Connect with us

Musica

Un nuovo disco, l’ulteriore segnale della totale ripresa di Jova, dopo il brutto incidente

Lorenzo Jovanotti si diverte a giocare con la rivisitazione personalizzata dell’Allegro chirurgo», storico gioco da tavolo, E’ successo qualche giorno fa durante la presentazione alla stampa del suo nuovo album, «Il corpo umano vol. 1», uscito ieri.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un modo per esorcizzare un anno e mezzo di calvario: il grave incidente in bici accadutogli a Santo Domingo. Due operazioni, l’ultima qui in Italia dopo il suo rientro e la lunghissima riabilitazione. Lorenzo, davanti alla platea di giornalisti accreditati, ha in mano il celebre gioco da tavolo anni 70, lo guarda, infila la pinzetta… BZZZZZ! Ride e inzia a dialogare con la platea: «Al fianco e al ginocchio ho patito parecchio. La clavicola rimarrà rotta. Come nel kintsugi, tecnica giapponese in cui si lasciano le crepe sugli oggetti, anche se le mie non sono ricoperte d’oro». Il corpo umano segna simbolicamente un nuovo capitolo nella sua parabola musicale, la testimonianza di un artista più consapevole, ottimista ma meno spensierato, segnato da una sottile vena malinconica.

    Con l’eterna giovinezza nel nome

    Assistere alla presentazione di questo album – intitolato non a caso Il corpo umano vol. 1 – è come ascoltare uno straordinario podcast motivaziona, come farsi un’iniezione di acido, come sentire sulla pelle la fresca brezza di montagna che pizzica o il benefico sole che riscalda, come fare un bagno nudi in mare aperto. Lorenzo ha davvero il dono della parola e sa come toccare le corde giuste per arrivare al cuore delle persone.

    Le canzoni come note sul diario della vita

    Le canzoni che compongono il disco uscito ieri è stato realizzato sul filo delle emozioni: «Una lunga rincorsa per trovare le idee e i testi, è stato come tenere un diario emotivo, e poi una volta in studio i pezzi sono nati col metodo americano: se una canzone non viene in sei ore si va oltre. Per farlo ho incontrato vari produttori e ho scelto Dardust, Canova e Nardelli, ci sarà anche un volume 2 con anche produttori più giovani.»

    Un incidente che ha segnato corpo e mente

    Per un artista come lui, che ha costruito la sua identità artistica live su performance fisiche di straordinaria vitalità, l’incidente avrà modificato il suo rapporto con il corpo? Lorenzo – che non ha caso ha citato il corpo anche nel titolo del nuovo lavoro – risponde con la cobsueta pacatezza: «Ho investito tutto nella mia vitalità, anche un po’ ostentata: il linguaggio del corpo era la mia lingua. Ho dovuto letteralmente reimparare a camminare. Si comincia gattonando: devi reimpostare il sistema neurale. Poi passi ai movimenti nell’acqua alta, poi dove tocchi, poi torni ad appoggiare il piede».

    Ha sempre creduto nella ripresa

    «Non ho mai pensato che non ci fosse la possibilità di tornare. L’energia è sempre quella, si dirama in modi nuovi e diversi e si traduce con un’altra intensità. Sarebbe dovuto comunque accadere prima o poi perché l’età passa. La prova del nove è arrivata il primo giorno di prove del tour: mi facevano male i muscoli per la tensione, avevo paura… Appena iniziato ho sentito che ripartiva tutto: sono contento di come sto sul palco. Se penso a quando ero sull’ambulanza con la gamba storta, i medici pronti per la rianimazione… Più avanti ho capito che ho rischiato di morire veramente. Di setticemia. In sala operatoria ho preso un batterio che ha complicato tutto, si stava rosicchiando l’osso e per questo avevo la gamba più corta. Lo hanno scoperto a Milano i medici dell’Humanitas: nella seconda operazione ho perso 4 litri di sangue, è stato un Vietnam. Uno pensa che la morte accada solo agli altri».

    Attesissimo all’Ariston

    Il 4 marzo partirà il tour PalaJova 2025, pieno di innovazioni e rumorose invenzioni: girerà i palasport italiani fino a maggio. Prima, l’11 febbraio, la sua attesissima partecipazione come superospite di Sanremo: «Sarà emozionante perché Sanremo emoziona sempre, divertente e anche eccitante. Sto preparando una cosa che spero piaccia, spero di fare una cosa bella»).

    (

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Sanremo, “una scatola vuota”: l’ira dei discografici contro il Comune che li taglia fuori dal bando

      Il bando pubblicato dal Comune di Sanremo per l’organizzazione della prossima edizione del Festival ha fatto infuriare la Federazione dell’Industria Musicale Italiana: nessuna menzione, né rimborso, né riconoscimento al ruolo delle case discografiche, che di fatto reggono il meccanismo dello show. “Senza la musica, il Festival è una scatola vuota”, denuncia Enzo Mazza (FIMI), “e il Comune fa finta che non esistiamo”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Altro che armonia. Tra Comune di Sanremo e industria musicale è ormai stonatura piena. Il nuovo bando di gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo 2025 è stato pubblicato da poche ore, ma ha già scatenato la furia dei discografici, che si sentono ignorati, esclusi, dimenticati.

        A guidare la protesta è Enzo Mazza, amministratore delegato di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Il suo commento è diretto come un assolo di batteria: “Il bando di gara del Comune dimentica completamente il ruolo della discografia, che tiene in piedi il Festival”, ha dichiarato. “Senza la discografia, sul palco di Sanremo ci sarebbero giusto i fiori”.

        Il riferimento è all’assenza totale di menzioni o tutele per le case discografiche all’interno dell’avviso pubblico, che delinea gli impegni del futuro partner organizzativo, ma ignora proprio chi porta artisti, investe in contenuti, costruisce carriere e tiene in piedi la macchina musicale del Festival.

        Il Comune prevede obblighi per il partner, ma non considera assolutamente il contributo della discografia – continua Mazza – che con i propri investimenti consente al Festival di prosperare e generare ricavi milionari, anche per la città stessa”.

        La proposta di FIMI è chiara: inserire un rimborso economico consistente per le imprese discografiche che partecipano, rendendo Sanremo non solo una vetrina gratuita (e costosissima) per gli artisti, ma un’occasione sostenibile anche per chi lavora dietro le quinte.

        Il Festival, ricorda Mazza, non è un prodotto del Comune, né un evento da salotto municipale: è un colosso industriale da ascolti record, trainato da musica, produzione, comunicazione, sponsor. E chi lo sostiene dall’interno merita un posto al tavolo, non un’esclusione burocratica. “Il Festival senza la musica è una scatola vuota”, avverte il Ceo FIMI.

        La tensione tra Comune e industria musicale era già emersa in passato, ma stavolta il bando rischia di diventare una miccia. Perché quando si cerca un nuovo partner per il Festival ma si ignora chi ne garantisce la sostanza, il problema non è solo di forma. È di musica. E di futuro.

          Continua a leggere

          Musica

          Ma quanta Italia all’Eurovision: siamo sicuri che non si tratti di un… Sanremo bis?

          Scopriamo chi sono gli Shkoda Elektronike, protagonisti a Eurovision 2025: l’altra Italia oltre Gabry Ponte e Espresso Macchiato.
          L’Eurovision Song Contest 2025, infatti, vedrà una forte presenza italiana, ben oltre la partecipazione di Gabry Ponte con Tutta l’Italia per San Marino e del talentuoso Lucio Corsi. Tra i nomi che rappresenteranno il nostro Paese, direttamente o indirettamente, spicca un duo che gareggerà per l’Albania: gli Shkodra Elektronike. La formazione, composta dal cantautore e produttore Kolë Laca e dalla cantautrice Beatriçe Gjergji, ha conquistato il biglietto per la kermesse internazionale dopo aver vinto il 63º Festivali i Këngës con il brano Zjerm.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il prossimo 13 maggio, a Basilea, i due artisti porteranno sul palco una fusione di suoni elettronici e tradizione balcanica, frutto di un background artistico e culturale profondamente legato all’Italia. Ma chi sono davvero gli Shkodra Elektronike e perché possiamo considerarli parte della scena musicale italiana?

            Le origini italiane di Kolë Laca e Beatriçe Gjergji

            Gli Shkodra Elektronike si sono formati ufficialmente nel 2019, ma la loro storia musicale ha radici ben più profonde, che attraversano l’Italia e l’Albania. Kolë Laca è stato per anni il tastierista della storica band italiana Teatro degli Orrori, al fianco di Pierpaolo Capovilla, e ha fondato il duo elettronico 2Pigeons con Chiara Castello. Laca ha trascorso oltre vent’anni in Italia, periodo durante il quale ha maturato un’identità musicale eclettica e sperimentale. In un’intervista del 2020 a TgCom24, raccontava: “Da ragazzo la consideravo, come sempre accade, una musica vecchia, guardavo ad altro, vuoi paragonare i Depeche Mode con un cantante di musica tradizionale! Quando cresci, invece, ti riavvicini, sei curioso sulle tue origini”.

            Il primo contatto online

            La connessione con l’Italia riguarda anche Beatriçe Gjergji. Anche lei originaria di Scutari, ha vissuto per anni in Umbria, dove ha lavorato in fabbrica mentre coltivava la sua passione per la musica. Laca e Gjergji si sono conosciuti online, grazie alla comune appartenenza alla diaspora albanese in Italia. Il loro primo incontro è stato casuale: “Lei mi ha contattato quando ancora suonavo con il Teatro degli Orrori. Seguiva la mia musica e poi era di Scutari. Ho voluto approfondire e, sempre sui social, ho scoperto che aveva un gruppo, e cantava davvero bene”, racconta Laca. Da quell’incontro è nata una collaborazione che li ha portati a esibirsi alla Biennale di Venezia nel 2019 e a ottenere riconoscimenti internazionali, come la selezione del loro ultimo album per il premio MOST – Balkan Music Export.

            Cos’è il Post Immigrant Pop e come arriva all’Eurovision Song Contest 2025

            La loro musica è stata definita Post Immigrant Pop, un genere che mescola le sonorità elettroniche contemporanee con elementi della musica tradizionale albanese e influenze occidentali. Laca e Gjergji spiegano così il concetto: “Post Immigrant Pop significa che siamo cittadini italiani ma anche albanesi, siamo tutte e due le cose e, in realtà, nessuna delle due; Immigrant perché viviamo una commistione tra la nostra cultura originaria e quella che abbiamo scoperto e fatto nostra; Pop perché con l’elettronica parliamo una lingua oggi comprensibile”.

            Canteranno il fuoco della resilienza

            Il brano Zjerm, con cui gareggeranno a Eurovision, incarna perfettamente questa filosofia musicale. Il titolo significa “fuoco” in albanese ghego e il testo trasmette un messaggio di resilienza, passione e speranza in un futuro migliore. Il pezzo combina ritmi elettronici pulsanti con melodie balcaniche, creando un sound ipnotico che promette di lasciare il segno sul palco europeo.

            Il loro percorso verso Eurovision 2025

            La loro vittoria al Festivali i Këngës ha rappresentato un importante traguardo. Dopo un primo tentativo nel 2022, nel quale non erano riusciti a imporsi, il 2024 ha segnato la loro consacrazione, permettendo loro di rappresentare l’Albania in uno degli eventi musicali più seguiti al mondo. Questo risultato testimonia la loro crescente popolarità e il riconoscimento della loro identità musicale unica.

            Un momento simbolico importante per l’asse italo-albanese

            Gli Shkodra Elektronike porteranno in scena un’esibizione altamente suggestiva, dove luci e visual si fonderanno con il ritmo incalzante di Zjerm, esaltando il loro stile unico. La loro presenza a Eurovision 2025 rappresenta non solo un’opportunità per far conoscere la loro musica a un pubblico più ampio, ma anche un momento simbolico per la comunità albanese e italiana, che si riconosce in questo viaggio artistico e culturale.

            Tra innovazione e tradizione

            Il progetto musicale di Laca e Gjergji dimostra come la musica possa essere un ponte tra culture diverse. La loro capacità di fondere la tradizione albanese con le sonorità elettroniche moderne li ha resi un fenomeno musicale apprezzato sia in Albania che in Italia. Il loro percorso artistico riflette la complessità delle identità post-migranti, offrendo una prospettiva nuova e originale sulla scena musicale europea.

            Il 13 maggio, quando saliranno sul palco di Basilea, porteranno con sé non solo una canzone, ma una storia di migrazione, appartenenza e innovazione. Il pubblico europeo sarà pronto ad accoglierli? Una cosa è certa: il Post Immigrant Pop degli Shkodra Elektronike è destinato a lasciare il segno.

              Continua a leggere

              Musica

              Una primavera-estate da protagonista per BigMama, a partire dal concertone del 1° maggio

              Periodo ricco di impegni e successi per BigMama. La rapper campana annuncia il nuovo tour estivo che la porterà nei principali festival italiani, ma non solo: per la prima volta sarà alla guida di due eventi musicali di grande rilievo. Conduzione del Concertone del Primo Maggio insieme a Noemi ed Ermal Meta, e in giugno, co-conduttrice dell’Eurovision Song Contest 2025 con Gabriele Corsi. Un altro passo importante in una carriera in continua ascesa.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La sua è una voce potente, un’artista che rompe gli schemi. Classe 2000, originaria di Avellino, BigMama è una delle voci più autentiche e coraggiose della nuova scena musicale italiana. Conosciuta per il suo stile diretto, la sua grinta e la capacità di affrontare tematiche importanti come il body positivity, il bullismo e l’identità personale, è diventata un simbolo di riscatto e consapevolezza per una generazione in cerca di rappresentanza. Il suo debutto ufficiale è avvenuto nel 2020, ma il vero salto di qualità è arrivato con la partecipazione al Festival di Sanremo 2024, dove ha conquistato pubblico e critica. Da quel momento, la sua carriera non si è più fermata.

                Il tour estivo 2025: date, città e appuntamenti da non perdere

                BigMama è pronta a incontrare i suoi fan in tutta Italia con un tour estivo che promette energia, emozioni e tanto rap. Ecco le prime date annunciate:

                4 giugno – We Make Future, Bologna

                8 giugno – Torino

                5 luglio – Trento

                12 luglio – Lignano Sabbiadoro

                26 luglio – Acquarica del Capo

                10 agosto – Arce

                12 agosto – Ascoli

                31 agosto – San Benedetto dei Marsi

                Ogni tappa sarà un’occasione per vivere la potenza dei suoi brani dal vivo, con una scaletta che unirà i successi più noti a nuove sorprese musicali.

                Primo Maggio: il suo debutto come conduttrice del Concertone

                Dopo aver presentato l’anteprima del Concertone del Primo Maggio nel 2024, BigMama torna sul palco dell’evento romano in un ruolo del tutto nuovo: sarà la conduttrice ufficiale, affiancata da Noemi ed Ermal Meta. Una scelta significativa, che premia la sua capacità di comunicare con il pubblico e la sua versatilità artistica. Lo spettacolo, trasmesso su Rai 3 e atteso ogni anno da milioni di spettatori, sarà un importante banco di prova per l’artista campana, che continua a ridefinire i confini del suo talento.

                BigMama porta la sua energia anche all’Eurovision

                Non solo Italia: nel mese di giugno, BigMama sarà anche alla guida della conduzione italiana dell’Eurovision Song Contest 2025, in diretta su Rai 1. Al suo fianco, Gabriele Corsi, volto amato della tv italiana. L’evento, atteso da milioni di fan in tutta Europa, rappresenta una consacrazione per l’artista avellinese, scelta per rappresentare l’Italia in una manifestazione simbolo della musica internazionale e dell’inclusività.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù