Musica
Quel tatuaggio di Emma Marrone che celebra una speciale amicizia
La cantante ha sorpreso i suoi fan con un nuovo tatuaggio, un omaggio speciale che ha immediatamente catturato l’attenzione del web. Dopo il sostegno a Olly in seguito alla vittoria di Sanremo 2025, la cantante ha deciso di dedicare un segno indelebile a un amico e collega che ha avuto un ruolo importante nella sua carriera musicale.

Sempre autentica e senza filtri, Emma Marrone ha condiviso sui social la novità: il nome “JVLI” inciso sulla pelle. Il tatuaggio è un tributo a Julien Boverod, in arte JVLI, produttore musicale della Valle d’Aosta, noto per il suo contributo a numerosi brani di successo della scena musicale italiana.
Collaborazione di successo
La collaborazione tra Emma e JVLI ha portato alla creazione di hit come Ho Voglia di Te, un brano che ha superato i 30 milioni di ascolti su Spotify e ottenuto la certificazione di disco di platino. La loro sinergia artistica si è consolidata con ulteriori progetti, tra cui Apnea, un altro pezzo che ha conquistato il pubblico.
Una dedica speciale e la reazione di JVLI
Il tatuaggio non è passato inosservato a JVLI, che ha subito condiviso la foto del nuovo disegno su Instagram, accompagnandola con la frase: “Siamo nella mitologia”. Un commento che sottolinea non solo l’importanza del loro rapporto professionale, ma anche il legame umano e profondo che li unisce. Questo gesto conferma come la musica e l’amicizia possano intrecciarsi in modi inaspettati, creando connessioni destinate a durare nel tempo. Emma Marrone, con la sua scelta, ha voluto celebrare non solo una collaborazione artistica vincente, ma anche un’amicizia autentica che continuerà a regalare emozioni ai fan.
Emma Marrone e i suoi amori del passato
Oltre alla musica, un altro tema che ha sempre suscitato grande interesse tra i fan e il pubblico è la vita sentimentale di Emma Marrone. La cantante, da sempre molto riservata sulla sua vita privata, ha vissuto amori intensi e importanti che spesso sono finiti sotto i riflettori.
Ai tempi di Amici
Uno dei suoi amori più noti è stato quello con Stefano De Martino, nato durante la partecipazione di entrambi ad Amici di Maria De Filippi. La loro relazione, molto seguita dai fan, si è interrotta bruscamente quando Stefano si è avvicinato a Belen Rodriguez, con cui poi ha costruito una famiglia. Questo episodio ha segnato molto Emma, che però ha saputo trasformare il dolore in forza, riversandolo nella sua musica con canzoni intense e profonde.
Anche con Bocci la liaison si concluse
Dopo la fine di questa relazione, Emma ha avuto un’importante storia d’amore con Marco Bocci. L’attore e la cantante hanno vissuto un’intensa relazione, che però si è conclusa senza drammi. Marco Bocci ha poi sposato Laura Chiatti, mentre Emma ha continuato a dedicarsi alla sua carriera musicale e alla sua crescita personale. Negli anni, si sono susseguite diverse indiscrezioni su presunti flirt della cantante, tra cui quelli con il calciatore Fabio Borriello e l’attore Riccardo Scamarcio. Tuttavia, Emma ha sempre mantenuto grande discrezione sulla sua vita sentimentale, preferendo concentrarsi sulla sua musica e sul rapporto con i suoi fan.
Oggi è una donna indipendente e determinata
Nonostante le delusioni amorose del passato, Emma Marrone si è sempre mostrata come una donna forte e indipendente. La sua carriera continua a crescere, e con il tempo ha dimostrato che la sua forza risiede nel suo talento e nella sua autenticità. Oggi, più che mai, Emma è concentrata sulla sua musica e sulle collaborazioni artistiche che la rendono felice. Il tatuaggio dedicato a JVLI è solo l’ennesima dimostrazione di quanto per lei i rapporti umani siano importanti, soprattutto quando si tratta di amicizie sincere e profonde. E mentre i fan continuano a seguirla con affetto, lei continua a sorprendere e a ispirare con il suo coraggio, la sua passione e il suo talento.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Si ritira il Beatle che (non) ce l’ha fatta: la sfiga leggendaria di Pete Best
Da primo batterista dei Beatles a leggenda mancata: la storia di Pete Best, l’uomo che ha sfiorato la gloria e l’ha vista scivolare via. Ma alla fine, forse, ha vinto lo stesso.

Passato alla storia come “il quinto Beatle” ma non per meriti artistici: Best è il batterista che fu estromesso dai Beatles prima che diventassero davvero i Beatles. Nato a Madras, in India, nel 1941, Best entrò nella band nell’agosto del 1960, suonando con Lennon, McCartney, Harrison e Sutcliffe durante i famigerati concerti ad Amburgo. Era il figlio della proprietaria del Casbah Coffee Club, uno dei primi palcoscenici della band, e sembrava avere il posto assicurato. Ma qualcosa non funzionava.
Non fece mai spogliatoio con gli altri
A differenza dei suoi compagni, Pete Best era taciturno, si vestiva in modo più classico e si rifiutò di adottare il look da “Beatle”. Non legò mai davvero con gli altri membri. Secondo alcune fonti, la sua popolarità tra le fan a Liverpool dava fastidio a Lennon e soci. Ma il colpo di grazia arrivò il 6 giugno 1962, quando George Martin, storico produttore, lo giudicò tecnicamente inadeguato. Fu così che il gruppo, con l’approvazione del manager Brian Epstein, scelse Ringo Starr. Il resto è leggenda.
“Grazie lo stesso”: il ritiro con dignità
A 82 anni suonati, Pete Best ha annunciato il ritiro dalle scene, salutando con affetto i fan che lo hanno seguito nella sua carriera solista e nella Pete Best Band, fondata con il fratello Roag nel 1988. “Mi sono divertito un mondo”, ha scritto sui social, chiudendo con eleganza una parabola iniziata nell’ombra e terminata con una luce diversa, fatta di stima e rispetto.
Ombre, riscatto e serenità
Best ha vissuto anni difficili dopo l’addio ai Beatles: fece causa per diffamazione nel 1969, patteggiando poi privatamente. Lontano dalla musica per due decenni, tornò sul palco nel 1988. Ha sempre ammesso che l’esclusione fu dolorosa, ma ha imparato a farsene una ragione: “Ancora oggi non ne conosco il motivo, ma non mi preoccupa minimamente”. La sua è diventata una figura cult per i fan, simbolo di ciò che poteva essere, ma che, in fondo, è diventato comunque leggenda.
L’ironia del destino: l’uomo che fece grande Ringo
Paradossalmente, senza Pete Best non ci sarebbe stato Ringo Starr nei Beatles, e senza Ringo… chissà. Il “batterista mancato” ha ispirato biografie, documentari e riflessioni sul destino e sulla fortuna. La sua vita, pur vissuta nell’ombra del mito, è la dimostrazione che anche le storie tristi possono avere un lieto fine. Con dignità, ironia e un bel po’ di ritmo.
Musica
Sanremo, “una scatola vuota”: l’ira dei discografici contro il Comune che li taglia fuori dal bando
Il bando pubblicato dal Comune di Sanremo per l’organizzazione della prossima edizione del Festival ha fatto infuriare la Federazione dell’Industria Musicale Italiana: nessuna menzione, né rimborso, né riconoscimento al ruolo delle case discografiche, che di fatto reggono il meccanismo dello show. “Senza la musica, il Festival è una scatola vuota”, denuncia Enzo Mazza (FIMI), “e il Comune fa finta che non esistiamo”.

Altro che armonia. Tra Comune di Sanremo e industria musicale è ormai stonatura piena. Il nuovo bando di gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo 2025 è stato pubblicato da poche ore, ma ha già scatenato la furia dei discografici, che si sentono ignorati, esclusi, dimenticati.
A guidare la protesta è Enzo Mazza, amministratore delegato di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Il suo commento è diretto come un assolo di batteria: “Il bando di gara del Comune dimentica completamente il ruolo della discografia, che tiene in piedi il Festival”, ha dichiarato. “Senza la discografia, sul palco di Sanremo ci sarebbero giusto i fiori”.
Il riferimento è all’assenza totale di menzioni o tutele per le case discografiche all’interno dell’avviso pubblico, che delinea gli impegni del futuro partner organizzativo, ma ignora proprio chi porta artisti, investe in contenuti, costruisce carriere e tiene in piedi la macchina musicale del Festival.
“Il Comune prevede obblighi per il partner, ma non considera assolutamente il contributo della discografia – continua Mazza – che con i propri investimenti consente al Festival di prosperare e generare ricavi milionari, anche per la città stessa”.
La proposta di FIMI è chiara: inserire un rimborso economico consistente per le imprese discografiche che partecipano, rendendo Sanremo non solo una vetrina gratuita (e costosissima) per gli artisti, ma un’occasione sostenibile anche per chi lavora dietro le quinte.
Il Festival, ricorda Mazza, non è un prodotto del Comune, né un evento da salotto municipale: è un colosso industriale da ascolti record, trainato da musica, produzione, comunicazione, sponsor. E chi lo sostiene dall’interno merita un posto al tavolo, non un’esclusione burocratica. “Il Festival senza la musica è una scatola vuota”, avverte il Ceo FIMI.
La tensione tra Comune e industria musicale era già emersa in passato, ma stavolta il bando rischia di diventare una miccia. Perché quando si cerca un nuovo partner per il Festival ma si ignora chi ne garantisce la sostanza, il problema non è solo di forma. È di musica. E di futuro.
Musica
Ma quanta Italia all’Eurovision: siamo sicuri che non si tratti di un… Sanremo bis?
Scopriamo chi sono gli Shkoda Elektronike, protagonisti a Eurovision 2025: l’altra Italia oltre Gabry Ponte e Espresso Macchiato.
L’Eurovision Song Contest 2025, infatti, vedrà una forte presenza italiana, ben oltre la partecipazione di Gabry Ponte con Tutta l’Italia per San Marino e del talentuoso Lucio Corsi. Tra i nomi che rappresenteranno il nostro Paese, direttamente o indirettamente, spicca un duo che gareggerà per l’Albania: gli Shkodra Elektronike. La formazione, composta dal cantautore e produttore Kolë Laca e dalla cantautrice Beatriçe Gjergji, ha conquistato il biglietto per la kermesse internazionale dopo aver vinto il 63º Festivali i Këngës con il brano Zjerm.

Il prossimo 13 maggio, a Basilea, i due artisti porteranno sul palco una fusione di suoni elettronici e tradizione balcanica, frutto di un background artistico e culturale profondamente legato all’Italia. Ma chi sono davvero gli Shkodra Elektronike e perché possiamo considerarli parte della scena musicale italiana?
Le origini italiane di Kolë Laca e Beatriçe Gjergji
Gli Shkodra Elektronike si sono formati ufficialmente nel 2019, ma la loro storia musicale ha radici ben più profonde, che attraversano l’Italia e l’Albania. Kolë Laca è stato per anni il tastierista della storica band italiana Teatro degli Orrori, al fianco di Pierpaolo Capovilla, e ha fondato il duo elettronico 2Pigeons con Chiara Castello. Laca ha trascorso oltre vent’anni in Italia, periodo durante il quale ha maturato un’identità musicale eclettica e sperimentale. In un’intervista del 2020 a TgCom24, raccontava: “Da ragazzo la consideravo, come sempre accade, una musica vecchia, guardavo ad altro, vuoi paragonare i Depeche Mode con un cantante di musica tradizionale! Quando cresci, invece, ti riavvicini, sei curioso sulle tue origini”.
Il primo contatto online
La connessione con l’Italia riguarda anche Beatriçe Gjergji. Anche lei originaria di Scutari, ha vissuto per anni in Umbria, dove ha lavorato in fabbrica mentre coltivava la sua passione per la musica. Laca e Gjergji si sono conosciuti online, grazie alla comune appartenenza alla diaspora albanese in Italia. Il loro primo incontro è stato casuale: “Lei mi ha contattato quando ancora suonavo con il Teatro degli Orrori. Seguiva la mia musica e poi era di Scutari. Ho voluto approfondire e, sempre sui social, ho scoperto che aveva un gruppo, e cantava davvero bene”, racconta Laca. Da quell’incontro è nata una collaborazione che li ha portati a esibirsi alla Biennale di Venezia nel 2019 e a ottenere riconoscimenti internazionali, come la selezione del loro ultimo album per il premio MOST – Balkan Music Export.
Cos’è il Post Immigrant Pop e come arriva all’Eurovision Song Contest 2025
La loro musica è stata definita Post Immigrant Pop, un genere che mescola le sonorità elettroniche contemporanee con elementi della musica tradizionale albanese e influenze occidentali. Laca e Gjergji spiegano così il concetto: “Post Immigrant Pop significa che siamo cittadini italiani ma anche albanesi, siamo tutte e due le cose e, in realtà, nessuna delle due; Immigrant perché viviamo una commistione tra la nostra cultura originaria e quella che abbiamo scoperto e fatto nostra; Pop perché con l’elettronica parliamo una lingua oggi comprensibile”.
Canteranno il fuoco della resilienza
Il brano Zjerm, con cui gareggeranno a Eurovision, incarna perfettamente questa filosofia musicale. Il titolo significa “fuoco” in albanese ghego e il testo trasmette un messaggio di resilienza, passione e speranza in un futuro migliore. Il pezzo combina ritmi elettronici pulsanti con melodie balcaniche, creando un sound ipnotico che promette di lasciare il segno sul palco europeo.
Il loro percorso verso Eurovision 2025
La loro vittoria al Festivali i Këngës ha rappresentato un importante traguardo. Dopo un primo tentativo nel 2022, nel quale non erano riusciti a imporsi, il 2024 ha segnato la loro consacrazione, permettendo loro di rappresentare l’Albania in uno degli eventi musicali più seguiti al mondo. Questo risultato testimonia la loro crescente popolarità e il riconoscimento della loro identità musicale unica.
Un momento simbolico importante per l’asse italo-albanese
Gli Shkodra Elektronike porteranno in scena un’esibizione altamente suggestiva, dove luci e visual si fonderanno con il ritmo incalzante di Zjerm, esaltando il loro stile unico. La loro presenza a Eurovision 2025 rappresenta non solo un’opportunità per far conoscere la loro musica a un pubblico più ampio, ma anche un momento simbolico per la comunità albanese e italiana, che si riconosce in questo viaggio artistico e culturale.
Tra innovazione e tradizione
Il progetto musicale di Laca e Gjergji dimostra come la musica possa essere un ponte tra culture diverse. La loro capacità di fondere la tradizione albanese con le sonorità elettroniche moderne li ha resi un fenomeno musicale apprezzato sia in Albania che in Italia. Il loro percorso artistico riflette la complessità delle identità post-migranti, offrendo una prospettiva nuova e originale sulla scena musicale europea.
Il 13 maggio, quando saliranno sul palco di Basilea, porteranno con sé non solo una canzone, ma una storia di migrazione, appartenenza e innovazione. Il pubblico europeo sarà pronto ad accoglierli? Una cosa è certa: il Post Immigrant Pop degli Shkodra Elektronike è destinato a lasciare il segno.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez