Cinema
Hollywood, paradiso immacolato del cinema, in realtà è una “babilonia” del sesso
Il paradiso delle star viene rivisto e corretto alle luce delle storie “infami” a base di scandali, cronaca nera e squallidi retroscenache riguardano la colonia cinematografica di Hollywood sin dagli esordi della settima arte.

Chi non ricorda Paul Newman, uno dei “belli” per eccellenza del grande schermo di una volta, con quel viso d’angelo e quella voce in grado di far svenire qualsiasi donna. Ebbene… quell’immagine si arricchisce della testimonianza di un suo collega, il bravissimo Rod Steiger, che una volta ebbe a dire: «Paul potrebbe girare con la patta dei pantaloni slacciata, così almeno è sempre pronto per l’uso». Rincarando la dose: «Paul scopa praticamente tutto quello che si muove». Il divo, scomparso nel 2008 a 83 per un tumore ai polmoni, fu per tutti gli anni 50 e oltre uno dei più rinomati sciupafemmine dello showbiz. Uno straordinario appetito sessuale che, pare, spaziava senza troppi pregiudizi anche nell’universo maschile.
Fino ad oggi Newman non era stato sotto la lente del gossip
Svariati gossip erano apparsi sulla stampa underground, che negli anni 60 alludeva alle tendenze gay o bisessuali di attori come Richard Chamberlain, Rock Hudson, Farley Granger, Tab Hunter, Burt Lancaster, Marlon Brando, James Dean e Montgomery Clift. Le lingue biforcute della Mecca del cinema sono state invece sempre incredibilmente discrete sui comportamenti del meraviglioso Newman.
In una nuova bio il suo amore con Steve McQueen
La nuova biografia (la seconda pubblicata in pochi mesi, dopo la più pudica Paul Newman: A Life di Shawn Levy) scritta da Darwin Porter, The Man Behind the Baby Blues, non si fa invece nessun scrupolo a demolire la reputazione etero dell’attore. Due matrimoni, sei figli… ma con gusti… variegati e trasversali. Nel libro l’autore demolisce il mito della virilità a Hollywood. Ne esce malconcia non solo la reputazione etero di Newman ma di molte altre vittime del suo fascino. Come Steve McQueen con il quale, racconta Porter, Newman intrecciò una schermaglia amorosa che durò fino alla sua morte nel 1980, fatta di rivalità, cameratismo e sesso sfrenato.
Figlio di una prostituta, abusato dai clienti di mamma
L’autore, guarda caso, sta attualmente lavorando a una nuova biografia, King of Cool. Tales of a Lurid life, che scandaglia i segreti di McQueen, figlio di prostituta abusato dai clienti di sua madre, towel boy in un bordello della Repubblica Dominicana, giovane prostituto nella Times Square del dopoguerra ed escort di lusso per facoltosi newyorkesi, ben prima di diventare lo spietato sciupafemmine hollywoodiano.
Il consiglio esplicito di Marlon Brando
McQueen, peraltro, non rappresentà né la prima né l’ultima passione di Paul. Newman aveva avuto esperienze gay sotto le armi, successivamente a New York conobbe Marlon Brando, che era già una star di Broadway. La commedia Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams faceva il tutto esaurito all’Ethel Barrymore nel 1947. «La prima volta che l’ho visto in scena», confidò Paul a Geraldine Page, «sono rimasto stregato». Con la t-shirt bianca arrotolata sui bicipiti e i jeans attillati, Marlon era già un sex symbol e perfetta icona gay. Paul lo aspettò fuori dal teatro, gli chiese un autografo. «Sono anch’io un attore, ma non riesco a esprimere il mio sex appeal», gli confessò. «Per riuscirci devi recitare col cazzo e le palle», borbottò Brando con rude franchezza.
Nessuno è innocente
Si tratta dell’ennesima biografia post-mortem che fa scempio della privacy di una star assoluta e universalmente amata. Come già accaduto per le intimità di stelle come Judy Garland, Marlene Dietrich, Bette Davis, Frank Sinatra e Robert Mitchum. Persino sulla coppia Spencer Tracy-Katharine Hepburn, sodalizio perfetto agli occhi dei fan, in realtà bisessuali impenitenti.
Nuove indiscrezioni piccanti pure sulla divina Marilyn
Anche sulla chiacchieratissima Marilyn Monroe, della quale si pensava fosse stato scritto tutto e di più… nelle seicento pagine di Secret Life of Marilyn Monroe, veniamo messi a conoscenza di particolari sconosciuti sulla sua infanzia, sulla pazzia di sua madre (che lei fece credere morta) e sulle sue spericolate love story con i Kennedy.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
A giugno esce il docufilm che svela i segreti dell’Albertone nazionale
Il 28 giugno arriva nei cinema Alberto Sordi secret, il primo docufilm dedicato alla vita privata del grande attore romano. Diretto e sceneggiato dal cugino Igor Righetti, il film ci porta dietro le quinte dell’esistenza di Sordi, tra aneddoti inediti, testimonianze esclusive e una narrazione cinematografica che emozionerà gli spettatori. Scopriamo cosa ci aspetta in questa pellicola unica.

Un compleanno speciale: il prossimo 15 giugno Alberto Sordi avrebbe spento 104 candeline. Per celebrare il suo ricordo, il 28 giugno arriverà nelle sale Alberto Sordi secret, il primo docufilm che svela dettagli inediti della sua vita privata. Un omaggio all’”Albertone nazionale” che, nonostante la sua popolarità, è sempre stato estremamente riservato sulla sua sfera personale.
Dietro le quinte di un mito: il lavoro di Igor Righetti
Il film è tratto dall’omonimo libro di Igor Righetti, giornalista e cugino dell’attore, che ha voluto raccogliere i ricordi di famiglia per offrire un ritratto autentico di Sordi. Attraverso interviste esclusive e immagini mai viste prima, il docufilm getta nuova luce su un artista che ha segnato la storia del cinema italiano.
Dove tutto ha avuto inizio: i luoghi di Alberto Sordi
Il viaggio cinematografico ripercorre alcuni dei luoghi più significativi per Sordi: Roma, con le sue strade e quartieri iconici, il parco archeologico di Ostia Antica, Castiglioncello, Narni, Fabriano e persino la Repubblica di San Marino. Un percorso emozionante che permette di rivivere le tappe più importanti della sua esistenza.
Testimonianze d’eccezione: amici, parenti e colleghi raccontano
Il docufilm raccoglie le voci di chi ha conosciuto Sordi da vicino, tra cui il regista Pupi Avati, Rosanna Vaudetti, la nipote di Totò Elena De Curtis e il fotografo Rino Barillari. Un mosaico di racconti che ci restituisce un ritratto inedito dell’attore, lontano dai riflettori e dalle scene.
Cinema e realtà: la ricostruzione della sua giovinezza
Oltre alla parte documentaristica, il film include sequenze in bianco e nero che ricostruiscono l’infanzia e l’adolescenza di Sordi negli anni ’20 e ’30. Un cast d’eccezione, tra cui Enzo Salvi, Fioretta Mari, Maurizio Mattioli ed Emanuela Aureli, dà vita a scene che raccontano il giovane Alberto alle prese con il sogno del cinema.
Un progetto indipendente, senza filtri
Senza alcun contributo pubblico, il film si distingue per la sua indipendenza e per la volontà di restituire un Sordi autentico, lontano dai cliché. Igor Righetti racconta di aver attinto ai ricordi di famiglia per dipingere un ritratto veritiero e commovente del grande attore.
Imperdibile per i fan
Alberto Sordi secret non è solo un film, ma un’esperienza che permette di conoscere il lato più intimo di un uomo che ha fatto la storia del cinema italiano. Tra emozioni, risate e rivelazioni sorprendenti, il docufilm rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati dell’iconico Albertone.
Cinema
Siamo tutti un po’ Fantozzi: il mito del ragionier Ugo e l’Italia a tavola
Un viaggio tra birra gelata, frittatona e tortellini alla panna: il cibo nella saga di Fantozzi come specchio dell’italiano medio.
A cinquant’anni dall’uscita del primo film della saga di Fantozzi, il personaggio nato dalla penna e dall’interpretazione di Paolo Villaggio continua a rappresentare uno spaccato dell’italiano medio, con tutte le sue contraddizioni, ambizioni e tragicomiche vicissitudini.

Tra le scene iconiche che hanno reso celebre il ragioniere più sfortunato d’Italia, quelle legate al cibo sono certamente tra le più memorabili, in grado di esprimere usi e costumi di un’epoca passata ma ancora radicata nell’immaginario collettivo.
Il cibo fantozziano: simbolo di un’Italia che fu
Dalla frittatona di cipolle consumata in mutande davanti alla TV con birra ghiacciata e rutto libero ai tortellini annegati nella panna del veglione di Capodanno, il cibo nella saga di Fantozzi racconta con ironia la quotidianità dell’italiano medio tra gli anni ’70 e ’80. Villaggio ha saputo rappresentare in modo grottesco il dualismo tra il cibo casalingo e le esperienze gastronomiche fuori casa, spesso segnate da frustrazione e disastri annunciati.
L’incubo dell’alta società
Uno degli episodi più emblematici della saga è la cena nella villa della contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare, ne Il Secondo Tragico Fantozzi (1976). Qui il ragioniere si scontra con le ferree regole del galateo, affrontando un’incomprensibile mise en place e cibi raffinati ma ingestibili, come il famigerato tordo inghiottito intero. Il contrasto tra la goffaggine del protagonista e l’eccessivo formalismo dell’alta società genera una comicità irresistibile e senza tempo.
Dalla trattoria al ristorante giapponese: disastri annunciati
Fantozzi è l’eroe della sconfitta anche in ambito gastronomico. Quando finalmente riesce a invitare la signorina Silvani a cena, prima viene malmenato per un parcheggio sbagliato davanti alla trattoria Gigi il Troione, poi si ritrova in un ristorante giapponese dove, complice un tragico equivoco, il cagnolino della donna finisce nel menù. Una comicità oggi irripetibile, che fotografa un’Italia ancora poco avvezza alla cucina etnica e alle sue usanze.
La dieta come tortura e i piaceri proibiti
Altro momento indimenticabile è quello della clinica dimagrante del sadico professor Birkermaier, dove Fantozzi è condannato a osservare gli altri abbuffarsi mentre lui deve restare a digiuno. Tra le polpette di Bavaria e il vino della valle del Reno, il paradosso del benessere negato – l’indimenticabile “Tu mangia?!?” – diventa il simbolo della dieta vista come un’ingiustizia sociale più che come una scelta salutista.
Cibo e truffe: l’arte dell’imbroglio italiano
Non manca nella saga una critica feroce alle piccole truffe quotidiane legate al cibo. Memorabile è la scena del cestino cena comprato alla stazione nel film Fantozzi contro tutti (1980): per novemila lire, il ragioniere riceve un’ala di pollo secca, posate di plastica e una mela marcia. L’italiano medio, speranzoso e ingenuo, si scontra con la dura realtà della fregatura dietro l’angolo.
L’eredità gastronomica
A distanza di cinquant’anni, le scene di Fantozzi legate al cibo restano impresse nella memoria collettiva, ispirando ancora oggi cene tematiche e discussioni sui social. La sua figura continua a rappresentare il ritratto tragicomico di un’Italia che si destreggia tra speranze e delusioni, tra sogni di benessere e la cruda realtà del quotidiano. Perché, in fondo… ammettiamolo: siamo tutti un po’ Ugo Fantozzi. E allora brindiamo a questa sana e consapevole ammissione, naturalmente con una Peroni ghiacciata!
Cinema
Nick Moran, attore di Harry Potter, in gravi condizioni: “Cammina come un centenario, ma è vivo per miracolo”
La diagnosi è arrivata tardi, dopo mesi di dolori al collo: “Forse non avrebbe più camminato né parlato”. I medici gli hanno salvato la vita con un’operazione complessa. Ora è in convalescenza, sorretto dalla famiglia e dagli amici.

Ore di apprensione per i fan di Harry Potter: Nick Moran, l’attore britannico noto per il ruolo di Scabior nei due capitoli finali della saga, si trova in ospedale in condizioni molto gravi dopo una lesione al midollo spinale che avrebbe potuto costargli la vita. Il 55enne, già celebre per Lock & Stock, ha riportato un danno serio alla colonna vertebrale e, come ha raccontato l’amico e collega Terry Stone, “si muove come un centenario”, ma è cosciente e vivo grazie a un intervento chirurgico d’emergenza.
Il personaggio interpretato da Moran nei film I Doni della Morte era uno dei Ghermidori, i cacciatori di maghi dissidenti al servizio di Voldemort. Fu un ruolo secondario ma iconico, che lo fece entrare nel cuore dei fan. Nella realtà, però, l’attore ha vissuto un vero incubo. “Soffriva da tempo di dolori al collo – ha raccontato Stone – e la sua compagna lo pregava di farsi controllare. Alla fine è andato dal medico, e da lì è partito tutto: ricovero immediato, operazione, e il timore di non camminare o parlare mai più”.
Durante l’intervento, estremamente invasivo, i medici hanno dovuto rimuovere quattro vertebre cervicali sostituendole con impianti artificiali. Un’operazione complessa e rischiosa, che però ha permesso a Moran di sopravvivere. “Quando ho saputo che era uscito dall’anestesia e che parlava, ho pensato: grazie a Dio”, ha detto Stone durante un podcast. “Era arrivato al punto di preferire restare paralizzato piuttosto che rischiare la vita sul tavolo operatorio”.
Ora l’attore indossa un collare cervicale e affronta la riabilitazione con grande fatica, ma anche con enorme determinazione. “Parla, anche se con difficoltà, e si muove piano piano. Ma è qui, ed è questo ciò che conta”, ha concluso Stone.
Un dramma che ha scosso la comunità cinematografica britannica e i fan della saga di J.K. Rowling, che sui social stanno facendo sentire la loro vicinanza a Moran. “Un combattente anche fuori dallo schermo”, scrive qualcuno. Per il momento, il mondo magico è con lui.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez