Musica

Pino, il docufilm che celebra l’uomo e l’artista simbolo della Napoli cantautorale

A dieci anni dalla sua scomparsa e nel settantesimo anniversario della sua nascita, il grande Pino Daniele torna a vivere sul grande schermo con Pino, il docufilm diretto da Francesco Lettieri. Questo progetto unico racconta l’artista e l’uomo attraverso immagini inedite, testimonianze di amici e colleghi, e una Napoli che continua a risuonare della sua musica.

Published

on

    Prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film, in collaborazione con TimVision e Netflix, il film sarà un evento nelle sale il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile, per poi approdare in streaming in estate. Lettieri, già noto per Ultras e Lovely Boy, nonché per il successo di Il segreto di Liberato, ha voluto rendere omaggio a Pino Daniele con uno sguardo intimo e profondamente rispettoso.

    Una voce senza tempo

    Uno degli elementi più affascinanti del documentario è l’integrazione di quattro nuovi videoclip girati nella Napoli contemporanea, costruiti su altrettanti capolavori di Pino Daniele. Un’operazione che dimostra quanto le sue canzoni siano ancora oggi incredibilmente attuali, capaci di parlare a nuove generazioni con la stessa forza di un tempo. Come spiega il regista: «Ho cercato di seguire e mantenere quel sentimento di un me stesso ragazzino quando ho scoperto la sua musica». Un intento riuscito, che restituisce tutta la potenza emotiva di brani intramontabili.

    Emozioni a sette note

    Con Pino, Francesco Lettieri riesce a restituire tutta l’essenza di un artista straordinario, capace di fondere blues, jazz e sonorità mediterranee in un sound unico e inconfondibile. Il docufilm non è solo un tributo a Pino Daniele, ma un viaggio emozionante tra musica, storia e sentimento, capace di far rivivere la magia di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana e internazionale.

    Napoli e la voce di chi ha vissuto Pino Daniele

    Il docufilm si avvale della guida d’eccezione di Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale del Mattino, che accompagna lo spettatore per le strade di Napoli, raccontando la storia di Pino attraverso interviste a musicisti e amici storici. Tra i protagonisti troviamo James Senese, Rosario Jermano, Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo e Tony Esposito, artisti che hanno condiviso con Pino il palco e la vita. Ma non finisce qui: in sottofondo, solo in voce, si susseguono i ricordi di grandi nomi della musica italiana e internazionale, come Fiorello, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè ed Eric Clapton. Un racconto corale che permette di scoprire il lato più umano e privato del cantautore napoletano.

    Immagini inedite e testimonianze emozionanti

    Uno degli aspetti più toccanti di Pino è la collaborazione del figlio Alessandro Daniele e della Fondazione Pino Daniele, che ha permesso l’accesso a materiali esclusivi. Tra le chicche del documentario troviamo fotografie dagli album di famiglia, documenti personali e aneddoti sorprendenti, come quello che vede l’Alitalia offrirgli un posto da steward lo stesso giorno in cui lui firma il contratto con la Emi. Momenti iconici vengono riportati alla luce, come l’incontro con Massimo Troisi nella sua casa, dove Pino gli fa ascoltare Quando, regalando un’immagine di amicizia e condivisione che commuove ancora oggi.

    La sorpresa finale: un inedito

    A rendere il film ancora più speciale è la scoperta di un brano inedito: Tiene a mano, una canzone scartata – non ne si capisce il motivo – dall’album Vai mo’. Un regalo prezioso per i fan, che potranno ascoltare una nuova sfumatura della genialità di Pino Daniele, a conferma del fatto che la sua musica è un patrimonio senza tempo.

      Ultime notizie

      Exit mobile version