Musica
Giuliano Sangiorgi celebra la sua “Mentre tutto scorre” dov’è nata: su un tram a Milano (video)
Il carismatico frontman dei Negramaro ha deciso di regalare una sorpresa ai passeggeri del tram 16 a Milano, dove è nata la sua iconica “Mentre tutto scorre”. Un’esibizione spontanea e simbolica per celebrare i venti anni di una canzone che ha segnato la storia del gruppo. Scopri tutti i dettagli di questa performance inaspettata e le radici di questo legame speciale con Milano.

Milano, la città che ha visto nascere alcune delle canzoni più celebri della musica italiana, è stata ancora una volta teatro di una sorpresa unica. Giuliano Sangiorgi, il volto dei Negramaro, ha scelto il tram 16 della città meneghina per un’esibizione davvero speciale. A bordo di un tram, tra il rumore delle ruote sui binari e il brusio dei passeggeri, Sangiorgi ha cantato “Mentre tutto scorre”, il brano che venti anni fa divenne simbolo della band e della sua carriera.
Scritta sul tram 16
Questa performance non è stata solo un’uscita estemporanea, ma un ritorno simbolico nei luoghi dove tutto è iniziato. L’artista ha voluto festeggiare il ventennale della canzone e dell’album omonimo, e quale miglior modo se non proprio nel luogo che l’ha ispirata? Il tram 16, infatti, è il mezzo che Sangiorgi prendeva nel 2005 per raggiungere l’etichetta Sugar Music, e durante quei viaggi tra il traffico milanese, tra un pensiero e l’altro, nacque uno dei brani più iconici dei Negramaro.
Una performance spontanea e coinvolgente
A bordo del tram, i passeggeri non potevano credere ai loro occhi quando Giuliano Sangiorgi ha cominciato a suonare la sua chitarra e intonare le prime note di “Mentre tutto scorre”. Non solo un artista che si esibisce, ma un’esperienza collettiva che ha coinvolto chiunque fosse lì. I passeggeri, sorpresi e entusiasti, hanno iniziato a cantare insieme a lui, riprendendo la performance con i loro smartphone, creando una scena che sembrava più un sogno che una realtà.
Virale sul web
L’esibizione è stata filmata e condivisa sui social, sia dai Negramaro che da ATM, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico milanese. Il video, che ha rapidamente fatto il giro del web, ha fatto rivivere quel momento magico e ha permesso a tanti di rivivere una delle canzoni più amate della musica italiana.
Un pezzo di storia per i Negramaro
Giuliano Sangiorgi non ha nascosto il suo legame profondo con quella canzone e quell’album. “Su questo tram a Milano, il numero 16, è nato questo brano e non potevamo non tornare dove tutto è iniziato”, ha scritto il cantante sui suoi social, rendendo ancora più speciale questo tributo a una delle canzoni che hanno segnato la carriera del gruppo. “Una canzone e un album a cui siamo profondamente legati. È il nostro passato, presente e futuro”, ha aggiunto, sottolineando come “Mentre tutto scorre” non rappresenti solo una canzone del passato, ma anche un simbolo di continuità e di evoluzione artistica per la band.
Tornando alle radici
L’iniziativa di Sangiorgi ha anche un valore simbolico, in quanto segna il ritorno alle origini per i Negramaro, che recentemente hanno dato alle stampe il loro nono album, Free Love. Un disco che, come ha spiegato lo stesso Sangiorgi, segna un ritorno alle radici, pur mantenendo la consapevolezza di un percorso evolutivo lungo vent’anni. La musica dei Negramaro, infatti, è sempre stata una fusione di esperienze passate e nuove riflessioni, come ha ribadito l’artista parlando della carriera della band.
Leggerezza e simbolismo
Quella di Giuliano Sangiorgi è stata una performance che va oltre la musica: è un atto di leggerezza, ma anche di profondità. Il fatto di scegliere un luogo così particolare come il tram 16 di Milano, luogo fisico ma anche simbolico per la band, ha reso l’esibizione ancora più significativa. Non è solo un omaggio alla canzone, ma un ritorno alle radici, alla genesi di tutto, un modo per ripercorrere la strada fatta insieme ai propri fan. Un gesto che invita alla riflessione: spesso, nel mondo frenetico della musica e dello spettacolo, si rischia di dimenticare l’origine delle proprie passioni e del proprio successo. Sangiorgi ha voluto ricordare tutto ciò in modo semplice e diretto, coinvolgendo la città e il pubblico in una celebrazione collettiva di un brano che ha segnato la storia.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Il perdono funziona meglio dei tweet al vetriolo: pace fatta fra Madonna ed Elton John
Dopo anni di frecciatine, interviste al vetriolo e battaglie pop, Madonna ed Elton John seppelliscono l’ascia di guerra. Tutto è accaduto dietro le quinte del Saturday Night Live, dove un abbraccio ha messo fine a decenni di dissapori. Lei racconta tutto sui social, lui si scusa e rilancia con una proposta musicale. Fine dei litigi? Sembra proprio di sì.

Per anni ci hanno tenuti col fiato sospeso con battute pungenti, interviste velenose e quella sensazione che la rivalità fosse più vera del botox sui loro volti. Madonna ed Elton John (vero nome Reginald Kenneth Dwight) non se le sono mai mandate a dire: lei, regina del pop e dell’ambiguità, lui, baronetto del sarcasmo musicale. Ma ora, contro ogni aspettativa, è arrivata la pace.
Social e sincerità: la confessione virale di Madonna
È stata proprio la Ciccone a rompere il silenzio, pubblicando su Instagram il racconto del loro incontro. Tutto è nato dal suo desiderio di andare a vedere Elton John esibirsi al Saturday Night Live. E non da spettatrice qualsiasi: “Sono andata nel backstage per affrontarlo”, scrive. “Quando l’ho incontrato, la prima cosa che ha detto è stata: Perdonami”. Un attimo dopo, l’abbraccio. Poi, la rivelazione: Elton ha scritto una canzone per lei e vorrebbe collaborare. Fan in delirio.
Playback e paillettes: il passato è passato?
Le critiche di Elton non erano state leggere. Nel 2018 l’aveva definita “una spogliarellista da Luna Park”, accusandola di essersi persa inseguendo la dance invece di tornare alla sua essenza pop. Aveva persino attaccato l’uso del playback durante i concerti. Ma a ferire Madonna non erano solo le parole, bensì il fatto che provenissero da un artista che lei aveva sempre ammirato: “Mi ha fatto male sapere che qualcuno che stimavo così tanto provasse disprezzo per me”, confessa la cantante.
E vissero tutti… in duetto?
Nel suo post, Madonna racconta di un Elton John emozionato, pentito e pronto a scrivere un nuovo capitolo insieme. L’idea di una collaborazione tra i due è qualcosa che nessuno avrebbe osato prevedere. Eppure, eccoci qui: la regina del pop e il rocketman uniti sotto il segno del perdono. “È stato come se tutto si fosse chiuso in un cerchio”, scrive Madonna.
Il valore della pace
In un’epoca in cui i litigi tra celebrità vengono monetizzati a colpi di like e commenti, vedere due giganti della musica mondiale mettere da parte l’orgoglio è quasi rivoluzionario. Madonna ed Elton John dimostrano che, anche dopo anni di tensioni e orgoglio ferito, si può trovare spazio per una stretta di mano e, chissà, anche per un nuovo hit.
Musica
Freddie, i suoi ricordi e la sorella in incognito: l’asta che ha spaccato la famiglia Mercury
Non voleva che i gilet, le giacche, i testi manoscritti e gli oggetti più personali di Freddie Mercury finissero sparsi per il mondo. Così la sorella dell’artista ha fatto offerte in incognito per più di quaranta cimeli, comprati da Sotheby’s. Mary Austin, custode dell’eredità di Freddie, aveva deciso di venderli. Un gesto che Kashmira ha vissuto come un tradimento. E che riapre vecchie ferite mai sopite.

Una giacca militare da mezzo milione, un gilet con i gatti di Freddie, pagine di testi scritti a mano, un jukebox, una lampada. E il dolore, silenzioso e personale, di chi non voleva che tutto questo diventasse oggetto da vetrina. Kashmira Bulsara, sorella di Freddie Mercury, ha fatto quello che nessuno si aspettava: ha ricomprato in incognito oltre 40 cimeli appartenuti al fratello, messi all’asta dalla storica compagna e amica dell’artista, Mary Austin.
Una spesa di circa tre milioni di sterline. Non per investimento, non per nostalgia. Ma per salvare ciò che restava. Per riportare a casa frammenti di un fratello amato, che stava per essere frantumato all’incanto. “Capisce l’amore del mondo per Freddie – ha riferito una fonte vicina – ma non accettava che oggetti così intimi finissero in mani sconosciute”. Ogni oggetto, ogni fibra di quel guardaroba iconico, parlava di lui.
Il più caro? Una giacca militare realizzata per il trentanovesimo compleanno del cantante: 457.200 sterline. Poi il gilet con i suoi sei gatti, immortalato nel video di These Are the Days of Our Lives, uno degli ultimi prima della morte: 139.700 sterline. E ancora: il jukebox Wurlitzer (406.400), i testi di Killer Queen (279.400), una lampada Art Deco, un secchiello per il ghiaccio. Ogni oggetto, un affondo.
E ogni rilancio, un atto d’amore. O di dolore. Perché quella collezione, per Kashmira, non doveva nemmeno finire in vetrina. Dopo trent’anni di silenziosa custodia, Mary Austin aveva deciso di vendere tutto. Ma a chi appartiene davvero la memoria di un uomo? Alla donna che ha vissuto con lui gli anni della gloria e della solitudine, o al sangue del suo sangue?
Lui stesso non aveva mai fatto mistero del legame profondo con Mary. “È come se fossimo sposati”, diceva. Le lasciò metà del suo patrimonio, mentre l’altra metà fu divisa tra i genitori e Kashmira. Ma alla morte di Jer e Bomi, le quote tornarono a Mary. Fu lei a riportare le ceneri di Freddie a Garden Lodge. Fu lei, nel tempo, a restare. Ma non senza ombre.
Pochi mesi dopo la morte dell’artista, fu lei a chiedere a Jim Hutton, il compagno con cui Freddie aveva vissuto i suoi ultimi sei anni, di lasciare la casa. Garden Lodge, acquistata nel 1978 per 300.000 sterline, è oggi sul mercato per 30 milioni. E l’anno scorso, con la vendita del catalogo musicale dei Queen a Sony, Mary avrebbe ricevuto un dividendo personale di 187,5 milioni di sterline.
Non stupisce, quindi, che la decisione di vendere gli oggetti più personali di Freddie non sia stata presa bene da tutti. Soprattutto dalla sorella, che ha agito con riservatezza, ma anche con rabbia. Nessuno doveva sapere. Nessuno doveva sospettare. Ha visitato l’esposizione da Sotheby’s da sola, in anticipo. Il giorno dell’asta, ha mandato l’assistente personale a fare le offerte. Lei, da lontano, ha seguito tutto.
Un gesto familiare, più che patrimoniale. Un modo per non vedere dissolversi un pezzo di sé. Perché ci sono cimeli che diventano reliquie, ma prima ancora sono resti d’affetto. E mentre il mondo celebra Mercury come icona globale, la sua famiglia – quella di sangue – continua a combattere in silenzio per non perderlo del tutto.
Musica
L’incredibile storia de “L’arcobaleno”, la canzone che Battisti avrebbe dettato a Mogol dall’aldilà
Negli ultimi giorni è tornata alla ribalta una vicenda affascinante e al limite del paranormale: Mogol, storico paroliere e amico di Lucio Battisti, ha raccontato al Corriere della Sera un episodio che ha dell’incredibile. Secondo quanto dichiarato, sarebbe stato proprio Battisti – scomparso nel 1998 – a contattarlo dall’aldilà, tramite una medium, per consegnargli una nuova canzone: “L’arcobaleno”, interpretata da Adriano Celentano e pubblicata nel 1999 nell’album “Io non so parlar d’amore”.

Tutto comincia quando una medium di Sassuolo si mette in contatto con la segretaria di Mogol, affermando di avere un messaggio urgente da parte di Battisti. Mogol, inizialmente scettico, decide di ignorare la richiesta. Tuttavia, qualche giorno dopo, sfogliando una rivista, nota una fotografia di Lucio circondato da un arcobaleno. Un dettaglio apparentemente banale, ma che gli provoca un forte turbamento.
L’episodio spinge Mogol a incontrarsi con Adriano Celentano, Claudia Mori e Gianni Bella. Durante quel pranzo, Bella gli fa ascoltare una melodia che aveva già composto: Mogol sente immediatamente che quella musica è perfetta per il testo che aveva iniziato a scrivere. Pochi giorni dopo, in auto da Lodi a Milano, completa il brano in soli 15 minuti. La chiave del testo arriva quando un arcobaleno appare proprio davanti a lui, attraversando l’autostrada: “L’arcobaleno è il mio messaggio d’amore / può darsi un giorno ti riesca a toccare”.
Un successo immediato: Celentano e L’arcobaleno
Pubblicata nel 1999, L’arcobaleno diventa subito un successo. La voce intensa di Celentano, unita alla suggestione del testo e alla storia che la precede, trasformano la canzone in un vero inno alla spiritualità, all’amicizia e alla memoria. Il brano si apre con versi che sembrano proprio un messaggio postumo da parte di Battisti:
“Io son partito poi così d’improvviso
Che non ho avuto il tempo di salutare
L’istante è breve, ancora più breve
Se c’è una luce che trafigge il tuo cuore…”
Le polemiche: la verità sulla medium e la lettera della moglie di Battisti
La vicenda ha suscitato forti reazioni. Paola Guidelli, indicata inizialmente come la medium, ha poi dichiarato a Rockol di non essere mai stata realmente in contatto con lo spirito di Battisti. Ha spiegato che il suo gesto era motivato solo da una grande stima verso l’artista.
Anche la famiglia di Battisti non è rimasta in silenzio. Grazia Letizia Veronese, vedova del cantautore, ha pubblicato una dura lettera in cui ha espresso dissenso per il modo in cui è stata raccontata la storia, facendo luce su aspetti privati e controversi del rapporto tra Mogol e Battisti, interrotto da tempo e per motivi, a quanto pare, economici.
Un sogno, un arcobaleno e un’immagine simbolica
Non meno suggestiva è la parte della storia che coinvolge Giulio Caporaso, direttore del magazine Firma. Dopo aver partecipato a un concerto tributo in onore di Battisti, Caporaso sogna di incontrarlo su una spiaggia sotto un arcobaleno. Il giorno dopo commissiona un’immagine di Lucio con l’arcobaleno, la stessa che tanto colpì Mogol. Il cantautore, nel sogno, gli avrebbe detto: “L’arcobaleno rappresenta l’alleanza tra Dio e l’uomo”.
Tra mito, memoria e musica
Quella di L’arcobaleno non è solo la storia di una canzone, ma di un legame profondo tra due anime artistiche. È un racconto che unisce amicizia, spiritualità e musica, destinato a restare impresso nella memoria collettiva.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez