Connect with us

Viaggi

Il labirinto più grande del mondo si trova in Italia nella Food Valley parmigiana

Il Labirinto del Masone grazie alla visione di Franco Maria Ricci, punto di riferimento per i viaggiatori e gli amanti della cultura, dimostra che perdersi, a volte, è il primo passo per ritrovarsi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    A Fontanellato, nel cuore della Food Valley parmigiana, ci puoi andare per diversi motivi. Alcuni dei quali legati alla tradizione culinaria parmigiana. Numerose le sue eccellenze gastronomiche come i salumi (Prosciutto di Parma e Culatello), il Parmigiano Reggiano e la pasta fresca ripiena, come i tortelli di zucca o di erbette. E invece il comune in provincia di Parma è noto soprattutto per la sua vicinanza al Labirinto del Masone. Non lo conoscete? Con una superficie di sette ettari e 300mila piante di bambù, questo dedalo straordinario detiene il titolo di labirinto più grande del mondo. La sua creazione è frutto della visione di Franco Maria Ricci, celebre collezionista d’arte, editore e bibliofilo.

    L’ispirazione e la creazione del Labirinto

    L’idea del Labirinto del Masone nasce da una promessa che Ricci fece allo scrittore argentino Jorge Luis Borges, affascinato dalla simbologia dei labirinti e dalla loro valenza filosofica. Concepito come un viaggio simbolico e spirituale, il progetto fu realizzato nel 2015, entrando a far parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli. La struttura richiama elementi di vari periodi storici. La pianta quadrata omaggia i labirinti romani, le spire richiamano il dedalo di Creta, mentre il perimetro a forma di stella s’ispira alle geometrie rinascimentali.

    Cosa aspettarsi

    Tra le numerose particolarità del Labirinto di Masone è la sua forma a dedalo di bambu. Il labirinto, infatti, è costruito interamente con piante di bambù alte fino a 15 metri, appartenenti a diverse specie. Percorrerlo può richiedere fino a un’ora, e segnali numerati posizionati lungo il percorso aiutano i visitatori a orientarsi. Al cuore del labirinto si apre una piazza di 2.000 metri quadrati, progettata dall’architetto Pier Carlo Bontempi. Qui si svolgono eventi culturali, concerti e manifestazioni. Al suo interno è sita anche una cappella a forma di piramide. Una cappella che rappresenta la dimensione spirituale del labirinto, sottolineandone il significato simbolico. Inoltre si puà visitare un Museo e una collezioni d’arte. Si tratta di un’area di 5.000 metri quadrati che ospita 500 opere d’arte che spaziano dal Cinquecento al Novecento, inclusi capolavori di Antonio Ligabue, parte della collezione personale di Franco Maria Ricci.

    Un filo di Arianna che collegare i labirinti iconici nel mondo

    Se quello di Masone è considerato il più grande labirinto al mondo quello di Hampton Court, Inghilterra Creato nel 1690 nei giardini di Hampton Court Palace, è uno dei più antichi permanenti d’Europa. È famoso per le sue siepi di tasso e i sentieri tortuosi. Dole Plantation Maze, alle Hawaii negli Stati Uniti è realizzato con piante di ananas e copre oltre 12.000 metri quadrati per celebrare l’agricoltura locale. Sempre in Inghilterra Longleat Hedge Maze, situato nel parco di Longleat House, è formato da oltre 16.000 siepi di tasso. È noto per il percorso complesso e per la torre centrale con vista panoramica sullo stesso labirinto. Andrássy Castle Maze in Ungheria è l’unico labirinto europeo sotterraneo. Sviluppato in un sistema di grotte, offre percorsi emozionanti con installazioni luminose e artistiche. E per finire torniamo a Villa Pisani Maze, situato a Stra, vicino Venezia, dove è possibile visitare un labirinto settecentesco con siepi di bosso, celebre per la torretta centrale sormontata da una statua della dea Minerva.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Viaggi

      Alla scoperta dei canyon del Raganello: il cuore selvaggio della Calabria

      Nel Parco Nazionale del Pollino, tra Civita e la Sila, si nasconde uno dei segreti meglio custoditi della Calabria: un itinerario ad anello tra le gole del Raganello che unisce natura estrema, storia e avventura. Il periodo perfetto per scoprirlo? Proprio adesso

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Se esiste un luogo in Italia dove la natura riesce a farsi selvaggia, solenne e sorprendentemente poetica allo stesso tempo, quello è il canyon del Raganello. Un gioiello incastonato tra le pareti calcaree del Parco Nazionale del Pollino, al confine tra Calabria e Basilicata, che in primavera si trasforma in una tavolozza di colori, profumi e suoni.

        Le Gole del Raganello si estendono per oltre 17 chilometri, da San Lorenzo Bellizzi fino a Civita, affacciandosi su uno dei panorami più spettacolari dell’intero Mezzogiorno. Qui l’acqua ha scolpito nei millenni una gola profonda, scavando passaggi tortuosi tra le rocce, creando cascate, pozze cristalline e anfratti che sembrano usciti da un romanzo di avventura.

        L’itinerario più suggestivo è quello che parte dal borgo arbereshe di Civita, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, noto per le sue case con comignoli antropomorfi e per la sua ospitalità autentica. Da qui, si snoda un sentiero ad anello di circa 4 chilometri, accessibile a escursionisti di media esperienza. Il percorso attraversa boschi, costeggia burroni e regala viste mozzafiato sul canyon sottostante, fino a raggiungere il leggendario Ponte del Diavolo.

        Costruito in epoca medievale, sospeso a 30 metri d’altezza, il ponte è protagonista di una leggenda popolare secondo la quale fu edificato dal diavolo in persona in cambio dell’anima del primo che l’avrebbe attraversato. Ma gli abitanti, più furbi del demonio, ci mandarono un cane. Oggi il ponte è uno dei luoghi più fotografati della zona.

        La primavera è senza dubbio il periodo migliore per esplorare il Raganello. Le piogge dell’inverno alimentano i torrenti, la vegetazione esplode in un verde brillante e l’aria è pungente ma non gelida. Si consigliano scarpe da trekking, una buona scorta d’acqua e, se possibile, una guida locale, in grado di raccontare anche la storia geologica e culturale di questo angolo straordinario della Calabria.

        Il canyon può essere esplorato anche nella sua parte più estrema, con escursioni in forra guidate da speleologi e canyonisti professionisti. Ma per chi preferisce la contemplazione alla scalata, basta affacciarsi da uno dei belvedere sopra Civita per restare senza fiato.

        Le Gole del Raganello non sono solo un luogo da visitare: sono un’esperienza da vivere con lentezza. E primavera, con la sua luce dorata e i sentieri fioriti, è il momento ideale per farlo. Un viaggio tra natura, mito e silenzio, in uno dei luoghi più autentici del Sud Italia.

          Continua a leggere

          Viaggi

          Viaggio nel silenzio: i migliori retreat per chi vuole staccare davvero

          Monasteri, agriturismi isolati, rifugi immersi nei boschi: la nuova frontiera del turismo è il ritiro dal mondo. Tra yoga, meditazione e silenzio, per ritrovare se stessi lontano dal caos

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dimenticate le file al check-in, le foto con hashtag, le corse ai musei o i selfie in spiaggia. Oggi la vera tendenza del turismo è il silenzio. Sempre più persone scelgono di trascorrere le ferie lontani da tutto, staccando la spina in luoghi dove il cellulare non prende, il wi-fi non c’è e l’unico rumore è quello del vento tra gli alberi.

            Sono i retreat del silenzio, o silent retreat, e in Italia stanno spuntando come funghi. Dai monasteri benedettini dell’Umbria agli agriturismi isolati dell’Appennino, dai rifugi alpini trasformati in centri di meditazione ai centri yoga in Maremma, l’offerta è varia ma l’obiettivo comune: tornare all’essenziale.

            Qui si riscopre il valore del tempo lento. Si mangia in silenzio, si cammina a piedi scalzi, si dorme in stanze spartane senza televisione. Alcuni retreat prevedono giornate intere senza parlare. Altri includono sessioni guidate di mindfulness, yoga, alimentazione consapevole.

            È un modo per fare detox non solo digitale, ma emotivo e mentale. Perché spesso il rumore più assordante è quello che portiamo dentro.

            I benefici sono reali. Riduzione dello stress, miglioramento della concentrazione, più energia e consapevolezza. E al ritorno, il mondo sembra meno aggressivo, i problemi più piccoli, la connessione con se stessi più profonda.

            E se il silenzio spaventa, basta iniziare con un weekend. O anche solo una giornata in un centro vicino casa. Il turismo del silenzio non è fuga, ma riconquista. Di spazio, di tempo, di senso.

              Continua a leggere

              Viaggi

              Il treno più lento d’Europa (e perché sempre più persone vogliono salirci)

              Dimenticate l’alta velocità: il lusso del futuro si misura in chilometri orari. Sempre più turisti scelgono tratte ferroviarie dimenticate dove il tempo si dilata, i finestrini non sono schermi e ogni stazione è un invito a fermarsi. Il culto del viaggio lento parte dai binari, e conquista anche i più impazienti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è un treno in Svizzera che per percorrere 291 chilometri impiega più di otto ore. Lo chiamano il Glacier Express, ma l’ironia è evidente: express non lo è affatto. In compenso, attraversa 91 tunnel, 291 ponti e alcune delle valli alpine più spettacolari del continente. E oggi, sorprendentemente, è sold out per mesi. Perché se una volta si correva per arrivare prima, oggi il vero privilegio è poter rallentare.

                Il turismo ferroviario lento sta vivendo una nuova primavera. Dalle Highlands scozzesi ai Balcani, passando per la Svezia, la Grecia e l’Italia, cresce il numero di viaggiatori che preferiscono una carrozza scricchiolante a un volo low-cost, un finestrino aperto a una notifica sul cellulare. Non si tratta solo di nostalgia. È un modo diverso di viaggiare: più consapevole, più sensoriale, più umano.

                In Italia l’esempio più affascinante è forse la Transiberiana d’Italia: 129 chilometri tra Abruzzo e Molise, a una media di 30 km/h. Vagoni d’epoca, sedili in legno, neve d’inverno e pascoli d’estate. Nessun wi-fi, ma la certezza che ogni curva offra qualcosa da guardare. “La cosa più bella è sentire il treno respirare”, racconta un passeggero abituale. “Qui non si ha fretta. Si ascolta il paesaggio”.

                Un tempo il treno era simbolo di progresso, oggi diventa rifugio dall’eccesso. Le compagnie lo hanno capito e stanno investendo: la Grecia ha riattivato la tratta Peloponneso-Kalavryta con una locomotiva storica; in Portogallo è tornata la Linha do Douro, lungo i vigneti patrimonio Unesco. E poi c’è la mitica Inlandsbanan svedese, 1300 chilometri da Mora a Gällivare tra renne, fiordi e silenzi infiniti.

                Il fascino è anche ambientale: viaggiare in treno riduce l’impatto di carbonio fino al 90% rispetto all’aereo. Ma il vero cambiamento è culturale. “Siamo cresciuti nell’idea che lento sia sinonimo di inefficiente. Ora iniziamo a capire che lento è spesso sinonimo di profondo”, spiega un esperto di turismo sostenibile. “Non si viaggia più solo per arrivare: si viaggia per esserci”.

                E così si prenotano tour in vagoni vintage, si scrivono blog su binari dimenticati, si girano documentari interamente girati da un finestrino. Le immagini scorrono piano, ma lasciano un segno. In un mondo che misura tutto in prestazioni, il treno lento è un atto di resistenza poetica. Il tempo si allunga, l’anima respira.

                Il prossimo passo? I treni a vapore per viaggi sensoriali, quelli notturni con vagoni-cinema, e forse (perché no) il ritorno del biglietto cartaceo, da conservare come ricordo. In fondo, viaggiare lentamente non è tornare indietro. È scegliere da che parte andare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù