Connect with us

Personaggi e interviste

“Corrado non mi chiese mai scusa”: il dramma e la rinascita di Dora Moroni

Dora Moroni: l’incidente che ha cambiato la sua vita, il silenzio di Corrado e la rinascita tra musica e dolore. Era la notte del 13 luglio 1978 quando la sua vita non fu più la stessa.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La giovane artista, all’epoca 23enne, si trovava a bordo di un’auto guidata dal noto conduttore televisivo Corrado Mantoni, di ritorno da una serata del Rally canoro a Civitavecchia. Seduta sul sedile posteriore, Dora dormiva quando il veicolo si schiantò contro il guard-rail dell’autostrada. Fu sbalzata fuori dall’auto e venne trovata da Tony Binarelli, che seguiva la loro macchina.

    Coma e riabilitazione: un calvario

    Il trauma fu devastante: sei settimane di coma, tre arresti cardiaci e una lunga riabilitazione che la costrinse a nove mesi di ricovero. Quando si svegliò, non riusciva a parlare e nemmeno a camminare. I medici le dissero che, se anche fosse sopravvissuta, sarebbe rimasta un vegetale. Ma la determinazione e l’amore della madre la portarono a lottare e a riconquistare parte della sua vita.

    Il silenzio di Corrado e il sostegno di Barbara D’Urso

    Nonostante la gravissima responsabilità dell’incidente, Corrado non chiese mai scusa a Dora Moroni. Il celebre conduttore andò a trovarla in ospedale una volta a settimana durante la degenza, ma non espresse mai parole di rimorso o di supporto. Anche dal punto di vista economico, l’aiuto fu minimo. “Non mi ha detto niente”, ha dichiarato Dora in un’intervista, sottolineando come il conduttore abbia poi continuato la sua carriera televisiva, scegliendo una nuova valletta per sostituirla. “Io non potevo più fare tante cose, non parlavo, non camminavo, che andavo a fare in tv, il barattolo?”. Al contrario, altre figure del mondo dello spettacolo le furono vicine. In particolare, Barbara D’Urso, che l’aiutò in diverse occasioni. Anche Donatella Rettore e Mara Venier le dimostrarono solidarietà, almeno in una prima fase della sua convalescenza.

    La lotta per la riabilitazione e il ritorno alla musica

    Dora Moroni non si è mai arresa. Grazie alla madre, che studiò discipline orientali per aiutarla nella riabilitazione, riuscì a recuperare parzialmente la parola e a camminare con fatica. Ogni giorno, con enorme sforzo, faceva esercizi di logopedia per riacquistare la capacità di esprimersi.

    Dopo tre anni, tornò a cantare, anche se non con il successo di un tempo. “Quando canto, la voce non si spezza”, racconta con emozione. La sua carriera, purtroppo, non poté mai raggiungere gli stessi livelli di notorietà che aveva prima dell’incidente.

    La visione dell’aldilà e la serenità

    Durante il coma, Dora racconta di aver vissuto un’esperienza fuori dal comune. “Mi trovavo in un luogo bellissimo, un prato verde circondato da alberi bianchi e alti, come cipressi. C’era tanta luce e un senso di pace assoluta”. Per questo, oggi, non ha paura della morte, anzi la considera una nuova dimensione della vita, senza dolore e senza preoccupazioni.

    Tra difficoltà e resilienza: la vita attuale

    Oggi Dora Moroni ha 70 anni e convive con problemi di salute cronici, tra cui il dolore alla schiena e la difficoltà a camminare. “Mi stanco presto, mi siedo e poi riparto”, racconta. Si sposta per la città con una motoretta elettrica a quattro ruote e vive circondata dall’affetto del figlio Alfredo e dei suoi due gatti, Alfred e Marti.

    L’amore

    Dal punto di vista sentimentale, dopo il matrimonio e la separazione con il collega Christian, non ha più cercato l’amore. “Non è facile trovare un uomo che mi stia accanto con tutti i miei problemi di salute”. Nonostante tutto, Dora Moroni non ha rancori, né verso Corrado né verso il destino. “Forse in una vita passata sono stata molto cattiva, devo espiare i miei peccati. Ma ho avuto la fortuna di vedere cosa c’è dall’altra parte, e questo mi dà serenità”.

    Avanti con un sorriso

    La storia di Dora Moroni è quella di una donna che ha affrontato un destino crudele con forza e dignità. Non ha mai ricevuto le scuse di Corrado, non ha mai avuto risarcimenti, ma ha trovato in altre persone il sostegno di cui aveva bisogno. Oggi, pur tra le difficoltà, continua a vivere con un sorriso, ricordando il passato con nostalgia ma senza rimpianti. “Vorrei cantare come Giorgia o, almeno, poter cantare bene come prima dell’incidente”. E forse, tra tutte le cose perse, questa è quella che le manca di più.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Emily Ratajkowski: “Alle donne piacciono gli uomini che somigliano ai ratti”

      Emily Ratajkowski ha aperto un dibattito interessante su come percepiamo la bellezza e l’attrazione, evidenziando ancora una volta che i gusti personali sono estremamente vari e non facilmente classificabili.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Emily Ratajkowski ha recentemente sollevato una discussione interessante riguardo alle preferenze delle donne in fatto di uomini. Durante un’intervista, la modella e attrice ha espresso la sua sorpresa nel constatare come molte donne siano attratte da uomini con caratteristiche fisiche che lei ha scherzosamente paragonato a quelle dei ratti. Questa dichiarazione ha subito suscitato curiosità e dibattito sul tema dell’attrazione e delle preferenze estetiche.

        Il commento di Emily Ratajkowski

        Emily Ratajkowski ha confessato di essere “scossa” dalla scoperta che molte donne trovano attraenti uomini con lineamenti affilati e sottili, che lei ha descritto come “simili a quelli dei ratti”. Questo commento è emerso durante una discussione sui canoni di bellezza maschili e sulle differenze nelle preferenze estetiche tra uomini e donne.

        La reazione del pubblico

        Le parole di Ratajkowski hanno generato una serie di reazioni online, con molte persone che hanno condiviso le loro opinioni sui vari canoni di bellezza. Alcuni utenti hanno concordato con la sua osservazione, mentre altri hanno difeso la varietà delle preferenze personali, sottolineando che l’attrazione è un fenomeno soggettivo e complesso.

        Le preferenze estetiche e i canoni di bellezza

        La discussione sollevata da Emily Ratajkowski tocca un tema più ampio relativo ai canoni di bellezza e a come questi varino culturalmente e individualmente. Gli studi psicologici mostrano che le preferenze estetiche possono essere influenzate da una miriade di fattori, tra cui le esperienze personali, le influenze culturali e persino i tratti evolutivi.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Al Bano: «A Milano per cantare dormivo in cantiere ma a mamma dicevo “lavoro in Comune”

          Al Bano, noto cantante italiano, ha condiviso un toccante racconto della sua giovinezza a Milano, dove ha lavorato duramente e dormito in un cantiere per inseguire il suo sogno musicale. Nonostante le difficoltà e i sacrifici, la sua determinazione lo ha portato al successo. La storia di Al Bano è un esempio ispiratore di come passione e perseveranza possano trasformare i sogni in realtà.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Al Bano, uno dei volti più noti della musica italiana, ha recentemente condiviso un toccante racconto della sua giovinezza a Milano. Prima di diventare una leggenda della canzone italiana, Al Bano ha vissuto momenti difficili, lavorando duramente e dormendo in un cantiere per inseguire il suo sogno di diventare cantante. Questa storia di perseveranza e determinazione ispira e dimostra come la passione e il sacrificio possano portare al successo.

            Un inizio difficile nei cantieri di Milano

            Arrivato a Milano con grandi sogni e poche risorse, Al Bano ha dovuto affrontare numerose difficoltà. Per risparmiare denaro, dormiva in un cantiere, un sacrificio che teneva nascosto alla sua famiglia. “A mia mamma dicevo che lavoravo in comune,” ha confessato il cantante, rivelando come preferisse far credere ai suoi cari di avere un lavoro stabile piuttosto che preoccuparli con la verità.

            Lavori umili per mantenersi

            Durante i suoi primi anni a Milano, Al Bano ha svolto diversi lavori umili, tra cui quello di cameriere. Nonostante le dure condizioni e l’assenza di giorni liberi per ben otto mesi, la sua determinazione non ha mai vacillato. Ogni giorno di lavoro rappresentava un passo verso il suo obiettivo di diventare un cantante di successo.

            La svolta nella carriera di Al Bano

            La svolta nella carriera di Al Bano è arrivata grazie alla sua tenacia e al suo talento. La sua voce potente e il suo carisma lo hanno portato a esibirsi sui palchi di Milano, conquistando il pubblico e aprendo la strada a una carriera straordinaria. Oggi, Al Bano è un simbolo della musica italiana, con numerosi successi alle spalle e una carriera che continua a brillare.

            Una storia di ispirazione

            La storia di Al Bano è un potente esempio di come la passione e il duro lavoro possano superare le avversità. Il suo percorso dalle difficoltà dei cantieri ai palcoscenici più prestigiosi dimostra che con determinazione e sacrificio, i sogni possono diventare realtà. Al Bano ha dimostrato che non importa quanto difficili siano le circostanze, è possibile raggiungere il successo attraverso la perseveranza.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Nino D’Angelo vittima di una truffa online: «Non sono io, è l’intelligenza artificiale»

              Il cantante napoletano denuncia un video deepfake e avvisa i fan: «Segnalatelo subito, non cascateci!». Un video falso circola in rete, con il volto e la voce di Nino D’Angelo ricreati dall’intelligenza artificiale. L’artista si rivolge ai carabinieri e invita i fan a non farsi ingannare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                «Lo vedete questo video? Non sono io, non è il mio volto. È stato creato con l’intelligenza artificiale». Nino D’Angelo rompe il silenzio e denuncia pubblicamente una truffa online che lo vede protagonista, o meglio, vittima inconsapevole. L’artista napoletano ha spiegato sui suoi profili social che un video, apparentemente autentico, è stato generato utilizzando un software di intelligenza artificiale per replicare il suo volto e la sua voce.

                Un messaggio chiaro e diretto rivolto ai suoi fan: «Non sono io, mi dissocio totalmente da queste immagini e mi rivolgerò ai carabinieri». Nel video di denuncia, D’Angelo invita i suoi followers a non credere al contenuto e a segnalare immediatamente la truffa.

                Il cantante ha già preso provvedimenti, segnalando l’accaduto alla Polizia Postale. «Sta girando sui social un video con il mio volto, creato con Intelligenza Artificiale. Non sono io e mi dissocio con fermezza dal contenuto. Cestinate questo video. Immediatamente», ha aggiunto, con tono preoccupato e deciso.

                Il fenomeno dei deepfake, ovvero video falsi generati da algoritmi di intelligenza artificiale, è ormai una nuova frontiera delle truffe digitali. Sempre più personaggi pubblici si ritrovano coinvolti loro malgrado in queste ricostruzioni virtuali, che possono confondere il pubblico e mettere a rischio la loro reputazione.

                Per Nino D’Angelo, però, la musica non cambia: «Non sono io, non cascateci».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù