Connect with us

Personaggi e interviste

Stephen King boicotta gli Oscar 2025: “Los Angeles brucia, niente sfarzo”

Il maestro del brivido attacca Hollywood: “Dovrebbero cancellarli, non voterò”. Anche altre star chiedono di trasformare la cerimonia in un evento benefico, ma l’Academy tira dritto.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Gli Oscar 2025 sono già avvolti dalla polemica, e questa volta il protagonista non è un attore o un regista, ma Stephen King. Lo scrittore, da sempre voce fuori dal coro, ha annunciato che non voterà per i premi di quest’anno perché trova “irrispettoso” organizzare una serata di lusso e paillettes mentre Los Angeles è devastata dagli incendi.

    “Non voterò agli Oscar quest’anno. IMHO dovrebbero cancellarli. Niente sfarzo con Los Angeles in fiamme”, ha scritto su Bluesky, lasciando intendere che il cinema dovrebbe mettere da parte la sua autocelebrazione per concentrarsi su chi ha perso tutto.

    Ma Hollywood, si sa, non rinuncia facilmente al suo spettacolo più scintillante, e l’Academy ha già confermato che la cerimonia si terrà regolarmente al Dolby Theatre nella notte tra il 2 e il 3 marzo.

    Oscar 2025: tra polemiche e beneficenza

    Le polemiche hanno spinto l’Academy a prendere alcuni provvedimenti per dimostrare una sensibilità almeno di facciata:

    • Le nomination, inizialmente previste per il 17 gennaio, sono state posticipate al 23 gennaio.
    • Cancellato il tradizionale pranzo dei candidati, il cui costo di 250.000 dollari sarà devoluto alle associazioni di soccorso per gli incendi.

    Ma basta questo per spegnere il fuoco delle critiche? Molte star non la pensano così.

    Hollywood divisa: Oscar sì o Oscar no?

    Stephen King non è l’unico a chiedere un passo indietro. Anche l’attrice Jean Smart, star di Hacks, ha esortato le reti televisive a sospendere la stagione dei premi e devolvere gli incassi ai soccorsi.

    “Con tutto il dovuto rispetto, spero che qualsiasi rete trasmetterà i prossimi premi prenda seriamente in considerazione l’idea di sospendere la messa in onda e donare le entrate alle vittime degli incendi e ai vigili del fuoco”, ha scritto su Instagram.

    Ma c’è anche chi vede un’opportunità diversa.

    Rosanna Arquette: “Facciamo un telethon durante gli Oscar”

    L’attrice Rosanna Arquette ha proposto un’idea alternativa: trasformare gli Oscar in un evento benefico, un telethon in stile Jerry Lewis per raccogliere fondi per la ricostruzione.

    “Immaginate Billy Crystal ad aprire lo spettacolo”, ha detto. “Ha perso la sua casa, ma è la persona perfetta per unirci e ricordarci cosa possiamo ottenere insieme”.

    Secondo Arquette, gli Oscar di quest’anno non dovrebbero celebrare l’arte fine a sé stessa, ma usarla per aiutare chi ha più bisogno.

    “Mi piacerebbe vedere gli Oscar, i SAG e i Grammy trasformarsi in eventi di raccolta fondi per le famiglie che hanno perso le loro case, i loro animali, i loro ricordi di una vita”, ha scritto su Bluesky.

    I Grammy scelgono la beneficenza, gli Oscar ancora incerti

    Mentre l’Academy sembra intenzionata a mantenere inalterato il format della cerimonia, i Grammy Awards, previsti per il 2 febbraio 2025, hanno già annunciato importanti iniziative di beneficenza per aiutare le vittime degli incendi.

    Al momento, però, non è chiaro se ci sarà il tradizionale red carpet o se le star dovranno rinunciare ai loro look da sogno.

    Il grande dilemma di Hollywood

    Con una città ancora sotto shock e un’industria dello spettacolo sempre più criticata per il suo distacco dalla realtà, la domanda resta aperta: ha senso celebrare il lusso e lo sfarzo quando fuori dai riflettori c’è chi ha perso tutto?

    Stephen King ha fatto la sua scelta. Ora tocca a Hollywood decidere se continuare a ballare sul Titanic o trovare un modo per rendere la serata più significativa.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Mauro Corona: sesso due volte al mese con donne diverse, la fedeltà è fuori moda

      Mauro Corona è un personaggio particolare, senza filtri e compromessi. L’ha dimostrato anche sabato scorso ospite della Toffanin a Verissimo. Con dichiarazioni piuttosto spiazzanti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Tra i personaggi tv che hanno lasciato il segno negli ultimi anni è doveroso citare Mauro Corona. L’ormai celebre alpinista, scultore e scrittore è da anni il ‘braccio destro’ di Bianca Berlinguer, prima a Cartabianca e ora a È sempre Cartabianca.

        Si svela a Verissimo

        Corona è stato recentemente uno degli ospiti di Verissimo, la seguitissima trasmissione condotta da Silvia Toffanin. Attualmente Mauro Corona è sposato con Francesca, donna con il quale negli anni ha creato un grande legame e insieme hanno dato vita a quattro figli: Marianna, Matteo, Melissa e Martina. Ma conosciamola meglio.

        Di lei si conosce poco

        I due si sono incontrati da giovani, visti per la prima volta nel corso di un laboratorio di artigianato realizzato proprio da Corona, dedito a svariate passioni. La moglie si è sempre tenuta alla larga dai riflettori, le poche cose che si conoscono su di lei sono state raccontate in tv dalla viva voce del marito. Lui ha avuto la prima figlia da un’altra donna, che morì appena ventenne per un tumore al cervello. Successivamente Mauro ha conosciuto Francesca De Damiani, che di professione fa la ragioniera comunale con la quale ha avuto Marianna, Matteo e Melissa rispettivamente nel 1979, 1981 e 1982. Il loro è un rapporto che, negli anni, si è rivelato quantomeno insolito.

        Tradimenti, sempre e comunque

        Una relazione che contempla un matrimonio “aperto” e tanti tradimenti. L’aveva raccontato lo stesso Mauro senza peli sulla lingua, sempre a Verissimo, qualche anno fa. Con dichiarazioni che spiazzarono i telespettatori all’ascolto: “Tradisco mia moglie, la fedeltà è una cosa superata e se la trovo con un altro gli pago una birra”.

        La gelosia… che cosa è?!?

        Proseguendo sulla medesima linea: “Non serve commettere omicidi, non c’è gelosia, se vuole vada con chi vuole”. Dichiarazioni sorprendenti ma che, moralismi a parte, sottolineano il suo particolare stile di vita: “Faccio sesso due volte al mese, sempre con persone diverse perchè con la stessa sarebbe impossibile”. Anche se non sono legalmente divorziati, i due si sono separati, non vivendo più sotto il medesimo tetto. Anche se, parola di Corona, sono in ottimi rapporti reciproci, pur vivendo ognuno la propria vita in maniera indipendente.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Il pensiero libero sull’amore, la monogamia e l’attivismo di Giorgia Soleri

          Giorgia Soleri torna a far parlare di sé con dichiarazioni forti e autentiche sulla monogamia, le relazioni aperte e il suo percorso personale e professionale. Ospite del podcast di Giulia Salemi “Non lo faccio per moda”, la modella e attivista ha condiviso riflessioni profonde sul successo, l’amore e il significato della libertà nel corpo e nelle relazioni.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La Soleri ha sempre vissuto i social media come uno strumento di espressione personale. “Ho iniziato a usarli come fotomodella freelance – racconta – per farmi conoscere, ma presto sono diventati un canale per parlare di temi importanti.” La svolta è arrivata con la diagnosi di fibromialgia, una malattia invisibile su cui ancora oggi c’è poca consapevolezza.

            Grazie a Damiano per la visibilità

            Grazie alla testimonianza di un’altra donna, Soleri ha trovato la forza per affrontare la sua condizione e, da quel momento, ha deciso di condividere la sua esperienza per sensibilizzare l’opinione pubblica. “Mi sembrava giusto restituire qualcosa”, spiega, sottolineando quanto la visibilità acquisita con la relazione con Damiano David l’abbia aiutata ad amplificare il suo messaggio.

            Monogamia e relazioni: una visione fuori dagli schemi

            Il punto più discusso dell’intervista riguarda la concezione non convenzionale dell’amore di Giorgia Soleri. “Non ho mai concepito l’esclusività fisica, il sesso non è proprietà”, dichiara con convinzione. Secondo la modella, ogni coppia dovrebbe trovare il proprio equilibrio, anche se questo significa andare oltre i modelli tradizionali.

            “Non concepisco il possesso del corpo. Per me il sesso è una cosa bellissima, e il fatto che tu possa condividerlo con un’altra persona non toglie nulla a me”, afferma, aggiungendo che, nella sua visione, l’amore non deve essere legato al controllo o alla gelosia.

            Dopo David, è arrivato l’amore per se stessa

            Durante la relazione con Damiano David, frontman dei Måneskin, la Soleri è stata spesso al centro dell’attenzione mediatica. Ma ora, dopo la fine del loro rapporto, sembra aver trovato una nuova consapevolezza: “Ho trovato l’amore in me stessa. Quando si è esposti, le persone si sentono in diritto di giudicare, ma impari a proteggerti”. Il suo percorso personale diventa così anche un esempio di autodeterminazione e crescita, dove la libertà di amare e di essere sé stessi è al centro di tutto.

            Libertà, consapevolezza e comunicazione

            Giorgia Soleri si conferma una figura pubblica fuori dagli schemi, capace di usare la sua notorietà per trasmettere messaggi profondi. Dalla lotta contro i tabù sulle malattie invisibili alla visione non convenzionale delle relazioni, il suo percorso è un inno alla libertà, all’ascolto e all’autenticità. E nel mondo iperconnesso dei social, la sua voce risuona forte, sincera e rivoluzionaria.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Alberto Angela e il fuori programma della visita di Re Carlo e la Regina Camilla

              La visita al Colosseo con Carlo e Camilla è stata un momento che ha unito storia, cultura e umanità, lasciando un segno indelebile nella memoria di Alberto Angela e dei sovrani britannici.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Alberto Angela ha avuto l’onore di fare da guida d’eccezione ai sovrani britannici Carlo III e Camilla durante la loro visita ufficiale a Roma. L’incontro si è svolto nel suggestivo parco archeologico del Colosseo, dove il noto divulgatore scientifico ha raccontato con passione i segreti dell’Antica Roma e i dettagli del restauro dell’area archeologica centrale. La visita, inizialmente formale, si è trasformata in un viaggio emozionante e fuori protocollo, grazie alla curiosità e all’interesse dei reali.

                Camilla, fan d’eccezione per Alberto Angela

                Durante la visita, Alberto Angela ha scoperto che la Regina Camilla è una sua ammiratrice. “Mi ha accennato di guardare sempre i miei programmi,” ha raccontato Angela, visibilmente emozionato. Questo dettaglio ha reso l’incontro ancora più speciale, dimostrando quanto la cultura italiana e il lavoro del divulgatore siano apprezzati anche oltre i confini nazionali. La giornata romana dei sovrani è stata intensa e ricca di impegni. Dopo l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la visita all’Altare della Patria, Carlo e Camilla hanno esplorato il Colosseo, accompagnati da Angela. Il divulgatore ha descritto il momento come un viaggio nel cuore della storia, sottolineando la curiosità autentica del re e la sua voglia di imparare.

                Alberto Angela tra passato e futuro

                Oltre a raccontare il passato, Alberto Angela guarda al futuro con nuovi progetti e programmi. La sua missione è risvegliare negli italiani la sensibilità verso la bellezza e la cultura, attraverso episodi innovativi di “Ulisse, il piacere della scoperta“. Tra questi, una puntata dedicata a Londra e alla sua musica, che andrà in onda lunedì prossimo. Angela ha anche condiviso dettagli sulla sua storia personale, ricordando il nonno, nominato Giusto per aver salvato ebrei dalla Shoah, e il padre Piero Angela, che considera inarrivabile. Con i suoi tre figli, tutti impegnati nella ricerca scientifica, Alberto Angela sottolinea l’importanza di essere presenti e di offrire consigli, piuttosto che ordini.

                Il ruolo dei social e la salute mentale

                Infine, Angela ha affrontato il tema della salute mentale e il ruolo dei social media, evidenziando come questi ultimi possano isolare le persone, privandole del contatto umano. “Un abbraccio secerne ossitocina,” ha detto, ribadendo l’importanza delle relazioni autentiche.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù