Società

Tornano le cabine telefoniche (ma non servono più a telefonare)

Quelle che un tempo erano simbolo della comunicazione d’emergenza diventano oggi oggetti di design urbano e rifugi per chi cerca connessione, solitudine o semplicemente un momento per sé. Perché se il telefono non squilla più, la città ha ancora bisogno di un posto dove mettersi in pausa.

Published

on

    Sparite, smantellate, abbandonate, ignorate. Per anni le cabine telefoniche sono state il simbolo della modernità sconfitta: residui arrugginiti di un’epoca fatta di gettoni e schede, destinate all’oblio sotto i colpi del progresso digitale. Ma come accade spesso nella moda e nell’urbanistica, il revival è dietro l’angolo. E così, complice una nuova sensibilità per l’arredo urbano e un certo gusto per la nostalgia ben confezionata, in molte città europee stanno tornando. Ma con funzioni completamente diverse.

    A Berlino, alcune sono diventate micro-librerie a cielo aperto: si entra, si lascia un libro, se ne prende un altro. Un patto non scritto tra lettori urbani, un modo elegante per dire “io c’ero” in una città che cambia. A Londra, patria delle mitiche cabine rosse, sono diventate box per selfie vintage, oppure postazioni per ricaricare cellulari con pannelli solari. In Francia alcune hanno ospitato installazioni artistiche o piccoli podcast point dove ascoltare audio-letteratura mentre si attende l’autobus.

    In Italia, che sul tema ha sempre avuto un rapporto più pratico che affettivo, qualcosa si sta muovendo. A Firenze, ad esempio, una vecchia cabina in disuso è stata trasformata in una sorta di “confessionale laico”: si entra, si registra un pensiero, un segreto, una preghiera, che viene poi elaborata da un software per diventare parte di una installazione sonora collettiva. A Milano, invece, alcune cabine hanno trovato nuova vita come mini uffici temporanei per lavoratori nomadi, con seduta, presa usb, wi-fi gratuito e (udite udite) aria condizionata.

    C’è chi le fotografa, chi ci gira videoclip, chi semplicemente si ferma a leggere la lista delle istruzioni ancora incollata all’interno. Alcuni comuni valutano persino la possibilità di usarle come micro-centri di primo soccorso, dotati di defibrillatori e istruzioni vocali in più lingue. Altri le propongono come teche per opere d’arte a rotazione o info-point turistici in miniatura. Le potenzialità sembrano infinite, almeno quanto l’immaginazione degli architetti urbani e dei progettisti del nuovo lifestyle da città.

    Il paradosso è che, in un’epoca dove tutti sono sempre connessi, ci sia un bisogno crescente di luoghi dove isolarsi. Dove raccogliere le idee, respirare, fingere una telefonata pur di non rispondere a quella vera. E in questo senso, le cabine telefoniche hanno un potenziale poetico: sono angoli di privacy in mezzo al traffico, gusci di metallo dove per un attimo si può fare silenzio. Come se avessero cambiato missione: non più mettersi in contatto con qualcuno, ma recuperare il contatto con se stessi.

    Chi le considera relitti urbani, forse non ha colto il loro valore simbolico. Non c’è niente di più contemporaneo, oggi, che ripensare un oggetto del passato per i bisogni del presente. Una cabina telefonica può diventare una capsula del tempo, un punto di scambio, un rifugio anti-ansia. Non è detto che debba squillare per farci sentire qualcosa. Basta entrarci, chiudere la porta e ascoltare il silenzio.

      Ultime notizie

      Exit mobile version