Connect with us

Personaggi e interviste

Alessandro Borghi si racconta: Tourette, paternità e il cinema come vita

Ospite del podcast di Alessandro Cattelan, Borghi ripercorre momenti di carriera e vita privata, mostrando il suo lato più autentico tra aneddoti, confessioni e riflessioni.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Alessandro Borghi, tra i volti più amati del cinema italiano, si è raccontato senza filtri nel podcast “Supernova” di Alessandro Cattelan. In un’ora di conversazione, l’attore ha svelato aspetti inediti della sua vita, dalla scoperta della sindrome di Tourette al rapporto con la compagna Irene Forti e il figlio, fino alla sua passione per il cinema e il legame con la natura.

    Borghi ha spiegato di aver scoperto di avere una forma motoria della sindrome di Tourette grazie alla sua compagna Irene, psicologa. «Lei mi ha detto: ‘Hai la Tourette’. Bello scoprirlo a 34 anni. Quando vivo situazioni di stress, come cene con molte persone, dico subito: ‘Scusate, ho dei tic’. In questo modo evito malintesi e mi aiuta a gestire meglio la situazione». Il rapporto con Irene è stato centrale nella sua crescita personale. «È quella intelligente della famiglia e mi spinge a trattare temi che altrimenti eviterei. Mi ha aiutato a trovare un equilibrio».

    Tra gli aneddoti condivisi, Borghi ha raccontato la sua prima esperienza con la droga avvenuta quest’estate: «Ho preso una pasticca per la prima volta. Eravamo in vacanza con amici, una situazione bellissima, tanta musica e persone a cui voglio bene. Credo di aver ballato per 67 ore. È stata una delle vacanze più belle della mia vita, ma non so se lo rifarei in un locale. Ci sono anche foto di noi amici nudi e abbracciati».

    Parlando del figlio, Borghi ha detto: «Adesso ha un anno e mezzo, è incredibile. È un po’ anaffettivo con me e Irene, ma impazzisce per gli altri bambini e i cani. Ha un carattere tosto, sono curioso di vederlo crescere». Sul fronte professionale, Borghi ha condiviso dettagli del nuovo film “Testa o Croce”, un western girato in pellicola. «Interpreto un buttero che doma cavalli e affronta una fuga. È stato fantastico lavorare con questa tecnologia, anche se limitava il numero di take. La preparazione è stata intensa, soprattutto per imparare ad andare a cavallo, ma mi sono divertito tantissimo».

    Borghi ha poi riflettuto sul 2021, definendolo l’anno più bello della sua vita. «Con “Le otto montagne” e “The Hanging Sun” ho vissuto sei mesi sulle montagne e due in Norvegia. Essere immerso nella natura mi ha reso felice. Da allora, la città mi pesa e appena posso scappo». Tra ricordi di set, momenti intimi e riflessioni sul futuro, Alessandro Borghi ha offerto un ritratto autentico, dimostrando ancora una volta la sua capacità di mettersi in gioco sia nella vita che sullo schermo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Francesca Lagoteta: “Il mio giornalismo? Sociale, empatico e mai scontato. Racconto la Calabria che merita di essere vissuta”

      Il sito www.telegiornaliste.com fa il ritratto della conduttrice di punta del network LaC: tra cronaca, impegno civile e passione per il bello. “Dormire è una perdita di tempo: ho troppo da vivere”

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Giornalista affermata, conduttrice brillante, voce riconoscibile del network LaC, Francesca Lagoteta è stata intervistata dal sito www.telegiornaliste.com. Un botta risposta originale e interessante per chi è oggi uno dei volti più apprezzati del panorama mediatico calabrese e non solo. Alla guida di numerosi format del nostro network, con antenne ben piazzate anche a Roma e Milano, Francesca è la dimostrazione concreta di come si possa fare informazione radicata sul territorio, ma con respiro nazionale.

        La sua giornata comincia all’alba. «Mi sveglio molto presto, credo che dormire sia una gran perdita di tempo: le ore sono poche e c’è sempre tanto da fare», racconta. Ma attenzione, non è una macchina da lavoro: è una donna che si alimenta di passioni. «Non amo dedicare tutto il tempo al mio lavoro, voglio leggere, studiare, fare musica e fare sport. Abbandonare le mie passioni sarebbe una sconfitta, e allora faccio di tutto per riuscire a conciliare ogni cosa. Per gli altri la mia vita appare a volte “stressante”, ma per me non lo è: amo tutto ciò che faccio e, dunque, non mi pesa mai nulla».

        Lavorare in un contesto territoriale non la limita affatto, anzi. «Non lo definirei “locale”, il nostro network è senz’altro radicato in Calabria (una regione che io amo visceralmente), ma abbiamo sedi anche a Roma e Milano e da diversi anni ormai LaC ha un respiro nazionale. Non è una realtà che sento stretta, anzi. Mi offre quotidianamente la possibilità di viaggiare e di crescere in questo settore, con tanti stimoli importanti dal punto di vista culturale e sociale».

        Il cuore, però, resta legato alla sua terra. Una Calabria che rifiuta di raccontare attraverso gli stereotipi. «In genere sono due le narrazioni che si fanno della Calabria: una è quella che l’associa inevitabilmente alla ‘ndrangheta, quindi tutti malavitosi, e l’altra (più retorica) che la dipinge come una terra dal passato illustre e quindi ingiustamente maltrattata. O reietta o maledetta. A me piace raccontare il bello che c’è (ed è tanto). Bisogna smetterla di cadere nei soliti cliché piangendosi addosso. In tal senso, LaC sta lavorando molto negli ultimi tempi per riscrivere una nuova narrazione della nostra regione straordinaria».

        Non a caso, Francesca è stata tra le inviate a Wine Paris, prestigioso evento internazionale dedicato all’enologia, dove i vini calabresi hanno raccolto consensi. «Finalmente la Calabria sta avendo gli spazi che merita anche all’estero. Vetrine importanti mostrano le ricchezze dei nostri territori e le tante eccellenze enogastronomiche. Una terra senz’altro pronta a competere nei mercati globali».

        Accanto all’impegno culturale e promozionale, c’è un’anima profonda e civile che attraversa il suo modo di fare informazione. Temi come il cyberbullismo, la marginalità e le fragilità sociali sono centrali nel suo lavoro. «Il giornalismo sociale è quello che maggiormente mi appassiona. Un giornalismo attento ai margini, che educa e mobilita; che si fa carico delle richieste e dei bisogni dei cittadini imponendoli nell’agenda politica delle istituzioni. Sono una persona molto empatica e credo sia doveroso condividere la propria fortuna, mettere il proprio lavoro al servizio degli altri».

        E sul fronte più personale, quando si tratta di affetti, Francesca è netta: non esistono scuse, né alibi. «Certo che si può conciliare vita professionale e affetti! Chi dice il contrario, bluffa o cerca un alibi per non farlo. Gli impegni frenetici fanno sì che ci si riesca a ritagliare solamente pochissimi spazi, ma io credo nell’intensità del momento, e non nella durata. Bisogna senz’altro organizzarsi bene ma si può fare. Io lo faccio. Credo nell’importanza del sapersi fermare».

        In un mondo spesso troppo veloce per accorgersi delle sfumature, Francesca Lagoteta continua a raccontare storie che contano, con rigore e passione, scegliendo sempre la strada meno battuta. Perché il buon giornalismo, in fondo, è come un bel vino: nasce dalla terra, ma guarda lontano.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Camere separate per un amore che vince sulle differenze, quello fra “zia” Mara e il suo Nicola

          Sono una delle coppie più solide del mondo dello spettacolo. La loro storia d’amore, nata per caso, si è rafforzata nel tempo superando ostacoli e incomprensioni. Tra litigi iniziali, abitudini diverse e una soluzione inaspettata per la convivenza, il loro legame si è consolidato, portandoli a condividere una vita fatta di complicità e amore maturo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Era il 19 settembre 2000 quando Mara Venier e Nicola Carraro si sono incontrati per la prima volta. Una data significativa per la conduttrice, che dieci anni prima aveva vissuto un dolore profondo. Organizzata dall’amica Melania Rizzoli, la cena che li ha fatti conoscere non è stata un colpo di fulmine immediato, ma l’inizio di qualcosa di speciale.

            Un modello vincente

            Due persone che rappresentano alla perfezione il concetto che l’amore vero va oltre le difficoltà, le differenze e gli ostacoli. Con rispetto, pazienza e tanta complicità, hanno costruito una storia che dura da 25 anni e che continua a emozionare. Una lezione di vita e di amore che mostra come, con la giusta persona, ogni difficoltà possa trasformarsi in un’opportunità per crescere insieme.

            Da una cena alla scoperta di un amore autentico

            La prima impressione di Mara nei confronti di Nicola non è stata delle migliori: il suo look “da cumenda” non la convinceva. Ma quando lui le disse che sapeva della sua abilità nel cucinare la pasta e fagioli, la sorpresa e la curiosità presero il sopravvento. Dopo qualche incontro, tra amici e serate spensierate, l’amore ha iniziato a farsi strada.

            L’amore sotto i riflettori e la fuga ai Caraibi

            Quando i paparazzi li scoprirono insieme, Nicola tentò di evitare che le foto venissero pubblicate, ma Mara lo convinse a lasciar perdere e a usare quei soldi per un viaggio. Partirono per le isole Turks e Caicos, dove Nicola la conquistò definitivamente con una frase semplice ma profonda: “Qui ho letto tutti i libri che non avevo mai letto”

            Superando le distanze

            Negli anni, la coppia ha vissuto tra Roma e Milano, con lei impegnata in televisione e lui che la seguiva con affetto. Quando Nicola ha avuto problemi di salute, Mara ha deciso di trasferirsi più stabilmente a Milano, per essergli vicino. La loro storia dimostra che l’amore maturo è fatto di scelte, sacrifici e una dedizione reciproca che va oltre la passione iniziale.

            Il segreto della loro armonia? Si chiama “camere separate”

            Come in ogni coppia, anche tra loro non sono mancati i litigi: la sigaretta di troppo, l’aria condizionata accesa, la tv di notte. La soluzione? Dormire in camere separate! Una scelta che ha portato serenità e che entrambi considerano un segreto per un matrimonio felice.

            Proposta a sorpresa

            Nicola Carraro ha chiesto a Mara di sposarlo la notte di Capodanno del 2005, inginocchiandosi a Dubai. Un momento indimenticabile che ha suggellato il loro amore. Il matrimonio, previsto per pochi intimi, si trasformò in una grande festa con 500 ospiti e la musica di Iva Zanicchi e dei Cugini di Campagna.

            L’amore oltre il successo

            Oggi Mara continua a essere un volto amato della televisione, divisa tra Domenica In e il nuovo impegno con Carlo Conti. Ma il suo cuore resta sempre accanto a Nicola, con cui ha costruito una relazione solida e autentica.


              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Si avvicinano i 50 per Martina Colombari: è tempo di bilanci

              Martina Colombari si avvicina a un traguardo importante: il suo 50° compleanno. Tra carriera, famiglia e momenti difficili, l’ex Miss Italia ripercorre la sua storia, parlando del legame con il marito Billy Costacurta e del rapporto complesso con il figlio Achille. Scopriamo insieme la sua storia e le riflessioni su questa nuova fase della vita.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il 10 luglio Martina Colombari compirà 50 anni, un traguardo che lei stessa definisce significativo: “È un giro di boa che non passa inosservato, soprattutto per una donna, sia fisicamente che mentalmente.” L’ex Miss Italia, un raro caso di bellezza senza tempo, ha affrontato il tempo con consapevolezza e preparazione, seguendo uno stile di vita sano e affidandosi a specialisti per affrontare i cambiamenti ormonali della menopausa.

                Ha finalmente fatto pace con se stessa

                “Ho scelto di seguire una terapia con ormoni bioidentici. Dopo anni passati a cercare di dimostrare di essere una buona moglie, madre e attrice, ho fatto pace con me stessa.” Martina ammette di aver sfruttato la sua bellezza come fosse un talento, pur riconoscendo che nel mondo dello spettacolo l’aspetto estetico può diventare un limite: “Se sei bella, spesso non ti prendono sul serio.”

                Il rapporto con il figlio Achille: una storia di crescita e sfide

                Il figlio Achille Costacurta ha attraversato momenti difficili, affrontando anche una fase di ribellione e dipendenze. Martina racconta di aver sempre cercato di stargli vicino nel modo migliore: “La sua storia è simile a quella di tanti adolescenti. I social si sono accaniti contro di lui perché è figlio di due persone famose, ma il suo percorso è comune a molti ragazzi.”

                Madre, non carabiniere

                La Colombari ha affrontato critiche, come quella di una giornalista che le suggeriva di essere “più madre e meno donna”. Un’affermazione che l’ha ferita profondamente: “Credo sia una delle cattiverie peggiori che una donna possa dire a un’altra. Un genitore non è un carabiniere, deve capire quando tirarsi indietro.” Oggi Achille sta meglio e ha trovato un equilibrio, seguito dalle persone giuste.

                Billy Costacurta: un amore che resiste nel tempo

                Martina Colombari è legata sentimentalmente a Billy Costacurta da molti anni, formando una delle coppie più solide del panorama italiano: “Non ci saltiamo addosso tutte le notti, ma fisicamente gli piaccio ancora molto. Anche per questo vado sempre in palestra: non sopporterei l’idea che si trovasse un’amante di 30 anni.” L’ex calciatore, oggi opinionista Sky, ha un solo difetto, secondo Martina: la guida aggressiva. “Quando è al volante diventa irriconoscibile. Al primo semaforo tira giù tutti i santi! Allora litighiamo.” Nonostante le inevitabili discussioni, la loro unione è solida, una rarità in un mondo pieno di separazioni e divorzi.

                I ricordi di gioventù: da Alberto Tomba ai sogni nel cassetto

                Prima di Costacurta, Martina ha avuto una storia con Alberto Tomba, una relazione che ha fatto sognare gli italiani: “Era una favola alla Disney: il campione e la più bella d’Italia. Il mio primo fidanzato, il primo con cui ho fatto l’amore.” Dopo la rottura, la Colombari ha vissuto un anno di libertà, cambiando partner spesso, prima di incontrare l’uomo della sua vita. Tra i suoi modelli di riferimento, cita con ammirazione Rita Levi Montalcini e Lilli Gruber: “Mi sarebbe piaciuto condurre un telegiornale.”

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù