Connect with us

Musica

Angelina: il suo primo album è un muscuglio di tante cose, come un Poké

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dopo l’uscita di due ep, arriva il primo album di Angelina Mango, un condensato delle svariate anime musicali della giovane artista che ha vinto l’ultima edizione del Festival di Sanremo. In tour sia in Europa che nei festival e nei club italiani, nel disco spazia tra generi e registri diversi, proprio come se fossero i vari ingredienti del celebre piatto orientale a base di riso. Tra i solchi di Poké melodrama si possono ascoltare il cantautorato di Marco Mengoni e Bresh, saltando poi nell’elettronica e l’urban music di Dani Faiv e VillaBanks. Sono appunto questi i featuring voluti dalla Mango per impreziosire questo lavoro.

    La prima domanda è d’obbligo e corrisponde ad una curiosità che hanno tanti: non ti sei ancora stancata di cantare “La noia”?
    No, non mi stanco di cantarla! Anche se era normale che sentissi il desiderio di pubblicare un progetto più ampio. Sono molto emozionata per l’uscita del disco, perché arriva dopo un periodo in cui sono successe cose giganti, dal Festival di Sanremo all’Eurovision.

    Cosa volevi mostrare con questi nuovi brani che la gente non ha ancora avuto modo di scoprire?
    Sicuramente la mia crescita personale, i rapporti con le persone, con la mia famiglia. La cosa che mi sono detta era quella di non risparmiarmi, proprio come avviene sul palco in cui mi sento di dover dare tutto al mio pubblico. Anche in studio registrando ho cercato di fare lo stesso, senza filtri. La mia musica può piacere o meno, ma sono soddisfatta perché su questo album d’esordio mi sento di non avere nessun genere di rimpianto.

    Ascoltandolo appare come un lavoro dalle molteplici identità sonore a livello sonoro ma, al contempo, monto coerente sul piano autorale, caratterizzato da una ricerca precisa delle proprie radici: che ne pensi?
    Avevo paura che questo disco suonasse troppo eterogeneo. Poi ho capito: la vera forza del lavoro sarebbe stata la sua varietà musicale. Quando entro in studio non ho mai un obiettivo, non so mai che cosa voglio fare, lascio che sia la musica a trasportarmi. L’unico modo per essere coerente con me stessa era essere incoerente nella mia musica. E il comune denominatore sono proprio io, la mia storia personale e familiare.

    Ci sono diversi featuring nel disco, perchè? Non te la sentivi di affrontare il tuo primo album da sola o cosa?
    Credo che siano stati importanti, se non ci fossero stati non avrei scritto quelle canzoni. Sono collaborazioni che mi hanno insegnato davvero tanto, che mi hanno arricchito e in qualche modo si sono legate l’una all’altra. Di una cosa sono convinta: senza l’album sarebbe uscito in modo diverso.

    Prendiamo in parola il titolo del disco: se si trattasse di un poké come andrebbe gustato?
    Prendendo uno ad uno gli elementi. Fortunatamente ho una grande esperienza con i poké , mi piace godermi ogni aspetto. Ed è quello che ho fatto con il poké musicale che ho creato, spero che riesca a trasmettere la mia libera visione della musica.

    Se ti chiedessimo tre canzoni come tre ingredienti per saziare altrettanti stati d’animo distinti?
    Crush, che fotografa il desiderio di non pensare a nulla, la leggerezza. Poi il rancore, il momento di rabbia, Fila indiana. Infine dolcezza e malinconia con Una bella canzone.

    Dal Festival di Sanremo all’Eurovision: ti senti cambiata e se sì in quali aspetti?
    Sento di poter fare delle cose che prima non potevo fare. Non ero convinta di poter sopportare la tensione del palco dell’Aristonl e invece l’ho vissuto tutto come un bambino che si diverte. Mi spaventa sicuramente meno l’idea di sperimentare sul palco. Dopo l’Eurovision, avverto una sensazione di sicurezza nuova.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Doppio sold out per Brunori Sas, Milano celebra la consacrazione definitiva del grande cantautore

      Milano si prepara a vivere due serate storiche con Brunori Sas: il successo sanremese “L’albero delle Noci” e brani iconici come “La verità”, “Per due che come noi” e “Canzone contro la paura”. Sul palco otto musicisti, scenografie eleganti e una consacrazione che sa di definitiva affermazione artistica.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il Forum di Assago è pronto a celebrare una tappa fondamentale nella carriera di Brunori Sas, consacrandolo definitivamente tra i più grandi cantautori della musica italiana contemporanea. Il doppio sold-out registrato per le date di stasera e domani (30 e 31 marzo) rappresenta ben più di un semplice successo commerciale: è l’attestato definitivo del percorso straordinario compiuto da Dario Brunori, partito con umiltà e determinazione dalla Calabria e oggi simbolo indiscusso di una generazione musicale capace di emozionare e far riflettere.

        Reduce dal trionfo sanremese che gli ha regalato il podio con il brano intenso e toccante “L’albero delle Noci”, Brunori Sas torna sul prestigioso palco milanese con un concerto che racchiude l’essenza stessa della sua poetica musicale: un intreccio di ironia, delicatezza, profondità e introspezione. Un racconto in musica che tocca le corde più intime del pubblico, portandolo in un viaggio di emozioni autentiche, arricchito dall’inconfondibile capacità dell’artista di creare momenti di autentica connessione umana.

        Il tour 2025, iniziato a metà marzo, ha già incantato numerose città italiane, ma le date di Assago segnano il culmine emotivo ed artistico di questa straordinaria tournée. La scaletta scelta da Brunori è un sapiente equilibrio tra il presente, rappresentato dai brani del nuovo album come “Per due che come noi” e l’acclamata “Canzone contro la paura”, e il passato, con pezzi entrati ormai nella memoria collettiva quali “La verità”, “La vita com’è” e “Il morso di Tyson”.

        L’allestimento scenico curato da Francesco Trambaioli e Daniele Serra crea un’atmosfera intima e poetica, con un palco concepito come un raffinato carillon-teatro che mette al centro la musica, le parole e la profonda umanità del cantautore. Gli arrangiamenti sofisticati sono frutto della direzione musicale di Riccardo Sinigallia, che guida una band composta da otto eccezionali polistrumentisti, capaci di dare nuova vita a ogni brano attraverso strumenti come violino, violoncello, mandolino, trombe e vibrafono.

        Ma ciò che rende unico ogni concerto di Brunori Sas è la sua capacità di instaurare un dialogo diretto e spontaneo con il pubblico, inframmezzato da battute ironiche, improvvisazioni musicali e racconti di vita quotidiana. Non un semplice live, dunque, ma un’esperienza di condivisione sincera e profonda, che si rinnova ogni sera davanti a un pubblico sempre più vasto e appassionato.

        Queste due date milanesi, con il Forum di Assago colmo in ogni ordine di posti, saranno il simbolo concreto della definitiva affermazione di Brunori Sas. Una consacrazione artistica che giunge nel luogo-culto della musica italiana e internazionale, confermando che ormai Brunori appartiene di diritto alla storia recente della canzone d’autore italiana. Due serate che promettono di restare scolpite nel cuore di chi ci sarà, consegnando definitivamente Brunori Sas all’Olimpo dei grandi cantautori.

          Continua a leggere

          Musica

          Per Sir Elton John la pensione può attendere: un live da brivido e un nuovo disco

          A 78 anni, Elton John dimostra che il tempo non scalfisce la sua energia e il suo talento. Il leggendario artista ha fatto il suo trionfale ritorno sul palco del Palladium di Londra con un concerto speciale insieme a Brandi Carlile. Un evento straordinario che ha visto la presentazione del loro nuovo album Who Believes in Angels? e un viaggio tra i grandi successi del cantante britannico. Il pubblico, in visibilio, ha assistito a una performance indimenticabile, con ospiti d’eccezione e momenti di grande emozione.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Lo scorso 25 marzo, giorno del suo compleanno, Elton John ha deciso di regalarsi (e regalarci) una serata magica. Sul palco del Palladium, ha presentato il suo nuovo progetto musicale, dimostrando che la voglia di fare musica non l’ha mai abbandonato. Accompagnato dall’incredibile voce di Brandi Carlile, amica e collega di lunga data, Sir Elton ha emozionato il pubblico con un mix di inediti e classici intramontabili.

            Un album che fa sognare: Who Believes in Angels?

            Noniostante i recenti problemi di salute cha avevano fatto temere il peggio, il concerto è stata l’occasione perfetta per sincerarsi della sua buona forma attuale, coincidendo con la presentazione in anteprima del nuovo disco Who Believes in Angels?, in uscita il prossimo 4 aprile. Un disco che celebra la collaborazione tra Elton John e Brandi Carlile, esplorando temi profondi e attuali. Tra i brani più apprezzati dal pubblico spiccano: Never Too Late, già candidato agli Oscar, Swing for the Fences, una potente ballad che affronta le sfide della comunità LGBT+ negli Stati Uniti e When This Old World Is Done With Me, un pezzo toccante che riflette sulla morte e sulla memoria.

            Una serata tra musica e parole

            Oltre alla musica, il concerto ha riservato momenti di riflessione con un talk show moderato dall’attore Dan Levy. Durante l’incontro, Elton e Brandi hanno raccontato la loro amicizia, la loro carriera e il loro impegno per cause umanitarie. Elton John ha parlato del suo amore per la paternità, mentre Brandi Carlile ha svelato quanto il baronetto del pop sia stato una fonte di ispirazione per lei sin da bambina.

            Band stellare per un evento memorabile

            Ad accompagnare Elton e Brandi sul palco, una band d’eccezione, composta da veri e propri fuoriclasse della musica, tra i quali Andrew Watt, chitarrista e produttore di fama mondiale, Chad Smith e Josh Klinghoffer, direttamente dai Red Hot Chili Peppers (rispettivamente battrista e chitarrista della band) e gli Hanseroth Twins, talentuosi polistrumentisti. Grazie a loro, il suono della serata ha raggiunto livelli stratosferici, rendendo il concerto un’esperienza indimenticabile.

            Gran finale con una standing ovation per una leggenda

            Il pubblico non ha resistito all’emozione di cantare insieme a Elton John i suoi grandi successi. Tiny Dancer, Your Song e molti altri pezzi iconici hanno fatto vibrare il Palladium, in un crescendo di applausi ed emozioni. Alla fine della serata, una standing ovation ha suggellato il trionfo di un artista che non smette mai di brillare. Il baronetto del rock ha dimostrato ancora una volta che la pensione può attendere. La sua musica, la sua voce e il suo carisma restano intramontabili, e con Who Believes in Angels? aggiunge un altro capitolo straordinario alla sua leggendaria carriera.

              Continua a leggere

              Musica

              Quando una chitarra significa riscatto: il dono dei detenuti di Santa Bona a Jovanotti

              Gli ospiti del carcere di Santa Bona, a Treviso, hanno realizzato una chitarra per Jovanotti come simbolo di riscatto e speranza. Un gesto carico di significato che sottolinea il valore della riabilitazione all’interno del sistema carcerario.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un gesto semplice ma ricco di significato: i detenuti del carcere di Santa Bona, a Treviso, hanno realizzato una chitarra elettrica per Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Un atto simbolico che racchiude un messaggio potente: il carcere non cancella gli errori del passato, ma può rappresentare un punto di ripartenza.

                Ispirata all’iconica Telecaster

                Questa chitarra speciale, ispirata nella forma alla celebre Fender Telecaster – la chitarra preferita da Bruce Springsteen, tanto per fare un nome illustre – si distingue per un mix di colori dominato dal verde e un manico probabilmente in legno d’acero. Ma ciò che la rende davvero unica è il suo valore emotivo e simbolico.

                La lettera dei detenuti: un messaggio di speranza

                Il regalo è stato accompagnato da una lettera scritta dai detenuti, nella quale emerge un forte desiderio di riscatto e una nuova prospettiva sulla loro condizione. Il messaggio si avvicina alle parole dello scrittore Luis Sepùlveda: “Alle spalle dobbiamo avere solo la chitarra e i ricordi”. Jovanotti ha interpretato queste parole come un segno di speranza e di consapevolezza del fatto che la pena non deve essere solo punizione, ma anche opportunità di rinascita.

                Il carcere di treviso e il valore della rieducazione

                Nonostante il carcere di Treviso sia spesso citato per il problema del sovraffollamento, questa iniziativa dimostra come, anche in condizioni difficili, si possano sviluppare progetti di recupero e reinserimento sociale. Il laboratorio di liuteria e falegnameria rappresenta un’opportunità per i detenuti di imparare un mestiere e, al tempo stesso, esprimere se stessi attraverso la musica e l’artigianato.

                L’importanza della musica

                Jovanotti ha accolto con entusiasmo il dono, lasciando aperta la possibilità di portarlo con sé nei prossimi tour, amplificando così il messaggio di speranza e rieducazione. “Uno strumento musicale può creare gioia, emozione, leggerezza e liberare energia positiva. Suonerò questa chitarra pensando che il carcere possa essere un nuovo inizio, che non cancella il male fatto, ma offre una possibilità di recupero e non nega mai la dignità della persona. Accetto volentieri questo regalo e ringrazio di cuore”, ha dichiarato il cantautore.

                Simbolo di rinascita

                Questo gesto va oltre la musica e diventa un simbolo di una seconda occasione. Non si tratta solo di una chitarra, ma di un’opportunità di riscatto e di un futuro che, pur segnato dagli errori del passato, può essere riscritto con nuove note e nuove speranze.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù