Musica

“Per quel brano mi minacciano ancora di morte”: A voi romani di Alberto Fortis

Una canzone del 1979 in cui il cantautore mostrava senza mezzi termini tutta la sua delusione per il mercato discografico romano che lui tanto amava e che sembrava essere, in quel momento, chiuso e poco accogliente.

Published

on

    Alberto Fortis torna ad esibirsi in concerto nella Capitale dopo 5 anni di assenza. Un appuntamento attesissimo dai fan romani dell’artista, autore di pezzi iconici e indimenticabili come La sedia di lillà, Settembre, Milano e Vincenzo. Tra questi c’è un pezzo rimasto nell’immaginario del pubblico, soprattutto quello all’ombra del Colosseo: è A voi romani, datato 1979 e tratto dal suo album d’esordio, nel quale la Premiata Forneria Marconi al completa accompagna il cantautore.

    La guerra è anche figlia dell’ignoranza

    Una canzone che non è mai stata compresa fino in fondo e che, ancora oggi – lo rivela l’artista – genera di ricevere messaggi di morte e di odio che non si placano. “Sto ricevendo a tutt’oggi messaggi di morte sotto il post di annuncio del concerto – spiega Fortis – Che dire? Abbiamo un mondo di guerre grazie a questo tipo di ignoranza, intesa come non conoscenza. Per me ormai è un test di intelligenza: questo atteggiamento dimostra la poca intelligenza di certe persone”.

    Le ragioni del cantautore

    “Ero innamorato della scuola cantautorale romana, soprattutto di Francesco De Gregori. Roma sembrava chiudermi le porte e il brano lo scrissi contro la discografia … ma non fu compreso. Era il più coraggioso ed esplicito atto d’amore nei confronti della città”, spiega Fortis. Ma quei versi, tra cui “vi odio a voi romani, io vi odio tutti quanti, brutta banda di ruffiani ed intriganti, camuffati, ben o male, siete sempre farabutti, io vi odio voi romani, vi odio tutti“, a una parte del pubblico romano – autoironico sì ma non sempre “sportivissimo” – ancora non vanno giù. Fortis però non si abbatte di certo: “Fortunatamente ho tantissimi amici romani e io aspetto e accolgo tutti al concerto”.

    Una critica del potere

    Il brano, come ribadito più volte dal suo autore, è una critica al potere, del quale la Capitale è centro nevralgico e simbolo riconosciuto. Inoltre la canzone può essere un attacco a tutte le forme di potere. Rimane comunque un testo sincero e sentito, un punto di vista personale, condivisibile o meno, inequivocabile in versi come:

    Io vi odio a voi romani
    io vi odio tutti quanti
    distruttori di finanze e nati stanchi
    siete un peso alla nazione
    siete proprio brutta gente
    io ti odio grande Roma decadente

      Ultime notizie

      Exit mobile version