Connect with us

Musica

Rose Villain e “Radio Vega”, il disco della rivincita: “Le donne ambiziose intimidiscono”

Rose Villain presenta il suo nuovo lavoro Radio Vega, un disco nato tra Italia e Stati Uniti, dove racconta storie struggenti con il suo inconfondibile “animo blu”. Tra featuring di peso e una visione chiara della sua carriera, l’artista si toglie qualche sassolino dalle scarpe: “Mi dicevano che non ce l’avrei fatta, ora mi godo la rivincita”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Rose Villain è tornata. Dopo il successo di Fuorilegge a Sanremo, la cantante pubblica Radio Vega, un album che chiude la trilogia iniziata con Radio Gotham e proseguita con Radio Sakura. Un disco che nasce tra New York e l’Italia, che mescola mitologia e introspezione, confermando il talento e la determinazione di un’artista che ha sempre saputo quello che voleva, anche quando in molti le dicevano che non ce l’avrebbe fatta.

    «Sono caotica, disordinata. Ma sulla musica mi si centra tutto, sono sicura di quello che voglio», racconta con la sicurezza di chi ha finalmente trovato il proprio spazio nella scena musicale italiana. In Radio Vega, disponibile dal 14 marzo, ci sono tredici nuove tracce e una lista di featuring da far invidia: Fabri Fibra, Guè, Lazza, Chiello e Geolier. Al suo fianco, nella produzione e nella vita privata, c’è sempre Sixpm (Andrea Ferrara), con cui condivide non solo la musica ma anche il quotidiano.

    Un viaggio tra stelle e miti

    Il titolo Radio Vega richiama la mitologia greca e l’amore tragico tra Orfeo ed Euridice, una storia di passione, perdita e rimpianti. «È la storia d’amore più triste, per me», racconta Rose. «Anche se io sono felice con Andrea, mi piace raccontare storie struggenti e difficili, c’è questo animo blu nelle mie canzoni».

    Ed è proprio quell’animo blu a rendere Radio Vega un viaggio musicale profondo, tra suoni urban, contaminazioni elettroniche e testi che raccontano di relazioni intense e di sentimenti contrastanti. È un disco che parla d’amore, ma non nel modo tradizionale: l’amore qui è tormento, sfida, rinascita. È un amore che, come Vega, brilla di luce propria, ma è anche destinato a rimanere sospeso nel tempo.

    Donne e musica: una battaglia ancora aperta

    Il successo di Rose Villain è una conferma del suo talento, ma anche un segnale di come le cose stiano cambiando, seppur lentamente, per le donne nella musica italiana. «In studio non c’è genere, ma il gender gap è reale», sottolinea.

    Il problema, spiega, non è solo la mancanza di spazio, ma il modo in cui le artiste vengono percepite: «Vedo che spesso mi si dà attenzione per il fatto di essere una ragazza carina a cui piace la moda, mentre dovrebbe essere la musica al centro». Un pregiudizio che conosce bene e che ha imparato a combattere con la sua stessa carriera.

    «Le donne spesso sono sottovalutate, c’è sicuramente un lavoro da fare: dobbiamo essere più unite e confident delle nostre capacità e del nostro essere artiste». Il suo non è solo un discorso sul successo personale, ma un messaggio chiaro a tutte le ragazze che vogliono intraprendere questa strada.

    La rivincita di Rose Villain

    Oggi Rose Villain è un’artista affermata, ma il suo percorso non è stato facile. «Capisco chi in passato sbarrava gli occhi quando dicevo che volevo fare gli stadi. Ma le porte in faccia mi sono servite moltissimo», racconta.

    La sua è stata una scalata fatta di determinazione e sacrifici, con il costante peso del pregiudizio sulle spalle. «Le persone sono spesso intimidite dalle donne ambiziose», ammette. E tra coloro che non hanno creduto in lei c’era anche un ex fidanzato: «Mi diceva che non ce l’avrei fatta: ora non sapete la goduria».

    Quello che per altri era un sogno irraggiungibile, per Rose Villain è diventato realtà. Con Radio Vega, dimostra ancora una volta che la musica non ha bisogno di etichette, di compromessi o di conferme: basta sapere chi sei e lottare per quello che vuoi. E lei lo ha fatto, senza mai voltarsi indietro.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Cronaca di un tormentone annunciato: il duetto un Perfect fra Sarah Toscano e Carl Brave

      La vincitrice di Amici 23 e il cantautore romano uniscono le forze per un nuovo brano, destinato a dominare le classifiche. Tra debutti live emozionanti, retroscena su Maria De Filippi e anticipazioni sul nuovo album di Carl Brave.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sarah Toscano e Carl Brave hanno unito le loro voci per lanciare Perfect, il duetto che promette di diventare la colonna sonora dell’estate 2025. Il brano è già disponibile su tutte le piattaforme streaming e ha già conquistato il pubblico con la sua atmosfera fresca e leggera, perfetta per la stagione più calda.

        Debutto in terrazza

        Il debutto live della canzone è avvenuto a sorpresa durante la tappa romana del Flash Tour di Carl Brave, al suggestivo Terrazzo del Pincio, dove Sarah è salita sul palco come ospite speciale per presentare la loro collaborazione davanti a una folla entusiasta.

        Un annuncio social e una sfida a “sasso, carta, forbice”

        Il lancio di “Perfect” è stato annunciato sui social con un video ironico in cui Sarah e Carl si sfidano a “sasso, carta, forbice”, mentre si sente in sottofondo uno spezzone della canzone: “Sasso, carta, forbice, buttiamole giù”. Un modo semplice ma efficace per creare attesa tra i fan, già impazienti di ascoltare il primo frutto di questa collaborazione inedita. Il brano fa parte del nuovo album di Carl Brave, Notti Brave Amarcord, che sancisce il ritorno del cantautore romano dopo due anni dal precedente Migrazioni. Un lavoro che, come raccontato da Radio Italia, nasce da un percorso di intensa sperimentazione sonora, dove influenze elettroniche e suggestioni urbane si fondono con il suo stile inconfondibile.

        Sarah Toscano: da Amici al Festival di Sanremo

        Per Sarah Toscano, Perfect rappresenta un ulteriore passo avanti in una carriera già ricca di traguardi importanti. Dopo la vittoria ad Amici 23, la giovane artista ha conquistato anche il palco del Festival di Sanremo 2025, dimostrando una maturità artistica sorprendente. In una recente intervista al podcast di Giulia Salemi, Non lo faccio X moda, Sarah ha raccontato il suo percorso ad Amici:

        “È stata un’esperienza bellissima ma intensa. Non avere il telefono, non poter parlare liberamente con amici e parenti ti costringe a vivere tutto a pieno, senza filtri. Ed è stato meglio così: mi ha protetto da ansie inutili”.

        Una scelta che le ha permesso di restare concentrata sul suo obiettivo, senza farsi condizionare dai commenti esterni.

        Maria De Filippi e quel primo incontro “tra le lacrime”

        Sarah ha anche rivelato un aneddoto toccante su Maria De Filippi:

        “Al primo casting mi disse che la canzone scelta non le era piaciuta. Tornai a casa piangendo, ma poi mi richiamarono. Credo volesse spronarmi a dare il massimo”.

        Un incontro iniziale segnato dall’ansia e dalle emozioni, che si è trasformato in una profonda stima reciproca. Dopo il Festival di Sanremo, Maria ha mandato un messaggio a Sarah, invitandola a non preoccuparsi delle classifiche:

        “Mi ha detto che l’importante era aver dato tutto. Maria è davvero unica, non so quale sia il suo segreto, ma ti fa sentire speciale”.

        La balleremo questa estate

        Con Perfect, Sarah Toscano e Carl Brave sembrano avere tutti gli ingredienti giusti per dominare l’estate musicale 2025: un brano orecchiabile, una collaborazione fresca e due artisti amati dal grande pubblico. La loro intesa, nata quasi per gioco, è già diventata una delle sorprese più gradite della stagione.

          Continua a leggere

          Musica

          “Abbiamo bisogno di eroi”: Roby Facchinetti dei Pooh e il sogno di Parsifal

          Roby Facchinetti torna con un progetto ambizioso e carico di emozioni: Parsifal – L’uomo delle stelle. L’opera, nata dalla collaborazione con Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, riprende il tema del leggendario cavaliere della Tavola Rotonda, già celebrato nell’iconico album dei Pooh del 1973. “Ogni epoca ha bisogno di eroi, e Parsifal rappresenta il coraggio e la ricerca del bene, valori di cui oggi abbiamo un disperato bisogno”, afferma Facchinetti, che si dice emozionato nel vedere realizzato un sogno coltivato per anni.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            L’idea di un’opera progressive rock dedicata a Parsifal ha iniziato a prendere forma nel 2017, grazie a un incessante lavoro creativo con Stefano D’Orazio. Dopo la scomparsa di quest’ultimo nel 2020, ci sono voluti altri due anni per completare la produzione di questa straordinaria opera musicale. Con una durata di oltre due ore, l’opera è composta da 44 brani divisi in due atti e interpretati con il supporto di due orchestre sinfoniche. “È stato un lavoro immenso, ma ogni nota è un tributo a Stefano e alla sua visione”, racconta Facchinetti.

            Il sogno del palcoscenico

            Nonostante la complessità dell’opera, il tastierista dei Pooh non ha alcuna intenzione di fermarsi: “L’obiettivo ora è portarlo sul palcoscenico. Abbiamo già iniziato a lavorarci e faremo di tutto per renderlo possibile. Sarebbe la chiusura perfetta di questo lungo viaggio”. L’idea di trasformare Parsifal – L’uomo delle stelle in un’esperienza teatrale immersiva è una sfida che entusiasma l’artista, consapevole del potenziale evocativo di questa storia senza tempo.

            60 anni di Pooh: un concerto epocale in arrivo

            Mentre Parsifal si avvicina alla scena, un altro evento si profila all’orizzonte: i 60 anni dei Pooh. “Siamo la band più longeva della musica italiana e vogliamo celebrare questo traguardo con un concerto memorabile”, annuncia Facchinetti. “Ci stiamo già lavorando, sarà un evento che renderà onore alla nostra storia e al legame con il nostro pubblico”. Con oltre 42 album, 80 milioni di dischi venduti e più di 3000 concerti, i Pooh hanno scritto pagine indelebili della musica italiana, e questa celebrazione sarà il degno tributo a una carriera straordinaria.

            Il mondo della musica oggi: riflessioni e nostalgia

            Nel guardare al passato, Facchinetti riflette anche sul presente della musica e sulle difficoltà che affrontano le nuove generazioni di artisti: “Noi siamo partiti dalle balere e dai night, abbiamo fatto una gavetta lunga e formativa. Oggi i talent show bruciano le tappe, e spesso i giovani artisti si ritrovano a gestire il successo senza una vera preparazione”. Secondo l’artista, la velocità con cui si raggiunge la notorietà oggi può creare squilibri, rendendo il percorso musicale più effimero.

            Il futuro: sogni che non finiscono mai

            Nonostante una carriera costellata di successi, Roby Facchinetti non smette di guardare avanti. “Non voglio mai smettere di sognare. E il mio sogno più grande, ora, è vedere Parsifal sul palco, vivere l’emozione di questa storia in una dimensione teatrale unica”. Con determinazione e passione, l’icona della musica italiana continua a inseguire nuovi orizzonti, consapevole che il viaggio artistico non ha mai davvero una fine.

              Continua a leggere

              Musica

              Su YouTube Madonna fa la storia, superando il miliardo di visualizzazioni

              Un altro record per la regina del pop: il video di “La Isla Bonita” entra nell’esclusivo club dei miliardari di YouTube. Dalla doppia interpretazione flamenco-cattolica alla regia di Mary Lambert, un brano che rappresenta un’icona senza tempo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Era il 1987 quando Madonna pubblicava La Isla Bonita, singolo tratto dal leggendario album True Blue. Una canzone che, grazie alle sue atmosfere esotiche e latine, è entrata subito nell’immaginario collettivo. Oggi, a quasi 40 anni di distanza, il suo video ufficiale ha superato il miliardo di visualizzazioni su YouTube, un traguardo storico riportato da Billboard. Nel video, Madonna interpreta due anime: da un lato una sensuale ballerina di flamenco, dall’altro una devota cattolica praticante. Una doppia interpretazione che ha contribuito a rendere il videoclip uno dei più iconici della sua carriera.

                Mary Lambert e la magia degli elementi latini

                Dietro la magia visiva di La Isla Bonita c’è la regia di Mary Lambert, già autrice di altri capolavori come Material Girl e Like a Virgin. Lambert riuscì a fondere elementi visivi fortemente latini — come la chitarra flamenca, le maracas e le percussioni — con l’immaginario religioso, creando un contrasto affascinante e potente. Questa combinazione di colori caldi, ritmo coinvolgente e simbologia cattolica ha fatto sì che La Isla Bonita diventasse più di una semplice canzone: è un inno alla cultura latina, alla bellezza dell’isola immaginaria, e alla ricerca di un paradiso perduto.

                Il primo video di Madonna a raggiungere il miliardo

                Sebbene Madonna sia da sempre pioniera nei videoclip musicali, rivoluzionando l’industria dagli anni ’80 in poi con successi come Vogue, Like a Prayer e Express Yourself, La Isla Bonita è il primo video del suo repertorio a tagliare l’ambito traguardo del miliardo di views. Un risultato straordinario, soprattutto considerando che molti di questi video sono stati realizzati prima dell’era di Internet e dei social media. A dimostrazione che la forza evocativa di Madonna travalica epoche e generazioni.

                L’eterna giovinezza di una hit

                “La Isla Bonita” non è solo una delle canzoni più amate di Madonna, ma anche un simbolo della sua capacità di reinventarsi e di parlare a culture diverse. Ancora oggi, il suo ritmo soave e la sua melodia dolce riescono a conquistare nuovi ascoltatori e a risvegliare nostalgie mai sopite in chi era già cresciuto con la sua musica. Madonna, che con il suo stile ha sempre anticipato tendenze e rivoluzioni, conferma così il suo status di regina del pop: capace di creare opere che non solo resistono al tempo, ma che continuano a brillare con forza nuova, anche in piena era digitale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù