Personaggi e interviste

Violante Placido: per interpretare Moana mi sono vista tutta la sua “corposa” videografia

Una figlia d’arte che ha sempre lottato per ritagliarsi il suo “posto al sole”, cercando con tutte le forze di slegarsi dai cordoni familiari. E oggi può dire di esserci riuscita. Anche con ruoli talvolta scomodi.

Published

on

    Violante Placido, attrice e cantante, lotta per affermare la sua identità oltre l’etichetta di “figlia di” Michele Placido e Simonetta Stefanelli. Con una carriera ricca di sfumature, tra cinema, teatro e musica, racconta la sua esperienza tra successi, insicurezze e desiderio di autenticità.

    L’adolescenza tra libertà e passioni

    Fin da piccola, Violante ha vissuto con grande indipendenza: “Non c’era bisogno di essere ribelli, ho avuto un’enorme libertà. Mia nonna materna mi ha molto accudito, ma ho creato presto il mio mondo fuori dalla famiglia”. Amante dei cavalli, a 13 anni possedeva un cavallo chiamato Sugar Kane, ispirato a Marilyn Monroe in A qualcuno piace caldo. L’attrice americana era il suo mito, al punto da truccarsi come lei e cantarne le canzoni.

    La passione per la recitazione la porta negli Stati Uniti, dove studia allo Strasberg Institute. “Al corso portai una scena di Marilyn. I docenti mi dissero di trovare la mia unicità. Mi sentii confusa, ma capii l’importanza di essere autentica.”

    Doppia identità: Violante e Viola

    Quando canta, usa il nome Viola per differenziarsi dalla sua carriera attoriale. “Violante Placido mi sembrava un nome ingombrante per la musica. Viola era il nome con cui mi chiamavano le persone più intime.” La musica per lei è una forma di terapia, uno spazio per esprimere fragilità e insicurezze, come nel brano Non essere timida, un’auto-esortazione a superare i propri limiti.

    Il peso dell’eredità familiare

    Essere “figlia di” non è sempre stato facile. “Papà mi vedeva costumista, perché fare l’attrice richiede determinazione. Non mi sono mai sentita vittima, sarebbe patetico.” Sua madre, Simonetta Stefanelli, ha lasciato il cinema dopo Il Padrino, rifiutando ruoli non all’altezza. Suo padre, invece, è stato spesso percepito come figura autoritaria, ma lei lo ha sempre visto come una persona tenera.

    Ruoli iconici e collaborazioni

    Ha interpretato Moana Pozzi in Moana, immergendosi totalmente nel personaggio: “Ho letto e visto tutto, persino i suoi film. L’ho sognata la notte prima delle riprese: mi venne incontro e mi abbracciò, per me fu un segno”. Ha lavorato con George Clooney in The American e con Nicolas Cage, che le confidò di aver avuto una cotta per sua madre.

    Teatro, cinema e nuovi progetti

    A teatro ha interpretato 1984 di George Orwell: “Sconvolgente per la sua attualità, parla di manipolazione e paura.” Tra i suoi film più amati c’è L’anima gemella di Sergio Rubini. Ora su Netflix è protagonista della commedia romantica La dolce villa, dove interpreta la sindaca di un paesino toscano che cerca di ripopolarlo vendendo case a un euro. “Dopo gli schiaffi di Orwell, questa storia è un’iniezione di fiducia.”

      Ultime notizie

      Exit mobile version