Connect with us

Personaggi e interviste

Quentin Tarantino dà di matto: sparerei anche a un 12enne se mi entrasse in casa a rubare

Una dichiarazione shock da parte di un famosissimo uomo di cinema che si è sempre distinto per storie ed immagini ad alto tasso di violenza.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il regista del seminale e mai troppo celebrato Pulp Fiction, di recente ne ha “sparata” (è proprio il caso di dirlo…) una da record: “Perchè non ho una pistola? Se l’avessi e un ragazzino di dodici anni entrasse in questa casa, lo ucciderei”. Una pesante ammissione che il regista americano più famoso al mondo dopo Spielberg e Scorsese, dichiara di fare senza la minima intenzione di bluffare: “Non ha il diritto (il ragazzo, ndr) di entrare in casa mia. Devo presumere il peggio. Non lo bloccherei fino all’arrivo degli agenti, non sparerei per ferirlo. Scaricherei la pistola fino a quando non muore”.

    Violenza da intrattenimento

    Anche senza pistola, lui – visto anche i film che realizza – non è certo tipo da scene zuccherose e bucoliche: “Trovo parecchio divertente la violenza. Fa parte di questo mondo e sono attratto dalla brutalità della violenza nella vita reale: sei in un ristorante e un uomo e sua moglie stanno discutendo, quando all’improvviso l’uomo si infuria così tanto con lei che prende una forchetta e gliela conficca in una guancia. Mi interessa l’atto, l’esplosione e le sue conseguenze”. Una nota da segnare in agenda se sei donna e vieni invitata a cena dal regista: evita di contraddirlo…

    A quando il prossimo film?

    Inattivo da un po’ di tempo – l’ultimo suo film è C’era una volta a… Hollywood (Once Upon a Time in Hollywood) del 2019 – si è recentemente espresso anche sul suo lavoro: “Non voglio diventare un vecchio regista. Molte delle giovani leve del cinema degli anni Settanta sono invecchiate e si vede nelle loro opere. I registi non migliorano invecchiando. Penso davvero che dirigere sia un gioco per giovani”.

    Un messaggio – neanche troppo in codice – all’anziano Scorsese

    Che cos’avrà quindi in mente per noi cinefili l’appena 61enne Quentin? Difficile dirlo… anche se qualche indizio, a suo modo, l’ha spoilerato: “Se dico che i film di Martin Scorsese stanno diventando un po’, diciamo così, geriatrici, lui può rispondere: ‘Fanculo, amico! Sto facendo quello che voglio fare, sto seguendo la mia musa’, e ha ragione al cento per cento. Io sono nella mia chiesa a pregare il mio Dio e lui è nella sua chiesa a pregare il suo. C’è stato un tempo in cui eravamo nella stessa chiesa, e mi manca”. Una cosa quindi è certa: si tratterà di una pellicola molto lontana dalle ultime fatiche di Scorsese!

    Cresciuto a pane, piedi e cinema italiano

    Con una precisa ossessione feticistica per le estremità femminili (ai quali inquadra almeno un’inquadratura in ogni suo film), tra il serio e il faceto si può dire quanto il piede rappresenti uno strumento chiave nella filmografia del regista, trasformandosi in una sorta di firma autoriale. Il regista di Knoxville, Tennessee paga pegno anche al nostro cinema di genere: “Sergio Leone è il mio regista preferito in assoluto. Stranamente, per quanto lo ami, il mio lavoro assomiglia più a quello di Sergio Corbucci. È lui l’altro maestro, per quanto mi riguarda”.

    Al cinema è una “iena”

    Senza peli sulla lingua e col gusto del linguaggio forte e diretto, s’improvvisa anche critico della settima arte affermando: “Dentro di me c’è un critico e anche un comico, che vuole uscire fuori e risultare divertente nei talk show, non un regista del ca**o noioso ed egocentrico. Vuole uscire e spaccare, ca**o!”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      La triste storia del pandoro amaro e dei conti salati. Chiara Ferragni è in saldo permamente

      La regina (forse è meglio dire “ex”) degli influencer italiani non sta passando il suo momento migliore. Dopo il Pandoro-gate, l’effetto domino ha colpito non solo la sua immagine, ma anche i bilanci delle sue aziende: licenziamenti, contenziosi milionari e misteriosi buchi nei conti. A pagarne le conseguenze, forse, anche la sorella Valentina. E mentre si tagliano i costi, spuntano contributi statali e bilanci che… evaporano.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Una volta rappresentava un simbolo di successo, oggi la Fenice Srl – società di Chiara Ferragni – sembra attraversare la fase finale della sua parabola. Dopo il Pandoro-gate che ha travolto la reputazione dell’influencer e scatenato le indagini dell’Antitrust, la società ha licenziato gran parte dei suoi 27 dipendenti, spendendo oltre 210 mila euro in “scivoli” di uscita. Numeri che emergono dai bilanci depositati, assieme a 4,2 milioni di euro di accantonamenti per contenziosi legali. Una zavorra che pesa…

        Licenziamenti con bonus: grazie Inps!

        Tra i tagli e le perdite, spunta una chicca degna di nota: un esonero contributivo da oltre 5.300 euro concesso dall’Inps a Fenice per aver assunto un giovane tra il 2022 e il 2023. Ironia della sorte, in quella stessa finestra temporale sono partiti i licenziamenti. Il giovane in questione sarà stato “scivolato” anche lui, magari dopo aver fruttato lo sconto allo Stato?

        I misteri della holding “Sisterhood”: bilanci fantasma

        Mentre Fenice affonda, la situazione della holding Sisterhood, cuore finanziario dell’impero Ferragni, è più che nebulosa. Il bilancio 2023 non è mai stato pubblicato, e sul 2024 cala il silenzio. Eppure nel 2022 contava 5,8 milioni di liquidità e oltre 21 milioni di patrimonio netto. Quanto è stato eroso nel frattempo? Nessuno lo sa. Ma sarà questa società a dover sostenere l’aumento di capitale necessario per evitare la fine di Fenice.

        Anche la sorella Valentina soffre l’effetto collaterale

        La bufera non risparmia nemmeno i parenti. Valentina Ferragni, sorella minore di Chiara, ha visto nel 2023 una contrazione del fatturato della sua società Vieffe Srl: da 4,9 milioni a 3,9 milioni di euro. Anche se l’utile è rimasto positivo, è calato da 921 a 740 mila euro. Valentina è estranea al Pandoro-gate, ma la reputazione familiare è un’onda difficile da contenere.

        L’impero scricchiola: occorre trasparenza

        Il caso Ferragni è l’esempio perfetto di come una crisi reputazionale può trasformarsi in un terremoto finanziario. Dalla mancata trasparenza dei bilanci alle crisi occupazionali, fino ai riflessi sull’intero ecosistema familiare. Chiara, paladina della comunicazione, è ora chiamata a fare chiarezza. Perché nel mondo del business, più che i follower, contano i numeri. E quelli, oggi, non sorridono più.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          “Non sono tutta rifatta… ma un po’ sì!”: Veronica Maya e l’arte del ritocco, senza ipocrisie

          La soubrette e presentatrice risponde alle critiche sul suo aspetto estetico con una sincerità che spiazza e fa discutere. Tra botox, ritocchini post-allattamento e la libertà di scegliere per il proprio corpo, la conduttrice sbrocca (con stile) e rilancia: “È un problema mio”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Altro che silicon valley, qui siamo nella valle del botox. E no, non si tratta di un nuovo format TV, ma dello sfogo social di Veronica Maya, protagonista assoluta dell’ultima puntata di Ne vedremo delle belle. La conduttrice, presa di mira per presunti eccessi estetici, ha deciso di mettere i puntini sulle “i” – e forse anche sulle sopracciglia.

            Ammissioni senza vergogna

            Con un’autoironia che raramente si vede nel mondo dello spettacolo, Veronica ha dichiarato: “Ho rifatto il seno ogni volta che ho allattato. Ho un marito che fa questo di mestiere e non ne ho mai fatto mistero.” Insomma, niente da nascondere, solo da sistemare.

            Medicina estetica? Tutte la fanno, ma nessuna lo dice

            E qui arriva il punto: “Ho fatto un po’ di botulino, ma non sono tutta rifatta.” E chi lo è, in fondo? Veronica rivendica una cosa tanto semplice quanto rivoluzionaria in un ambiente dove “natural beauty” è spesso solo un hashtag con filtri: la libertà di scegliere per sé stessa. Senza ipocrisie, senza doversi giustificare.

            Il viso è suo, il corpo pure, e – notizia shock – “Tra un mese il botox al sopracciglio mi va via. Se voglio rifarlo, lo rifaccio. È un problema mio.” Difficile darle torto, no?

            Chi decide cosa è troppo? La bellezza non è un quiz a premi

            Il dibattito che ha investito Veronica è solo l’ultimo di una lunga serie. Ogni volta che una donna dello spettacolo si presenta con labbra più piene, zigomi più alti o fronte più levigata, partono i processi popolari da tastiera. Ma chi stabilisce il confine tra “ritocco” e “scempio”? La bellezza, come l’estetica, è una scelta personale, non un quiz da televoto. La Maya non si nasconde, non si vergogna, e soprattutto non accetta lezioni di moralità da chi si trucca anche il cane col filtro glitter di Instagram.

            Rifatte o naturali, basta che siate voi stesse

            L’episodio dimostra che il vero scandalo non è il ritocco, ma il fatto che nel 2025 si debba ancora difendere la libertà di scegliere sul proprio corpo. Che sia una punturina di botulino o un seno nuovo di zecca dopo tre allattamenti, l’importante è sentirsi bene. E magari… sbroccare con classe.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Emily Ratajkowski: “Alle donne piacciono gli uomini che somigliano ai ratti”

              Emily Ratajkowski ha aperto un dibattito interessante su come percepiamo la bellezza e l’attrazione, evidenziando ancora una volta che i gusti personali sono estremamente vari e non facilmente classificabili.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Emily Ratajkowski ha recentemente sollevato una discussione interessante riguardo alle preferenze delle donne in fatto di uomini. Durante un’intervista, la modella e attrice ha espresso la sua sorpresa nel constatare come molte donne siano attratte da uomini con caratteristiche fisiche che lei ha scherzosamente paragonato a quelle dei ratti. Questa dichiarazione ha subito suscitato curiosità e dibattito sul tema dell’attrazione e delle preferenze estetiche.

                Il commento di Emily Ratajkowski

                Emily Ratajkowski ha confessato di essere “scossa” dalla scoperta che molte donne trovano attraenti uomini con lineamenti affilati e sottili, che lei ha descritto come “simili a quelli dei ratti”. Questo commento è emerso durante una discussione sui canoni di bellezza maschili e sulle differenze nelle preferenze estetiche tra uomini e donne.

                La reazione del pubblico

                Le parole di Ratajkowski hanno generato una serie di reazioni online, con molte persone che hanno condiviso le loro opinioni sui vari canoni di bellezza. Alcuni utenti hanno concordato con la sua osservazione, mentre altri hanno difeso la varietà delle preferenze personali, sottolineando che l’attrazione è un fenomeno soggettivo e complesso.

                Le preferenze estetiche e i canoni di bellezza

                La discussione sollevata da Emily Ratajkowski tocca un tema più ampio relativo ai canoni di bellezza e a come questi varino culturalmente e individualmente. Gli studi psicologici mostrano che le preferenze estetiche possono essere influenzate da una miriade di fattori, tra cui le esperienze personali, le influenze culturali e persino i tratti evolutivi.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù