Personaggi e interviste
Monteleone dalla Iena al leone marino: il tonfo in Rai e la rinascita sui social
Dall’apice del successo all’abisso degli ascolti, l’ex Iena racconta la sua disfatta e trasforma il fallimento in un trampolino di lancio sui social.

Povero Antonino Monteleone. L’ex volto pungente delle Iene, ha recentemente vissuto un’esperienza televisiva che ha dell’incredibile. Passato dall’essere una delle penne più taglienti del programma satirico a conduttore in prima serata su Rai2, il giornalista si è ritrovato a fare i conti con un clamoroso flop. La sua trasmissione, “L’altra Italia“, è stata un vero e proprio naufragio, con ascolti così bassi da far impallidire anche i più pessimi programmi della televisione.
Dalla giungla delle Iene al deserto degli ascolti il passo è stato breve
Cosa è successo ad Antonino? Come ha potuto un giornalista di successo, abituato a mietere consensi e a scatenare dibattiti, finire così in basso? La risposta, a quanto pare, va cercata in una serie di fattori. Un format forse non del tutto adatto al pubblico televisivo, una collocazione nel palinsesto poco fortunata e, probabilmente, anche una certa dose di inesperienza nel ruolo di conduttore di un programma di approfondimento.
Quel fallimento che può diventare un opportunità
Ma ciò che ha sorpreso tutti è stata la reazione di Monteleone di fronte a questo insuccesso. Anziché nascondersi o cercare di minimizzare il danno, il giornalista ha scelto di affrontare la situazione a testa alta, ammettendo candidamente il proprio fallimento sui social media. Su Instagram, Monteleone ha pubblicato un lungo post nel quale ha raccontato la sua esperienza, definendola “il boccone più amaro della mia vita professionale“.
Per Monteleone la rivincita passa dai social
Tuttavia, nelle parole di Monteleone, c’è anche una nota di orgoglio e di sfida. Il giornalista, infatti, non vede il suo fallimento come una sconfitta definitiva, ma piuttosto come un’opportunità per crescere e migliorare. “Fallirò altre cento volte nella vita“, ha scritto Monteleone, “ma darla vinta a chi vorrebbe che tacessi, no non me lo posso perdonare“. E quindi? E quindi il suo nuovo inizio passa dai social. Mentre la sua avventura televisiva si è conclusa in modo brusco, per Monteleone si apre un nuovo capitolo, quello dei social media. Il giornalista, infatti, sta utilizzando la sua popolarità online per continuare a esprimere le proprie opinioni e a confrontarsi con il pubblico. E sembra proprio che funzioni…!
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Personaggi e interviste
Emily Ratajkowski: “Alle donne piacciono gli uomini che somigliano ai ratti”
Emily Ratajkowski ha aperto un dibattito interessante su come percepiamo la bellezza e l’attrazione, evidenziando ancora una volta che i gusti personali sono estremamente vari e non facilmente classificabili.

Emily Ratajkowski ha recentemente sollevato una discussione interessante riguardo alle preferenze delle donne in fatto di uomini. Durante un’intervista, la modella e attrice ha espresso la sua sorpresa nel constatare come molte donne siano attratte da uomini con caratteristiche fisiche che lei ha scherzosamente paragonato a quelle dei ratti. Questa dichiarazione ha subito suscitato curiosità e dibattito sul tema dell’attrazione e delle preferenze estetiche.
Il commento di Emily Ratajkowski
Emily Ratajkowski ha confessato di essere “scossa” dalla scoperta che molte donne trovano attraenti uomini con lineamenti affilati e sottili, che lei ha descritto come “simili a quelli dei ratti”. Questo commento è emerso durante una discussione sui canoni di bellezza maschili e sulle differenze nelle preferenze estetiche tra uomini e donne.
La reazione del pubblico
Le parole di Ratajkowski hanno generato una serie di reazioni online, con molte persone che hanno condiviso le loro opinioni sui vari canoni di bellezza. Alcuni utenti hanno concordato con la sua osservazione, mentre altri hanno difeso la varietà delle preferenze personali, sottolineando che l’attrazione è un fenomeno soggettivo e complesso.
Le preferenze estetiche e i canoni di bellezza
La discussione sollevata da Emily Ratajkowski tocca un tema più ampio relativo ai canoni di bellezza e a come questi varino culturalmente e individualmente. Gli studi psicologici mostrano che le preferenze estetiche possono essere influenzate da una miriade di fattori, tra cui le esperienze personali, le influenze culturali e persino i tratti evolutivi.
Personaggi e interviste
Il Volo, tra successi e tensioni: il legame complicato di Piero, Gianluca e Ignazio
Dai palcoscenici di tutto il mondo ai rapporti umani dietro le quinte: Piero, Gianluca e Ignazio raccontano la loro storia fatta di affetto, distanze, incomprensioni e ambizioni personali. Tre percorsi diversi, uniti dalla musica ma segnati da esperienze personali che spesso li hanno messi alla prova.

Uniti sul palco, diversi nella vita. È questa la sintesi perfetta per descrivere il rapporto tra Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto, le tre voci de Il Volo, il trio che ha conquistato il mondo con il suo stile classico e la sua potenza vocale. Ma se il successo è stato immediato e travolgente, i rapporti tra loro si sono intrecciati tra affetto e tensioni, incomprensioni e momenti di grande sintonia.
Gianluca, abruzzese, è sempre stato il “diverso” del gruppo, non solo per la sua impostazione musicale più pop rispetto ai due compagni, ma anche per una distanza culturale che agli inizi si è fatta sentire. “All’inizio loro due stavano sempre insieme, essendo entrambi siciliani parlavano la stessa lingua, io mi sentivo spesso emarginato”, ha confessato. “Ora non è più così, ma certe cicatrici non si rimarginano mai del tutto”. Il suo carattere riflessivo e sensibile lo ha portato a scontrarsi più volte con Ignazio, con cui il legame è sempre stato altalenante. “Non sempre andiamo d’accordo, ma gli voglio più bene di quanto loro pensino”.
Ignazio, il più esuberante del gruppo, ha spesso nascosto le proprie fragilità dietro l’ironia e l’energia travolgente. Ma dietro la sua immagine solare si cela una personalità complessa, con momenti di solitudine e difficoltà. “Sono stato molto duro con Gianluca, a volte mi sento come se avessi un fratello con cui litigo sempre”, ha raccontato. Negli ultimi anni ha affrontato momenti difficili, culminati in un periodo di attacchi di panico. “Avevo tutto, una donna perfetta, un lavoro bellissimo, eppure mi sono ritrovato in un buco nero”.
Piero, invece, è sempre stato il più rigoroso e determinato. Per lui la musica è disciplina, ordine e controllo. “Io sono quello più serio, quello che organizza tutto. Anche nei concerti ho bisogno di sapere ogni dettaglio”. Ma dietro questa rigidità si cela una difficoltà a esprimere le proprie emozioni. “Non ho mai detto ‘ti voglio bene’ a loro due. Mi riesce difficile aprirmi”. Se una volta la sua vita era segnata dall’adrenalina post-concerto e dalle avventure sentimentali, oggi le sue priorità sono cambiate: “Ora cerco l’amore, ho paura di non riuscire a formare una famiglia”.
Il Volo è una macchina perfettamente oliata sul palco, ma dietro le quinte è una storia fatta di tre ragazzi diventati uomini sotto i riflettori, costretti a convivere con pressioni, sacrifici e percorsi personali che spesso li hanno messi in contrasto. La loro forza, però, è sempre stata la capacità di trasformare ogni frattura in nuova musica, ogni distanza in un ritorno.
Perché, nonostante tutto, quando cantano insieme, il loro legame è più forte di qualsiasi divergenza.
Personaggi e interviste
Nino D’Angelo vittima di una truffa online: «Non sono io, è l’intelligenza artificiale»
Il cantante napoletano denuncia un video deepfake e avvisa i fan: «Segnalatelo subito, non cascateci!». Un video falso circola in rete, con il volto e la voce di Nino D’Angelo ricreati dall’intelligenza artificiale. L’artista si rivolge ai carabinieri e invita i fan a non farsi ingannare.

«Lo vedete questo video? Non sono io, non è il mio volto. È stato creato con l’intelligenza artificiale». Nino D’Angelo rompe il silenzio e denuncia pubblicamente una truffa online che lo vede protagonista, o meglio, vittima inconsapevole. L’artista napoletano ha spiegato sui suoi profili social che un video, apparentemente autentico, è stato generato utilizzando un software di intelligenza artificiale per replicare il suo volto e la sua voce.
Un messaggio chiaro e diretto rivolto ai suoi fan: «Non sono io, mi dissocio totalmente da queste immagini e mi rivolgerò ai carabinieri». Nel video di denuncia, D’Angelo invita i suoi followers a non credere al contenuto e a segnalare immediatamente la truffa.
Il cantante ha già preso provvedimenti, segnalando l’accaduto alla Polizia Postale. «Sta girando sui social un video con il mio volto, creato con Intelligenza Artificiale. Non sono io e mi dissocio con fermezza dal contenuto. Cestinate questo video. Immediatamente», ha aggiunto, con tono preoccupato e deciso.
Il fenomeno dei deepfake, ovvero video falsi generati da algoritmi di intelligenza artificiale, è ormai una nuova frontiera delle truffe digitali. Sempre più personaggi pubblici si ritrovano coinvolti loro malgrado in queste ricostruzioni virtuali, che possono confondere il pubblico e mettere a rischio la loro reputazione.
Per Nino D’Angelo, però, la musica non cambia: «Non sono io, non cascateci».
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez