Connect with us

Personaggi e interviste

30 anni senza Moana, una morte ancora avvolta dal sottile mistero

30 anni fa moriva la pornostar Moana Pozzi per un tumore al fegato, simbolo del cinema porno italiano. Ripercorriamo la causa precisa (e presunta) della morte prematura a Lione e il ruolo del marito Antonio Di Ciesco.

Avatar photo

Pubblicato

il

    30 anni senza Moana Pozzi, che oggi avrebbe 63 anni. L’icona del cinema hard italiano, scomparsa prematuramente nel 1994 proprio oggi, fa ancora discutere, sia per la causa della morte prematura a Lione e il ruolo del marito nella vicenda.

    Lui l’avrebbe aiutata a passare dall’altra parte

    “Quando seppe che le restavano pochi mesi, mi chiese di aiutarla a morire“, dichiarà nel 2007 il consorte Antonio Di Ciesco. Stando alla sua versione, la causa della morte dell’attrice porno sarebbe stata causata da alcune piccole bolle d’aria fatte entrare attraverso la flebo da un intervento esterno (non accidentale), mentre la donna si trovava ricoverata presso la clinica privata Hôtel-Dieu di Lione per un cancro al fegato. La Pozzi spirò esattamente il 15 settembre 1994, all’età di 33 anni, dove era stata ricoverata cinque mesi prima. In seguito al decesso il corpo fu cremato e le ceneri consegnate alla famiglia.

    Antonio Di Ciesco

    Antonio Di Ciesco

    La notizia della sua morte colse l’opinione pubblica in maniera inaspettata, soprattutto i tanti fan, alimentando da quel giorno in poi svariate teorie complottistiche secondo cui la stella del cinema porno – come già Elvis Presley e Jim Morrison – non sarebbe in realtà mai morta ma solo ritiratasi a vita privata.

    Una speculazione zittita da un libro a firma del marito

    Per cercare di arginare il proliferare di queste assurde teorie, nel 2007 il marito Antonio Di Ciesco raccontò i dettagli di quel tragico avvenimento in un libro, rilasciando al quotidiano Il Messaggero alcune anticipazioni.

    Le rivelazioni del marito in un libro

    Visto che anche lu venne accusato di voler speculare sulla morte della moglie, Di Ciesco all’epoca si difese così: “Se avessi voluto speculare e far parlare di me non avrei aspettato 13 anni. Ma quando lessi sui giornali che era stata addirittura aperta un’inchiesta sulla misteriosa morte di Moana, dissi: ora basta, ora racconto la verità“.

    Al rientro da un viaggio in India il ricovero

    Tre anni dopo il loro matrimonio segreto, Moana iniziò a sentirsi male durante un viaggio in India. Dopo il rientro in Italia le sue condizioni di salute precipitarono e l’attrice si fece ricoverare, scegliendo l’ospedale di Lione per mantenere il massimo riserbo sulla questione.

    La diagnosi non lasciava nessuna speranza

    La diagnosi suonò come una sentenza tumore al fegato in fase avanzatissima. Le risposte al trattamento chemioterapico furono quasi nulle. Appresa la notizia sul suo stato, sarebbe stata la stessa Moana, volendo evitare un periodo di agonia e cure inutili, avrebbe chiesto l’aiuto del marito: “Quando seppe che le restavano pochi mesi da vivere, mi chiese di aiutarla a morire“, raccontò l’uomo. Così, “ho fatto entrare piccole bolle d’aria attraverso la flebo”, aggiunse.

    La sua vita in pillole

    Moana Pozzi nasce a Genova il 27 aprile 1961.  Dopo gli esordi come modella e comparsa in tv e cinema, diventa una celebrità nel settore del panorama pornografico negli anni ’80 e ’90, affermandosi come una delle figure più note e controverse. Donna comunque estremamente intelligente e curiosa, riuscì a sfidare i tabù sulla sessualità, diventando un personaggio pubblico di grande risonanza, sapendosi destreggiare nel mondo dei media.

    La presunta relazione con Craxi

    Uno dei più noti gossip su di lei riguarda una presunta relazione con Bettino Craxi, all’epoca figura chiave della politica di casa nostra come leader del Partito Socialista Italiano. Un dettaglio che contribuì a costruire l’aura di mistero che circondava la donna.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Aurora Ramazzotti cuore di mamma: “Prima di te non sapevo cos’era il vero amore”

      amore, stanchezza e occhiaie… ma estremamente felice: la figlia di Eros e Michelle celebra i due anni del suo piccolo Cesare con un messaggio toccante che ha emozionato i suoi follower. L’influencer e figlia d’arte racconta le sfide e le meraviglie della maternità, svelando quanto il suo cuore sia cambiato con l’arrivo del figlio.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando si parla di lei, non si può non pensare alla sua trasparenza e alla capacità di raccontarsi con ironia e autenticità. Per il secondo compleanno del piccolo Cesare, nato il 30 marzo 2023 dalla relazione con Goffredo Cerza, Aurora ha voluto condividere con i suoi follower un pensiero carico di emozione e consapevolezza.

        Un messaggio per Cesare

        Il post pubblicato su Instagram è una vera e propria dichiarazione d’amore materno, che racconta le gioie e le sfide della maternità. “Non avevo mai conosciuto l’amore, la paura, la pazienza, la stanchezza, la fragilità, la tenerezza prima di te”, scrive Aurora, lasciando trasparire tutta l’intensità del suo vissuto da mamma.

        Riflettendo sulla freneticità della nostra vita

        Con parole semplici ma profonde, l’influencer esprime il cambiamento radicale che ha vissuto in questi due anni, sottolineando come il piccolo Cesare le abbia insegnato a vedere il mondo con occhi nuovi. “Non sapevo di dare per scontati i respiri e i momenti di silenzio”, continua, facendo riflettere sulla frenesia quotidiana che spesso impedisce di cogliere i dettagli più preziosi della vita.

        La reazione del web: pioggia di like e commenti

        Il post di Aurora ha rapidamente conquistato il cuore dei suoi fan, raccogliendo migliaia di like e commenti. Molti follower si sono ritrovati nelle sue parole, soprattutto le mamme che ogni giorno affrontano le stesse emozioni e difficoltà. Tra i tanti messaggi di affetto, spiccano quelli di amici e vip come Carolina Benvenga, Ludovica Valli, Paola Di Benedetto ed Elisabetta Gallo, che hanno voluto lasciare un pensiero per la giovane mamma e il piccolo Cesare.

        Mamma social tra ironia e realtà

        Aurora Ramazzotti ha saputo costruire negli anni una forte identità social, distinguendosi per il suo stile genuino e autoironico. Con oltre 2.6 milioni di follower, è diventata una delle influencer più seguite e apprezzate, soprattutto per la sua capacità di affrontare tematiche importanti con leggerezza e sincerità. Dalla maternità alla body positivity, Aurora continua a raccontare la sua quotidianità senza filtri, mostrando sia i momenti più dolci che quelli più complicati. Ed è proprio questa autenticità a renderla così amata dal pubblico.

        L’amore che cresce ogni giorno

        Il secondo compleanno di Cesare non è solo un traguardo per il piccolo, ma anche un momento di riflessione per Aurora, che si scopre ogni giorno una mamma sempre più consapevole. Tra gioie, notti insonni e montagne russe emotive, l’influencer sa che l’amore per suo figlio è la forza più grande. E i suoi follower non possono fare a meno di seguirla, emozionandosi con lei, un post alla volta.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Alice Bellagamba: “Ero a un passo da Hollywood, ma la mia felicità l’ho trovata a Iesi”

          Dopo “Amici”, la danza, la recitazione, l’infortunio e un cambio di rotta radicale: oggi Alice Bellagamba insegna in una scuola tutta sua.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Nel 2008 era una delle protagoniste più amate di “Amici”, con il viso da cerbiatta e l’energia da “soldatina” del palcoscenico. Oggi, Alice Bellagamba ha lasciato Roma e la rincorsa al successo per tornare nella sua Iesi, dove ha aperto una scuola di danza e insegna con lo stesso entusiasmo di allora. “Ho capito che quella vita tranquilla, lontana dalle corse frenetiche, non mi dispiaceva. Oggi sono felice di quello che ho”.

            Diciassette anni dopo, Alice ripercorre quel percorso con uno sguardo sereno. “Da piccola sognavo di diventare una showgirl, volevo ballare, cantare, recitare. ‘Amici’ mi ha permesso di farlo. Entrai per la danza contemporanea, ma scelsi l’hip hop con Maura Paparo e studiai anche recitazione. Fu proprio quella formazione a cambiarmi la vita”.

            Dopo il talent, infatti, arriva un provino per Balla con noi. Da lì, una carriera d’attrice che la porta su set televisivi di successo come Provaci ancora Prof!, Anna e i cinque e Un passo dal cielo. “Non avrei mai immaginato tutto questo. Da bambina ero balbuziente. Parlare davanti a una camera senza balbettare è stata la mia sfida più grande. E vincerla è stata una gioia immensa”.

            Poi, la svolta. “A trent’anni ero stata scelta per un film americano, New York Academy, il sequel di un dance movie famoso. Avevo studiato l’inglese con un dialogue coach, ero pronta. Ma tre settimane prima delle riprese, mentre ero a Los Angeles, mi sono strappata il bicipite femorale. Il film è sfumato, e con lui il mio sogno di Hollywood”.

            Un colpo durissimo, ma anche un momento di consapevolezza. “Sono tornata a casa, dai miei. Ho capito che mi piaceva quella calma. Mi sono detta: quasi quasi, resto qui”. Così è nata la sua scuola, il Balletto delle Marche. “Insegniamo danza e fitness. All’inizio ero freelance, poi ho capito che volevo costruire qualcosa di mio. Adoro lavorare con i bambini e parlare coi genitori. Non ho rimpianti”.

            E no, non ha mai pensato di tornare a “Amici” da professionista. “Ero concentrata sul mio lavoro e sulla scuola. Anche se, anni dopo, sono tornata da Maria per promuovere delle fiction: mi ha accolta con affetto, era felice per il mio percorso”.

            Il nome di Alice, per i fan, è legato anche a quello di Luca Napolitano. “Eravamo sotto osservazione 24 ore su 24. La nostra storia nacque lì. I fan si affezionarono tantissimo e forse anche per questo arrivammo entrambi in finale. Quando ci lasciammo, alcuni si arrabbiarono con me. Oggi? Ogni tanto ci sentiamo ancora, ci scriviamo per Natale o per i compleanni”.

            Con altri ex concorrenti è rimasta in contatto. “Gianluca Lanzilotta e Adriano Bettinelli sono venuti a fare stage nella mia scuola. Anche Valerio Scanu mi scrive, lo trovo molto simpatico. Alessandra Amoroso non l’ho più sentita, ma so che è incinta, come me. Anche Martina Stavolo è diventata mamma di recente. È successo a tutte e tre nello stesso anno, una bella coincidenza”.

            Impossibile non ricordare i battibecchi con la maestra Celentano. “Mi diceva che ero troppo bassa, troppo muscolosa, che avevo una testa troppo grossa. Mi dispiacevano i suoi attacchi, ma avevo il sostegno degli altri insegnanti e non mi sentivo sola. Oggi ci sorrido. La stimo molto: crede nella disciplina e io condivido quella visione”.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Francesca Lagoteta: “Il mio giornalismo? Sociale, empatico e mai scontato. Racconto la Calabria che merita di essere vissuta”

              Il sito www.telegiornaliste.com fa il ritratto della conduttrice di punta del network LaC: tra cronaca, impegno civile e passione per il bello. “Dormire è una perdita di tempo: ho troppo da vivere”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Giornalista affermata, conduttrice brillante, voce riconoscibile del network LaC, Francesca Lagoteta è stata intervistata dal sito www.telegiornaliste.com. Un botta risposta originale e interessante per chi è oggi uno dei volti più apprezzati del panorama mediatico calabrese e non solo. Alla guida di numerosi format del nostro network, con antenne ben piazzate anche a Roma e Milano, Francesca è la dimostrazione concreta di come si possa fare informazione radicata sul territorio, ma con respiro nazionale.

                La sua giornata comincia all’alba. «Mi sveglio molto presto, credo che dormire sia una gran perdita di tempo: le ore sono poche e c’è sempre tanto da fare», racconta. Ma attenzione, non è una macchina da lavoro: è una donna che si alimenta di passioni. «Non amo dedicare tutto il tempo al mio lavoro, voglio leggere, studiare, fare musica e fare sport. Abbandonare le mie passioni sarebbe una sconfitta, e allora faccio di tutto per riuscire a conciliare ogni cosa. Per gli altri la mia vita appare a volte “stressante”, ma per me non lo è: amo tutto ciò che faccio e, dunque, non mi pesa mai nulla».

                Lavorare in un contesto territoriale non la limita affatto, anzi. «Non lo definirei “locale”, il nostro network è senz’altro radicato in Calabria (una regione che io amo visceralmente), ma abbiamo sedi anche a Roma e Milano e da diversi anni ormai LaC ha un respiro nazionale. Non è una realtà che sento stretta, anzi. Mi offre quotidianamente la possibilità di viaggiare e di crescere in questo settore, con tanti stimoli importanti dal punto di vista culturale e sociale».

                Il cuore, però, resta legato alla sua terra. Una Calabria che rifiuta di raccontare attraverso gli stereotipi. «In genere sono due le narrazioni che si fanno della Calabria: una è quella che l’associa inevitabilmente alla ‘ndrangheta, quindi tutti malavitosi, e l’altra (più retorica) che la dipinge come una terra dal passato illustre e quindi ingiustamente maltrattata. O reietta o maledetta. A me piace raccontare il bello che c’è (ed è tanto). Bisogna smetterla di cadere nei soliti cliché piangendosi addosso. In tal senso, LaC sta lavorando molto negli ultimi tempi per riscrivere una nuova narrazione della nostra regione straordinaria».

                Non a caso, Francesca è stata tra le inviate a Wine Paris, prestigioso evento internazionale dedicato all’enologia, dove i vini calabresi hanno raccolto consensi. «Finalmente la Calabria sta avendo gli spazi che merita anche all’estero. Vetrine importanti mostrano le ricchezze dei nostri territori e le tante eccellenze enogastronomiche. Una terra senz’altro pronta a competere nei mercati globali».

                Accanto all’impegno culturale e promozionale, c’è un’anima profonda e civile che attraversa il suo modo di fare informazione. Temi come il cyberbullismo, la marginalità e le fragilità sociali sono centrali nel suo lavoro. «Il giornalismo sociale è quello che maggiormente mi appassiona. Un giornalismo attento ai margini, che educa e mobilita; che si fa carico delle richieste e dei bisogni dei cittadini imponendoli nell’agenda politica delle istituzioni. Sono una persona molto empatica e credo sia doveroso condividere la propria fortuna, mettere il proprio lavoro al servizio degli altri».

                E sul fronte più personale, quando si tratta di affetti, Francesca è netta: non esistono scuse, né alibi. «Certo che si può conciliare vita professionale e affetti! Chi dice il contrario, bluffa o cerca un alibi per non farlo. Gli impegni frenetici fanno sì che ci si riesca a ritagliare solamente pochissimi spazi, ma io credo nell’intensità del momento, e non nella durata. Bisogna senz’altro organizzarsi bene ma si può fare. Io lo faccio. Credo nell’importanza del sapersi fermare».

                In un mondo spesso troppo veloce per accorgersi delle sfumature, Francesca Lagoteta continua a raccontare storie che contano, con rigore e passione, scegliendo sempre la strada meno battuta. Perché il buon giornalismo, in fondo, è come un bel vino: nasce dalla terra, ma guarda lontano.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù