Musica

Streaming musicali alle strette: Deezer si difende dall’intelligenza artificiale. Rilevati 10mila brani AI al giorno. Avviso ai suoi utenti

La piattaforma musicale francese adotta nuove strategie per tutelare artisti e trasparenza: il 10% delle tracce caricate ogni giorno proviene da IA.

Published

on

    Deezer è uno dei principali servizi di streaming musicale a livello globale, fondato nel 2007 a Parigi. La piattaforma consente agli utenti di accedere a milioni di brani, playlist curate e podcast. Con una forte attenzione verso l’innovazione, Deezer è riconosciuto per la qualità audio, l’ampia varietà musicale e la costante ricerca di strumenti per migliorare l’esperienza degli utenti. Recentemente, la piattaforma ha annunciato che circa 10mila brani caricati quotidianamente sulla piattaforma sono generati dall’intelligenza artificiale, costituendo il 10% dei contenuti giornalieri. Per fronteggiare questa crescente tendenza, la società ha introdotto uno strumento di rilevamento basato su modelli generativi come Suno e Udio. Questo sistema segnala i contenuti AI per garantire trasparenza verso gli utenti, oltre a rimuoverli dagli algoritmi di suggerimento.

    Per Deezer è importante tutelare gli autori

    Il Ceo di Deezer, Alexis Lanternier, è stato preciso. «Dato che l’intelligenza artificiale continua sempre di più a trasformare l’ecosistema musicale, siamo orgogliosi di aver sviluppato uno strumento innovativo che aumenterà la trasparenza per i creatori e i fan». Ha inoltre sottolineato che «l’intelligenza artificiale ha il potenziale di avere un impatto positivo sulla creazione e sulla fruizione musicale, ma deve essere guidata da responsabilità per salvaguardare i diritti e i ricavi di artisti e autori».

    Anche Paul McCartney ha espresso preoccupazioni

    Già nel novembre scorso, Deezer aveva condiviso uno studio condotto dal Cisac (International Confederation of Societies of Authors and Composers) secondo cui il 25% dei ricavi degli artisti, pari a circa 4 miliardi di dollari, potrebbe essere a rischio nei prossimi tre anni a causa dell’intelligenza artificiale. Per contrastare questi rischi, nell’ottobre 2024 Deezer ha firmato una dichiarazione globale per opporsi all’utilizzo non autorizzato di opere creative nell’addestramento dei modelli IA. Secondo McCartney «Quando eravamo ragazzi a Liverpool, abbiamo creato un lavoro che amavamo e che pagava anche le bollette. Ora ci sono giovani talenti che scrivono bellissime canzoni, ma non ne hanno la proprietà. Tutti cercano solo di fregargliele». Il governo britannico sta valutando una possibile modifica delle leggi sul diritto d’autore per consentire agli sviluppatori di IA di utilizzare contenuti creativi per il data mining. Tuttaviale cose non sono ancora chiare e soprattutto univoche in tutto il settore. Il dibattito su come bilanciare innovazione tecnologica e diritti degli artisti resta molto aperto.

      Ultime notizie

      Exit mobile version