TikTok Star
Rita De Crescenzo, la regina di TikTok e delle polemiche: «Gli Uffizi possono chiamarmi, quello che pubblicizzo esplode»
Dodicimila persone in una cittadina di meno di duemila anime. Un’invasione senza precedenti. No, non per un concerto, né per un evento storico. Il motivo? Rita De Crescenzo, la regina partenopea dei social, che con una diretta su TikTok ha trasformato Roccaraso in una meta da pellegrinaggio.
La tranquillità della località sciistica è stata stravolta da migliaia di fan della tiktoker, arrivati in massa dopo che lei aveva condiviso qualche video tra balletti e scorribande sulla neve. Un fenomeno talmente fuori controllo che il sindaco, Francesco Di Donato, si è visto costretto a imporre il numero chiuso per le domeniche successive.
Rita, però, respinge le accuse di aver organizzato un evento non autorizzato. «Io non ho organizzato niente, ho solo fatto un viaggio in famiglia e mostrato la bellezza della neve. Ma hanno montato un caso, hanno detto che gestivo viaggi turistici. Scherziamo? Io faccio solo video. Dove vado io, poi arrivano tutti. È un problema se porto persone in un posto bello?».
Prossima destinazione? Ovindoli. E chi ha visto cosa è successo a Ischia l’estate scorsa sa già come potrebbe finire.
«Gli Uffizi possono chiamarmi»
Il nome di Rita De Crescenzo è spesso affiancato a quello di Chiara Ferragni per via della capacità di muovere le masse con un solo post. Ma il paragone le sfugge di mano: «Gli Uffizi di Firenze? E che sono?». Dopo un attimo di smarrimento e la spiegazione della giornalista, arriva la replica: «Ah, un museo! Ferragni ha fatto il tutto esaurito? Se occorre, possono chiamare me. Se pubblicizzo qualcosa, il giorno dopo già non si trova più».
Un’affermazione che fa sorridere, ma che porta a una riflessione più ampia: come si spiega il successo di una donna che ha conquistato 1,7 milioni di follower su TikTok e 448 mila su Instagram? La risposta è nella sua autenticità. «Sono vera, senza filtri. Faccio TikTok pure mentre mangio una mozzarella. Ho migliaia di persone in ospedale e Rsa che mi scrivono. Aspettano la live mattutina per avere una compagnia».
Dalla droga alla popolarità
Dietro i balletti, il linguaggio colorito e i video virali c’è una vita segnata dagli errori. «Ventisette anni con quella brutta compagna: la cocaina. Una prigione da cui pensavo di non uscire mai». A salvarla è stato il figlio Rosario: «Mi chiudeva in camera, mi controllava, mi impediva di autodistruggermi, mi incatenava al letto con le manette pur di non farmi uscire per andare a comprare la droga».
Oggi Rita dice di essere rinata, grazie a lui e alla fede. E mentre racconta il suo passato difficile, guarda avanti: sogna un film con Christian De Sica e un posto al Grande Fratello. «Pensa che spettacolo: i miei balletti, le mie battute… farei ridere tutti. E poi sai quante storie potrei raccontare? Garantisco un boom di ascolti».
Il problema è che, a giudicare dalla sua capacità di attirare folle e influenzare migliaia di persone, quel boom potrebbe essere davvero garantito.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
TikTok Star
L’assurda sfida di Rita De Crescenzo: l’Appennino ostaggio dei TikToker e delle orde da social
Influencer e turismo di massa stanno devastando una delle perle dell’Appennino. Roccaraso e Ovindoli assediate dai pullman, tra immondizia, traffico e delirio organizzativo.
Sessanta bus turistici pronti a scaricare frotte di gitanti armati di selfie stick e panini avvolti nella stagnola. A Roccaraso e Ovindoli, la neve non è più bianca, ma macchiata dal caos e dai rifiuti lasciati da orde di turisti mordi e fuggi, attirati da qualche influencer in cerca di visualizzazioni facili. L’effetto è devastante: gli impianti sciistici trasformati in baracconi, i sentieri ridotti a pattumiere, la viabilità impazzita sotto il peso di un’invasione che ha più in comune con una sagra di paese che con una tranquilla giornata sulla neve.
Una montagna sotto assedio
Non bastavano i 40 bus della settimana scorsa: questa domenica saranno almeno 60. Più della metà provenienti dalla Campania, con viaggi organizzati che promettono una giornata di “divertimento” tra la neve e la ressa. Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, assicura che “la guardia non si abbassa” e che il modello organizzativo adottato si ispira a quello di Belluno. Ma la verità è che il paese è ostaggio di un turismo senza criterio, pronto a fagocitare ogni spazio disponibile senza la minima consapevolezza dell’ambiente circostante.
Ovindoli, nel frattempo, cerca di evitare il peggio dopo la discutibile iniziativa della tiktoker Rita De Crescenzo, che ha lanciato una vera e propria “sfida” ai suoi follower per invadere la località sciistica. Il Comune ha imposto un limite massimo di 35 bus per l’accesso in paese, di cui solo 20 potranno salire agli impianti. Una misura che sembra più una toppa su una diga che cede piuttosto che una vera soluzione.
Il turismo dello scempio
Un turismo del genere non porta benefici a nessuno, se non alle agenzie di viaggio che riempiono pullman senza curarsi minimamente delle conseguenze. Roccaraso e Ovindoli non hanno bisogno di orde di gente che affolla le strade per una foto da postare sui social prima di rimettersi in marcia lasciandosi dietro solo caos e sporcizia. La montagna è fragile, non è un luna park usa e getta.
Angelo Ciminelli, sindaco di Ovindoli, ha confermato che il sistema di accoglienza “sarà sostanzialmente replicato”, ma la verità è che l’invasione sta snaturando il turismo di qualità che queste località hanno costruito con fatica. Mentre le forze dell’ordine cercano di contenere il delirio con cento uomini sparsi sulle due località, il problema resta: la montagna sta diventando una discarica con vista panoramica.
Se le autorità non prenderanno provvedimenti drastici, il rischio è che in pochi anni Roccaraso e Ovindoli finiscano svuotate della loro anima, trasformate in luna park stagionali per influencer a caccia di hype e sciatori improvvisati che scambiano la neve per un palcoscenico. La montagna merita rispetto, non uno show trash in diretta social.
In primo piano
Barbascura X: da topo da laboratorio a pirata dei social con un milione di followers!
Barbascura X, nato a Taranto 37 anni fa, è diventato un fenomeno del web con oltre un milione di follower. Da chimico a divulgatore scientifico, conduttore televisivo, scrittore e performer teatrale, il suo stile ironico e grottesco ha rivoluzionato il modo di spiegare la scienza
Prima di diventare un fenomeno dei social, Barbascura X era praticamente un topo da laboratorio. Nato a Taranto 37 anni fa, ha un curriculum impressionante: laurea in chimica organica, specialistica in sintesi organica, dottorato in green chemistry e una serie di lavori di ricerca e laboratorio in tutta Europa. Ma la sua carriera ha preso una svolta inaspettata, facendolo diventare uno dei primi divulgatori scientifici del web, oltre che conduttore televisivo, scrittore e performer teatrale. La sua scienza “spiegata male”, raccontata in modo ironico e grottesco, ha conquistato oltre un milione di follower, grazie a uno stile che ha superato “l’autoreferenzialità e la sacralità tradizionalmente associate al mondo scientifico”.
Le origini del fenomeno Barbascura X
Iniziamo con le presentazioni, anche se non ha mai svelato il suo vero nome.
“Penso di aver tolto davvero la maschera facendomi chiamare Barbascura. Ho l’impressione di poter fare e dire qualsiasi cosa senza dover rendere conto a nessuno.”
Del tipo?
“Quando ho iniziato a fare video lavoravo come chimico in un laboratorio ad Amsterdam e mi faceva comodo che i colleghi e le persone che leggevano i miei articoli non sapessero che nel frattempo facevo lo scemo sui social.”
Cosa temeva?
“Il mio capo non avrebbe sicuramente apprezzato, mi avrebbe messo davanti a una scelta. Per qualcuno il divertimento è inaccettabile.”
E nella quotidianità l’anonimato non le crea alcun problema?
“No anzi, la cosa più bella è che non ricevo chiamate dai call center, non riescono a rintracciarmi. E non ci è riuscito nemmeno un gruppetto di persone con idee molto bizzarre sul Covid che per mesi ha tentato invano di trovare il mio indirizzo di casa. Volevano venire a ‘redarguirmi’ perché non apprezzavano quello che dicevo sulla pandemia. Per un po’ mi sono anche infiltrato tra loro su Twitter, è stato divertente assistere agli sforzi con cui cercavano di scoprire il mio vero nome.”
L’evoluzione del personaggio
Il nome d’arte, invece, lo aveva scelto ai suoi esordi su YouTube nel 2014. “Poi con calma lo cambio”, aveva detto. Invece, ha compiuto dieci anni.
“È come quando a 14 anni crei un indirizzo mail imbarazzante e poi rimane quello per tutta la vita. Barbascura nasce in un periodo in cui i miei coinquilini di Bologna mi davano del pirata per via del mio look e perché mi ero appassionato di storia della pirateria. E ‘Barbanera’ era già stato preso.”
La vita da pirata dei social
Com’è la vita di un pirata?
“Sono un festaiolo, ho trasformato la mia casa in un parco giochi. La mia serata ideale è con una chitarra, un po’ di amici, una pizza e giochi da tavolo. E poi viaggio un sacco.”
In quale altra definizione si rivede? Online viene descritto come youtuber, scrittore, stand-up comedian, persino divulgatore punk.
“Il problema delle definizioni è che cercano di incasellarti, a me invece piace fare tante cose e in modo molto caotico. Però direi satiratore scientifico.”
Niente a che vedere con lo stile sobrio alla Piero Angela.
“No e forse ha funzionato proprio per questo. Quando ho iniziato a fare video, i divulgatori si rivolgevano solo ai propri colleghi, c’era questa necessità di darsi un tono. Non esisteva qualcuno che parlasse di scienza come se si stesse rivolgendo a un amico al pub e le persone non immaginavano di potersi divertire imparando cose nuove.”
Critiche e consensi
Alcuni nel settore non la apprezzarono. Ricordo che in uno scambio su Twitter Roberto Burioni le disse: “Non discuto con chi ha la cattedra su Youtube”. Lei in risposta lo definì un classista.
“È stato un battibecco divertente. Mi ricordo che quando uscirono i miei primi video si scatenò un dibattito all’interno della comunità dei divulgatori scientifici italiani, perché non era pensabile scherzare su determinati argomenti. Uno di loro mi disse che non avevo capito come funzionava l’evoluzione perché l’avevo rappresentata attraverso un pupazzetto verde. Ma oggi sono ben voluto nel mondo accademico.”
La transizione dalla chimica alla comunicazione
Il lavoro da chimico, però, nel frattempo l’ha lasciato.
“In parte perché nel 2019 ero tornato in Italia con la prospettiva di rimanere a Roma qualche mese, invece rimasi bloccato per la pandemia e mi innamorai della città. E poi il lavoro in laboratorio era diventato molto stressante. Erano luoghi poco umani ed ero arrivato al punto in cui entravo nel panico all’idea di tornarci. Adesso continuo a fare ricerca e scrivere articoli per l’università.”
Il successo sui social
A darle la fama sui social in ogni caso non fu la chimica, ma gli animali. Nel primo video del suo format più noto, “Scienza Brutta”, sosteneva la tesi che i panda dovrebbero estinguersi.
“È nato per caso, per dare fastidio a una mia collega di dottorato a cui i panda piacevano un sacco. Mi ero messo a studiare tutto di questi animali, cercando dei ganci per demolirli, e involontariamente era nato questo monologo che ripetevo spessissimo agli amici per farli ridere.”
Quando ha capito che l’idea funzionava?
“Quando ho pubblicato un video sui cetrioli di mare. Io stesso pensavo ‘ma a chi interessano?’ e invece è andato primo in tendenza su YouTube.”
Dalla scienza ai teatri
Poi è passato ai riti di accoppiamento e di recente li ha anche portati a teatro.
“Sono affascinanti. Soprattutto quelli dei ragni, animali che in genere sono molto sottovalutati e che invece fanno delle cose assurde. I maschi hanno un sacco di strategie di corteggiamento, dalla danza al bondage. Conquistano le femmine anche con i regali, come bozzoli pieni di prede.”
Quindi uno spettacolo in cui si parla di sesso, persino di escrementi. Il politicamente corretto allora non esiste?
“In passato ho assistito a esternazioni di cattivo gusto, fatte da comici che si sono poi lamentati della censura del politicamente corretto. In realtà si può parlare veramente di ogni cosa, dipende da come lo fai. La gente deve sapere che stai scherzando.”
La sfida dei social moderni
Ma se aprisse il suo canale oggi, avrebbe lo stesso successo?
“Oggi bisogna un po’ appiattirsi, perché i reel e l’algoritmo privilegiano contenuti brevi e sempre più semplici. La soglia dell’attenzione si è abbassata molto ed è facile diventare una ‘scrollata sul cesso’ fra mille altre.”
Lei ha paura di diventarlo?
“Io parto da una posizione avvantaggiata, perché le persone mi conoscono già e posso permettermi di non esplodere con ogni contenuto. Il terrore più grande è piuttosto di deludere chi mi segue, di tradire la loro fiducia. Questa cosa mi crea un po’ di problemi.”
In che modo?
“Sto così attento a non dire e fare cazzate che alla fine lavoro e studio anche più del dovuto. Rivedo i miei contenuti mille volte e ormai non parlo quasi più nemmeno delle cose di cui sono sicuro al cento per cento.”
La crisi climatica
La crisi climatica le fa paura invece? Nel suo “Saggio erotico sulla fine del mondo” il disastro ambientale si trasforma nel set di una commedia tragicomica.
“Nel tempo ho sviluppato un certo cinismo. Ogni volta che a livello politico si è sul punto di prendere delle decisioni che aiuterebbero a salvare il pianeta ci sono delle categorie che si oppongono perché viene toccato il loro orticello. Adesso ci troviamo tutti a bordo di un aereo che sta precipitando, circondati da persone che sorseggiano serenamente il loro cocktail mentre altre, i più giovani soprattutto, sono in piedi e urlano, com’è naturale che sia.”
TikTok Star
Twerk in aereo: quel ballo che fa perdere l’aletta
Un’altra hostess vittima di un twerk in aereo che le costa il posto di lavoro: licenziata, su due piedi. Scoppia la polemica.
La lei in questione si chiama Nelle Diala, assistente di volo di San Francisco. La giovane figliola si è ritrovata al centro di una bufera mediatica dopo aver pubblicato un video su TikTok. Nel video si esibiva in un energico twerk all’interno di un aereo di linea, in uniforme. Un gesto che le è costato caro poiché la compagnia, Alaska Airlines, ha deciso di licenziarla in tronco, scatenando un acceso dibattito sui limiti della libertà individuale sul posto di lavoro. Il video, diventato virale in poche ore, mostrava Diala che ballava scatenata nel corridoio dell’aereo, mentre in sottofondo risuonava una canzone. La giovane donna, che intendeva solo celebrare la fine del suo periodo di prova, non poteva immaginare che quel momento di leggerezza le sarebbe costato proprio il posto di lavoro.
La compagnia aerea: tutela dell’immagine o censura eccessiva?
Alaska Airlines ha giustificato il licenziamento sostenendo che il comportamento di Diala fosse in violazione delle politiche aziendali e danneggiasse l’immagine della compagnia. “Il comportamento della dipendente non è stato all’altezza degli standard che ci aspettiamo dai nostri assistenti di volo. La sicurezza e il comfort dei nostri passeggeri sono la nostra priorità assoluta, e questo tipo di comportamento non contribuisce a creare un ambiente professionale e sicuro a bordo“. Ha dichiarato un portavoce della compagnia.
Un twerk che le è costato il posto: “Sono stata punita per essere me stessa”
Diala si è detta profondamente amareggiata dalla decisione della compagnia, sostenendo di essere stata “punita per essere me stessa“. La giovane donna ha sottolineato di aver registrato il video in un momento di pausa, prima dell’imbarco dei passeggeri e di non aver mai inteso offendere nessuno. Ha inoltre avviato una raccolta fondi online per sostenere le spese legali e trovare un nuovo lavoro.
Un dibattito che divide l’opinione pubblica
Il caso di Diala ha scatenato un acceso dibattito sui social e tra i media. Da un lato, molti utenti hanno condannato il twerk della hostess, ritenendolo inappropriato e poco professionale. Dall’altro, c’è chi ha difeso il suo diritto alla libertà di espressione, sostenendo che la compagnia aerea abbia reagito in modo eccessivo.
Ma quali sono i limiti della libertà individuale sul posto di lavoro?
La vicenda solleva importanti interrogativi sui limiti della libertà individuale sul posto di lavoro. Fino a che punto un dipendente può esprimere la propria personalità senza rischiare il posto? E quali sono i criteri che un’azienda deve seguire nel valutare un comportamento come inappropriato? L’avvento dei social media complica per davvero il rapporto tra vita privata e professionale. Oggi, un singolo video può diventare virale in pochissimo tempo, con conseguenze imprevedibili per la reputazione di una persona e di un’azienda. È fondamentale che le aziende definiscano chiaramente le regole di comportamento sui social media per i propri dipendenti, ma è altrettanto importante garantire che queste regole non limitino eccessivamente la libertà di espressione.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità