Musica

“Mia madre mi chiamava Mario Merola”: Brunori Sas e l’infanzia tra lacrime e rosari

Published

on

    Dario Brunori, in arte Brunori Sas, è reduce dal terzo posto a Sanremo 2025 con L’albero delle noci, canzone dedicata alla sua primogenita Fiammetta. Ospite di Stories su Sky Tg24, il cantautore calabrese ha raccontato un lato inedito della sua infanzia, tra soprannomi ironici e un’educazione cattolica a dir poco rigida.

    Brunori ha spiegato perché ha deciso di partecipare al Festival dopo essere stato ospite degli Zen Circus nel 2019: “Mi era sembrato un delirio, ma come sempre mi contraddico. Poi ho lavorato con Sinigallia a un disco con così tanta cura che temevamo finisse fagocitato nel nulla. Sanremo ci è sembrata la vetrina giusta per dargli il giusto risalto.”

    Parlando della sua infanzia a Ioggi, il cantautore ha ricordato il legame con i fratelli Alessandro e Nino, la presenza costante della madre e l’assenza del padre, sempre al lavoro: “Mio padre tornò a casa una domenica e mi disse: ‘Ma tu chi sei?’ Lì ho capito che si era perso il fatto che aveva un terzo figlio.”

    Ma è nel ritratto della madre che Brunori svela un dettaglio spassoso: “Mi chiamava Mario Merola perché appena avevo il minimo male piangevo. Ero un po’ piagnucolone, a Cosenza si dice ‘puppuso’.” Nonostante la lacrima facile, il piccolo Dario era un bambino giocoso: “Mi piaceva giocare, anche da solo. Facevo ridere, ricreavo scenette e mi travestivo.”

    E poi c’erano i rosari interminabili, imposti dalla madre durante il mese mariano: “Innalzava un altarino in casa e ci obbligava a partecipare. Lei sperava che desiderassimo la pace nel mondo, io invece volevo diventare Superman.”

    Un’infanzia tra fede e fantasia, tra il dovere e il sogno di volare. E forse, in fondo, Brunori Sas ci è riuscito davvero.

      Ultime notizie

      Exit mobile version