyFans sfrutta i chatters
Perché gli utenti hanno scoperto che non stanno effettivamente chattando con le modelle che seguono. A rispondere alle loro richieste in chat in realtà, come abbiamo già pubblicato in precedenti articoli, non sarebbero le influencer, bensì persone esterne (spesso uomini) assunte per flirtare, rispondere ai messaggi e mantenere vivo l’interesse degli abbonati. Le class action, intentate negli Stati Uniti, accusano la piattaforma di un “inganno sistemico” volto a mantenere gli abbonati convinti di stare interagendo con le loro creator preferite.
C’è un uomo che risponde a un altro uomo di cui conosce le pruderie
Nella realtà, invece, la gestione delle chat viene delegata ad aziende e agenzie specializzate, dislocate in Paesi dove il costo della manodopera è più basso. Chatters seguono copioni e strategie prestabilite per mantenere l’illusione di un’interazione reale, un sistema reso noto anche grazie a interviste di ex-chatters che descrivono il lavoro come “interpretare” le modelle.
L’inganno tra realtà e finzione
La piattaforma nega ogni coinvolgimento nella gestione di chatters, sostenendo di non essere responsabile delle scelte organizzative delle agenzie di supporto assunte dai creator stessi. La piattaforma si limita a ospitare i contenuti e trattiene il 20% dei guadagni. Questa dinamica solleva una questione fondamentale: quanto è realistico aspettarsi che creator con milioni di fan possano gestire tutte le interazioni in modo personale? La logica di business delle piattaforme spinge verso la delega, un po’ come avviene per le grandi star che usano social media manager. Tuttavia, molti abbonati si sentono traditi, ritenendo di essere stati indotti a pagare per un’attenzione “personalizzata” che, di fatto, non è autentica.
Per evitare delusioni, chi vuole interazioni dirette può optare per i video personalizzati, che offrono una maggiore garanzia che sia il creator originale a rispondere. Questo caso di class action sottolinea come il settore dell’intrattenimento virtuale, tra chat pre-impostate e contenuti automatizzati, stia spingendo il limite della realtà e dell’autenticità, facendo riflettere sulla sottile linea tra spettacolo e inganno.