Connect with us

Musica

Umberto Tozzi: addio per sempre ai concerti… ma continuo a cantare

Un addio diluito nel tempo, per assaporare per un’ultima volta le emozioni del palco, salutando e ringraziando il proprio pubblico, italiano e internazionale. Sì, perché Umberto Tozzi in mezzo secolo di carriera è diventato non solo un’istituzione della musica italiana ma un artista amato in tutto il mondo. Grazie anche, non dimentichiamolo, al sodalizio con l’autore e produttore Giancarlo Bigazzi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una notte rosa fiorentina. Non viola come i colori della squadra di calcio locale ma rosa, come la sua canzone datata 1981. Venerdì scorso è stato questo il colore dominante al Mandela Forum, per la tappa toscana della tournée in giro per il mondo con la quale Umberto Tozzi dà l’addio ai concerti dal vivo. Una carriera sfavillante durata 50 anni, caratterizzata da più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2 mila concerti.

    Nelle classifiche USA per 36 settimane

    Il suo successo cominciò in Italia con Ti amo nel 1977, consolidato negli Stati Uniti con la cover realizzata nel 1982 da Laura Branigan della sua Gloria, che rimase nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane ed entrò nella colonna sonora di Flashdance. Mentre nella versione originale, nel 2013, Martin Scorsese la scelse per il film The Wolf of Wall Street. Entrambi i brani sono stati scritti a 4 mani con l’autore fiorentino Giancarlo Bigazzi.

    Sia Gloria a Bigazzi

    Giancarlo Bigazzi è stato uno dei più grandi compositori della musica italiana e con Tozzi ha costituito un binomio di grande spessore. Le sue canzoni hanno fatto cantare e sognare intere generazioni, diventando dei veri e propri inni senza tempo. Con Gloria, scritta insieme a Tozzi e Raf, il compositore fiorentino raggiunge una delle vette più alte della sua carriera. Conquistando le classifiche di tutto il mondo e diventando un classico senza tempo.

    Un nuovo album che parlerà d’amore

    Per Tozzi si conclude l’attività live con questo imponente tour… ma Umberto continua a cantare. In tour ha presentato due brani inediti. Il primo, Vento d’aprile, l’ha scritto quando è mancata Elisa, una bambina conosciuta mentre era ricoverata in terapia intensiva. La sua storia ha talmente colpito l’artista, tanto da coinvolgerlo nel sosterener la ricerca sul trapianto di midollo osseo e sensibilizzare la gente sulle malattie dei bambini. L’altro è Torna a sognare, che porta ai giorni nostri una sua hit, Gli altri siamo noi, con un messaggio di grande impatto. Entrambe contenute in un nuovo album che parlerà di amore, il sentimento più importante della vita.

    Legato ai vecchi “grandi” delle 7 note

    Di recente, in un’intervista ha definito “ridicoli” i cantanti della nuova generazione. Una dichiarazione che ha fatto parlare i social. Su questo aspetto precisa al Corriere il suo pensiero: «Non li conosco. Ogni tanto vedo qualcuno in tv… Io ho vissuto un’epoca epica, di creatività irripetibile. Nella mia playlist restano i grandissimi, dai Beatles ai Coldplay. E Lucio Battisti, un genio che ha cambiato la musica italiana».

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Il perdono funziona meglio dei tweet al vetriolo: pace fatta fra Madonna ed Elton John

      Dopo anni di frecciatine, interviste al vetriolo e battaglie pop, Madonna ed Elton John seppelliscono l’ascia di guerra. Tutto è accaduto dietro le quinte del Saturday Night Live, dove un abbraccio ha messo fine a decenni di dissapori. Lei racconta tutto sui social, lui si scusa e rilancia con una proposta musicale. Fine dei litigi? Sembra proprio di sì.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Per anni ci hanno tenuti col fiato sospeso con battute pungenti, interviste velenose e quella sensazione che la rivalità fosse più vera del botox sui loro volti. Madonna ed Elton John (vero nome Reginald Kenneth Dwight) non se le sono mai mandate a dire: lei, regina del pop e dell’ambiguità, lui, baronetto del sarcasmo musicale. Ma ora, contro ogni aspettativa, è arrivata la pace.

        Social e sincerità: la confessione virale di Madonna

        È stata proprio la Ciccone a rompere il silenzio, pubblicando su Instagram il racconto del loro incontro. Tutto è nato dal suo desiderio di andare a vedere Elton John esibirsi al Saturday Night Live. E non da spettatrice qualsiasi: “Sono andata nel backstage per affrontarlo”, scrive. “Quando l’ho incontrato, la prima cosa che ha detto è stata: Perdonami”. Un attimo dopo, l’abbraccio. Poi, la rivelazione: Elton ha scritto una canzone per lei e vorrebbe collaborare. Fan in delirio.

        Playback e paillettes: il passato è passato?
        Le critiche di Elton non erano state leggere. Nel 2018 l’aveva definita “una spogliarellista da Luna Park”, accusandola di essersi persa inseguendo la dance invece di tornare alla sua essenza pop. Aveva persino attaccato l’uso del playback durante i concerti. Ma a ferire Madonna non erano solo le parole, bensì il fatto che provenissero da un artista che lei aveva sempre ammirato: “Mi ha fatto male sapere che qualcuno che stimavo così tanto provasse disprezzo per me”, confessa la cantante.

        E vissero tutti… in duetto?

        Nel suo post, Madonna racconta di un Elton John emozionato, pentito e pronto a scrivere un nuovo capitolo insieme. L’idea di una collaborazione tra i due è qualcosa che nessuno avrebbe osato prevedere. Eppure, eccoci qui: la regina del pop e il rocketman uniti sotto il segno del perdono. “È stato come se tutto si fosse chiuso in un cerchio”, scrive Madonna.

        Il valore della pace

        In un’epoca in cui i litigi tra celebrità vengono monetizzati a colpi di like e commenti, vedere due giganti della musica mondiale mettere da parte l’orgoglio è quasi rivoluzionario. Madonna ed Elton John dimostrano che, anche dopo anni di tensioni e orgoglio ferito, si può trovare spazio per una stretta di mano e, chissà, anche per un nuovo hit.

          Continua a leggere

          Musica

          Sanremo cerca un nuovo partner (ma guai a far flop): addio Rai? Forse sì, forse no

          Via alla gara pubblica per il Festival di Sanremo 2026-2028: niente più assegnazioni dirette alla Rai, e una clausola anti ascolti bassi che fa tremare i polsi. Tra cifre milionarie, fiori da mandare in onda e targhe da posare, chi ci prova deve sapere che qui non si scherza. O forse sì.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Che Sanremo fosse una cosa seria lo sapevamo. Ma che diventasse anche un concorso a eliminazione diretta per broadcaster, forse no. E invece eccoci qui: dopo la storica sentenza del Tar Liguria dello scorso dicembre, il Comune di Sanremo si è visto costretto a fare quello che nessuno aveva mai fatto davvero in 74 anni di Festival: mettere il Festival all’asta.

            La Rai, da sempre regina indiscussa della kermesse, non ha più il monopolio, almeno per ora. E oggi è arrivata la pubblicazione della determine comunale con cui si apre la caccia al nuovo partner: un operatore economico, con canale generalista in chiaro, esperto in eventi nazionalpopolari e possibilmente capace di fare miracoli in prima serata. Perché? Perché se anche solo un’edizione fa flop, fuori dai piedi senza tanti complimenti.

            La tagliola anti flop

            È scritta nero su bianco, firmata dalla dirigente comunale Rita Ruffini e già sta facendo tremare più di una emittente: “Nel caso in cui una o più edizioni ottengano risultati d’ascolto inferiori di 15 punti rispetto alla media delle precedenti cinque edizioni, il contratto si straccia. Senza risarcimenti. Senza arrivederci. Senza neppure un mazzo di fiori”.

            Ora, mettiamola così: la media delle ultime cinque edizioni – tra l’epopea di Amadeus e il ritorno di Carlo Conti – è alle stelle, tra picchi record e share da capogiro. Mantenere quel livello è come chiedere a chi subentra a Messi di vincere il Pallone d’Oro il primo anno. E segnare anche di tacco.

            Chi può partecipare (e cosa deve fare)

            Il bando è chiaro: possono candidarsi solo operatori economici che trasmettono in chiaro a livello nazionale e che abbiano esperienza nell’organizzare eventi “di particolare rilevanza” – e no, la sagra del cinghiale di Roccapipirozzi non basta. Ci sarà una prima fase di selezione, con analisi dei progetti, seguita da una seconda fase negoziale, per discutere nel dettaglio la convenzione.

            E non basta “trasmettere le canzoni e via”: il futuro partner dovrà versare almeno 6 milioni e mezzo di euro al Comune, più l’1% su tutti i ricavi pubblicitari e quelli legati allo sfruttamento dei marchi. E non finisce qui.

            Tutto quello che il partner dovrà fare (oltre a sopravvivere)

            Chi si aggiudica il Festival dovrà:

            • Trasmettere Sanremoinfiore (sì, anche i carri fioriti);
            • Riprendere e mandare in onda almeno due manifestazioni extra, una delle quali d’estate;
            • Garantire la partecipazione dei due vincitori di Area Sanremo (quelli che tutti si dimenticano, ma guai a scordarseli);
            • Inserire l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, senza farla finire in un angolo;
            • E organizzare ogni anno la posa della targa del vincitore in via Matteotti. Sì, quella cosa molto sobria che pare un premio alla carriera con sei ore di cerimonia sotto il sole di febbraio.

            Tutto questo, ovviamente, a spese proprie.

            Il Consiglio di Stato incombe

            E la Rai? Per ora tace, ma è tutt’altro che fuori gioco. Il 22 maggio, infatti, il Consiglio di Stato si esprimerà sull’appello presentato dalla stessa Rai (insieme al Comune) contro la sentenza del Tar. Se i giudici dovessero ribaltare tutto, si potrebbe tornare al vecchio amore. Se invece confermassero la decisione, la partita si fa seria: chi vuole Sanremo, se lo deve conquistare. E tenerlo stretto.

            Il sindaco Mager: “È il nostro Super Bowl”

            A raccontare la svolta è il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, che rivendica con orgoglio il lavoro fatto: “Per la prima volta, abbiamo aperto la procedura per l’evento mediatico più importante d’Italia. I nostri uffici hanno lavorato duramente, e questa manifestazione di interesse rispecchia le nostre aspettative di crescita”.

            Tradotto: se volete il Festival, non basta mandare una mail con la scaletta. Serve visione, soldi, esperienza, e una buona assicurazione sugli ascolti. Perché qui si fa la storia (o si finisce nelle retrovie dell’Auditel).

            La vera domanda

            E ora? Chi si farà avanti davvero? Mediaset? Warner Bros? Amazon Prime? Qualche pazzo visionario con troppi soldi e nostalgia per Pippo Baudo?

            Qualcuno che abbia coraggio da vendere, nervi saldi e una spiccata tendenza all’eroismo. Perché Sanremo è come un animale mitologico: se lo accarezzi bene, ti fa vincere tutto. Ma se sbagli mossa, ti mangia vivo. E in diretta.

              Continua a leggere

              Musica

              Canta il silicio: quando l’intelligenza artificiale scrive canzoni (e le fa pure meglio di noi)

              Le macchine non solo parlano: ora cantano, compongono e ti fanno pure il jingle. Mentre artisti e autori si dividono tra entusiasmo e panico, Spotify inizia a popolarsi di canzoni nate da prompt e algoritmi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un tempo bastavano una chitarra, un cuore spezzato e un bicchiere di vino per scrivere una canzone. Oggi basta una riga di testo e un’intelligenza artificiale connessa a un generatore musicale. Scrivi qui: “Vorrei una ballata indie sull’abbandono, con un ritornello che spacca”. Et voilà, parte il brano. Accordi, armonia, testo, voce sintetica. In meno tempo di quanto ti serve per trovare il plettro.

                Le AI generative musicali stanno facendo irruzione nel mondo della musica con lo stesso tatto con cui un dj entra in chiesa. Strumenti come Suno, Udio, Mubert o Boomy consentono a chiunque – anche al più stonato dei bipedi – di creare canzoni da zero. Senza sapere nulla di teoria musicale, senza suonare uno strumento, senza nemmeno alzarsi dalla sedia. E il risultato? Spesso sorprendentemente credibile. Altre volte, disturbante. Ma comunque virale.

                Su Spotify esistono già migliaia di brani pubblicati da “artisti” che non esistono: sono stati scritti da un algoritmo e caricati da utenti che sperano nel miracolo dell’algoritmo. Alcuni incassano anche. Perché alla fine, il pubblico spesso non distingue – e forse neanche vuole farlo – tra un brano umano e uno sintetico, purché sia catchy.

                Il punto è: chi sta tremando davvero sono autori, compositori, musicisti, arrangiatori. Gente che ha studiato, che ha fatto gavetta nei locali con i neon bruciati, che ha imparato a mettere in rima dolore e melodia. Per loro, vedere un codice Python sfornare una ballad struggente in 30 secondi è un pugno nello stomaco. O forse una pugnalata nel portafogli.

                C’è chi urla al sacrilegio: “La musica è anima, non codice”. C’è chi invece si adegua e inizia a usare l’AI come co-autore silenzioso, magari per superare il blocco creativo o per generare bozze da sistemare a mano. E poi ci sono i produttori che, da sempre attenti al rapporto qualità/prezzo, iniziano a chiedersi se davvero servano sei autori per un ritornello che dice ‘baby baby baby’.

                Cosa ci aspetta? Album interi generati in pochi minuti? Festival con cantanti sintetici? Jingle pubblicitari fatti da IA in stile trap-melodico? Tutto è possibile. E in parte sta già accadendo.

                Nel frattempo, la musica continua. Umana o artificiale, purché funzioni.
                E magari – chissà – fra poco anche l’AI scoprirà quanto è difficile scrivere una canzone che dica davvero qualcosa. Ma se ci riesce prima di noi, forse un paio di domande dovremmo farcele.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù