Cinema

Abbiamo provato i “Fagioli alla Bud Spencer”, anzi… di Bud Spencer!

Dal set dei film cult anni ’70 agli scaffali dei supermercati: i “Fagioli alla Bud Spencer” sono diventati un fenomeno commerciale. Creati dalla famiglia Pedersoli con la ricetta originale dell’attore, oggi sfidano colossi come Heinz e puntano a conquistare l’Europa. Un successo da 10 milioni di euro.

Published

on

    Bud Spencer – al secolo Carlo Pedersoli – non è solo sinonimo di cazzotti e spaghetti western, ma anche di pantagrueliche scorpacciate di fagioli. Quelle scene leggendarie, ripetute anche 15 volte sul set, hanno ispirato una vera e propria impresa alimentare: i “Fagioli alla Bud Spencer”. Nel 2024, la famiglia dell’attore ha deciso di mettere in commercio il prodotto, utilizzando la ricetta personale che l’attore aveva messo a punto durante le riprese.

    Il suo faccione conquista il supermercato

    Il suo volto iconico oggi su barattoli ben visibili tra gli scaffali dei supermercati italiani. L’etichetta promette borlotti piemontesi già stufati, conditi con pomodoro, cipolla, pancetta affumicata e spezie, secondo la “ricetta originale”. Un’operazione di marketing che ha superato le aspettative: da nicchia nostalgica a vera esplosione commerciale. I “Fagioli alla Bud” hanno già conquistato il 30% del mercato dei contorni in scatola, superando persino il marchio Heinz in Italia.

    Bud Power: l’azienda di famiglia che sfida i giganti

    Dietro al progetto c’è Bud Power, società fondata nel 2022 e controllata dalla famiglia Pedersoli. Il figlio Giuseppe, i nipoti Alessandro, Carlo Eduardo e Nicolò Denaro gestiscono l’attività con passione e spirito imprenditoriale. Dai 56mila euro del primo anno ai 624mila del 2023, si prevede un balzo clamoroso: 10 milioni di euro di fatturato nel 2025.

    Oltre i fagioli: birra e “pizzone” in arrivo

    Il successo non si ferma ai fagioli. A breve sarà lanciata la birra Bud Spencer, e dopo l’estate arriverà il “Pizzone di Bud”, altro omaggio gustoso e ironico all’amato attore. La linea vuole celebrare non solo la figura del personaggio cinematografico, ma anche i valori familiari, genuini e veraci che ha sempre rappresentato.

    Espansione europea e ricetta italiana DOC

    Oggi i barattoli firmati Bud Spencer sono in trattativa per entrare nei supermercati di Svizzera, Austria, Germania e Grecia. Una ricetta tutta italiana, con ingredienti di qualità, che punta a un pubblico internazionale, attratto dal gusto e dalla leggenda.

    Forse non tutti sanno che…

    Prima di diventare famoso sul grande schermo, l’attore è stato il primo italiano a nuotare i 100 metri stile libero sotto il minuto, stabilendo più volte il record nazionale. Partecipò a due Olimpiadi (Helsinki 1952 e Melbourne 1956) e vinse numerosi titoli italiani nel nuoto. Fu anche giocatore di pallanuoto con la Lazio e con la Nazionale, con cui conquistò l’oro ai Giochi del Mediterraneo del 1955. Sportivo completo, praticò anche pugilato, rugby e persino lotta libera. La sua prestanza fisica e il carisma lo resero poi perfetto per il cinema, portando sul set quell’energia e quella forza che avevano fatto di lui un campione nello sport.

    quando il cinema diventa business (e pure buono)

    I “Fagioli alla Bud Spencer” sono molto più di un’operazione nostalgia. Sono un esempio perfetto di come una passione autentica – per il cinema, per il cibo, per la famiglia – possa trasformarsi in una storia di successo tutta italiana. E come avrebbe detto Bud: “Dove c’è fagiolo, c’è casa”.

      Ultime notizie

      Exit mobile version