Connect with us

Lifestyle

Villa Castiglione venduta per 18 milioni di euro

Villa Castiglione, un gioiello incastonato sulla scogliera di Capri, è stata recentemente acquistata da Amelia Grimaldi, una dei quattro fratelli soci del gruppo armatoriale Grimaldi, per 18.100.000 euro in un’asta senza incanto al Tribunale di Napoli.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La celebre Villa Castiglione, un vero gioiello immobiliare di Capri, è stata venduta all’asta per 18,1 milioni di euro. Ad aggiudicarsela Amelia Grimaldi, una dei quattro fratelli soci del prestigioso gruppo armatoriale Grimaldi. Dal 2012 al 2021 Amelia Grimaldi ha fatto parte del CdA dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dal 2007, anno della costituzione, è membro del CdA della Fondazione Grimaldi Onlus impegnata in azioni di solidarietà sociale. La villa, con una superficie interna di 750 metri quadri e 500 metri quadri di aree scoperte, vanta una vista mozzafiato sui Faraglioni e sul golfo.

    Una vendita complessa

    La famiglia Grimaldi ha forti legami con l’isola azzurra e da anni puntava a uno degli immobili più prestigiosi di Capri Dopo la messa in asta del prestigioso immobile la paura era che la dimora, un ex fortino militare, finisse in mano a qualche fondo straniero o peggio a qualche speculatore. Ma così non è stato. La vendita è un’esecuzione immobiliare post legge 80, ovvero dopo un’espropriazione forzata. L’asta senza incanto dell’unico lotto si è celebrata al Tribunale di Napoli, con offerte a partire da circa 22 milioni di euro, per un prezzo base di 29 milioni e mezzo, e rialzo minimo in caso di gara di 200.000,00 euro.

    Un pezzo di storia antica e moderna

    Villa Castiglione, costruita su un sito storico che risale all’epoca greca e trasformata in fortezza dall’imperatore Tiberio, ha una storia millenaria. Tra i suoi proprietari passati si annoverano il magnate americano Gerber e l’imprenditore italo-venezuelano José Di Mase. Negli anni, il “Wall Street Journal” l’ha riconosciuta tra le case più belle d’Europa.

    Una proprietà con spazi lussuosi e vista mozzafiato

    La villa dispone di 5 camere da letto, 6 bagni, un ampio salone doppio, un salotto e diverse pertinenze al piano seminterrato. I giardini alberati dispongono di una piscina con vista sul golfo. Negli ultimi anni, la villa era stata affittata all’hotel Punta Tragara.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Il Papa è morto, i rettiliani ci spiano e la Terra è piatta (ma solo il lunedì)

      Dalla “morte” di Papa Francesco annunciata (a sproposito) da Fabrizio Corona ai grandi classici come scie chimiche, terrapiattismo e governi segreti: viaggio nel lato più strampalato dell’umanità. Dove non serve pensare, basta credere

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il 2025 è appena cominciato e siamo già certi di una cosa: il premio per la miglior sceneggiatura non originale lo vince, ancora una volta, il complottismo. In testa alla classifica, l’ultima geniale intuizione firmata Fabrizio Corona, che qualche settimana fa ha annunciato urbi et orbi – con la solennità tipica del grande giornalismo investigativo – che Papa Francesco era morto. Morto sul serio, proprio lui. Peccato che il Pontefice nel frattempo fosse vivo e vegeto, impegnato a distribuire benedizioni e a smontare fake news con la sola forza del suo sorriso (e della sua cartella clinica).

        Eppure, il danno è fatto. Come ogni teoria del complotto che si rispetti, anche quella sul Papa morto ha trovato il suo pubblico, i suoi share e – perché no – pure i suoi like. Perché oggi la realtà è sopravvalutata. Troppo piatta, troppo spiegabile. Molto meglio una buona dose di delirio condita da video mossi, titoli in caps lock e dichiarazioni tipo: “Fonti certe ma riservate confermano…”

        Ma non fermiamoci al Vaticano. Sappiate che non siete voi a comandare la vostra vita. No, tranquilli: secondo i teorici del Nuovo Ordine Mondiale, esiste una congrega di 300 persone – nessuno sa esattamente chi siano, ma si chiamano “i 300” e fa molto film epico – che tirano le fila del pianeta come burattinai dell’apocalisse. Sì, anche se avete perso il tram o bruciato il sugo, è colpa loro. Hanno le chiavi del sistema bancario, della politica globale e forse anche del telecomando che non trovate mai.

        E già che siamo in tema di geometrie discutibili, la Terra è piatta, ma non ditelo alla Nasa. Loro – secondo i flat earthers – ci ingannano da decenni con immagini finte, Photoshop spaziale e astronauti attori (Tom Hanks, ci sei?). La verità è che viviamo su un enorme disco sorvegliato da un muro di ghiaccio, tipo Game of Thrones, solo senza draghi. Ah, e la gravità è un’invenzione. Cadi perché… boh, perché sì.

        Non dimentichiamo le scie chimiche, quelle strisce bianche lasciate dagli aerei che – secondo alcuni – non sono condensa, ma pozioni segrete spruzzate nei cieli per controllare il meteo, le emozioni, l’intelligenza e probabilmente anche la quantità di sonno. C’è chi giura che dopo un sorvolo di scie chimiche ha dimenticato dove aveva parcheggiato. Spoiler: era semplicemente distratto.

        E poi loro, gli immortali, instancabili, inossidabili… rettiliani. Rettili mutaforma travestiti da esseri umani, infiltrati ai vertici del potere. Hanno nomi noti – c’è chi include Barack Obama, Angela Merkel, e naturalmente la Regina Elisabetta (pace all’anima sua e alle sue squame). L’obiettivo? Controllare l’umanità e nutrirsi della nostra paura. Il tutto mentre partecipano a talk show e stringono mani sudate. Non deve essere facile, ma l’agenda aliena è fitta.

        Ci sarebbe da ridere, se non fosse che in tutto questo circo c’è chi ci crede davvero. Gente che rifiuta i vaccini, spegne il cervello e accende TikTok, pronta a seguire il primo santone digitale che urla “svegliatevi!”. Ma svegliarsi da cosa, di preciso? Dalla noiosa realtà, dove non esistono elisir di verità assolute, ma solo la fatica di pensare con la propria testa?

        In fondo, il complottismo è il fantasy dei pigri, la religione laica di chi non si fida più di nulla ma crede a tutto. E se davvero il Papa fosse un ologramma, la Terra un frisbee e Mattarella un rettiliano? No dai, lui no. O forse sì?

        Occhio al cielo, potrebbe cadere una scia chimica. O un neurone.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Come spendere 130.000 euro per trasformarsi in una bambola

          La chirurgia estetica può diventare, in alcuni casi, una vera e propria droga. Non ci credete? Chiedetelo a Angelo Sanzio, un uomo intenzionato a trasformarsi progressivamente nel plasticosissimo fidanzata di Barbie!

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La chirurgia estetica può diventare una sorta di droga. Per rendersene conto basta guardare le foto di Angelo Sanzio, soprannominato il “Ken italiano”, un nuomo di 35 anni che ha speso 130.000 euro in chirurgia estetica”.

            Una serie di interventi, le prime punture con la maggiore età

            Fino ad oggi si è sottoposto a oltre 20 interventi per – sostiene lui – migliorare il suo aspetto. A 18 anni le prime punturine, a 21 si è rifatto il naso, un regalo di compleanno chiesto alla madre
            Dice di se stesso: “Ho 35 anni ma ne dimostro 27. Contento lui…

            Un inconveniente deformante

            In realtà Angelo è stato vittima di un inconveniente abbastanza invasivo e pericoloso: “Qualche mese fa pensai fosse giusto proiettare un pochino il mento in avanti e mi sono sottoposto a infiltrazioni di acido ialuronico; molti anni fa io feci un abuso di questa molecola che andai a mettere ovunque sul mio viso e nel tempo il prodotto non solo è migrato ma si è depositato in grande parte nella zona del mento e, nell’andare a mettere nuovo prodotto sono usciti tantissimi grumi che hanno dato al mento un aspetto terribile. Proprio ieri mi sono sottoposto ad un intervento nella zona del mento ed il Prof. Gualdi quando ha aperto ha trovato un vero disastro. E’ stato spaventoso”.

            Una conoscenza fatta grazie a Barbara D’Urso

            Sanzio non ha mai fatto mistero dei suoi cambiamento: “Se devo essere sincero mi imbarazzo nell’ammettere di essere entrato 24/25 volte in sala operatoria per migliorare il mio aspetto estetico, ma dato che il passato non si cancella ammetto che gli ingressi in queste strutture sono stati davvero molti, ma sono stato fortunato, ho incontrato, grazie a Barbara d’Urso il Prof. Alessandro Gualdi che ha cercato ogni volta di farmi comprendere che l’ideale di una bellezza suprema non esiste”.

            La folgorazione da bimbetto

            Tutto per lui è iniziato quando aveva 6 anni: la scoperta della chirurgia estetica l’ha letteralmente folgorato. La “prima volta” è arrivata da giovanissimo: “Le prime punturine per idratare a 18 anni, a 21 anni ho rifatto il naso. Per il mio compleanno chiesi a mia mamma di non farmi la festa ma di portarmi dal medico estetico”. Guardandosi allo specchio gongola: “Vedo un ragazzo di 35 anni che ne dimostra 27 forse 28 e questa cosa mi piace, è come se avessi messo un velo sulle lancette del mio tempo, è un po’ La Rosa incantata che campeggia nell’aria dell’ala ovest del castello de La bella e la bestia… è magia insomma. Vedo poi tutte le mie piccolezze celate dietro ogni singola scelta che ho fatto, non ho saputo o voluto metterci la mia faccia in questa vita, ma ho preferito una maschera che mi aiuta ogni giorno ad affrontare il mondo”.

              Continua a leggere

              Moda

              Primavera a tutto cappello: il ritorno dell’accessorio più snobbato degli ultimi anni

              Panama, cloche, baschi e bucket hat: la primavera 2025 segna il grande ritorno dei cappelli, accessori trasformisti che dettano stile e aggiungono carattere a qualsiasi look. Ecco i modelli più trendy e come abbinarli (senza sembrare in costume)

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è stato un tempo in cui il cappello era un accessorio imprescindibile, simbolo di eleganza e distinzione. Poi, è arrivata l’epoca dello streetwear, del minimalismo spinto, dei “senza fronzoli”. E il cappello? Sparito, o quasi. Ma adesso le cose stanno cambiando: la primavera 2025 segna ufficialmente il grande ritorno del cappello.

                Non è solo questione di tendenze passegger(e) o di ispirazioni da passerella: il cappello è tornato per restare. Lo confermano le collezioni primavera-estate di brand come Dior, Max Mara, Jacquemus e Chanel, che hanno puntato tutto su questo accessorio trasformista, capace di cambiare completamente un outfit con un solo gesto.

                I modelli che vedremo ovunque? I bucket hat, rivisitati in tessuti leggeri come lino e cotone tecnico, spesso stampati o ricamati. I Panama per le più classiche, ma anche per chi vuole dare un tocco maschile a un look iper femminile. E poi cloche romantiche, berretti da baseball di lusso, baschi francesi, fino a cappelli a tesa larga da diva anni ’70.

                Il bello è che ogni stile trova il suo cappello. Il bucket sta bene con il denim e le camicie over, perfetto per look sporty o da weekend in città. Il basco si abbina a gonne midi, trench e mocassini: un’allure da intellettuale bohémien aggiornata al presente. Il Panama, invece, funziona sia con il tailleur pantalone che con l’abito lungo da giorno, e aggiunge un tocco cosmopolita anche alla più semplice delle camicie bianche. La cloche è il pezzo forte per chi ama il retrò: con un trench sabbia e una borsa a mano fa subito Parigi anni ’30.

                Il ritorno del cappello, però, non è solo una questione estetica. È anche un gesto di personalità. In un mondo dominato da outfit sempre più uguali e veloci, un cappello racconta qualcosa in più. È una scelta: quella di metterci la testa, anche nello stile.

                E per chi pensa di “non avere la faccia giusta”? Falso mito. La verità è che esiste un cappello per ogni viso: basta sperimentare. Le facce tonde stanno benissimo con le tese larghe, quelle più squadrate trovano armonia con i modelli morbidi e stondati. Il trucco è provarli dal vivo, giocare con l’inclinazione, osservare le proporzioni. E poi lasciarsi andare: perché il cappello, più di ogni altro accessorio, va portato con atteggiamento.

                Ultima dritta: la primavera 2025 suggerisce anche un ritorno al total look coordinato, con cappelli che richiamano fantasie o colori degli abiti. Non è obbligatorio, ma se siete amanti del dettaglio che fa la differenza, sarà la vostra stagione.

                In fondo, diceva Coco Chanel, “una donna senza cappello è come un giardino senza fiori”. Quest’anno, il giardino rifiorisce.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù