Musica
Il “Natale in trincea” di Elio e Le Storie Tese (video)
La band milanese torna con una nuova canzone il cui titolo, Natale in trincea, è già una perfetta fotografia dei tempi che stiamo vivendo. Ancora una volta dicendo cose serie ridendo, un’arte che in pochi sanno praticare…
Con la chitarra e il basso di una delle band più amate degli ultimi 35 anni, rispettivamente Cesareo e Faso, parliamo della nuova canzone di Natale del cosiddetto “allegro complessino“, uscita da pochissimi giorni. Un brano coi consueti accenti tipici della band – Natale in trincea -ma che fa anche riflettere, a partire dal titolo più che mai drammaticamente attuale.
La metafora della trincea
Un brano dalla doppia lettura, come spiega Cesareo: «Stare in trincea era un inferno assoluto, starci era incredibilmente sofferente, con il freddo e la fame, senza nemmeno un posto per fare in maniera dignitosa i bisogni, lì dentro si ammalavano e ci morivano. Quindi a Natale stiamo in trincea perché così, da un punto di vista ci proteggiamo, ma dall’altro stiamo vivendo un periodo terrificante. Non c’è quasi un posto sul pianeta che non abbia un conflitto vicino. Vi sareste mai immaginati di essere nel 2024 sull’orlo di una terza guerra mondiale?».
Poi sempre il chitarrista ammette: «Le poche volte in cui ci esponiamo per fare i seri è perché l’argomento ci tocca, vedi Parco Sempione o La terra dei cachi. Non usiamo la nostra musica per fare i comunicatori o i fenomeni che evidenziano i problemi del mondo più di altri, ogni tanto però abbiamo voglia di sottolineare. E lo facciamo usando sempre un linguaggio nostro, scherzoso, perché da anni il nostro mestiere è fare musica divertendoci e divertendo…». Faso, con la consueta vis comica, aggiunge: «Come diceva Rocco Siffredi, sempre con la massima ironia e umiltà».
Fanno ridere ma anche pensare
Riprende Cesareo «Esatto, questa è la sintesi. Non siamo quelli che infilano il preservativo sul microfono al concerto del Primo maggio, noi andiamo a cantare le nostre cose, che hanno già un significato senza fare atti clamorosi. Al limite, i nostri atti clamorosi sono i travestimenti a Sanremo, dove non volevamo dare nessun messaggio ma sorridere e divertirci».
La dinamica della risata
Il bassista Faso insiste sul concetto di umorismo: «Cos’è che fa ridere? Una forzatura, non una cosa politicamente corretta. Fondamentale è chi fa l’affermazione, perché una stessa frase può essere volgarissima o non esserlo per niente. A noi è capitato spesso. Se uno sente adesso la nostra canzone Omosessualità, pensa che siamo da picchiare. In realtà non è così perché avevamo fatto nostre tutte le stronzate che venivano dette sul tema. Non a caso, ci diedero un premio. E chi? Un circolo culturale gay».
Un concetto, quello della diversità, che ritorna in altre loro canzoni: «Anche in Supergiovane c’è un punto che dice “mi piace quel ragazzo perché? Sto diventando forse ricchione?”, è un linguaggio che oggi non sarebbe accettato. I nostri fan che sui social citano Il vitello dai piedi di balsa, “l’orsetto ricchione” non lo possono scrivere».
Sempre Faso – tra l’altro uno degli strumentisti più bravi in Italia – allarga il discorso al potere della musica sui problemi sociali: «Ci sono canzoni che hanno fatto cose bellissime, ad esempio We are the World. Ho visto di recente il documentario La notte che ha cambiato il mondo, non mi ero mai soffermato sulla potenza di ciò che erano riusciti a fare mettendo insieme quello stuolo di cantanti strepitosi. E ho scoperto che ancora oggi quella canzone genera proventi per fare cose belle. Ogni tanto gli artisti si inventano delle figate pazzesche, allora uno si domanda: perché se le devono inventare gli artisti? Mi fa riflettere anche che sia stato George Harrison l’inventore dei concerti di beneficenza quando organizzò quello per il Bangladesh. Non voglio parlare di Elio e le Storie Tese, ma dico che noi con ironia magari qualche messaggino lo facciamo passare. Come nel caso di questa canzone di Natale. Perché in trincea? Perché si sparano tutti dappertutto, se vogliamo fare un’altra sintesi. Siamo nel terzo millennio e ci si uccide à gogo».